Jazz

INFO E PRENOTAZIONI
Spirito di via Rondona 11/d a Vigarano Mainarda (Ferrara)
0532.436122 Prenota
Il Gruppo dei 10 torna allo Spirito con la nuova proposta per trascorrere insieme l’inverno e la primavera 2023, verso tutte le direzioni, compresa la comicità, la letteratura, e l’immancabile musica con ospiti di assoluto rilievo. Sono sette le date che dal 6 gennaio al 22 aprile sono racchiuse in Tutte le direzioni in Winter – Springtime 2023, rassegna organizzata da Il Gruppo dei 10, sodalizio ideato nel 2010 da alcuni ferraresi desiderosi di arricchire il panorama culturale estense con concerti dedicati al jazz e non solo.

I prossimi eventi in programma sono l’11 marzo con “Luigi Tessarollo New SexTex”, il 26 marzo “Enzo Decaro & Anema” propongono Renatissimo, un omaggio ai “primi” 100 anni di Renato Carosone (1920-2021) e infine il 22 aprile con il “Trio Malinconico” e l’avvocato di insuccesso letto da Diego De Silva.  Seguici su www.ilgruppodeidieci.com

Ferrara in jazz

ll Jazz Club Ferrara, già “Circolo amici del jazz”, inizia la propria attività alla fine degli anni ’70. Da allora, senza alcuna interruzione, ha dato vita a ricche e prestigiose manifestazioni animate da nomi illustri della storia del jazz internazionale come Miles Davis, Ornette Coleman, Michel Petrucciani, McCoy Tyner, George Benson, Wynton Marsalis e molti altri.
Dal 1999 il Jazz Club opera nella sede del Torrione San Giovanni, splendido bastione rinascimentale (1493) e gioiello delle antiche mura estensi tutelato da UNESCO, all’interno del quale – grazie al contributo della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Ferrara e di Endas Emilia-Romagna – si svolge Ferrara in Jazz, rassegna concertistica che consta di oltre ottanta concerti (da ottobre a maggio).

Da ottobre a dicembre il pubblico del Jazz Club Ferrara potrà così godere di oltre 40 appuntamenti, molti dei quali fruibili anche in modalità streaming, che coinvolgono oltre 100 artisti del calibro di Fabrizio Bosso, Seamus Blake, Maria Pia De Vito, Christian Sands, Roberto Taufic, Emmet Cohen, Roberto Gatto, Linda May Han Oh, Peter Bernstein, Tiziana Ghiglioni, il Trio Bobo, Don Byron e Aruán Ortiz, Joëlle Léandre, Antonio Faraò, Graig Taborn, Alfio Antico, Massimo Faraò, Uri Caine, Ralph Alessi, Zeno De Rossi, Giancarlo Schiaffini, Ches Smith, Francesco Cusa, George Cables, Fabrizio Puglisi, Piero Odorici e moltissimi altri.

Programma

Sabato 25 settembre, ore 21.30 Opening Concert Tower Jazz Composers Orchestra ‘So Long Marco’ Alfonso Santimone, direzione, pianoforte, elettronica – Marta Raviglia, voce – Sandro Tognazzo, flauti – Piero Bittolo Bon, sax alto, clarinetti, flauti – Gianluca Fortini, clarinetti, sax alto – Francesco Bigoni, sax tenore, clarinetto – Leonardo Rosselli, sax tenore, sax soprano – Giulia Barba, sax baritono, clarinetto basso – Gabriele Cancelli, Pasquale Paterra e Paolo Petrecca, tromba e flicorno – Federico Pierantoni, Lorenzo Manfredini, Max Ravanello e Valentino Spaggiari, trombone – Glauco Benedetti, tuba – Federico Rubin, pianoforte – Luca Chiari, chitarra elettrica e acustica – Stefano Dallaporta, contrabbasso e basso elettrico – Simone Sferruzza e Andrea Grillini, batteria – William Simone, percussioni Concerto omaggio all’artista ferrarese Marco Jannotta, carissimo amico del Torrione.
Giovedì 30 settembre
Fresch & Bold
I concerti dei docenti e degli allievi del Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara
Abbuehl – Puglisi – Paoli
Susanne Abbuhel, sassofoni e clarinetti; Fabrizio Puglisi, pianoforte; Walter Paoli, batteria. Venerdì 01 ottobre, ore 21.30  Au bord de l’eau Quai Des Brumes Federico Benedetti, clarinetto; Tolga During, chitarra, Roberto Bartoli, contrabbasso;  Piercarlo Fei, violino; Massimo Mantovani, violino; Julie Shepherd, viola; Giacomo Grespan, violoncello Sabato 02 ottobre, ore 21.00 e 22.30 In collaborazione con Crossroads – Jazz e altro in Emilia-Romagna Seamus Blake Trio Seamus Blake, sax tenore; Dario Deidda, basso elettrico; Greg Hutchinson, batteria Domenica 03 ottobre, ore 18.30 Cabeki “Da qui i grattacieli erano meravigliosi” Andrea Faccioli, chitarra acustica, sintetizzatore, drum machine + Francesco Serra ‘Trees Of Mint’ Francesco Serra, chitarra elettrica e rullanti Giovedì 07 ottobre, ore 21.30 Succi – Puglisi – Dallaporta – Paoli Achille Succi, sassofoni e clarinetti; Fabrizio Puglisi, pianoforte; Stefano Dallaporta, contrabbasso; Walter Paoli, batteria Venerdì 08 ottobre, ore 21.30 Francesco Cusa & The Assassins Giovanni Benvenuti, sax tenore; Valeria Sturba, voce, theremin e violino; Ferdinando Romano, contrabbasso; Francesco Cusa, batteria Sabato 09 ottobre, ore 21.00 e 22.30 De Vito – Taufic – Rossi Linha de Passe Maria Pia de Vito, voce; Roberto Taufic, chitarra; Roberto Rossi, batteria e percussioni Domenica 10 ottobre, ore 18.30 Geilerdreier Giulia Barba, clarinetto basso; Piero Bittolo Bon, clarinetto basso; Gianluca Fortini, clarinetto basso e soprano Giovedì 14 ottobre, ore 21.30 Past1trio Federico Rubin, pianoforte; Stefano Galassi, contrabbasso; Gianfilippo Invincibile, batteria + Revealing Melba – A Heartfelt Tribute to Melba Linston’s Music Valeria Burzi, voce; Chiara Lazzerini, trombone; Marco Rossi, pianoforte; Stefano Galassi, contrabbasso e basso elettrico; Marco Garbin, batteria Venerdì 15 ottobre, ore 21.30 Duck Juice Lorenzo Manfredini, trombone; Luca Chiari, chitarra elettrica; Lorenzo Locorotondo, tastiere; Federico Perinelli, basso elettrico; Andrea Grillini, batteria Sabato 16 ottobre, ore 21.00 e 22.30 Emmet Cohen Trio Emmet Cohen, pianoforte; Yasushi Nakamura, contrabbasso; Kyle Poole, batteria Domenica 17 ottobre, ore 18.30 Wanderlust Dimitri Sillato – synth, tastiere, elettronica e violino; Fabrizio Puglisi – tastiere, arp odissey, elettronica, toys Giovedì 21 ottobre, ore 21.30 Divine Songs – A Tribute to Alice Coltrane Marta Raviglia, voce; Filippo Orefice, sassofoni e clarinetti; Daniele Santimone, chitarra; Stefano Dallaporta, contrabbasso; Walter Paoli, batteria Venerdì 22 ottobre, ore 21.30 Alfio Antico ‘Trema la Terra’ Alfio Antico, voce, tamburi, campane e storie; Mattia Antico, corde, elettronica ed effetti; Piero Bittolo Bon, fiati, basso ed elettronica; Luca Chiari, chitarre e tastiere Sabato 23 ottobre, ore 21.00 e 22.30 Linda May Han Oh Quartet Greg Ward, sax alto; Fabian Almazan, pianoforte e tastiere; Linda May Han Oh, contrabbasso e basso elettrico; Ziv Ravitz, batteria Domenica 24 ottobre, ore 18.30 Tower Jazz Composers Orchestra TBAGiovedì 28 ottobre, ore 21.30 Ars Antiqua World Jazz Ensemble Roberto Manuzzi, direzione; Rachele Amore, voce e percussioni; Erica Ruggiero pianoforte; Rosa Pitino vibrafono; Antonio Stragapede, mandolino; Stefano Guarisco, batteria; Raffaele Guandalini, basso e contrabbasso;  Davide La Rosa e Pietro Boarini, chitarre Ospiti della serata la pianista Paola Tagliani, il gambista Davide Zabbari, la cantante Simona Squarzoni e i docenti Stefano Melloni e Guido Querci + The Flute Orchestra Geoff Warren, flauto; Lucia Paccamiccio, Roberta Fogli Iseppe Cavalieri, Vanessa Candela, Ambra Bianchi, Lucia Carleschi, Daniele Rocchetta e Serena Semprini, flauti; Pasquale Morgante, pianoforte; Raffaele Guandalini, contrabbasso; Stefano Guarisco, batteria. Arrangiamenti di Geoff Warren e Roberto Manuzzi Venerdì 29 ottobre, ore 21.00 e ore 22.30 Trio Bobo Alessio Menconi, chitarra; Faso, basso elettrico; Christian Meyer, batteria Sabato 30 ottobre, ore 21.00 e 22.30 Ghiglioni – Léandre – Schiaffini Tiziana Ghiglioni, voce; Giancarlo Schiaffini, trombone; Joëlle Léandre, contrabbasso Domenica 31 ottobre, ore 18.30 Divina Marco Mangani, voce; Gioia Gurioli, voce; Massimo Ghetti, flauto; Daniele D’Alessandro, clarinetto; Alma Napolitano, violino; Pietro Fabris, violino; Enrico Mignani, violoncello; Denis Sarei, pianoforte; Dimitri Sillato, sintetizzatore; Alfonso Santimone, elettronica; Simone Sferruzza, percussioni Venerdì 05 novembre, ore 21.00 e 22.30 Craig Taborn – Ralph Alessi – Ches Smith Ralph Alessi, tromba; Craig Taborn, pianoforte; Ches Smith, batteria Sabato 6 novembre, ore 21.00 e 22.30 Christian Sands Trio Christian Sands, pianoforte; Yasushi Nakamura, contrabbasso; Ryan Sands, batteria Domenica 7 novembre, ore 18.30 Spell Hunger Piero Bittolo Bon – sax alto aumentato, feedback, elettronica Andrea Grillini – batteria, percussioni ed elettronica Venerdì 12 novembre, ore 21.30 Zeno De Rossi Trio ‘Elpis’ Francesco Bigoni, sax tenore e clarinetto; Giorgio Pacorig, pianoforte e pianoforte elettrico; Zeno De Rossi, batteria Sabato 13 novembre, ore 21.00 e 22.30 Peter Bernstein Quartet Peter Bernstein, chitarra; Sullivan Fortner, pianoforte; Doug Weiss, contrabbasso; Roberto Gatto, batteria Domenica 14 novembre, ore 18.30 Enrico Mignani “Ai confini del violoncello: un’esperienza in suoni” Enrico Mignani, violoncello Venerdì 19 novembre, ore 21.30 Nausyqa Antonio Moreno, tromba e tastiere; Miguel Valente, sassofoni; Antonio Todisco, chitarra elettrica; Jelle Willems, pianoforte; Richard Nacinelli, basso elettrico; Pedro Nobre, batteria + Tommaso Perazzo Trio Tommaso Perazzo, pianoforte; Marco Zenini, contrabbasso; Marcello Cardillo, batteria Sabato 20 novembre, ore 21.00 e 22.30 Fabrizio Bosso Quartet WE4 Fabrizio Bosso, tromba e flicorno; Julian Oliver Mazzariello, pianoforte; Jacopo Ferrazza, contrabbasso; Nicola Angelucci, batteria Domenica 21 novembre, ore 18.30 Tower Jazz Composers Orchestra TBAVenerdì 26 novembre, ore 21.30 Luca Sguera Aka Francesco Panconesi, sax tenore; Luca Sguera, pianoforte e tastiere; Alessandro Mazzieri, basso elettrico e elettronica; Carmine Casciello, batteria Sabato 27 novembre, ore 21.00 e 22.30 Antonio Faraò Trio Antonio Faraò, pianoforte; Ameen Saleem, contrbbasso; Bruce Ditmas, batteria Domenica 28 novembre, ore 18.30 Naddei – Perinelli “Gemelli” Franco Naddei – synth, live electronics, drum machines, voce Gianni Perinelli – sax baritono, sax tenore, armonium, percussioni, synth Venerdì 03 dicembre, ore 21.30 Camila Ronza Trio Camila Ronza, voce; Caio Pamplona, contrabbasso; Henrique Gomide, pianoforte Sabato 04 dicembre, ore 21.00 e 22.30 Don Byron – Aruán Ortiz Duo Don Byron, sax tenore e clarinetto; Aruán Ortiz, pianoforte Domenica 05 dicembre, ore 18.30 ISTANTANEA [8] Massimo Ghetti, flauto; Daniele D’Alessandro, clarinetto; Pietro Fabris, violino; Alma Napolitano, violino; Marcello Salvioni, viola; Enrico Mignani, violoncello; Denis Zardi, pianoforte; Jordi Tagliaferri, percussioni; Tommaso Ussardi, direzione Martedì 7 dicembre, ore 21.00 e 22.30 Uri Caine Trio Uri Caine, pianoforte; Mark Helias, contrabbasso; Ben Perowsky, batteria; Venerdì 10 dicembre, ore 21.30 Fawda Reda Zine – guembrì e voce; Fabrizio Puglisi – piano elettrico, synth, percussioni e voce; Danilo Mineo – percussioni e voce; Brothermartino – MPC, synth, faluto e voce Sabato 11 dicembre, ore 21.00 e 22.30 George Cables Quartet Piero Odorici, sassofoni; George Cables, pianoforte; Darryl Hall, contrabbasso; Kyle Pool, batteria Domenica 12 dicembre, ore 18.30 Sliders Lorenzo Manfredini, trombone; Federico Pierantoni, trombone; Filippo Vignato, trombone Venerdì 17 dicembre, ore 21.30 Helga Plankensteiner ‘Jelly Roll’ Helga Plankensteiner, sax baritone, voce; Achille Succi, clarinetto basso; Glauco Benedetti, tuba; Michael Lösch, pianoforte; Marco Soldà, batteria Sabato 18 dicembre, ore 21.00 e 22.30 Massimo Faraò Afro – Cuban Jazz Quintet feat. Ernesttico Massimo Faraò, pianoforte; Davide Palladin, chitarra; Nicola Barbon, contrabbasso; Roberto “Bobo” Facchinetti, batteria; Ernesto Rodrigues “Ernesttico”, percussioni Domenica 19 dicembre, ore 18.30 Tower Jazz Composers Orchestra TBA

Dove

Jazz Club Ferrara – Torrione San Giovanni – Via Rampari di Belfiore, 167 – nei dispositivi GPS impostare indirizzo: Corso Porta Mare, 112) Ferrara

Quando

Dal 25 settembre  al 19 dicembre 2021

Orari

Url dell’evento

http://www.jazzclubferrara.com

Tariffe

Il Jazz Club Ferrara è affiliato all’Endas, per poter fruire della programmazione è necessario essere in possesso della tessera. E’ possibile associarsi anche all’interno del Torrione. L’ingresso prevede il possesso della certificazione verde Covid-19 e l’esibizione di un documento d’identità.

Contatti

Jazz Club Ferrara – Torrione San Giovanni – Via Rampari di Belfiore 167 phone 331 4323840 info e prenotazione cena, attivo tutti i giorni dalle ore 12 alle ore 22. mailjazzclub@jazzclubferrara.com

Jazz all’alba

Domenica 5 settembre

Ore 6.30 Concerto jazz all’alba con colazione offerta presso la Rocca Possente di Stellata. Jazzlife-Duo con Luca di Luzio, chitarra 7 corde e voce di Manuela Prioli. Accesso gratuito su prenotazione al numero 0532 899205 oppure presso l’atrio del Palazzo Municipale (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13). Prenotazione gratuita qui: Biglietteria Boxer Ticket Online – Concerto all’alba con colazione

Dalle ore 9.00 Mercato dei prodotti tipici del territorio presso Viale della Repubblica a Bondeno. Accesso libero senza prenotazione.

Dalle ore 15.00 Insieme in bicicletta da Bondeno a Stellata. Celebrazione del ventennale della ciclovia Destra Po, con partenza alle ore 15.00 presso Piazza Garibaldi a Bondeno, tappa all’impianto idrovoro Pilastresi di Stellata, e arrivo presso il Museo Archeologico Ferraresi di Stellata con visita guidata (anche alla sezione Museo dello Storione) e aperitivo. Partecipazione gratuita su prenotazione al numero 0532 899 205 oppure presso l’atrio del Palazzo Municipale (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13). 

Ore 17.30 Presentazione del libro Andrea Samaritani fotoreporter presso Casa Operaia di Bondeno, in collaborazione con l’associazione Bondeno Cultura. Accesso libero.

Ore 21.30 Il Grande Fiume al Cinema. Proiezione del film Lei mi parla ancora di Pupi Avati (2021) presso Piazza Garibaldi a Bondeno. Accesso gratuito su prenotazione al numero 0532 899 205 oppure presso l’atrio del Palazzo Municipale (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13). Prenotazione gratuita qui: Biglietteria Boxer Ticket Online – Il Grande Fiume al Cinema (ticka.it)

programma scorre A3 Tavola disegno 1

Mercoledì jazz

Thomas Kirkpatrick e la Jazz Workshop Orchestra

A Bondeno area acquedotto (19-22)

Dopo essere stato referenziato da Billy Higgins al manager Aberto Alberti, Thomas inizia a fare molti concerti in Italia ed in Europa. Si trasferisce successivamente a Ferrara dove attualmente vive ed insegna. Thomas è notissimo come insegnante ed è anche un musicista non comune nel panorama del jazz mondiale perché, pur essendo legato al linguaggio del bebop di Charlie Parker, Kenny Dorham e di Dizzie Gillespie, è capace di mostrare il proprio talento anche quando si cimenta con gli standards e con le ballads. Il suo timbro cosi puro e particolare, e la sua grande padronanza del registro medio, lo rendono apprezzabile soprattutto nelle ballads, terreno fertile per chi possiede cuore oltre che cervello.

https://tomkirkpatrickjazz.com/biography/

 

Jazz a Pieve di Cento

Rassegna Reno Road Jazz 2016
Lara Luppi Swinging Quartet
Quando 04/08/2016
dalle 21:30 alle 23:00
Dove Piazza A. Costa
Persona di riferimento Unione Reno Galliera – Manifestazioni culturali
Recapito telefonico per contatti 051 8904824
Aggiungi l’evento al calendario vCal
iCal

Venti appuntamenti tutti dedicati al Jazz con i migliori artisti sotto la direzione artistica di Sandro Comini e la consulenza artistica di Enrico Malucelli: questo è Reno Road Jazz 2016 che giovedì 4 agosto alle 21.30 fa tappa a Pieve di Cento, in Piazza A. Costa, con il concerto di

Lara Luppi Swinging 4et
Un viaggio negli standard dello swing

Cantante nata a Modena, conosciuta e stimata come interprete carismatica ma anche sensibile ed originale, ha inciso otto cd a suo nome con musicisti americani e italiani nell’ambito del jazz, dello swing e del gospel. Ha prestato la sua voce e la sua personalità a progetti musicali diversi: dal jazz classico (nel 1997, a conclusione di una session con i jazzisti americani Bobby Durham, Walter Booker e Charles Bowen e con il pianista Massimo Faraò incide il primo CD From noon to four e nel 2010 torna in studio con il trio
di Massimo Faraò, ospite speciale Angelo Adamo all’armonica, per incidere “I sing Love”) al jazz più contaminato (con il quartetto Linea di Confine), al blues ( “Keep cool” con Bruno Marini Organ trio) , fino al travolgente omaggio alla musica swing e jive degli anni ‘40 e ‘50 che ha portato Lara a diventare nel 2000 la voce della swing and jive band Jumpin’Shoes, a collaborare con la dixieland band di Lino Patruno e ad essere la voce della Blue Midnight Orchestra. Ultimo nato in ordine di tempo il Combo anni ‘40 Laralù & The Vintage Kings. Altra fondamentale esperienza è la partecipazione al coro gospel fondato dal Reverendo americano Lee Brown che con la formazione denominata Rev.Lee Brown and The Freedom Family Choir, ha inciso quattro cd e partecipa regolarmente a concerti e seminari in Italia e all’estero. Del 2012 sono i progetti “Heart of Silver” dedicato al vasto mondo musicale di Horace Silver, e il quartetto con il pianista milanese Paolo Alderighi. Ha collaborato con molti musicisti americani, con jazzisti italiani di alto livello, è stata ospite di trasmissioni televisive sulle reti nazionali, si è esibita con i suoi gruppi o come special guest in locali, rassegne e festival in tutt’Italia e all’estero.

Gemellaggio

Lui lo chiama twinship, noi lo chiamiamo gemellaggio. È quello che verrà suggellato sabato 4 giugno al Panama tra l’unconventional restaurant & beach di Porto Garibaldi e lo Smalls Jazz Club di New York. Ad inaugurare la vicinanza con la Grande Mela ci sarà proprio lui: il gestore e co-proprietario del rinomato club newyorkese, Spike Wilner.

Testimone di questo nuovo sodalizio, che incoronerà lo stabilimento balneare di Davide Frisoli come nuova ‘casa del jazz’, sarà il Gruppo dei 10 per il primo appuntamento di “Tutte le Direzioni in Summertime 2016”, la nuova rassegna estiva che proporrà ben 29 concerti in 5 locali tra Comacchio e Ferrara.

La ricca stagione, giunta alla sesta edizione e finanziata interamente da privati, non poteva che cominciare dalla sua ‘culla’ naturale, il Panama Beach, che si è guadagnato i galloni sul campo per poter essere incoronato come nuova casa del jazz da un pianista di inestimabile valore come Spike Wilner che nel 2007 ha rilevato lo Smalls, trasformando il piccolo scantinato ­ al 183 West 10th Street del Greenwich Village ­ in un luogo noto a livello internazionale.

Dal club newyorkese passano le star del jazz di tutto il mondo. E la sua stella più grande brillerà proprio sulla costa comacchiese. Il pianista di Manhattan si esibirà alla guida di un trio con il contrabbassista Tyler Mitchell e il batterista Anthony Pinciotti. Musicisti di lunga data della comunità jazz di New York, perfettamente rappresentativi e inseriti nell’estetica modern mainstream dello Smalls.

Il trio, consolidatosi in lunghi anni di amicizia e musica, si esibisce regolarmente allo Smalls ma ha raccolto visibilità e fama anche in Europa con diversi tour in Francia e in Italia. Tra i tre musicisti l’interplay è papabile, hanno un approccio molto personale che permette loro di dare libero sfogo all’improvvisazione, pur attingendo alla migliore tradizione jazzistica americana.

Sabato in riva al mare si respirerà la vera e propria atmosfera newyorkese per una liaison da non perdere. Cena alle 20.30 e a seguire concerto. Per informazioni e prenotazioni contattare i numeri 0533 326226 e 335 7002223 o scrivere a ilgruppodei10@gmail.com.