Confermato l’appuntamento con l’autore di domani sera.
Mese: Maggio 2012
Scossa continua
Visualizzazione ingrandita della mappa
Queste sono le coordinate dell’epicentro dell’ultima scossa
Magnitudo(Ml) 2.7
Data-Ora 30/05/2012 alle 18:16:24 (italiane)
30/05/2012 alle 16:16:24 (UTC)
Coordinate 44.883°N, 11.407°E
Profondità 11 km
Distretto sismico Pianura_padana_emiliana
Roberto Vacca e la scienza
Se non volete guardarlo tutto, andate direttamente al minuto 16:50.
Abbattuta ciminiera pericolante
Il Comandante Generale Antonio Li Gobbi dell’esercito si prepara per salire sulla ciminiera per gli ultimi interventi prima dell’abbattimento. Prima di sera verra’ abbattuta, non spaventatevi se sentite un gran botto, si dovrebbe sentire solo nella zona circostante, state lontano dalle case.
Marco Vincenzi da facebook
Comunicato Protezione Civile
Dipartimento della Protezione Civile
Evento sismico in Emilia-Romagna: punto del Comitato Operativo – 21 maggio 2012
A lavoro nelle aree colpite le squadre di verifica agibilità
Dalla mezzanotte di ieri sono circa 30 le scosse, tutte di magnitudo inferiore a 3.5, registrate nella zona colpita il 20 maggio da un sisma di magnitudo 5.9 tra le Province di Modena, Mantova e Ferrara. In seguito al primo evento sismico delle 4.04 di magnitudo 5.9, la replica più forte è stata registrata ieri alle 15.18 con magnitudo 5.1.
Soccorsi: Tutte le strutture operative del Servizio Nazionale sono impegnate nelle attività necessarie a fronteggiare l’emergenza. Oltre 2500 gli interventi sinora effettuati dai Vigili del Fuoco nelle province di Modena, Ferrara e Mantova colpite dal terremoto, con 650 uomini e 53 mezzi. Sono cinque le vittime accertate dalla Prefettura-Utg di Ferrara, cui si aggiungono due donne decedute per cause concomitanti all’evento sismico.
Assistenza alla popolazione. Nel modenese sono oltre 3.300 le persone assistite, nel ferrarese circa 1.200. Sono oltre 200 i volontari delle organizzazioni nazionali impegnati nei luoghi del sisma che operano nell’ambito del sistema regionale, cui si aggiungono i circa 200 volontari della Cri – Croce rossa italiana e le centinaia di volontari delle associazioni locali. In arrivo numerosi volontari provenienti da altre Regioni. Sono in allestimento il modulo delle Marche e quello dell’Umbria a Finale Emilia; il modulo della Toscana, i moduli del Friuli e il modulo dell’Anpas a Mirandola. Già operativi il modulo di Trento a San Felice sul Panaro e i sei moduli dell’Emilia Romagna, dislocati due a Finale Emilia, uno a Mirandola, uno a Massa Finalese, uno a Cavezzo e uno a Camposanto.
Le Forze di Polizia proseguono l’attività di antisciacallaggio per sorvegliare gli edifici incustoditi.
Squadre di verifica agibilità. Sono in corso le verifiche di agibilità da parte delle squadre di tecnici della Regione Emilia Romagna e di squadre di tecnici provenienti da altre regioni, sotto il coordinamento del Dipartimento della Protezione Civile. I centri storici di Mirandola, Finale e Sant’Agostino presentano danni diffusi. I danni principali riguardano gli edifici storici, meno colpito il tessuto abitativo.
Previsioni meteo: È ancora in corso l’avviso di avverse condizioni meteorologiche, emesso dal Dipartimento della Protezione vile, che prevede dal pomeriggio-sera di ieri, domenica 20 maggio, e per le successive 24-36 ore precipitazioni prevalentemente a carattere temporalesco, su Valle D’Aosta, Piemonte, Lombardia, Provincia autonoma di Trento, Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Toscana.
Attenzione: in relazione alla diffusione di notizie riguardanti la previsione di ulteriori scosse di terremoto a seguito dell’evento sismico che alle ore 4.03 ha colpito principalmente le province di Modena e Ferrara, si ribadisce che lo stato attuale delle conoscenze non consente di stabilire quante scosse e di quale intensità potranno ancora interessare la stessa area. Si rammenta che forti terremoti sono comunemente accompagnati da altre scosse, ma ogni previsione che indichi con precisione data, ora e luogo, nonché magnitudo di futuri eventi è priva di ogni fondamento. Nelle aree attualmente interessate dai fenomeni sismici, massima attenzione deve essere dedicata alla verifica delle condizioni di sicurezza degli edifici che hanno subito il terremoto e, in particolare, delle strutture strategiche, di quelle più antiche e vulnerabili, monumentali e di culto, e di tutte quelle che mostrano lesioni e danneggiamenti.
Fonte: http://www.protezionecivile.gov.it/jcms/it/view_new.wp?prevPage=news&contentId=NEW32617
Proiezioni a Sant'Agostino
Master fotografia
iscrizioni prorogate fino al 31 maggio 2012
per il master di alta formazione sull’immagine contemporanea
Per venire incontro alle richieste di iscrizione prevenute in queste settimane, Fondazione Fotografia proroga il termine per la presentazione delle domande di ammissione al master sull’immagine contemporanea (biennio 2012-2014) a giovedì 31 Maggio 2012.
Si ricorda che per inviare la propria candidatura è necessario presentare:
1. La scheda di pre-iscrizione compilata e firmata (scaricabile dal sito)
2. Un curriculum vitae
3. Un portfolio in formato cartaceo
4. Una breve lettera di presentazione
5. Il modulo di dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà compilato e firmato (scaricabile dal sito)
6. Copia della certificazione ISEE valida per l’anno in corso (solo in caso di richiesta di riduzione dell’importo della quota di iscrizione)
Tutto il materiale va consegnato o spedito in un’unica busta chiusa a FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI MODENA – FONDAZIONE FOTOGRAFIA Sede Didattica – via Giardini 160 – 41124 Modena
Per maggiori informazioni: www.fondazionefotografia.it
Terre di Romagna
Un racconto della Romagna, del suo spirito e del suo fascino multiforme, dei suoi valori e delle motivazioni turistiche, enogastronomiche e culturali, delle proposte di viaggio, di vacanza e di esperienze nella terra del buon vivere, per tutte le stagioni dell’anno …L’Associazione della Stampa Estera in Roma (a due passi da Fontana di Trevi),
giovedì 10 maggio è stata palcoscenico della rappresentazione del network “Terre di Romagna”, promosso dal Piano Marketing sostenuto dalle Camere di Commercio di Ravenna e Forlì-Cesena, Fondazione Cassa dei Risparmi Forlì, con enti attuatori Casa Artusi ed Apt Servizi Emilia Romagna.
Una quarantina di giornalisti ed opinion leader hanno seguito la presentazione con grande attenzione e partecipazione (stampa estera di Spagna, Polonia, Francia, Inghilterra, Belgio, Serbia, Finlandia, Venezuela e Romania; media italiani del settore turistico , enogastronomico e di arte/cultura; esponenti di alcuni importanti Cral romani). Ha aperto i lavori Gianni della Motta (consigliere al turismo della Camera di Commercio di Forlì-Cesena) portando il saluto delle due Camere di Commercio romagnole, ed introducendo le finalità del piano di marketing del territorio allargato delle province di Forlì-Cesena e Ravenna.
Quindi le tre comunicazioni di merito , che con l’ausilio di quasi 200 slides , hanno “raccontato” le suggestioni della Romagna ma anche soprattutto illustrato concreti rimandi che il turista può incontrare nella scoperta approfondita del territorio romagnolo: Roy Berardi (le attrattive turistiche ed enogastronomiche nelle Terre di Romagna, la novità della Romagna Visit Card ed i corner turistici presso le grandi Mostre effettuate tra Forlì e Ravenna); Michele De Pascale (il Centenario di Milano Marittima, nel contesto di una Riviera che sa rinnovarsi grazie ai propri valori ambientali e culturali); Laila Tentoni (l’epopea artusiana, nel racconto del Pellegrino Artusi più inedito e la illustrazione delle finalità e dei servizi di Casa Artusi a servizio di tutta la Romagna).
Agli ospiti presenti è stata consegnata una borsa con diversi materiali illustrativi e promozionali dei territori delle province di Ravenna e di Forlì-Cesena, il catalogo-brochure di Terre di Romagna con le offerte promo-commerciali elaborate dai club di prodotto partner, il folder illustrativo della Romagna Visit Card e una simpatica confezione col Sale di Cervia. I giornalisti hanno altresì tantissimo apprezzato la degustazione finale organizzata da Romagna Terra del Sangiovese…perché i prodotti della terra e della tavola hanno completato il “Racconto Romagna”: le diverse tipologie degli ottimi vini dei nostri territori, e i distintivi prodotti tipici : salumi, formaggi identitari (Fossa, Raviggiolo , Squaquarone ) magicamente accompagnati da squisite confetture delle tradizioni, olio extravergine di oliva, frutta di stagione, il cioccolato abilmente associato ai prodotti tipici della nostre terre… Romagna terra di Roma, Romagna mitica terra…!
Nessun dorma
per le vie e piazze del centro storico
NESSUN DORMA 2012 – LA NOTTE BIANCA MODENESE
Cultura, motori e sapori in occasione della Notte Europea dei Musei e di Modena Terra di Motori
Dal tardo pomeriggio fino a notte inoltrata Modena resta accesa. Una lunga serata di arte, musica, parole, teatro e danza. Musei, gallerie, biblioteche, chiese, negozi e locali resteranno aperti. Artisti di strada e parate animeranno le vie e le piazze del centro storico. L’animazione del centro storico inizia alle ore 20.15 con la parata della Banda Cittadina di Modena “A.Ferri” lungo via Emilia Centro fino a Piazzale Sant’Agostino
Gran Finale
Largo S.Agostino alle ore 24.00
P-FUNKING BAND
La band che ha aperto l’edizione 2012 del Concertone del Primo Maggio
Tante iniziative nelle strade e nelle piazze del centro storico
Spettacoli itineranti
Largo Porta Bologna, Portico delle Poste, Piazzetta San Giacomo e Calle di Luca, Via De’ Correggi, Largo S.Francesco e Largo S.Agostino
Giocolieri, Mangiafuoco, Trampolieri, Fachiri, Acrobati, Mimi, Cantastorie, Musicisti e Danzatori
nelle vie del centro storico dalle 21.15 alle 24.00
Apertura straordinaria del Mercato Albinelli fino alle ore 24
Apertura straordinaria dell’Acetaia Comunale c/o Municipio
Apertura dalle ore 18 alle 24 con visite guidate.
Le visite saranno a piccoli gruppi di 15 o 20 persone al massimo, con
ritrovo al primo piano nel loggiato di Palazzo Comunale, al termine dello scalone di piazza Grande.
La Notte Europea dei Musei
Apertura straordinaria fino a tarda ora di musei, gallerie, luoghi sacri. Visite guidate, conferenze, concerti, laboratori per grandi e piccini, mostre e proiezioni
Modena Terra di Motori
Sabato 19 maggio dalle ore 10 alle 24
Domenica 20 maggio dalle ore 10 alle 18
Visualizza il programma della manifestazione motoristica
Passaggio Mille Miglia
Sabato 19 maggio sfilata delle vetture della Mille Miglia dalle ore 16.30 fino alle ore 20.30
Percorso: Via Emilia Est, largo Giuseppe Garibaldi, largo Porta Bologna, via Emilia Centro, corso Canalgrande, corso Cavour, corso Vittorio Emanuele, piazzale Natale Bruni, viale Caduti in Guerra, via Giovanni Muzioli, via Piave, via Giovan Battista Malagoli, via Paolo Ferrari, Via Soli, Museo Casa Enzo Ferrari (Controllo Timbro), Via Fratelli Maserati, stabilimento Maserati, via Divisione Acqui, viale Ciro Menotti, via Nonantola, tangenziale Nord Boris Leonodovic Pasternak, via Nuova Estense , strada Bellaria.
– Altre iniziative
Sabato 19 maggio alle ore 21, presso il Palazzo Ducale in Piazza Roma, sede dell’Accademia Militare
Ballo delle Debuttanti
ingresso riservato agli invitati
Sono sospese le ordinanze antialcol in centro storico. Somministrazione bevande consentita fino alle ore 03.00. Sospensione della musica alle ore 02.00
Per ulteriori informazioni puoi contattare l’Ufficio Relazioni con il Pubblico o scrivere al seguente indirizzo: piazzagrande@comune.modena.it
Notte dei musei a Cento
Sabato 19 maggio
NOTTE EUROPEA DEI MUSEI
Nella notte tra il 19 e 20 maggio 2012 i Musei di tutta Europa si mostreranno nell’inusuale e seducente veste serale, arricchendo l’offerta con varie iniziative culturali. Anche il Comune di Cento aderisce all’evento patrocinato dell’Unesco e dal Consiglio d’Europa con l’apertura straordinaria dei musei comunali dalle ore 20.30 alle ore 23.30 e con visite guidate al patrimonio dei disegni, delle incisioni e delle riviste del Comune di Cento.
- PINACOTECA CIVICA “IL GUERCINO”, ore 21.00
Visita guidata alla nuova Sala della Grafica
“Il GUERCINO E IL SUO FALSARIO”
- GALLERIA D’ARTE MODERNA “AROLDO BONZAGNI”, ore 22.00
Visita guidata all’Archivio Bonzagni
“AMORE E SATIRA POLITICA A BUENOS AIRES”
Le visite guidate sono gratuite. Prenotazione obbligatoria presso Ufficio IAT-051.6843334-informaturismo@comune.cento.fe.it
Domenica 20 maggio – ore 10.30
Rocca, I piano
Inaugurazione della mostra storico-documentaria
CAMPANE E CAMPANARI NEL BOLOGNESE E NEL CENTESE
Una tradizione secolare in una mostra per immagini
In occasione del 52° Raduno Nazionale Campanari Italiani
Orari di apertura: venerdì, sabato e domenica, ore 10.00-13.00 e 16.30-19.30
Ingresso libero
maggiori informazioni
Mostre, esposizioni
Renazzo, Museo “Sandro Parmeggiani”
Mostra fotografica
FRANCO FONTANA: ROUTE 66
Oltre 150 scatti dedicati alla leggendaria Route 66, un autentico mito eletto a vero e proprio monumento nazionale americano.
Fino al 23 luglio 2012.
Ingresso libero.
Orari di apertura: sabato e domenica e festivi, ore 10.00-13.00 e 16.30-19.30
Maggiori informazioni