Mese: febbraio 2011
Convegno a Carpi
A Carpi due incontri per approfondire la figura dell’amministratore di sostegno e il fondo regionale per la non autosufficienza
Nel primo appuntamento, sabato 26 Febbraio 2011 dalle ore 9.00 alle 12.30, si discuterà dell’amministratore di sostegno. Istituita con legge n.6 del 9 gennaio 2004, questa importante figura è divenuta sempre più preziosa per l’ausilio ai disabili nello svolgimento di quei compiti nei quali essi sono totalmente, parzialmente o momentaneamente impediti.
L’incontro – a partecipazione gratuita e rivolto a operatori del volontariato, legali e famiglie – sarà strutturato in due parti. Durante la prima si tenterà di fare il punto sugli aspetti tecnico legali riguardanti l’istituto giuridico dell’amministrazione di sostegno. Deputati a questo compito saranno il giudice del tribunale di Modena, Roberto Masoni e gli Avvocati del Foro di Modena Giuseppe Cresta e Marco Zanasi, i quali tratteranno rispettivamente dei compiti e delle funzioni dell’amministratore di sostegno e dell’esperienza dei legali sociali.
Nella seconda parte, invece, lo psicologo-psicoterapeuta della Fondazione Sacra Famiglia di Milano Lucio Moderato e lo psicopedagogista Giovanni Gelmuzzi, direttore dell’associazione di volontariato Oltre noi… la vita, eseguiranno una panoramica su quelli che sono gli aspetti psicologici legati a questo tema. Meno analizzata di quella legale, ma altrettanto importante, la comprensione dei blocchi emotivi e psicologici che i disabili e le famiglie incontrano nel percorso che li dovrebbe condurre a dotarsi dell’amministratore di sostegno è imprescindibile se si vuole che questa figura rientri sempre più tra gli strumenti concreti di cui i cittadini possono giovarsi per affrontare i propri disagi. Molto importante, oltre alla competenza dei due medici, sarà anche l’esperienza “sul campo” portata da chi svolge il ruolo di amministratore di sostegno, per aiutare a comprendere più direttamente quali siano le tappe del percorso, anche psicologico, che conduce da un lato a richiedere, e dall’altro ad accettare il ruolo di ammiinistratore. Modererà la giornata Chiara Tassi, giornalista di Radiobruno.
Il secondo incontro, sabato 12 Marzo nella medesima fascia oraria, sarà invece dedicato al fondo regionale per la non autosufficienza. Saranno presenti, in qualità di relatori: Luigi Mazza dell’Assessorato per le Politiche Sociali della Regione Emilia-Romagna; per l’AUSL, Claudio Vagnigni, direttore del Distretto Sanitario di Carpi e Giuseppe D’Arienzo, responsabile del Servizio Anziani AUSL di Carpi; l’Assessore alle Politiche Sociali Alberto Bellelli e il responsabile del Settore Servizi Sociali Ruggero Canulli rappresenteranno invece il Comune di Carpi. Saranno dunque riuniti insieme gli esponenti di tre diverse realtà territoriali: Regione, AUSL e Comune. Si cercherà quindi di fornire agli ascoltatori una panoramica quanto più possibile ampia, unendo la prospettiva sulle scelte politiche alla disamina tecnicha delle opportunità offerte dal Fondo. I relatori esporranno quelli che sono gli strumenti esistenti a tutela dei cittadini con disabilità creati o implementati grazie agli stanziamenti del fondo in questione. L’appuntamento assume dunque un’importanza fondamentale per tutte quelle persone – e sono molte – che guardano sempre con interesse ad ogni sostegno pubblico o agevolazione per loro disponibile, ma che non riescono a volte a dotarsi di alcuni di questi aiuti, spesso a causa della scarsa informazione quando non di lentezze e complicazioni burocratiche.
Il compito di moderare la discussione sarà affidato a Nelson Bova, giornalista e presidente dell’associazione di volontariato nata dal Comitato genitori figli con handicap Il tesoro nascosto.
I due convegni, ad ingresso libero e gratuito, si terranno presso la Casa del Volontariato, in viale Peruzzi 22 a Carpi (Modena) dalle ore 9 alle 12.30.
Musical a Pontelagoscuro
La signora del giallo francese
Giovedì 24 febbraio ore 16,30
Teatro Anatomico della Biblioteca Comunale Ariostea
A cura di Alberto Amorelli e Silvia Lambertini
Con la partecipazione straordinaria del Commissario Adamsberg (Alessandro Tagliati)
In collaborazione con l’Associazione Gruppo del Tasso di Ferrara.
Giovedì 24 febbraio, alle 16.30, nel Teatro Anatomico della Biblioteca Comunale Ariostea, appuntamento con le opere della signora del giallo francese, Frédérique Audouin-Rouzeau, in arte Fred Vargas, l’anti-Patricia Cornwell, da alcuni definita come la possibile erede dell’illustre Agatha Christie.
L’iniziativa, organizzata dalla Biblioteca Ariostea in collaborazione con l’Associazione Gruppo del Tasso di Ferrara, è a cura di Alberto Amorelli e Silvia Lambertini.
Un confronto con il pubblico tra notizie, curiosità, riflessioni, indagini, interviste e proiezioni di filmati, alla ricerca delle ragioni dell’indiscusso successo presso il vasto pubblico riconosciuto all’originale autrice francese, in un momento in cui spopola il giallo nordico e alla scoperta della sua semplicità come degli illustri precedenti narrativi della poliedrica Fred. Un singolare viaggio alla scoperta del commissario Jean-Baptiste Adamsberg, protagonista di diverse sue creazioni. Si cercherà di capire come mai un personaggio così fuori dagli schemi, così refrattario alla vita di tutti i giorni, abbia riscosso un consenso quasi unanime, quale siano le particolarità che lo differenziano da molti altri detective, brigadieri, poliziotti delle varie fiction. E ancora quali ragioni muovono l’affascinante personaggio, diventato ormai un’icona del genere. Le risposte giungeranno attraverso la viva voce di Adamsberg stesso, interpretato dall’attore Alessandro Tagliati che, fuori dalle pagine del libro, darà anima alla particolare personalità del commissario. Un’occasione da non perdere, in cui il pubblico stesso potrà farsi protagonista del dibattito.
Chi è già fan storico di Adamsberg e della Vargas ritroverà elementi cari a tutti quali il rapporto del detective con Camille, la donna per eccellenza, e con il fidato Danglard, metà insostituibile di Adamsberg, e si soffermerà sull’affascinante semplicità con la quale Fred Vargas riesce a sviluppare le sue trame e storie.
Il tutto per comprendere in maniera diretta l’assunto che è solita recitare l’autrice: “nella realtà non esistono crimini complicatissimi, un delitto è sempre semplice”.
Comune di Ferrara
Assessorato Politiche e Istituzioni Culturali
Museo dell'ebraismo a Ferrara

“Per la qualità della soluzione proposta che vede un intervento misurato e flessibile, di grande permeabilità urbana. Notevoli le potenzialità comunicative sul piano simbolico”. Con queste motivazioni la giuria ha selezionato il vincitore del Concorso Internazionale per la progettazione del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara, una delle gare attualmente più attese per i significati e per l’ambizione a livello di qualità architettonica del progetto.
[exibart]
Fotoclub Padova
Libreria “Laformadelibro.it” v. XX Settembre, 63 Padova |
“Immagin-azione” collettiva del Fotoclub Padova. Espongono M.DAL MOLIN, G.DESIDERA, O.FRANCOU, M.L.LIVIERO, F.MUNARO, D.MURARO, L.NOVENTA, R.PADOVANI e N.VERARDO fino al 03.03
|
Libreria Draghi v. S. Lucia, 11 – Padova |
“Il Bosco Incantato” di FRANCESCO MUNARO (socio del Fotoclub Padova) fino al 22.02 |
Galleria Sottopasso della Stua Largo Europa – Padova |
“Oltre…al di là dello sguardo” di ADRIANO GAMBERINI a cura del CENTRO NAZIONALE di FOTOGRAFIA fino al 12.03
|
Lambda Gallery v. Monte Solarolo, 20 Padova |
“Dettagli” di ELENA BARBINI fino al 02.03
|
Centro Culturale Altinate-S.Gaetano v. Altinate 71 – Padova |
“L’obbiettivo e la città…” con fotografie di M.Bergamaschi, N.Bianchi, M.Corini, S.Falso, N.Fossella, E.Fuga, M.Gottardo, M.Moretto, C.Olivato, M.Pistore, L.Rinaldi e video di G.Barbato, G.Gasparetto, K.Gava, M.Maran, G. Zwirner fino al 13.03
|
Ristorante Fradei Kempes Riviera Tito Livio, 15 Padova |
“Ritratti in stile PopArt” a cura di RCE FOTO fino al 20.03 |
Teatro Comunale Vigonza (PD) |
“Q Lo spirito del luogo. Quirino De Giorgio immagini di un’architettura diventata un marchio” a corollario del percorso storicofotografico una serie di immagini di F. DANESIN, M. DANESIN, S.SEGATO e M.CECCHINATO fino al 26.03 solo sabato
|
Le Bistrot de Venise – Calle dei Fabbri, 4685 – S.Marco – Venezia
|
mostra fotografica collettiva del FOTOCLUB CHIAROSCURO di Piove di Sacco fino al 24.02
|
Galleria Il Melone v. Oberdan, 31 – Rovigo |
“Evidente of autumn” di GIANCARLO BALLO fino al 26.02 |
Contest di Fotografia, Caffe Letterario v. Ostiense, 95 – Roma |
“Cameraoscura” all’interno della collettiva espone IRENE MENSURATI (socia del Fotoclub Padova) fino al 22.02
|
Wavephotogallery v. Trieste 32/a – Brescia |
“Recollections” di DITA RUBIN, “Finestre-riflessi” di MARISA BRAGA, “Oscura” di RAMONA ZORDINI fino al 03.03
|
Museo Ken Damy Corsetto Sant’Agata, 22 Brescia |
“Nella savana” di PIERLUIGI RIZZATO, gomme bicromate stampate da GIOVANNI ZUIN e “Una storia contemporanea” di MASSIMO MININI fino al 12.03
|
FSM Gallery v. S.Zanobi, 19r Firenze |
“AFRICA: see you, see me” collettiva nella quale spiccano i nostri amici “padovani” MATTEO DANESIN, MARCO AMBROSI e ALDO SODOMA fino al 22.03
|
A Bondeno
Dopo l’arte del trucco, arriva il momento di parlare anche dell’arte dell’acconciatura. Perché, il benessere personale tocca oggi più che mai, nella società dei consumi e dell’immagine, anche la dimensione dell’estetica del corpo e del piacere a se stessi e agli altri. Anche un corretto uso di prodotti e di trattamenti è un bagaglio informativo importante, per avere cura di sé. Per questa ragione, l’Assessorato alla cultura matildeo ha organizzato un ciclo di incontri dedicato al benessere della donna. Il terzo di quattro appuntamenti previsti andrà in scena venerdì 18 febbraio, in pinacoteca civica, allorché esperti del settore provenienti dagli esercizi commerciali locali, ed addetti ai lavori dello Ial (che organizza a Ferrara un corso per Operatore delle cure estetiche), intratterranno i loro ospiti, mostrando le principale tecniche per arrivare al proprio ideale di bellezza. L’incontro avrà inizio alle ore 21, la partecipazione è libera.
Bassani in mostra a Cento

Giorgio Bassani. Il giardino dei libri
Mostra documentaria e fotografica presso la
Biblioteca Civica Patrimonio Studi
Via Ugo Bassi, 58 – CENTO
dal 15 febbraio al 19 marzo 2011
da lunedì a venerdì ore 8.30-13.00 e 14.30 – 18.30
sabato ore 8.30-13.00
Ingresso libero
Il fattore phi
Sex in the city
