
In memoria di GIM

Venerdì 2, sabato 3 e domenica 4 settembre torna Scorre – il Festival, con un palinsesto fatto di grandi nomi e imperdibili appuntamenti. Sul palco Noemi e Giuseppe Giacobazzi, e un’altra decina di eventi in Piazza Garibaldi di Bondeno e alla Rocca di Stellata.
++ LA BIGLIETTERIA È ALLESTITA PRESSO IL MUNICIPIO (0532 899 246) ++
(in fondo, il programma completo, aggiornato periodicamente)
«Tre spettacoli principali, sul grande palco di Piazza Garibaldi – rivela il sindaco, Simone Saletti, entusiasta di confermare il festival per la seconda edizione consecutiva –: venerdì sera avremo a Bondeno Giuseppe Giacobazzi, il divertentissimo attore romagnolo. Sabato, il festival proseguirà con l’Orchestra Giovanile Toscanini – NEXT, che suonerà musiche tratte dalle colonne sonore di famosi film. Domenica, chiuderemo con la grande e imperdibile voce di Noemi».
Scorre è realizzato in collaborazione fra la Città di Bondeno e l’associazione Promoter Emilia-Romagna (Per), con un contributo della regione Emilia-Romagna. Oltre ai tre spettacoli principali, organizzati sul palco di Piazza Garibaldi, sono previste altre iniziative musicali e culturali presso la Rocca Possente di Stellata, per un totale di una dozzina di eventi.
Ha lavorato alla realizzazione del festival l’assessore alla Cultura, Francesca Aria Poltronieri: «Gli appuntamenti culturali saranno il valore aggiunto. Dalla musica all’arte, passando per la letteratura». Il palinsesto, insomma, è davvero ricco. «Sarà una grande vetrina per il nostro territorio – conclude l’assessore alla Promozione del territorio, Michele Sartini».
INFO: 0532 899 246
_________________________________________________
IL PROGRAMMA DI SCORRE 2022
(questa sezione verrà periodicamente aggiornata)
VENERDÌ 2 settembre
(cliccando sull’immagine si accede direttamente alla biglietteria ufficiale)
SABATO 3 settembre
(cliccando sull’immagine si accede direttamente alla biglietteria ufficiale)
DOMENICA 4 settembre
(cliccando sull’immagine si accede direttamente alla biglietteria ufficiale)
_________________________________________________
I LUOGHI DI SCORRE – IL FESTIVAL
Piazza Giuseppe Garibaldi di Bondeno . È la piazza principale del comune di Bondeno, su cui affaccia lo storico Palazzo Municipale. Un tempo nominata Piazza Castello, poi intitolata a Garibaldi in onore del celeberrimo discorso che il generale italiano declamò dal balcone del Municipio. Oggi è la sede del mercato settimanale del martedì, oltre che delle due fiere annuali, delle festività natalizie e di numerose altre attività. Per il fine settimana 2-3-4 settembre, Piazza Garibaldi ospiterà la comicità di Giacobazzi e il concerto di Noemi, oltre all’esibizione dell’Orchestra Giovanile Toscanini – NEXT.
(Piazza Garibaldi in allestimento per Scorre 2021)
Rocca Possente di Stellata. È l’edificio più iconico e simbolico del territorio comunale. La sua origine risale attorno all’anno Mille. Nei secoli ha cambiato più volte la sua funzione: da avamposto difensivo a fortezza di controllo del transito delle merci, sino a luogo di cultura. Oggi fa parte del territorio inserito nell’area UNESCO Ferrara, Città del Rinascimento e il suo Delta del Po. Fortemente danneggiata dal tragico sisma del 20 maggio 2012, oggi è in dirittura d’arrivo con la riqualificazione. Presto tornerà ad essere un centro di aggregazione culturale ed enogastronomica. Gli importanti lavori di restauro sono stati descritti all’interno della summer schoool internazionale di architettura After the Damages, il cui video è disponibile qui .
(La Rocca Possente in occasione delle prime visite durante Scorre 2021. Sino a quel momento, era rimasta chiusa al pubblico dal 20 maggio 2012, giorno del sisma dell’Emilia)
_________________________________________________
OMAGGIO A GIANNI CELATI
La seconda edizione del festival ha come filo conduttore il ricordo dello scrittore di origini bondenesi Gianni Celati, scomparso nel gennaio del 2022 a Brighton. L’omaggio all’artista è curato da Daniele Benati e Ivan Levrini.
Gianni Celati, biografia – Nato nel ‘37 – Sei mesi di vita a Sondrio – Padre ferrarese, impiegato in banca, litiga col direttore, condannato per punizione a trasferirsi da un capo all’altro dell’Italia – Famiglia viaggiante – Tre anni a Trapani – Sette anni a Belluno – Tre anni a Ferrara – Liceo a Bologna – Viaggio in Germania e quasi matrimonio, ma lei si mette con un altro – Ritorno a casa – Passa il tempo – Servizio militare – Tesi di laurea – Si sposa – Epatite virale Raptus di scrivere come un certo matto che lo appassiona – Italo Calvino propone di farne un libro – Passa il tempo – Succedono delle cose – Vita in Tunisia, cerca di imparare l’arabo – Fallimento – Bologna, impiegato in una ditta di dischi che gli fa venire il mal di stomaco – Borsa di studio a Londra – Pubblica libro – Due anni alla Cornell University – Passa il tempo – Altro libro – Conosce un certo Sironi che lo mette a scrivere film falliti in partenza – Vita in California, Kansas e Queens – Passa il tempo, ancora – Come una volta – Parigi rue Simon-le-Franc, piccola strada – Bologna, insegna all’università I presidi!!! – Roba da matti! – Fuga – Si trasferisce in Normandia – Con amici vari trovati per strada inventa Il Semplice, Almanacco delle prose – Contenti tutti – Passa il tempo – Trasferimento in Inghilterra – Libri – Fa anche documentari – In Africa con Jean Talon – Africa, la sua patria, come Ferrara – Un anno a Berlino senza far niente – L’Italia invivibile – È andata così – Dal 1990 vive a Brighton, Inghilterra, con sua moglie.
I curatori dell’omaggio a Gianni Celati:
I relatori che si susseguiranno durante il festival per l’omaggio a Gianni Celati:
Al Ponte della Rana siamo già arrivati alla fase della palificazione, con buon anticipo rispetto alle previsioni. L’emergenza maltempo non ha quindi intaccato l’operatività del cantiere, che finora sta proseguendo senza particolari intoppi.
Trentasei pali trivellati in cemento armato larghi 80 centimetri e lunghi 24 metri sono quindi in fase di installazione lungo le due sponde arginali, diciotto per lato. A differenza del ponte precedente, nessun palo sarà all’interno dell’alveo del Canale di Burana.
Attualmente, ne sono già stati realizzati sei. Ciascuno richiede all’incirca un giorno di lavorazione e poi un mese per la maturazione del cemento, un tempo essenziale affinché ogni palo mantenga inalterate le proprie caratteristiche tecniche.
Quello del Ponte della Rana è un cantiere prioritario che teniamo costantemente attenzionato. Come tutti sappiamo, si trova in una posizione strategica tanto per il Centro Storico quanto per il Quartiere del Sole.
Per questo la nostra attenzione rimane massima, anche in una fase emergenziale come quella che stiamo vivendo.
Anche a Bondeno nella giornata di ieri ha imperversato un violento tamporale che ha abbattuto alberi e camini
Aspettando Autunno Ducale nelle Terre Estensi, la più grande manifestazione enogastronomica dell’anno, nelle Piazze Centrali di Ferrara in programma Sabato 23 e Domenica 24 Ottobre, Pro Loco Ferrara propone un fitto programma di Ciclopasseggiate Culturali serali che proseguiranno per tutto il mese di Agosto. Una occasione di cultura e divertimento per i ferraresi rimasti in città e per i turisti.
I 4 itinerari sono a cura dell’artista di strada e guida turistica Alessandro Gulinati.
Segue il programma del Ferragosto Estense:
Lunedì 15 Agosto gli appuntamenti sono alle ore 17.00 davanti all’ingresso di Palazzo Schifanoia per la visita guidata de il Nuovo Museo di Palazzo Schifanoia e dell’Antico Borgo Vado e alle ore 21.00 sul sagrato della Cattedrale in Piazza della Cattedrale con la Ciclopasseggiata Trame di Dame nei labirinti del Potere Estense. Itinerario alla ricerca dei luoghi e della vita delle Dame della Corte Estense.
Martedì 16 Agosto Ciclopasseggiata serale alla scoperta de Le Mura di Ferrara e Giovedì 18 Agosto alle ore 21.00 Ciclopasseggiata serale nel Rinascimento! Alla ricerca delle personalità e dei luoghi di Ludovico Ariosto e Biagio Rossetti.
Nel cortile del Castello continua, ancora per pochi giorni, Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori. Umanità di Sara Bolzani e Nicola Zamboni mentre all’interno del Castello Estense sono in corso le mostre Il sogno di Ferrara. Adelchi Riccardo Mantovani e La memoria infedele. La seduzione delle immagini da de Chirico a Schifano. Alla Palazzina Marfisa d’Este prosegue la rassegna Augusto Daolio. Il respiro della natura, con orario prolungato fino alle 20 in occasione del concerto gratuito dei Nomadi al Parco Coletta di Ferrara. Sono aperti anche Palazzo Bonacossi con la mostra FAKES da Alceo Dossena ai falsi Modigliani, il Museo della Cattedrale, Palazzo Schifanoia, il Civico Lapidario, la Casa Ludovico Ariosto e San Cristoforo alla Certosa con il Tempio di San Cristoforo. Prenota |
Augusto Daolio Il respiro della natura Palazzina Marfisa d’Este → fino all’11 settembre 2022 Scopri di più OLTRE di Michele Balugani Certosa di Ferrara → fino al 6 novembre 2022 Scopri di più Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori Castello Estense → Prorogata al 21 agosto 2022 Scopri di più FAKES da Alceo Dossena ai falsi Modigliani Palazzo Bonacossi → Prorogata al 25 settembre 2022 Scopri di più Il sogno di Ferrara Adelchi Riccardo Mantovani Castello Estense → fino al 9 ottobre 2022 Scopri di più La memoria infedele Castello Estense → fino al 27 dicembre 2022 Scopri di più |