Biblioteca Ariostea (seconda parte)

venerdì 14 aprile 2023 ore 17

La guerra delle tasse

Presentazione del libro di Vincenzo Visco e Giovanna Faggionato

Laterza editore, 2023
Da trent’anni si combatte una guerra, sotterranea e non dichiarata, dagli effetti devastanti: la guerra delle tasse. Vincenzo Visco, ex ministro del Tesoro e maggiore esperto di questioni fiscale in Italia, ce la racconta tassa dopo tassa, riforma dopo riforma e ingiustizia dopo ingiustizia. E spiega perché ora è il momento di cambiare strada.
Vincenzo Visco è stato professore di Scienza delle finanze all’Università di Pisa, alla Luiss e alla Sapienza di Roma. E’ stato ministro del Tesoro nel secondo governo Amato e ministro delle Finanze nei governi Ciampi, Prodi a D’Alema. E’ presidente del centro studi Nens (Nuova Economia Nuova Società).
Giovanna Faggionato è capo servizio Economia al quotidiano “Domani”. E’ stata corrispondente da Bruxelles per Lettera43 e ha collaborato con “II Sole 24 Ore”. E’ autrice di inchieste sulla crisi delle banche popolari a sui conflitti di interesse di manager e politici. Nel 2022 è state fellow del Journalists in Residence Program dell’Università di Chicago.
A cura dell’Associazione culturale Campodemocratico di Ferrara

Incontro con l’autoresabato 15 aprile 2023 ore 10,30

Il preludio di semplici sogni

Presentazione del libro di Matteo Gulinelli

Psicografici Editore, 2023
La presentazione sarà accompagnata dal fotografo Andrea Forlani.
“Cosa vedi se chiudi gli occhi?” Prima di addormentarsi esiste un limbo, nel quale il preludio dei sogni bussa ed entra in punta di piedi disperdendosi tra i pensieri. Pensieri che si fanno strada tra ricordi sfumati e collegamenti impossibili. Un ponte sospeso nel tempo tra realtà e sogno. Istanti di coscienza apparente dove il reale si diluisce al preludio del sogno che ora sta incombendo, dove ogni visione diventa possibile e dove è nascosta la magia. Con quest’ottica Matteo Gulinelli scatta le sue fotografie. 50 Scatti minimal, dove colori e speranza si mescolano. Dove la centralità del soggetto ne determina la simbolicità. Scatti che colgono la purezza del semplice e raccontano l’invisibile lasciando spazio ad un mondo celato dalla prima impressione.

Conferenze e Convegnilunedì 17 aprile 2023 ore 17

I 12 sensi, secondo la Scienza dello Spirito

Conferenza di Davide Verrocchia

Introduce Marcello Girone Daloli
Partendo dall’immagine dell’essere umano che Rudolf Steiner ha donato all’umanità, l’incontro verterà a riconoscere la distinzione dei 12 sensi che operano in ogni persona, nella vita quotidiana. Come in tutte le attività di ricerca da lui condotte, anche in questo campo sensoriale Steiner offre una possibilità di ampliamento della conoscenza dell’essere umano, che, partendo dal sapere scientifico, amplia lo sguardo rivolto all’interiorità e fornisce maggiori elementi per trovare un senso superiore all’esistenza umana. Steiner ha sempre considerato il lavoro svolto sulla comprensione dell’organismo sensorio dell’uomo come il primo capitolo dell’Antroposofia, la base necessaria per potersi avvicinare alla Scienza dello Spirito. Si proverà a comprendere l’esistenza di 4 sensi fisici-corporei, di 4 sensi intermedi della sfera dell’Anima e di 4 sensi superiori, spirit uali, quelli di cui c’è maggior bisogno di educazione.
Davide Verrocchia è nato a Milano nel 1967, si è laureato all’Università Statale di Milano in Scienze Politiche nel 1995 e dal 1996 insegna nelle Scuole Steiner Waldorf. Ha cominciato come insegnante della Scuola superiore a Milano e dal 2000 è diventato maestro di classe nella scuola di Bologna; da 11 anni continua ad operare come maestro di classe nella scuola di Verona.

Scarica la locandina  Incontri con la Spiritualità applicata APR-GIU 2023

Conferenze e Convegnimartedì 18 aprile 2023 ore 17

Modellazione in silico: un moderno strumento di ricerca nelle applicazioni della biomeccanica

Conferenza di Edoardo Artioli

Introduce Daniela Cappagli
Con l’avvento e uso sistematico dell’elaboratore elettronico in Ingegneria, la Medicina moderna si avvale sempre maggiormente della modellazione fisico-matematica e dell’approccio metodologico alla risoluzione dei problemi. Progettare una protesi ortopedica, studiare quantitativamente la diffusione di un farmaco nell’organismo, o la diffusione di una specie virale, in una popolazione di individui, sono solo alcuni esempi di questo modo nuovo di risolvere problemi di natura medica, che vede l’interazione del clinico con l’ingegnere biomedico. La modellazione in silico, cioè con l’ausilio dell’elaboratore elettronico, è lo strumento con cui l’Ingegnere fornisce risposte e soluzioni, in maniera rapida e facilmente ripetibile, a una vasta gamma di quesiti posti dal medico, tenendo conto di molteplici parametri. La conferenza presenterà una serie di recenti e innovative applicazioni in questo moderno ambito delle scienze applicate.
Edoardo Artioli, ingegnere civile strutturista, ha un Dottorato di Ricerca in Meccanica delle Strutture ed ha svolto la propria carriera accademica nelle Università di Bologna, Pavia, Roma – Tor Vergata, ed attualmente è professore associato di Scienza delle Costruzioni presso il Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Ha svolto periodi di didattica e ricerca in collaborazione, presso l’Università della California a Berkeley, presso l’Università di Hannover e presso l’Università del Chile.
Per il ciclo “I colori della conoscenza. I linguaggi e le arti” a cura di Istituto Gramsci e Istituto di Storia contemporanea di Ferrara

Scarica la   Locandina I colori della conoscenza 2023

Incontro con l’autoremercoledì 19 aprile 2023 ore 17

Nonna Marciana

Presentazione del libro di Emilio Diedo

Albatros, 2022
Dialoga con l’autore Gina Nalini Montanari
Sono i ricordi il veicolo che permette ad Emilio di riassumere e ripercorrere la sua vita dall’infanzia all’adolescenza con alcuni accenni al presente. Non è un semplice rievocare, è un rivivere e quasi essere spettatori di taluni eventi tanto è evocativa la sua scrittura. Una scrittura che, specie nella parte conclusiva, emoziona e commuove. Il nucleo centrale della storia è l’amore intimo e profondo tra il nipote e nonna Milia, un legame indissolubile in vita, una perdita atroce nella separazione. Una donna dal carattere temprato, rigido, abituata al duro lavoro dei campi e ad affrontare avversità, lutti e sofferenze, ma comunque amorevole, dolce, affettuosa più nelle azioni che nelle parole o nei gesti. “Il destino volle, a tal punto, che io e la nonna divenissimo un corpo e un’anima sola. Dire che nonna Milia fosse una seconda madre è insincero. Per me è stata un’altra madre, a parità d i quella vera. Adesso, poi, che di due non me n’è rimasta nemmeno una, mi è più agevole sentirle come un’inscindibile unità.” Un tuffo nel passato, emozionante memoriale descritto con abile minuzia di particolari.
In collaborazione con il Gruppo Scrittori Ferraresi

Incontro con l’autoregiovedì 20 aprile 2023 ore 17

​Anche Challye ha le ali e ha imparato a volare

Presentazione del libro di Elisabetta Gemmo

Edizioni La Carmelina, 2023
Letture e moderazione a cura del Consorzio Eventi Editoriali
Racconto sotto forma di favola che mette in luce il disagio degli adolescenti in particolare di fronte alle disturbi alimentari e al bullismo.
Gli adolescenti spesso cadono nella trappola che li porta anche a malattie talvolta gravi, cercando si sottrarsi alla protezione degli adulti. E allora bisogna parlare ai giovani e ai loro genitori. Elisabetta Gemmo usa una modalità, nella sua storia, per raccontarla e provare a persuadere. In questo la maestria di Elisabetta di mettere in luce il disagio degli adolescenti diventa il faro da seguire nella storia.
“Invece di dedicarsi ai compiti, tornò al computer – si legge in un estratto del libro -. Prima, aveva visto qualcosa di veramente curioso e sapeva che non sarebbe riuscita a concentrarsi su altro senza aver guardato di cosa si trattasse. Un invito estremamente accattivante: «Conosci la tua forza? Scopri chi sei». Non poteva trattenersi: un gioco? Una nuova Challenge? Trooooppo intrigante!!! Non appena fatto l’accesso Sabrina si trovò in un “mondo” che le era familiare e che adorava… i manga! Una splendida principessa di nome Ahmya, le dava il benvenuto.”

Conferenze e Convegnivenerdì 21 aprile 2023 ore 17

Chiara, o della Tenerezza

A cura di Corrado Bologna

Ricordo di Chiara Frugoni ( 1940-2022)
A un anno dalla morte, un ricordo della storica medievista Chiara Frugoni, la cui intensa attività storiografica ha contribuito a diffondere l’idea di un Medioevo tutt’altro che oscuro non solo fra gli studiosi, ma anche nel pubblico dei non specialisti. Fin dalle sue prime opere che ricostruiscono la leggenda di Alessandro Magno, e poi nei numerosi studi dedicati alle donne e ai bambini nel Medioevo, negli importanti volumi su Francesco d’Assisi o sugli affreschi della Cappella Scrovegni, per arrivare alle opere più recenti, come Paure medievali, o A letto nel medioevo, uscito postumo, Chiara Frugoni ha saputo coniugare una solida padronanza delle fonti scritte con l’attenzione costante all’universo delle immagini, indagate come testimonianza della civiltà medievale nella sua quotidianità. Il profilo scientifico e umano della studiosa è ricostruito dal filologo romanzo Corrado Bologna attraverso la cifr a della tenerezza, un sentimento che da qualche anno è al centro delle sue ricerche e del quale va delineando la storia attraverso un percorso ampio e vario, che lega la letteratura all’arte, la filologia alla spiritualità.
A cura dell’Associazione Amici della Biblioteca Ariostea

Incontro con l’autoremercoledì 26 aprile 2023 ore 17

Donne fuori dalla Storia

Presentazione del libro di Cinzia Montagna

Edito dal Circolo Culturale “I Marchesi del Monferrato”
A cura del Gruppo Scrittori Ferraresi, presenta la presidente Federica Graziadei
Dialoga con l’autrice Nicoletta Zucchini
Interviene Emiliana Conti, presidente del Circolo culturale “I Marchesi del Monferrato”
Nove donne protagoniste nella Storia del Monferrato, ma che la Storia ha relegato nell’oblio o nel pregiudizio: è questo il denominatore comune dei nove personaggi femminili che animano i racconti storici del libro “Donne fuori dalla Storia – Voci di un Monferrato da scoprire” scritto da Cinzia Montagna e pubblicato dal Circolo Culturale I Marchesi del Monferrato di Alessandria, del quale è Presidente Emiliana Conti. Ogni racconto è relativo a donne realmente vissute e la cui esistenza è documentata: note critiche dell’autrice, che segnala gli elementi storici e quelli d’invenzione, bibliografie e annotazioni storiche accompagnano ogni racconto, consentendo approfondimenti. L’arco temporale in cui le protagoniste sono state individuate va dal ‘200 all’inizio del ‘700, mentre quello geografico comprende varie località dell’antico Monferrato, con excursus a Mantova e an che a Ferrara, dove visse in clausura e morì, presso il Convento del Corpus Domini, Camilla Faà di Bruno, già soggetto dei libri della Montagna “Nec ferro nec igne” e “E’ tornato il cane nero”, editi dal Circolo rispettivamente nel 2012 e nel 2014. Sfilano nel libro la regina Cristina di Svezia, la badessa Astesana, Sicheta Palletta, Marietta di Ceva, Margarota la strega di Levone, l’untrice Valentina Fraccio, l’amante dell’ultimo Duca di Mantova Maria Maddalena Natta Calori e Bettina la ribelle allo ius primae noctis, ciascuna colta in un momento verosimile della propria esistenza. Un percorso storico, ma anche un itinerario geografico nel tempo, significativo ed esemplare delle varie epoche affrontate. L’immagine di copertina ritrae un dettaglio della scultura “Circe” della scultrice pisana Laura De Santi. L’immagine è stata rielaborata dall’ astigiana Silvia Perosino.

Conferenze e Convegnigiovedì 27 aprile 2023 ore 17

Crescere e condividere: la solidarietà

A cura di Nadia Miani

Disoccupazione, precarietà nel lavoro, contrazione dei consumi hanno fatto emergere, accanto ai tradizionali profili di povertà una nuova categoria di poveri, con l’esigenza di servizi che possano andare loro incontro. La conversazione affronterà il tema della solidarietà attraverso le narrazioni di alcuni operatori de“ IL MANTELLO”, l’Emporio Solidale che permette alle famiglie, che si trovano in difficoltà, di accedere a questa struttura e ritirare il necessario per il loro nucleo familiare, e di alcuni operatori dell’”AMBULATORIO DEL VOLONTARIATO” che offre ai meno abbienti possibilità di assistenza sanitaria (dalla semplice iniezione all’ecografia) in cambio di un’offerta libera.
A cura dell’associazione culturale “Olimpia Morata” di Ferrara

Incontro con l’autorevenerdì 28 aprile 2023 ore 17

Ritornare a vivere

Presentazione del libro di Andrea Dradi

Mosaico Edizioni, 2022
Dialoga con l’autore Paola Cuneo, consigliere del direttivo del Gruppo Scrittori Ferraresi
Luca e Max sono amici da tanti anni, lo sono fin dall’infanzia. Una sera Max guardando su Internet delle immagini della Thailandia rimane talmente colpito che propone all’amico di fare una vacanza proprio in una di quelle isole. La meta cade su Phuket.Dopo aver preparato tutto il necessario i due amici partono per la destinazione prescelta. Luca sebbene sia partito insieme all’amico con tanta gioia nel cuore, tuttavia nell’intimo nasconde qualcosa che gli reca un profondo turbamento. Il giorno dopo l’arrivo a Phuket, i due “turisti”, desiderosi di scoprire il nuovo ambiente, si incamminano spensieratamente verso la spiaggia. Lo scenario caratterizzato da palme, spiagge bianche e un mare con un acqua color turchese genera in Luca, un turbamento così forte tanto da darlo cadere a terra privo di sensi. La crisi si manifesta con tale improvvisa violenza da richiedere l’immediato ricovero all’ospedale di Phuket. La narrazione si dipana con toni pacati, mentre il protagonista ci prende per mano e ci conduce pagina dopo pagina in un felice ritorno alla vita. Insieme a Luca riscopriamo il vero significato di una vita nuova, che rifiorisce nell’amare e nell’essere riamato.
Andrea Dradi. Laureato in Sociologia e Scienze Criminologiche per la Sicurezza, svolge la mansione di addetto alla security aziendale a Cento di Ferrara. Fin da bambino ha avuto sempre un interesse per la lettura, la scrittura e la musica. La passione per la scrittura l’ha accompagnato sempre fino a dar vita al suo primo romanzo dal titolo “Ritornare a vivere”.
A cura del Gruppo Scrittori Ferraresi

Biblioteca Ariostea (prima parte)

Conferenze e Convegnilunedì 3 aprile 2023 ore 17

Lo sguardo fluido

Incontro con Luciana Passaro

Introduce Manuela Macario, Presidente Arcigay Ferrara “Gli Occhiali d’oro”
La Fotografia come linguaggio e strumento di rappresentazione di identità non conformi alla norma comune. Visione di reportage realizzati da Luciana Passaro, visual designer e fotografa da anni impegnata nell’ARTivismo sociale.
Secondo dei tre appuntamenti dedicati al ruolo che spetta alle arti nella costruzione di un immaginario collettivo in riferimento all’orientamento sessuale e all’identità di genere. Tre incontri per approfondire e testimoniare la rappresentazione delle identità queer nell’arte visiva, nella fotografia e nella musica.
La rassegna terminerà l’8 maggio con lo scrittore Vincenzo Patanè (Icone gay nell’arte. Marinai – Angeli – Dei)
Per il ciclo “Non dire, mostra” a cura di Arcigay Ferrara “Gli occhiali d’oro”

Scarica la locandina  NonDire_Mostra_2023

Incontro con l’autoremartedì 4 aprile 2023 ore 17

Palazzo Pio tra storia e leggenda. La dama dal cappotto blu

Presentazione del libro di Mauro Merlanti e Andrea Moretti

Edizioni La Carmelina, 2023
Moderazione e lettura a cura del Consorzio Eventi Editoriali
Tresigallo è una città di fondazione ricostruita negli anni ’30 da Edmondo Rossoni, nativo del paese e Ministro del Governo Mussolini il cui progetto di città ideale e autarchica si interruppe con lo scoppio della Seconda guerra mondiale. Oggi, la sua caratteristica architettura razionalista richiama molti visitatori per studio, turismo e set fotografici. Eppure, il paese non è solo questo, il tessuto urbano annovera anche un maniero del XVI secolo: palazzo Pio. L’edificio è depositario di fatti, ricordi, personaggi e vicende misteriose, che si sono susseguite nell’arco dei secoli e recuperate dai cassetti della memoria storica. Non ultimo, Il fantasma di una donna che si stringe in un pesante cappotto blu vagando sconsolata nelle sale del palazzo e che appare ai due protagonisti: Mauro e Andrea. Da quel momento, nelle loro vite, nulla sarà come prima. Grazie all’intuito di uno di loro, capace di cogliere il si gnificato dell’alone di luce con cui il fantasma a volte gli appare, giungerà ad abbattere la barriera dell’incomunicabilità tra dimensioni esistenziali contrapposte, quella materiale e quella sovrannaturale. A fronte della sua impalpabile essenza, la dama dal cappotto blu è animata da emozioni e sentimenti, che esprimerà al suo interlocutore, coinvolgendolo nel suo desiderio di dare una nuova vita al palazzo.

Incontro con l’autoremercoledì 5 aprile 2023 ore 17

Destini. Un amore oltre i confini del tempo

Presentazione del libro di Manuele Zambardi

Youcanprint, 2023
Dialoga con l’Autore Micaela Zambardi
Come ogni altra vita anche quella di Eva e Mark trascorre tra alti e bassi, quando il ritrovamento apparentemente casuale di due oggetti lancia in una travolgente caccia al tesoro i due protagonisti.  Questi spinti dalla voglia di evadere dalla routine accettano la sfida offerta dal destino che cambierà il percorso delle loro vite. Partiti da diverse parti del globo, i due ragazzi percorrono strade differenti. Li accompagna un’antica storia d’amore che sembra resistere nei secoli. Attraverso i sogni ricevono gli indizi dai predecessori, ma quale sia la meta e lo scopo della loro ricerca rimane un mistero tutto da scoprire.
Manuele Zambardi è nato a Ferrara nel 1962, dove vive tuttora. Ha già pubblicato il romanzo INFINITO un amore oltre i confini del tempo e un libro umoristico AH… LE DONNE. Sta lavorando a un libro di racconti per bambini, compone testi per canzoni. Scrive racconti fantasy e altro.

Incontro con l’autoremercoledì 12 aprile 2023 ore 17

Una teoria della politica. Argomenti per distinguere ciò che è politico da ciò che non lo è

Presentazione del libro di Gianpiero Magnani

Edito da Cleup – Università degli Studi di Padova, collana “Scienze Politiche”, 2023

Oltre all’autore interverranno: Guglielmo Bernabei, autore della Prefazione e Presidente dell’Associazione Ferrara Bene Comune, Rossella Zadro, Segretario della sezione di Ferrara del Movimento Federalista Europeo, Daniele Lugli, Presidente emerito del Movimento nonviolento, Giuseppe Scandurra, Antropologo, docente Università degli Studi di Ferrara.

Il libro intende sostenere che la politica è di gran lunga la più importante fra tutte le attività umane, ed è perciò vitale saper riconoscere cosa è politico e cosa non lo è, distinguendo la buona politica dalla cattiva politica. La politica, infatti, non è qualcosa che possiamo o non possiamo avere, non è qualcosa di cui possiamo disinteressarci, o di cui possiamo addirittura augurarci la ‘fine’. Non esiste una fine della politica perché la malaugurata fine della politica verrebbe a coincidere con la fine dell’umanità stessa.
L’iniziativa sarà supportata dell’associazione “Ferrara Bene Comune” e dalla sezione ferrarese del “Movimento Federalista Europeo”.

Scarica la locandina  Una teoria della politica

Conferenze e Convegnigiovedì 13 aprile 2023 ore 17

Le Dive Spezzate. Il trauma nelle vite di Marilyn Monroe e Anna Magnani

A cura di Stefano Caracciolo

Il penultimo appuntamento di quest’anno con le Anatomie della mente si occuperà di due dive assolute: Marilyn Monroe, icona della femminilità di ogni tempo, e Anna Magnani, simbolo del neorealismo italiano. Due stelle immortali del cinema internazionale accomunate da una profonda malinconia che non riuscirono mai a celare del tutto dietro le maschere da attrici.
Anatomie della mente – Cento anni di psicologia ferrarese, dalla scuola freniatrica ferrarese fino ai giorni nostri, hanno disegnato una traiettoria varia e composita, con alterne vicende ma con una costante attenzione per la città ed i suoi grandi momenti scientifici, culturali, artistici. Nella rinnovata ed antica cornice del Teatro Anatomico si aprono dunque di nuovo, per il sedicesimo anno, le porte della Biblioteca Ariostea per proseguire con nuove tappe del percorso di un viaggio con la psicologia ed altre storie.
Per il ciclo “Anatomie della mente e altre storie… – Sei conferenze di varia psicologia.  Anno XVI”. In collaborazione con la Sezione di Neurologia, Psichiatria e Psicologia Clinica Facoltà di Medicina, Farmacia e Prevenzione dell’Università di Ferrara
 
Scarica la locandina  Anatomie della mente 2023 agg.

Incontro con l’autorevenerdì 14 aprile 2023 ore 17

La guerra delle tasse

Presentazione del libro di Vincenzo Visco e Giovanna Faggionato

Laterza editore, 2023
Da trent’anni si combatte una guerra, sotterranea e non dichiarata, dagli effetti devastanti: la guerra delle tasse. Vincenzo Visco, ex ministro del Tesoro e maggiore esperto di questioni fiscale in Italia, ce la racconta tassa dopo tassa, riforma dopo riforma e ingiustizia dopo ingiustizia. E spiega perché ora è il momento di cambiare strada.
Vincenzo Visco è stato professore di Scienza delle finanze all’Università di Pisa, alla Luiss e alla Sapienza di Roma. E’ stato ministro del Tesoro nel secondo governo Amato e ministro delle Finanze nei governi Ciampi, Prodi a D’Alema. E’ presidente del centro studi Nens (Nuova Economia Nuova Società).
Giovanna Faggionato è capo servizio Economia al quotidiano “Domani”. E’ stata corrispondente da Bruxelles per Lettera43 e ha collaborato con “II Sole 24 Ore”. E’ autrice di inchieste sulla crisi delle banche popolari a sui conflitti di interesse di manager e politici. Nel 2022 è state fellow del Journalists in Residence Program dell’Università di Chicago.
A cura dell’Associazione culturale Campodemocratico di Ferrara

Incontro con l’autoresabato 15 aprile 2023 ore 10,30

Il preludio di semplici sogni

Presentazione del libro di Matteo Gulinelli

Psicografici Editore, 2023
La presentazione sarà accompagnata dal fotografo Andrea Forlani.
“Cosa vedi se chiudi gli occhi?” Prima di addormentarsi esiste un limbo, nel quale il preludio dei sogni bussa ed entra in punta di piedi disperdendosi tra i pensieri. Pensieri che si fanno strada tra ricordi sfumati e collegamenti impossibili. Un ponte sospeso nel tempo tra realtà e sogno. Istanti di coscienza apparente dove il reale si diluisce al preludio del sogno che ora sta incombendo, dove ogni visione diventa possibile e dove è nascosta la magia. Con quest’ottica Matteo Gulinelli scatta le sue fotografie. 50 Scatti minimal, dove colori e speranza si mescolano. Dove la centralità del soggetto ne determina la simbolicità. Scatti che colgono la purezza del semplice e raccontano l’invisibile lasciando spazio ad un mondo celato dalla prima impressione.

Scrittori centesi

Presentazione del libro di Teresa Giberti “In cammino” – Mercoledì 15 Marzo 2023, ore 17.30 presso il Centro Sociale APS Ugo Bassi’ di Cento, via U. Bassi 

Nell’ambito della rassegna “Scrittori centesi e dintorni”, al Centro Sociale APS Ugo Bassi verrà presenta la raccolta di racconti di Teresa Giberti “In cammino” (Edistorie editore). Dialogherà con l’autrice Paola Bergamini, Assessora ai Servizi Bibliotecari, e Maurizia Cristofori leggerà alcuni brani tratti dalla silloge. Leggi la prefazione al libro

Biblioteca Bassani

Giovedì 9 Febbraio 2023 Ore 17.00

GLI ESPLORATORI DELL’INFINITO

presentazione del saggio di Giovanni Mongini e Davide Formenti

Uno dei gesti che è diventato più obsoleto in questa nostra cosiddetta civiltà moderna, è quello di levare gli occhi al cielo per poter guardare, per quanto possibile, la volta stellata. Per chi sogna, per chi è abituato a usare la fantasia, questi mondi fantastici sono il retaggio di un nascosto desiderio: non essere soli nell’universo.
Cinema e letteratura si uniscono, in questo accattivante saggio, in un abbraccio che vale un infinito e che aggiorna in modo esauriente la storica edizione del 1976 “Storia del cinema di fantascienza” a cura di Giovanni Mongini.
Giovanni Mongini e Davide Formenti presentano una guida per muoversi nel fantastico mondo della fantascienza sul grande schermo
Modererà l’incontro la giornalista Cinzia Berveglieri.

Giovanni Mongini Tra i maggiori specialisti mondiali di cinema SF (Science Fiction), è nato a Ferrara nella frazione di Quartesana, e si è dedicato alla fantascienza fin da giovane; i suoi interessi hanno da sempre spaziato dal cinema alla narrativa, ma è con il primo che ha trovato il successo. È stato produttore cinematografico ed è stato il primo, assieme alla figlia Claudia, a gestire una cineteca specializzata, da alcuni considerata tra le più fornite al mondo.
Davide Formenti è ingegnere e responsabile del Reparto sviluppo SW e R&D dell’azienda Bonfiglioli Engineering ed è membro dell’Associazione Scrittori Ferraresi. 
 
Informazioni allo 0532797414 o scrivendo a info.bassani@comune.fe.it Scarica la locandina esploratori_dell_infinitoda_pubblicare.pdf

Sala Auditorium

Info 0532797418-414 mail info.bassani@comune.fe.it

Cronache da Stienta

l’evento di presentazione del romanzo ‘Ricavato dal pieno’ in quel di Stienta (RO) è stato bellissimo… e ancora una volta l’effervescente (mei ad n’aspirina!) Cinzia Berveglieri si è dimostrata all’altezza!

Ma andiamo per gradi…

Da subito ci siamo sentiti a nostro agio grazie alla calorosa accoglienza del carissimo Federico Benini che ha introdotto la serata.

A seguire il mirato intervento del Sindaco di Stienta e Presidente della Provincia, Enrico Ferrarese a cui va il nostro più profondo ringraziamento per averci ascoltato con tanta attenzione.

Pari ringraziamento anche all’Assessore per la Cultura, Marco Franchi che ho visto ammiccare e sorridere quando ho spiegato la ragione del titolo del romanzo.

Il passaggio successivo è stato entrare nel vivo dell’evento in cui, come avevamo preannunciato, Cinzia e io ci siamo scambiati i ruoli: l’autore interroga il lettore! Devo dire che ne è uscito un bel format, sicuramente da rifare.

Di notevole spessore (non per ragioni dimensionali) anche gli interventi di Giovanni Mongini in arte ‘Magister’ che ci ha lasciato un paio di pillole di saggezza e qualche spunto di riflessione… e come immaginavamo, ci ha indicato la via! (una delle foto ne da testimonianza).

Ovviamente un grazie di cuore a Debora della Biblioteca di Stienta con cui ho preso i primi contatti per organizzare l’evento… e un grosso grazie a tutti coloro che, nonostante l’ora tarda, sono rimasti ad ascoltare storie di un futuro prossimo a venire!

State sintonizzati su questo canale… Cinzia e io ritorneremo presto a farci risentire!

Davide Formenti

I temi scelti

Il Ministero dell’Istruzione ha fatto sapere che il 21,2% degli studenti ha scelto la traccia su potenzialità e rischi di un mondo iperconnesso, che parte da un brano del libro Tienilo acceso. Posta, commenta, condividi senza spegnere il cervello, di Vera Gheno e Bruno Mastroianni. Il 18% delle candidate e dei candidati ha invece optato per la traccia che parte da un brano tratto dal libro “La sola colpa di essere nati”, di Gherardo Colombo e Liliana Segre, che proponeva una riflessione sulle leggi razziali. Al terzo posto, con il 16,5% delle preferenze, l’analisi del testo tratto da “Nedda. Bozzetto siciliano” di Giovanni Verga. Il 15,8% dei candidati si è cimentato con il tema della musica, a partire da un brano tratto da “Musicofilia” di Oliver Sacks. Il 14% delle studentesse e degli studenti ha scelto la traccia che partiva da un passaggio del libro “Perché una Costituzione della Terra?” di Luigi Ferrajoli. L’11,6% ha preferito quella che faceva riferimento al discorso pronunciato l’8 ottobre 2021 alla Camera dei Deputati dal Premio Nobel per la Fisica Giorgio Parisi. Infine, il 2,9% delle studentesse e degli studenti ha scelto l’analisi della poesia “La via ferrata” di Giovanni Pascoli.

La poesia La via ferrata, scritta nel 1886 in occasione delle nozze di un amico, viene inserita daPascoli nella seconda edizione della raccolta poetica Myricae, una delle sue opere maggiori.Protagonista di una storia editoriale complicata, questa raccolta viene composta negli anni a cavallotra l’Ottocento e il Novecento, vede la prima edizione nel 1892 e l’ultima, la sesta, nel 1903; senella prima edizione la raccolta contava solo 22 poesie, nell’ultima, quella definitiva, arriva acontenerne ben 156. Un aumento enorme, che si comprende bene se si considera che questi annisono proprio quelli in cui l’attività del poeta è più febbrile e in cui, raggiunta la maturità artistica,prendono corpo e forma quelle che sono le sue idee letterarie.In particolare in Myricae viene sviluppata l’idea di una poetica costruita sul racconto della quotidianità, in cui un forte peso hanno gli aspetti propri del mondo naturale e di campagna, comel’arrivo di temporali improvvisi, il cambio delle stagioni, la presenza degli animali dei campi e degliinsetti con i loro versi e il loro vivere; un racconto che sul piano linguistico poggia su scelte lessicaliumili, quotidiane anch’esse. Una ricerca di umiltà, sia nell’oggetto che nel modo della narrazione,che però non deve assolutamente trarre in inganno e lasciar pensare che quella prodotta da Pascoli sia una poetica semplice, piatta o banale. Sul piano contenutistico, infatti, la quotidianità ricercata descritta da Pascoli è spesso velata di unapatina d’irrequietezza, i quadretti quotidiani dal vago sapore bucolico finiscono sempre perincrinarsi, per incupirsi rivelando aspetti che si allontanano di molto dalle iniziali immagini ditranquillità. Questo perché in Myricae, come in tanta altra parte della poetica di questo autore,emergono i dolori familiari, quella serie di lutti e dolori che hanno segnato la vita del poeta fin dalla sua infanzia. La scrittura poetica diventa così un modo per rievocare un mondo famigliare irrimediabilmente perduto: la poesia, solo in apparenza bucolica, è in realtà un’elegia funebre, il triste ricordo che, nel momento di quiete e serenità finalmente raggiunto nella maturità, rievoca affetti che non ci sono più.