Personale di Carlo Tassi

Mostra personale del pittore Carlo Tassi

Estemporanea di pittura

REGOLAMENTO
1)    L’Associazione Ricreativa culturale “Stellata ’97” con il patrocinio dell’Assemblea Legislativa
della Regione Emilia-Romagna, della Città di Bondeno, del Consiglio Provinciale di Ferrara è
lieta di invitarti domenica 6 Settembre 2015 alla XXI Estemporanea di Pittura che ha come tema
“Stellata: il borgo, il fiume, il paesaggio,… natura, arte e storia… ”
L’iniziativa che si svolge nell’ambito delle manifestazioni della 556 A edizione dell’ Antica Fiera di Stellata, si avvale della collaborazione del Liceo Artistico”Dosso Dossi” di Ferrara, delle Associazioni del territorio tra cui II mercatino di Stellata, Gruppo Archeologico di Bondeno e della partecipazione dell’Istituto Comprensivo T. Bonati di Bondeno e l’Istituto Superiore G. Carducci di Bondeno.
2) La sede dell’Estemporanea è il borgo e il territorio di Stellata, frazione posta nel Comune di
Bondeno, provincia di Ferrara.
3) La manifestazione è aperta a tutti i Pittori professionisti e non.
L’età minima   per i partecipanti è di anni 6.Per i minori dovrà essere sottoscritta, dal legale rappresentante,  apposita autorizzazione  e assunzione di responsabilità alla partecipazione del minore medesimo ali’ Estemporanea. L’Estemporanea si effettuerà con qualsiasi situazione meteorologica.
4) Ogni partecipante potrà concorrere con una sola opera, a tecnica libera, che dovrà avere una
dimensione massima di cm 50 x 70.
5) L’iscrizione dei partecipanti e la timbratura della tela avrà luogo presso la Segreteria
organizzativa il giorno 6 settembre 2015, dalle ore 8,30 alle ore 10,30.
6) La partecipazione ali’ Estemporanea prevede una quota di rimborso spesa di Euro 15,00 da versarsi all’atto della iscrizione comprensiva del pranzo offerto dalla Organizzazione nei locali attigui della sagra. Gratuita è l’iscrizione degli allievi della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di I grado. A tutti sarà offerto un simpatico omaggio. Gli accompagnatori e i parenti dei partecipanti possono partecipare al pranzo versando la quota di 15,00 euro pro capite.
7) Le opere pittoriche dovranno essere eseguite in loco. L’organizzazione di riserva la facoltà di controllare tale prescrizione. Le stesse dovranno essere consegnate entro le ore   17,00 dello stesso giorno presso la segreteria organizzativa, munite di attaccaglia, con o senza cornice, prive di vetro, firmate e datate esclusivamente sul retro.
8  ) La Giuria, composta da cinque esperti, sarà presieduta dal Sindaco di Bondeno e stilerà una graduatoria inappellabile. La premiazione avverrà alle ore 19,00 del giorno 6 settembre 2015 alla presenza delle Autorità.
9) Tutte le opere saranno esposte nelle Sale Superiori della Casa dell’ Ariosto, sede del Museo Archeologico “G. Ferraresi”, da lunedì 7 settembre a domenica 13 settembre 2015 per concorrere al premio della Giuria Popolare. In tale arco di tempo i visitatori, negli orari di apertura del Museo Archeologico, potranno votare l’opera meritevole di essere premiata   indicando  nell’ apposita scheda, che riceveranno   dal personale di sorveglianza, il numero corrispondente al quadro prescelto. La scheda che dovrà contenere una sola preferenza sarà riposta in una apposita urna. Le operazioni di voto termineranno entro e non oltre le ore 14 di domenica 13 settembre 2015. Inizieranno immediatamente le operazioni di spoglio delle schede a cura della segreteria organizzativa, che avrà cura di stilare una graduatoria per sua natura inappellabile.
10)    Le premiazioni della ” Giuria Popolare” avverranno lo stesso giorno 13 settembre 2015, alle ore 17,00 presso la sede della segreteria organizzativa.
11)    Saranno assegnati premi acquisto, in base alle seguenti categorie di premi,
ad insindacabile giudizio delle rispettive Giurie:
1)    Premio della Giuria di Esperti
1° Premio Euro: 450,00    6° premio Euro:  150,00
2° Premio Euro: 350,00    7° Premio Euro:  150,00
3° Premio Euro: 250,00    8° Premio Euro: 150,00
4° Premio Euro: 200,00    9° Premio Euro:  150,00
5° Premio Euro:  150,00
2)    Premio della Giuria Popolare
1° Premio Euro: 350,00 Offerto da ” CARICENTO”
2° Premio Euro: 300,00 Offerto dall’Associazione “II Mercatino di Stellata”
3° Premio Euro: 150,00 Offerto da “Associazione Ricreativa Culturale Stellata’97”
4° Premio Euro: 150,00 Offerto da “Associazione Ricreativa Culturale Stellata ’97”
5° Premio Euro: 100,00 Offerto da “La terrazza sul Po” e da “Corte Stellata”
3)    Premio “Città di Bondeno”
Premio Under anni 14 Euro: 150,00 Premio Under anni 25 Euro: 150,00
4)    Premio della critica per le sole opere esposte
Mostra personale di pittura da tenersi nell’anno 2016 per il vincitore del premio della Giuria di esperti e mostra collettiva per gli altri premiati in uno spazio espositivo offerto dal Comune di Bondeno.
12) L’organizzazione si riserva la facoltà di aumentare i premi. Oltre a quelle premiate, la Giuria degli esperti potrà segnalare altre 3 opere pittoriche che riceveranno un attestato   dalla Arc Stellata ’97 e/o del Comune di Bondeno ed un piccolo omaggio.
13) Tutte le opere risultate premiate resteranno di esclusiva proprietà dell’organizzazione, che ne potrà fare l’uso che più ritiene opportuno, senza pretesa alcuna, diritti compresi d’autore, per pubblicazione ecc a parte dei premiati.
La mancata liberatoria sull’utilizzo dell’opera da parte dei premiati, da sottoscriversi all’atto dell’iscrizione all’estemporanea, determinerà l’esclusione dalle opere ammesse alla selezione per le singole categorie di premi.
14) L’Organizzazione pur garantendo la massima cura, non assume alcuna responsabilità per danni a cose, persone o alle opere stesse.
15) II ritiro delle opere sarà effettuato di persona o con delega formale al termine delle cerimonie di premiazione, previa presentazione della ricevuta di iscrizione a partire dal giorno 13 settembre 2015, esperita la premiazione delle opere partecipanti alla premio della Giuria Popolare.
16) A tutti sarà consegnato un attestato di partecipazione.
IL PRESIDENTE DELL’ ARC “STELLATA ’97” Loris Calori

 

 

 

Il buon gusto celato

Dopo il successo ottenuto negli anni scorsi, ritorna al Museo Davia Bargellini l’appuntamento dedicato ai preziosi materiali della sezione tessile, focalizzando lo sguardo sull’evoluzione della biancheria intima durante i 50 anni che rivoluzionarono la moda femminile: dall’ultimo quarto del XIX agli anni trenta del XX secolo.
La mostra, attraverso l’esposizione di oltre 60 pezzi provenienti da donazioni private, si propone di portare all’attenzione del pubblico l’eleganza dell’abbigliamento intimo femminile, realizzato anch’esso da importanti sartorie proprio come gli abiti. Le più famose avevano sede a Parigi o nelle grandi città italiane – come Torino, Napoli e Milano – e, grazie alla diffusione di ricercati cataloghi ricchi di immagini, vendevano i loro manufatti in tutta Europa.

Quando

Dal 11 Giugno al 27 Settembre 2015

Informazioni

Museo Davia Bargellini

tel. 051 236708
email

Ingresso gratuito

Rassegna

Il buon gusto celato. Biancheria intima ricamata tra ‘800 e ‘900

Click per ingrandire

Dove

Museo | Museo Davia Bargellini

Strada Maggiore, 44
40125 Bologna

 

Nulla osta per il mondo

APRE IL CENTRO STUDI “NULLA OSTA PER IL MONDO”

Sabato 18 luglio 2015, ore 11 – Via Piave 8 a Renazzo

Inaugura il Centro Studi e ricerca sull’emigrazione dal territorio, presso la sede culturale istituzionale permanente di Renazzo, per conservare e recuperare le memorie degli emigrati renazzesi che partirono per le Americhe, in cerca di fortuna. Leggi tutto

locandina
L’interesse per la storia della comunità locale, in particolare renazzese, ha portato alla riscoperta di importante documentazione relativa al grande esodo degli italiani all’estero a partire da fine ottocento, a cui si sono aggiunti nel corso delle ricerche interessanti e toccanti testimonianze di coloro che hanno lasciato le terre d’origine per trasferirsi in paesi lontani, in particolare in America, esportando la loro “forza-lavoro” e conseguentemente costituire un’importante risorsa sia per l’Italia che per il paese ospitante.

Scopo delle iniziative che si sono succedute sino ad oggi, momento in cui si inaugura questo Centro Studi e ricerca sull’emigrazione dal territorio, è il recupero dell’identità e della storia di una popolazione che in parte ha fatto delle migrazioni il suo stile di vita e anche il mezzo della propria emancipazione sociale.

Questo progetto nasce nel 2013 da un’idea di Claudia Tassinari con la pubblicazione “Nulla osta per il mondo: l’emigrazione da Renazzo“, curato da Renzo Rabboni, realizzato grazie anche al contributo della Regione Emilia-Romagna – Consulta degli Emiliano-romagnoli nel mondo, della Provincia di Ferrara, del Comune di Cento, della Parrocchia di Renazzo, della Partecipanza Agraria di Cento e dell’Associazione Parco dei Gorghi; il grande successo e l’interesse riscosso, in particolare all’interno della comunità renazzese, hanno favorito poi il proseguimento delle ricerche che hanno portato al ritrovamento di nuova e significativa documentazione in forma orale e scritta.

Nel luglio 2014 una delegazione della Regione Emilia-Romagna – Consulta degli Emiliano-romagnoli nel mondo e l’Assessore alla Cultura del Comune di Cento si sono recati negli Stati Uniti in particolare a Plymouth, una città del Massachusetts in cui diversi renazzesi trovarono lavoro nella fabbrica di cordami Plymouth Cordage Company. Plymouth, città famosa per lo sbarco nel 1620 dei padri pellegrini del Mayflower.
Questo viaggio ha contributo a ‘rinsaldare’ i rapporti con la numerosa comunità italiana residente, suscitando nei discendenti un interesse verso la terra natale dei propria avi.

E’ seguito a Renazzo nel novembre scorso, un importante evento “La condanna di Sacco e Vanzetti. Testimonianze di emigrati renazzesi al processo di Plymouth“, a distanza di quasi novant’anni dalla condanna a morte di Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti, che ha mobilitato per anni la coscienza collettiva mondiale. L’occasione è stata data dal restauro del film «The March of Sorrow» («La marcia del dolore»); Si tratta di un documento storico di portata eccezionale che riproduce il funerale dei due sfortunati emigrati italiani, celebrato a Boston il 28 agosto 1927.
Come si evince dal titolo della serata, l’iniziativa si è arricchita anche di altri importanti connotazioni, essendo direttamente coinvolta nella vicenda la stessa comunità renazzese. La frazione centese è, come già precisato, legata fortemente a Plymouth, uno dei luoghi in cui si è tenuto il processo a Vanzetti e da ricerche e approfondimenti condotti è emerso che alcune persone che hanno testimoniato a favore dell’accusato sono risultate essere native di Renazzo.
Furono testimoni chiave che portarono prove schiaccianti a favore di Vanzetti, col quale erano in rapporti di stretta conoscenza e amicizia. Presso la casa di una di queste, Mary Fortini, emigrata in America nell’ultimo decennio dell’Ottocento, Vanzetti dimorò tra l’altro a pensione per diverso tempo.

A distanza di pochi mesi il Comune di Cento con l’inaugurazione di questo Centro Studi e ricerca sull’emigrazione dal territorio in una sede culturale istituzionale permanente aggiunge un altro importante tassello: un luogo ove conservare e recuperare le memorie degli emigrati, di uomini e donne che partirono per le Americhe e fecero o non fecero fortuna.
Storie da riscoprire attraverso le immagini esposte, recuperate dai Registri dell’Anagrafe centese, ora conservati presso l’Archivio Storico o fornite da soggetti privati.
Inoltre una sezione particolare, in fase di allestimento, è dedicata alla creazione di una Biblioteca specializzata sulla storia dell’emigrazione.

Proprio in questi giorni, a seguito del trasferimento di documentazione dal sottotetto del Municipio inagibile alla sede dell’Archivio Storico, quasi a voler incentivare il proseguimento nelle ricerche sull’emigrazione, è stato recuperato un registro anagrafico datato 1947 relativo alle richieste di rilascio di passaporti per l’estero, corredato di fotografie.

Sabato 18 alle ore 11 a Renazzo in via Piave n. 8, il Centro Studi “Nulla osta per il mondo” verrà inaugurato; saranno presenti all’iniziativa il Sindaco Piero Lodi, l’Assessore alla Cultura Claudia Tassinari, Adriana Pancaldi, residente a Wellesley (Mass.) e Ada Corticelli, renazzese che ha vissuto a lungo a Wellesley.

Al termine seguirà aperitivo organizzato dal Comitato Festeggiamenti locali “Fiera delle pere”.

Passeggiate culturali a Ferrara

Programma di passeggiate culturali in bicicletta e a piedi nelle sere di Luglio 2015

 

Martedì 7 luglio  ore 21.00 – in bicicletta

Nascita di una città – Dopo le leggende la storia di Romeo Sgarbanti 2G editrice

Itinerario alla ricerca delle origini della città di Ferrara, castrum bizantino e porto mediterraneo attraverso i luoghi e la storia della città medioevale.

 

Mercoledì 8 luglio  ore 21.00 – in bicicletta

Biagio Rossetti

Itinerario alla scoperta della vita e delle opere dell’architetto ducale che ha cambiato il volto di Ferrara.

 

Giovedì 9 luglio  ore 21.00 – a piedi

Sex in the city

Itinerario a piedi tra folli amori, tragiche passioni e storia della sessualità attraverso il centro storico medioevale e rinascimentale di Ferrara.

Martedì 14 luglio  ore 21.00 – in bicicletta

Ferrara Nascosta di Graziano Gruppioni 2G editrice e Nomenclatura ed etimologia delle

piazze strade di Ferrara di Girolamo Melchiorri 2G editrice

Itinerario alla scoperta dei luoghi meno conosciuti del centro storico cittadino.

Mercoledì 15 luglio  ore 21.00 – in bicicletta

Nella città di Ludovico  Ariosto

Itinerario alla ricerca dei luoghi ariosteschi attraverso la vita e le opere del più noto dei ferraresi.

 

Giovedì 16 Luglio  ore 21.00  – in bicicletta

Ferrara Magica

Itinerario tra cultura esoterica, simboli, miti e misteri del centro storico cittadino.

 

Martedì 21 luglio  ore 21.00 – in bicicletta

Ferrara Ebraica di Matteo Provasi e L’eco di Micòl di Monica Pavani.

Omaggio alla Ferrara di Giorgio Bassani attraverso i luoghi della storia e della cultura ebraica ferrarese.

 

Mercoledì 22 luglio  ore 21.00 – in bicicletta

Fortitudo

 Itinerario alla ricerca della  Virtù della Forza attraverso la storia delle mura e dei castelli di Ferrara.

 

Giovedì 23 luglio  ore 21.00 – in bicicletta

Ferrara Nera

Itinerario nella storia dei grandi delitti ferraresi liberamente ispirato all’omonima pubblicazione di Micaela Torboli

Martedì  28 luglio  ore 21.00 – in bicicletta

Donne illustri ferraresi di Girolamo Melchiorri, a cura di Enrica Guerra 2G editrice

Itinerario al femminile attraverso i labirinti del potere estense e la storia cittadina.

 

 

L’appuntamento e la partenza di tutti gli itinerari in programma è alle ore 21.00

presso  Il Mercatino del Libro e del Fumetto in via Saraceno, 32 a Ferrara

La partecipazione a tutte le passeggiate culturali è rigorosamente ad offerta libera!

 

Il noleggio di una o più biciclette è possibile presso Noleggio Gavioli in via Ortigara 20

(zona Stadio Paolo Mazza) telefonando al 333 7553630

 

Le passeggiate culturali sono a cura di Alessandro Gulinati tel. 340-6494998 e-mail : ale.gulinati@gmail.com