31 Agosto, 1 Settembre 2013 CANDA (Ro) Villa Nani Mocenigo
4° festival della letteratura recitata NELLA PANCIA DELLA TERRA
L’idea
Riappropriarsi della percezione sensoriale dell’ascolto. Ritornare a sentire le parole con tutta la forza e l’intensità che ad esse appartengono. Parole di uomini e donne che hanno segnato le pagine più belle della nostra letteratura e che in tempi e luoghi lontani hanno raccontato di viaggi, di naufragi, di nostalgia e di ritorni a casa, contribuendo a costruire il sistema di riferimento valoriale di una intera civiltà. Questo è il Festival della Letteratura Recitata: occasione per ribadire che non esiste un luogo o una città della cultura, ma che essa è dei luoghi e nei luoghi e delle persone che vi abitano; e per testimoniare la convinzione che l’unico progetto politico credibile è quello costruito a partire dalla nostra ‘cultura’, stratificazione consapevole di pagine di storia, di letteratura e di arte che al centro hanno sempre l’uomo e la sua dignità. Lontano dai rumori, lontano dal caos di chi senza rotta vuole a tutti i costi guidare, in uno spazio protetto dalla storia, nel parco di villa Nani Mocenigo, il tempo è quello utile per la relazione, condizione necessaria perché chi racconta esista in forza di chi ascolta. Dove autori, attori, cantastorie e spettatori per tre giorni scelgono di vivere la metafora del viaggio insieme con Ulisse, Dante, Pinocchio, Alice, Leopold Bloom, Gulliver, il Piccolo Principe … consapevoli che il senso di ogni viaggio sta nell’ascoltare e nell’essere arricchiti dalle storie degli altri.
Buon Viaggio
Flavia Micol Andreasi
Vice Sindaco
Assessore alla Cultura
Comune di Canda
Mostrare a cittadini, escursionisti e turisti una città, Ferrara, chiusa al 70% è difficile ma proprio per questo è più utile che mai. E’ questa la ragione che mi spinge a resistere e rilanciare. Ferrara Città Aperta non è uno slogan è un programma condiviso da tutti coloro che lo sostengono con le proprie offerte, con il passaparola, con contributi di idee, proposte e le tante domande poste.
In questa settimana di Buskers Festival ripropongo alcuni itinerari di base: “Ferrara Medioevale“, “Nel Rinascimento ferrarese” e “Ferrara ebraica – Una città nella città“. Quindi un itinerario che ha riscosso grande successo nei mesi precedenti e che io considero particolarmente interessante: “Sex in the City” .
Infine un nuovo percorso, originale, secondo me interessante sia per i turisti che per i ferraresi:
“Il mito di Ferrara. Alla scoperta de La Città delle 100 Meraviglie”
San Giorgio , la principessa e il drago
Si tratta di un percorso che prende le mosse come sempre dalla Piazza della Cattedrale per scoprire attraverso un capolavoro sconosciuto al grande pubblico, l’affresco “Il Mito di Ferrara” di Achille Funi all’interno del Palazzo Ducale, per poi proseguire alla ricerca di altri elementi ed evidenze costitutive la mitopoiesi cittadina e tradizionali punti di riferimento per il turista colto in visita alla città di Ferrara. Per chi è interessato è allora possibile partecipare alla visita guidata
“Il Mito di Ferrara”
a partire dalle ore 10.00 di Mercoledì 28, Giovedì 29 e Venerdì 30,
dalla Piazza della Cattedrale, di fronte al portale maggiore.
Grazie dell’ attenzione e a presto!
Le visite guidate del mattino (ore 10.00) e del pomeriggio (ore 16.00) hanno sempre partenza dal Portale Maggiore della Cattedrale di Ferrara in Piazza della Cattedrale.
Le visite guidate serali (Sex in The City e Ferrara Magica ore 21.00) hanno quale luogo d’incontro e partenza la libreria Il Mercatino del Libro e del Fumetto in via delle Scienze, 12 – Ferrara.
Dal 23 al 25 agosto, le migliori band si esibiranno in tutti gli angoli del centro, per la quarta edizione di “Eire, la festa dei suoni d’Irlanda”. L’unica che conta il prestigioso gemellaggio con il festival di Ennis, città della contea di Clare, dove andranno in seguito a suonare i migliori artisti arrivati a Bondeno. Con il palco centrale affidato a gruppi di prestigio internazionale, ed anche numerosi artisti provenienti da mezza Europa sulla scena. Un evento che si è legato nel tempo anche alle session trail, agli stage di danza (in tutte e tre le giornate della festa), alla gastronomia, e ad un momento dedicato alla salute, in cui si illustreranno i benefici che hanno i ritmi irlandesi nel contrasto al morbo di Parkinson, con il dottor Volpe e, dulcis in fundo, l’unica data sul territorio nazionale dei “Dubliners”, la band per eccellenza che incarna l’Irlanda stessa e che tornano in Italia dopo 30 anni di assenza. «Quando nel 2010 si svolse la prima edizione, mai avrei pensato che questo evento potesse servire per fare conoscere la nostra città nel mondo, grazie alla musica irlandese – spiega il sindaco matildeo, Alan Fabbri –. Eppure, questo festival rappresenta di più di un momento di cultura e aggregazione, è la nostra finestra sul mondo e dobbiamo prendere coscienza che attraverso questa il mondo stesso ci guarda. Stringiamoci, quindi, con trasporto attorno agli artisti che arriveranno da tutta Europa per animare le nostre piazze, popolare i nostri alberghi e le strutture ricettive, dando loro tutto il calore della nostra città.» Tra le band che si esibiranno, venerdì 23, in piazza Garibaldi (ore 21), Aliendel (Irish Harp e Voice duet); Morrigan’s Wake (Irish Trad e Songs), ed appunto i Dubliners (allo stadio Pollastri, ore 20). Assieme ad una miriade di altre session di band emergenti e stage di ballo, che coloreranno le vie e le piazze della città del colore verde dell’Irlanda.
L’Arena di Verona offre alle popolazioni terremotate l’opportunità di assistere gratuitamente ad uno spettacolo. Quest’anno, mettendo a disposizione 5mila biglietti (complessivamente) ripartiti per i comuni del cratere, in occasione dello spettacolo del 31 agosto ” Roméo et Juliette ” di C. Gounod. L’iniziativa rientra nel progetto denominato “Per non dimenticare”, in collaborazione con il Consorzio Tutela Grana Padano, e con questa l’Amministrazione comunale di Verona e la Fondazione Arena di Verona prevedono la distribuzione di biglietti omaggio per la prima recita di Roméo et Juliette del 31 agosto. «Come per la precedente iniziativa di un anno fa, l’Amministrazione intende fare dono di questi biglietti omaggio alla popolazione – dice il vicesindaco, Luca Pancaldi –. Le prenotazioni si potranno ricevere presso l’Ufficio promozione del territorio, al numero 0532-899245. Riteniamo quella dell’Arena un’occasione per mettere insieme una rappresentazione di qualità, con la solidarietà. Il fatto che non ci si sia dimenticati delle popolazioni colpite dal sisma, un anno dopo, è altresì un elemento di grande rilevanza. Così come il fatto che iniziative come questa ci aiutano a sentirci parte di una comunità.» La prenotazione è dovuta, anche perché il Comune organizzerà dei pullman per raggiungere la sede dello spettacolo, il cui costo di viaggio sarà a carico dei partecipanti.
LUN 19/08 StatutoMAR 20/08 Sir Oliver Skardy & Fahrenheit 451
MER 21/08 Nobraino
GIO 22/08 Babaman
VEN 23/08 Musica maestro con Paolo Cevoli e Andrea Poltronieri
Dal 24 agosto al 1° settembre 2013 FERRARA BUSKERSNIGHT
Ogni sera gli artisti del Ferrara Buskers Festival a rotazione
Fino a mezzanotte spazio ad emergenti e nuove realtà musicali e dalla mezzanotte in poi la BUSKERHOUSE si trasferisce nel fresco del sottomura con concerti, jam session e splendide improvvisazioni degli artisti buskers.
Spesso a cuori e picche Antologia di brani da operetta Mara Paci soprano, Sandra Mongardi mezzosoprano, Costa Latsos tenore, Giò Cancemi pianoforte Lehar, Costa, Strauss, Ranzato, Pietri Venerdì 16
Dettagli fra classica e jazz Francesca Marchi voce, Damiano Rongioletti e Federica Caselli violini, Francesca Fogli viola, Andrea Franchi violoncello, Corrado Calessi pianoforte Sabato 17
Lirica che passione! Mara Paci soprano, Paolo Lazzarini pianoforte Verdi, Puccini, Massenet Domenica 18
Ingresso: L’ingresso ai concerti è a offerta libera.
Tutti i musicisti offriranno le proprie prestazioni gratuitamente e i proventi degli incassi andranno devoluti all’ADO.
Ferrara – Museo Archeologico Nazionale,Via XX settembre n. 122
Apertura serale straordinaria e gratuita dalle 18.00 alle 24.00
Come consuetudine dell’Associazione Bal’danza anche quest’anno viene organizzata una manifestazione nella prestigiosa sede del Museo Archeologico Nazionale, che ha ormai creato una grande attesa in città.
Programma
Ore 18.00 Costruiamo un mosaico. Laboratorio per i più piccoli e visita guidata dedicata.
Ore 19.00 Visita guidata al museo
Ore 20.30 La serata comincia…brindisi con l’Associazione PIV
Ore 21.00 Fantasia di Operette con Paola Amoroso, voce solista, Filippo Rubini, pianoforte
Ore 22.00 Vino e Poesia si raccontano, con Giorgio Erioli e Mirco Mariotti (letture e4 degustazione di vini)
Ore 22.30 Spettacolo di Cabaret con Mimmo, Porfirio, Guido, Alessandro
Ore 24.00 Arrivederci a Ferragosto 2014
biglietti
Biglietti: intero € 13,00; ridotto € 10.00; ridotto speciale € 7,00 Il biglietto d’ingresso consenta la visita alla mostra, a Palazzo Te e a San Sebastiano.
a cura di
Fondazione DNArt
13 Luglio – 10 Novembre 2013
Resterà aperta fino al 10 novembre la mostra Amore e Psiche a Palazzo Te di Mantova.
Un itinerario storico e artistico fra gli aspetti simbolici e archetipici dell’antico mito di Amore e Psiche, ripreso da Apuleio nel II secolo d.C.
Per informazioni su visite guidate e laboratori didattici scrivere a: prenotazioni@fondazionednart.it
Mercoledì 7 agosto, alle ore 21.30, presso Piazza della Rocca di Cento, nove musicisti cileni – Raùl Céspedes, Rodrigo Faulbaum e i membri del gruppo degli Acanto – si esibiranno nello spettacolo Concierto INTImo, per condurre gli ascoltatori in un viaggio musicale tra Italia e Sudamerica.
Lo spettacolo si articola sul repertorio riarrangiato degli Inti-Illimani e su alcuni brani della tradizione popolare italiana, il tutto accompagnato dalle armonie e dagli strumenti tipici della musica sudamericana.
Accade così che le barriere culturali e geografiche che dividono la cultura Mediterranea da quella Sudamericana siano abbattute e che le due culture vengano accomunate dal linguaggio universale della musica.