Centenario di Guareschi

Bologna inaugura in anteprima il Centenario di Guareschi

In scena il 1° Novembre il ” DON CAMILLO “

Al teatro degli Alemanni

Il 1° Novembre si apre ufficialmente, seppur in anteprima, l’anno delle celebrazioni legate al “2008: centenario della nascita di Giovannino Guareschi”.

E’ Bologna, la città dotta, a celebrare per prima il grande scrittore con un allestimento teatrale in grande stile. Ed è proprio l’antico teatro di tradizione degli Alemanni che apre il sipario all’evento, il 1 novembre con una replica pomeridiana alle ore 16.00 e una serale alle 21.00. Sale ufficialmente sul palco, l’allestimento del 2008 della conosciuta e amata compagnia teatrale ZeroErreAccaPiù, nel “ DON CAMILLO “, inaugurando la tournée. La commedia brillante porta oltre che la firma di Giovannino Guareschi quella dello sceneggiatore Valerio di Piramo. Firma la regia, a garanzia della brillantezza del lavoro, Lorenzo Guandalini, che sale finalmente sul palco nella parte del Sindaco Peppone. Una sfida per il regista e per la compagnia, impegnata in un complesso lavoro di tempi comici, umori, espressioni legate al tempo, alla terra, alla gente, alla Bassa. Due ore per rivivere insieme ai protagonisti Don Camillo, Peppone e a tutte le altre teste calde gli anni dell’immediato dopoguerra dove tutto era in fermento, ma respirava di buono. Due ore per tifare per Peppone o per Don Camillo o per tutti e due, per uscire dal quotidiano ed assaporare i colori, i ricordi, rivivere la propria infanzia o il ricordo dei nostri genitori o dei nostri nonni, due ore dove si può sorridere, ridere e ci si può commuovere all’idea della morte che passa veloce in bicicletta sull’ argine del grande fiume. In questo lavoro non mancano i riferimenti ai film che tanto hanno reso famosi i personaggi interpretati da Fernandel e Gino Cervi , gli elementi fondamentali come “la bassa” o meglio la “Valpadana”; termine che è rimasto nei cassetti della memoria assieme a “Buona Fortuna” e a “Cristiano” dove per “cristiano” si intende più la persona che la devozione a Cristo. L’universo Guareschi ( altro che: “mondo piccolo” ) è pieno di sapori, di odori, di sentimenti umani che abbiamo perso e che fa bene ricordare ma che, soprattutto, sarebbe bene tenere a mente nei rapporti tra le persone prendendo ad esempio i due eterni contendenti che, nonostante tutto, non perdono mai il rispetto dei ruoli, delle persone e la loro integrità morale. Anche se i dispetti fatti e ricevuti possono fare sembrare il contrario .. in quei “dispetti” c’è la coscienza di averli fatti e di riceverne in cambio come in una eterna partita giocata da questi esseri “umani” uguali tra loro nonostante la loro stessa diversità. Esiste o è mai esistita un Emilia così? Chi lo sa? Ormai le nebbie della memoria e del Po che, dividendo, unisce la pianura padana, hanno trasformato tutto questo in una meravigliosa favola da vedere e da leggere. Una commedia che commuove per la sua semplicità e per la singolarità degli episodi….”poche pagine” che sono ognuna una bella storia. Una commedia che fa rilassare e fa tornare la pace con se stessi e con l’intero creato. E’ consigliata la prenotazione presso il teatro Alemanni o ai numeri 347 0737459 / 051303609 / 329269874.

 

Autore: bondeno

redazione bondeno.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: