Un giorno solo!

Un giorno solo?!?!?!Che differenza fa diventare gialli di domenica (come negli ultimi mesi accadeva) o di lunedì? !È indescrivibile! Emotivamente indescrivibile!!!Per me è un giorno lavorativo che non ci sara MAI PIÙ. MAI PIÙ. MAI PIÙ. E non solo per me.So che col giallo da domenica ci sarebbe stata una ripresa di un grande comparto della nostra economia ma che NON ci sarà.Sì è solo un giorno! Effettivamente è solo una “stupida” domenica di fine gennaio. Ma col cavolo!!!!! Per tanta gente è e sarebbe stata VITA!!!!!NON MORIREMO DI C OVID MA MORIREMO DI DEPRESSIONE, DI MISERIA, DI FRUSTRAZIONE, DI TRISTEZZA.

Silvia Cassetti su FB

Burana

Come dicevi anche tu, dalle memorie su “BURANA 1861-2011” del comandante Edmo Mori(buranese doc), in riferimento alle scuole di Burana, leggo anche: “Il Comune di Bondeno, il 1’ottobre 1873, dopo appena un anno dalla Rotta del Po che aveva sommerso l’intero territorio occidentale comprendente Burana, Scortichino, Pilastri e Stellata, ha sottoposto all’esame del Consiglio il ‘Regolamento per le scuole’ ed il relatore, Gioacchino Napoleone Pepoli, nell’occasione si è così espresso: “Onorevoli Colleghi, nella relazione che la Giunta ebbe l’onore di sottoporvi intorno al bilancio preventivo del 1873, noi svolgemmo alcune considerazioni importantissime intorno all’istruzione elementare delle nostre scuole. …………. Infatti, o signori, come notammo nella relazione citata, meglio di 4000 fanciulli (!) rimangono estranei all’istruzione ………. Noi abbiamo però vivissima fiducia che non solo le nostre riforme non rimarranno sterili, ma che al Parlamento nella prossima discussione della legge nuova sull’istruzione elementare, il nome di Bondeno sarà ricordato con onore e plauso dai Rappresentanti d’Italia tutta, e sarà additato come modello agli altri comuni maggiori”. Mia battuta satirica: e da queste ultime parole ebbe fondamento la “Bondeno del capirissim”. Oltre, nel testo di Mori si legge: “Il regolamento, composto di 29 articoli, DOPO LE MODIFICHE APPORTATE dal Consiglio Comunale nella seduta del 21 settembre 1875 è stato approvato dal Consiglio Scolastico di Ferrara il 13 febbraio 1876”. Poi: “L’Amministrazione Comunale con la costruzione delle scuole di Burana, vigente la legge Casati, ha anticipato di due anni l’entrata in vigore della legge 15 luglio 1877(Legge Coppino) che ha sancito, per la prima volta in Italia, l’obbligo dell’istruzione elementare gratuita”. Inoltre ho trovato una chicca molto interessante nel lavoro svolto dalla maestra buranese Bellini Giannina con la sua classe elementare sulla storia del paese pubblicata in ciclostile una 40ina d’anni fa. Oltre alle notizie già ricordate sulle scuole di Burana, a tal riguardo afferma: ” I muri di questa scuola sono quasi tutti di mattoni vecchi, essendosi fatto uso pei medesimi del materiale che risultò dalla demolizione d’una casa Comunale abitata dal falegname Zaniboni”.

Lorenzo Berlato

Traiano conquista la Dacia

Ascolta “Il Gigante Nano” su Spreaker.

Cronaca di una conferenza di Livio Zerbini a Sermide sulla conquista della Dacia; per altre notizie sul Prof.Zerbini fai una ricerca con jetpack (in alto a destra)

https://www.spreaker.com/user/paolo.giatti/livio-zerbini-a-sermide

La Colonna Traiana è un monumento innalzato a Roma per celebrare la conquista della Dacia (attuale Romania) da parte dell’imperatore Traiano: rievoca infatti tutti i momenti salienti di quella espansione territoriale. Si tratta della prima colonna coclide mai innalzata. Era collocata nel Foro di Traiano, in un ristretto cortile alle spalle della Basilica Ulpia fra due (presunte) biblioteche, dove un doppio loggiato ai lati ne facilitava la lettura.

È possibile che una visione più ravvicinata si potesse avere salendo sulle terrazze di copertura della navata laterale della Basilica Ulpia o su quelle che probabilmente coprivano anche i portici antistanti le due biblioteche. Una lettura “abbreviata” era anche possibile senza la necessità di girare intorno al fusto della colonna per seguire l’intero racconto, seguendo le scene secondo un ordine verticale, dato che la loro sovrapposizione nelle diverse spire sembra seguire una logica coerente.

Fu una novità assoluta nell’arte antica e divenne il punto di arrivo più all’avanguardia per il rilievo storico romano. Nella Colonna Traiana si assiste, per la prima volta nell’arte romana, a un’espressione artistica autonoma in ogni suo aspetto, anche se culturalmente in continuazione con il ricco passato.

https://it.wikipedia.org/wiki/Colonna_Traiana

Cappi Giatti Gina

compleanno 2018 (93 anni)

Il 22 gennaio 2021 è deceduta (non per Covid) alla clinica Salus di Ferrara, dove era stata ricoverata per scompenso cardiaco.

I funerali saranno lunedì 25 gennaio, alle 15 presso la Chiesa Arcipretale di Bondeno (partendo dalla camera mortuaria alle 14.45)

Due parole per chi non l’ha conosciuta: era coadiutrice di mio padre nel negozio di alimentari prima, poi nella tabaccheria di San Giovanni; alla sua morte il 26 dicembre 1986, gli subentrò per qualche tempo.

Bar chiusi

la nuova ordinanza limita ancora alle 18 l’orario dei bar!

Il video è di Federico Carboni, pubblicato su Facebook, condividetelo se volete.

https://www.facebook.com/groups/pinguinisovranisti/?multi_permalinks=3676732912440385&notif_id=1610441537635009&notif_t=group_highlights&ref=notif

Scuole elementari

Si informa che, a causa di un grave guasto alla pompa di calore principale dell’impianto di riscaldamento, la Scuola Primaria di Bondeno capoluogo sita in Via Gardenghi n. 7, rimane chiusa lunedì 11 e martedi’ 12 gennaio 2021

Saranno inoltre sospesi tutti i servizi comunali correlati (mensa, trasporto scolastico, etc.).

Il provvedimento è stato adottato dal Sindaco in data di oggi con propria Ordinanza d’urgenza, nella previsione di:

  • provvedere all’immediata sostituzione della pompa di calore principale della scuola suddetta non potendo garantire una temperatura adeguata di tutti gli ambienti della scuola stessa tale da non pregiudicare la salute degli alunni e del personale scolastico;
  • attribuire agli uffici comunali competenti le necessarie verifiche tecniche al fine di accertare le eventuali responsabilità riservandosi, quindi, di effettuare eventuali azioni di rivalsa nei confronti dei soggetti esterni che si riterranno responsabili, nonché l’adozione degli atti conseguenti.

acrobat Scarica l’ordinanza del Sindaco

Il problema

In Italia esiste un problema gigantesco di classe dirigente e di efficienza ed efficacia dei processi decisionali. Trenta anni di antipolitica e di neoliberalismo, con connessa scarsità della moneta, hanno prodotto una classe dirigente men che mediocre a tutti i livelli e un apparato pubblico inetto: la peggiore tra le peggiori classi dirigenti in occidente. Tuttavia, l’aver accettato regole stupide, inutili, prive di ratio, anzi l’averle in grande maggioranza sostenute, e l’aver tollerato mesi e mesi di informazione terroristica, soprattutto l’aver accettato un inutile sacrificio dei bambini e dei ragazzi, che non avrebbero dovuto essere sacrificati nemmeno se il sacrificio fosse stato utile ad altri fini, dimostra, purtroppo, che anche il popolo italiano non se la passa tanto bene. Ci vorranno decenni per dimostrare al mondo che non saremo più ciò che abbiamo dimostrato di essere durante questa pandemia.
Stefano D’Andrea
https://www.ariannaeditrice.it/articoli/ultimi