Lavori sul ponte in via Borgatti

Arriva all’atto conclusivo il cantiere di sostituzione della condotta del gas, situata sul ponte di via Borgatti, nell’intersezione con la strada provinciale Virgiliana. La Polizia municipale dell’Alto Ferrarese ha pronta un’ordinanza che prevede – per gli orari di svolgimento dei lavori – la chiusura al traffico del ponte, nel periodo che dovrebbe essere compreso tra il 26 e il 29 agosto, previa autorizzazione che deve essere rilasciata alla ditta esecutrice dei lavori da parte della Provincia di Ferrara. La chiusura al traffico avverrà nelle sole fasce orarie che vanno dalle 8 del mattino alle 18. La ditta InRete Distribuzione Energia S.p.A. dovrà procedere a lavori di sostituzione della condotta gas in acciaio, ancorata al ponte per l’attraversamento del canale Burana (posto nei pressi del cimitero del capoluogo). La chiusura per motivi di sicurezza del cantiere produrrà come effetto la deviazione temporanea del traffico veicolare. Negli orari indicati, il traffico “leggero”, ovvero le autovetture e gli autocarri fino a 35 quintali di peso, verrà deviato sulla viabilità periferica (via Argine Destro Panaro e/o strada Cavo Napoleonico). Mentre quello “pesante” dovrà essere dirottato sulla Sp 67 Casumaro-Mirabello. Anche l’accesso alla Casa della Salute subirà qualche inevitabile disagio e dovrà avvenire principalmente attraverso via Dazio e arrivando da Santa Bianca in direzione cimitero.

Corsi IAL Bondeno

Informatica a vari livelli, utilizzo dei social a scopo di promozione dell’attività dell’impresa, ma anche lingue straniere e le cosiddette competenze trasversali. Si amplia in maniera significativa il bouquet di corsi che partiranno dopo l’estate, su iniziativa di Ial Emilia-Romagna di Ferrara diretto da Enrico Benatti, con il sostegno del Comune e dei vari partner dell’iniziativa. Da settembre, tutti i soggetti inoccupati e in cerca di prima occupazione potranno rivolgersi all’ente di formazione con sede in via Calcagnini 5 e anche al Comune per richiedere l’adesione ad uno dei molteplici percorsi previsti dal pacchetto di quest’anno, finanziato con fondi regionali. «Le competenze informatiche – sottolinea il sindaco Fabio Bergamini – sono tra le più richieste da parte delle aziende che ricercano personale e che stiamo visitando a cadenza settimanale. Accanto a questo, molte imprese sottolineano l’esigenza di persone che abbiano una buona familiarità con le lingue straniere, in particolare l’inglese, ma non soltanto. Dal momento – dice Bergamini – che quasi sempre il business delle nostre imprese si concentra verso i paesi esteri, anche l’America latina, i paesi  dell’est, il Medioriente, la Cina e l’India». Insomma, diventa quanto mai necessario e imprescindibile ampliare lo spettro delle proprie competenze, soprattutto per chi cerca di reinserirsi nel mercato del lavoro. Tra le competenze richieste anche la stessa capacità di rapportarsi durante un colloquio di lavoro, di gestire la comunicazione nei contesti in cui si è a contatto con il pubblico, senza dimenticare l’informatica: da quella di base (l’informatica per il lavoro, Word ed Excel) all’uso dei social network e le nozioni di grafica. «Dopo il successo del corso di esperto in Social Media Marketing dello scorso autunno – aggiunge il direttore di Ial, Enrico Benatti – ci attendiamo una buona partecipazione al percorso sull’uso dei social, soprattutto da parte di un target non giovanissimo, che ha meno dimestichezza rispetto a tali strumenti. Ci sarà poi l’opportunità di affrontare corsi di lingua inglese a vari livelli, partendo da quello base, ed anche una seconda lingua straniera, da concordare sulla base delle richieste».

I corsi avranno un minimo di 6 iscritti ed un massimo di 14, per mantenere il giusto rapporto docente-discente, ed alla fine del ciclo di istruzione verrà rilasciato ai frequentanti un attestato. I corsi partiranno al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. Per informazioni: 0532-206521 – Fax: 0532-247422.
E-mail: sedeferrara@ialemiliaromagna.it. Oppure: 0532-899216, sindaco@comune.bondeno.fe.it.

I moduli di adesione possono essere inviati o consegnati manualmente a Ial ER o alla segreteria del Sindaco, anche tramite invio di una scansione del documento originale firmato.

PROGRAMMA CORSI E SCHEDA ADESIONE

Settembre centese

Dal 24 agosto al 26 ottobre 2019, Cento

Il palco della Rocca si animerà da venerdì 30 agosto con musica, danza e sport, insieme all’attigua Corte dei Saporimentre sabato 31 agosto faranno da protagonisti Lo Sbaracco con svendite di negozio a partire dalle ore 16.00 e La Notte Bianca con animazione dalle ore 21.00 fino a notte inoltrata. La consueta Fiera campionaria, 435a edizione, si svolgerà da mercoledì 4 a domenica 8 settembre. Leggi il programma

 

Nuovi orari della biblioteca

Dal 19 agosto, partirà il nuovo corso della biblioteca, quando il plesso culturale riaprirà dopo le ferie. L’assessore alla cultura, Francesca Aria Poltronieri, ha presentato recentemente il nuovo progetto, spiegando che la nuova gestione «avrà 40 ore di apertura, rispetto alle 31 precedenti, concedendo una maggiore flessibilità. L’archivio storico sarà disponibile il mercoledì e venerdì mattina (dalle ore 9,30 alle 12,30) mettendo a disposizione materiale di studio, che andrà richiesto direttamente nelle giornate di apertura all’archivista della cooperativa sociale Le Pagine (che gestirà la biblioteca), e che potrà poi essere visionato negli orari di apertura. Si lavorerà anche sulla didattica d’archivio per le scuole – assicura Poltronieri – che potrebbe essere programmata per il prossimo anno, nell’ambito dei progetti “Scuola in Comune”». Il servizio bibliotecario conta già alcune sezione speciali: la storia locale, la sala ragazzi e “Docsì”, che racchiude i materiali che documentano il sisma. «Gli operatori saranno due più una archivista – rivela la responsabile del servizio biblioteche de Le Pagine, Piera Fiorito –. Le Pagine continuerà a proporre attività laboratoriali e ludico-ricreative durante l’anno, con un’implementazione dell’offerta. Non sarà un semplice servizio di prestito libri, ma uno spazio aperto a chiunque, a dispetto del grado di istruzione, come stiamo facendo nelle 50 biblioteche che stiamo gestendo tra Lombardia, Veneto, ed Emilia-Romagna». La “nuova” biblioteca “L. Meletti” sarà aperta, secondo il calendario programmato, tutti i giorni (ore 9-13 e 14,30-18,30), con l’eccezione del lunedì mattina (apertura solo dalle 14,30 alle 18,30) e del sabato pomeriggio (il sabato il polo bibliotecario osserverà un’apertura programmata dalle 9 alle 13). Tel. 342-1984674.

Ferrara

<blockquote class=”twitter-tweet” data-lang=”it”><p lang=”it” dir=”ltr”>Non è il dramma della solitudine: è il dramma del neoliberismo che ha fatto via via retrocedere lo Stato fino a farlo sparire. È il dramma dei conti in ordine per far arricchire ancora di più il 10% più ricco della popolazione. Non è un dramma, è un crimine contro l'umanità. <a href=”https://t.co/bFlrDqJ1O2″>pic.twitter.com/bFlrDqJ1O2</a></p>&mdash; Gilberto Trombetta (@Gitro77) <a href=”https://twitter.com/Gitro77/status/1162263058166628353?ref_src=twsrc%5Etfw”>16 agosto 2019</a></blockquote>
https://platform.twitter.com/widgets.js

Ztl

Un assegno da 127 dollari e 99 cent arrivato dalle isole Hawaii è ciò che ha ricevuto nei giorni scorsi la Polizia municipale di Modena, insieme a una lettera firmata Daniel J. P. con la quale il cittadino statunitense spiega che in questo modo intende pagare la sanzione che gli è stata notificata nella sua casa di Laupahoehoe, sulla costa orientale dell’isola principale dello Stato Usa.

Ha avuto difficoltà con il bonifico bancario (per i pagamenti dall’estero è indicato uno specifico conto corrente) e quindi ha pensato bene di mandare direttamente l’assegno dopo aver calcolato il valore in dollari dei 114 euro della multa presa diversi mesi prima a Modena quando, da turista in visita alla città, è entrato irregolarmente in Ztl con un’auto noleggiata, una violazione rilevata dal sistema di controllo delle telecamere.

La lettera, scritta in un italiano frutto del traduttore on line, si conclude dicendo: “Non vedo l’ora che arrivi il mio prossimo viaggio in Italia”.

L’esigenza di notificare sanzioni all’estero per violazioni del Codice della strada – spiegano dalla Polizia municipale – è decisamente aumentata negli ultimi anni sia per il numero crescente di veicoli stranieri che circolano a Modena sia, soprattutto, per i contratti di noleggio a favore di cittadini stranieri che hanno avuto un boom proprio negli ultimi tempi, in coincidenza con la crescita dei turisti.

In caso di noleggio, come è successo con il turista delle Hawaii, la sanzione viene prima notificata alla società proprietaria del veicolo la quale, in base al Codice della strada, fornisce i dati dell’intestatario del contratto di noleggio per potere procedere alla notifica diretta. Nel caso si tratti di uno straniero c’è un anno di tempo (360 giorni, per la precisione) e i costi sono leggermente più alti. La sanzione di mister Daniel era di 83 euro, la trentina in più sono appunto il costo della notifica. Per quelle in Italia il costo è 17 euro (solo 6 se si procede con Pec, la posta elettronica certificata).

Di fronte all’aumento dell’esigenza di notificare all’estero le sanzioni, il Comune ha aderito alla convenzione con la società che si è aggiudicata l’appalto della Regione per questo tipo di servizi e che ottiene, come compenso, una quota di ciò che viene incassato e il valore della relativa notifica.

Da aprile sono già state 16.570 le sanzioni notificate (recuperando gli arretrati, anche relativi all’anno scorso), principalmente per violazioni della Ztl, Photored per chi non rispetta i semafori e velocità rilevata con l’autovelox. Cioè tutte quelle situazioni nelle quali non è possibile, nel caso dei veicoli stranieri, applicare la norma del Codice della strada che impone il pagamento immediato per evitare il fermo del veicolo.

“Ancora presto per fare bilanci sull’andamento dei pagamenti – spiegano alla Polizia municipale – ma in questi mesi abbiamo già ricevuto bonifici per circa il 30 per cento delle notifiche. Il valore medio è tra i 100 e i 150 euro. In alcuni Paesi, come per esempio la Svizzera, chi non paga le sanzioni rischia la denuncia penale e non può entrare nello Stato. In Italia non è così, ma i pagamenti, con il normale bonifico e non con l’assegno come ha fatto il cittadino hawaiano, arrivano comunque da tutto il mondo: oltre alle nazioni dell’Unione europea, ci sono in particolare gli Stati Uniti, il Sudamerica, l’Australia, la Russia e paesi dell’Est”.

The post Prende una multa e paga dalle Hawaii con assegno appeared first on SulPanaro | News.

Disinfestazioni obbligatorie

Attenzione alta contro la diffusione delle zanzare. L’Azienda USL di Modena ha inviato a tutti i Sindaci dei Comuni della provincia una lettera in cui si sottolinea ancora una volta l’importanza di proseguire nelle attività di trattamento periodico delle caditoie, luogo di moltiplicazione sia della zanzara tigre che della zanzara comune, con prodotti larvicidi. Inoltre è stato comunicato l’obbligo (introdotto da una nota regionale) di effettuare disinfestazioni con prodotti adulticidi nelle aree verdi in caso di eventi serali e notturni frequentati da un elevato numero di persone (superiore a 200). La misura è richiesta a tutti gli organizzatori, sia enti pubblici che soggetti privati e gli interventi devono essere effettuati da ditte specializzate, secondo le modalità descritte dal Piano Regionale di Sorveglianza e Controllo delle Arbovirosi.

La prevenzione, del resto, resta l’arma più efficace contro le malattie trasmesse dalle zanzare (West Nile Disease, Zika, Chikungunya e Dengue). Tutti sono chiamati a fare la propria parte: i Comuni sono responsabili dei trattamenti nelle aree pubbliche mentre i singoli cittadini sono invitati a collaborare attivamente gestendo con molta cura gli spazi di loro pertinenza, dove si concentra la maggior parte dei focolai di sviluppo larvale.

Gli interventi larvicidi sono da effettuare in tombini, caditoie, griglie di scarico, pozzetti di raccolta delle acque meteoriche, anche quelli presenti negli scantinati e i parcheggi sotterranei. Importante inoltre svuotare qualsiasi tipo di contenitore in cui possa essersi raccolta l’acqua piovana; tra le azioni da effettuare regolarmente almeno fino a settembre, quella di tenere puliti i cortili e le aree all’aperto da erbacce, sterpi, e rifiuti di ogni genere; svuotare le fontane e le piscine non utilizzate o eseguire gli adeguati trattamenti larvicidi.

Ancora, evitare che si formino raccolte d’acqua in aree di scavo, bidoni, pneumatici, e altri contenitori, che devono essere dotati di copertura ermetica o di reti a maglie fitte. Svuotare regolarmente e cambiare l’acqua nelle ciotole e abbeveratoi degli animali. Controllare infine le grondaie per mantenerle pulite. Particolari accorgimenti devono essere rispettati anche nelle aree cimiteriali (evitando l’acqua e riempiendo di sabbia umida i vasi, anche se contenenti fiori finti).

Ad oggi la rete di monitoraggio regionale che ricerca la presenza del virus West Nile in campioni di zanzare comuni ha evidenziato la circolazione del virus in una trappola posta in un’area della provincia di Reggio Emilia confinante con quella di Modena, mentre al Servizio di Igiene Pubblica dell’Azienda USL di Modena è stato segnalato un solo caso di West Nile Disease in un cittadino modenese attualmente ricoverato, in condizioni non critiche, presso il Policlinico di Modena.

estratto da https://www.sulpanaro.net/2019/08/zanzare-disinfestazioni-obbligatorie-eventi-serali/

Da Bologna al mare

Raggiungere comodamente da Bologna le località balneari di Lido di Classe – Lido di Savio, Cervia – Milano Marittima, Cesenatico, Gatteo, Bellaria, Igea Marina, Torre Pedrera e Viserba, passando da Ravenna per arrivare fino a Rimini.

Ogni giorno 24 treni regionali di Trenitalia – il triplo rispetto alla scorsa estate – collegano senza cambi il capoluogo emiliano con le località della costa adriatica fra Ravenna e Rimini.

Romagna Line, questo il nome del servizio, si configura come una vera e propria metropolitana del mare, con in media una fermata ogni 6/7 minuti fra la città dei mosaici e la capitale del turismo balneare.

Poco più di novanta minuti per raggiungere Cervia dal capoluogo emiliano e altri dieci per arrivare a Cesenatico. Un viaggio green, senza lo stress della guida e della ricerca del parcheggio, con tempi e costi sicuramente vantaggiosi.

Dodici partenze da Bologna, fra le 8.06 e le 21.12  e dodici rientri da Rimini, fra le 5.25 e le 20.43, per rispondere alle esigenze sia di chi sceglie di muoversi in giornata o nel fine settimana, sia di chi ha deciso per un periodo più lungo di relax. Previste fermate a Imola e Castelbolognese, ora anch’esse collegate direttamente con la costa a sud di Ravenna, oltre a quelle di Solarolo, Lugo, Bagnacavallo, Russi, Godo.

La nuova offerta commerciale – definita da Trenitalia insieme a Regione Emilia-Romagna, committente del servizio e lanciata in occasione dell’entrata in vigore del nuovo orario – ha già contribuito ad una crescita dei passeggeri verso queste mete di oltre il 10% rispetto allo scorso anno.

Come ogni anno Trenitalia ha potenziato anche l’offerta regionale estiva verso Rimini (via Forlì – Cesena), Riccione e Cattolica, integrandola con i servizi lunga percorrenza: fino a 58 al giorno i Regionali fra Bologna e Rimini, di cui 40 con estensione a Riccione e Cattolica.

The post Dal treno alla spiaggia, ecco la metropolitana per il mare della Riviera appeared first on SulPanaro | News.

Chissà se qualcuno si ricorda di quando la Suzzara-Ferrara faceva la stessa cosa congiungendo Bergamo con il mare passando per Bondeno…