Musica per solidarietà

1° SETTEMBRE GARA DI SOLIDARIETÀ IN MUSICA

 

 

Si parte alle ore 18.00 di sabato 1 settembre nel Teatro Tenda (Via Allegro Grandi) con GUARDA LE STELLE

Ciao Piccolo Principe con il Gruppo Musicale Sulutumana

a cura della Piccola Orchestra Italiana. Ti regalo un piccolo principe:

“Ragazzi, noi vorremmo regalare un Piccolo Principe alle popolazioni colpite dal terremoto e vorremmo farlo con voi”. E’ con questa telefonata di Francesco dei Sulutumana che comincia la nuova avventura, dopo qualche lacrima di commozione per un po’ di cuore e umanità che, da qualche parte là fuori, ancora esiste. “Allora iniziamo subito a organizzare, chiamiamo i nostri amici di Finale, agli adempimenti burocratici e alle spese pensiamo noi” chiude la conversazione Enrico (Presidente di Piccola Orchestra Italiana). Gli amici di Finale Emilia, per i quali Musica in Castello si attiva ad ogni puntata della rassegna per sensibilizzare il pubblico a dare il proprio contributo, aprono le braccia tenaci e forti per accogliere questo magico regalo.

IL PICCOLO PRINCIPE di Giuseppe Adducci e i Sulutumana – con la collaborazione di Piccola Orchestra Italiana – 1 settembre 2012, Finale Emilia (MO) ore 18.00. Vi invitiamo a condividere con noi questa bella esperienza (Info: 380-3340574).

 

Altro appuntamento alle ore 19.30 nei Giardini Pubblici

esibizione della BANDA MUSICALE DI TORRI IN SABINA, un’antica formazione musicale che affonda le sue radici a metà del 1800 e che ha svolto una intensa attività musicale, trasformata in Filarmonica, interrotta unicamente nei periodi delle due guerre mondiali.

 

A cento giorni dal sisma, alle 21.00, sempre sabato 1 settembre in piazza Baccarini sotto la torre (ciò che ne resta), IMPROBANDA, laboratorio di improvvisazione e ricerca musicale della Casa del Popolo di Lodi presenta I FUOCHI DI LILLIPUT, dialogo tra musica e parole attorno a: suono / silenzio / piccolo / grande, piano / forte, pieno / vuoto, consonante / dissonante… Con Federico Bonifati, Alberto Braida, Anna Arioli, Ursula Riccardi, Eleonora Tedesco, Simone Majocchi, Andrea Bolzoni, Francesco Forzani, Daniele Frati, Roberto Malusardi.

Gli abitanti della zona, con la collaborazione de “I Fritlar” forniranno viveri e bevande… Ingresso ad offerta libera – il ricavato sarà destinato alla ricostruzione della Torre dei Modenesi.

 

 

Giornata della cultura ebraica

Il 2 settembre, giornata europea della cultura ebraica, Finale Emilia celebra questa ricorrenza con le visite guidate all’antico cimitero ebraico (in Vicolo Gozzi, 1) con quattro appuntamenti: alle 10.00, alle 11.00, alle 16.00 e alle 17.30. Le visite guidate al ghetto di faranno alle 11.30 e alle 16.00, con ritrovo in via Trento Trieste, angolo via Maurizi.
Il tradizionale pranzo con degustazione di piatti della tradizione ebraica è in programma per le ore 13.00 presso l’Osteria “La Fefa” (Info e prenotazioni: 0535.780202) in via Trento Trieste 9/c.
Per l’occasione sarà in vendita a prezzo speciale il libro Sigilli di eternità. Il cimitero ebraico di Finale Emilia, a cura di Maria Pia Balboni, Mauro Perani, Alessio Creatura e Giacomo Corazzol (Giuntina, 2011). Il ricavato della vendita sarà destinato al restauro e alla manutenzione del cimitero. “Bookcrossing, libri in viaggio” a cura della Biblioteca Comunale.
Info: Ufficio Cultura 0535.92031 – masina@comunefinale.net

Arte al chilo

Il peso dell’arte è tutto da stabilire. C’è chi dice che l’arte un peso lo ha, chi asserisce che invece è leggera… insomma, affari loro, di chi se la disquisisce. 
Io so che ho delle cassette da mercato, quelle per la frutta e verdura, in plastica, colorate, e queste cassette straripano di piccoli quadri, piccole opere fatte ad arte, e faccio che faccio una performance, ovvero un vero e proprio mercato, e vendo queste opere a peso, come se fossero frutta o verdura, e pure che non hanno le stesse sostanze fanno bene agli occhi e al pensiero, alla persona tutta. 
Inoltre non vanno a male, sono prive di scadenza, non si mangiano e quindi non finiscono, come i cibi digeriti, giù nel water. 
Rimangono su le opere, mica indigeste però. Uno se le attacca al muro di casa e se le guarda e così la sua vita poi è più bella.

Trend/Mercato dell’arte: 
Sabato 1 Settembre 2012 
Ore 19.00 – 22.00 
Terry May Home Gallery
Via Porta San Pietro, 56
44121 Ferrara



– Sito web
– Opere in originale
– Stampe Terry May
– Stampe Home Gallery

Felonica Buskers

Sabato 1 settembre, ritorna il Festival Buskers di Felonica (MN). Dalle ore 18 gli artisti di strada provenienti da tutto il mondo si esibiranno, in straordinarie performance, per le vie del comune .

All’interno della manifestazione, ad ingresso gratuito, è presente uno stand con risotto con la salsiccia, patatine, bomboloni, panini con salsiccia, pizza e tiròt (specialità  tipica). Chi vuole cenare può recarsi alla sagra del Pesce di mare organizzata dall’unione sportiva del paese, in concomitanza al festival.

Artisti accreditati:
Clown
Teatro dei burattini
Mia Tral Via
Poppy Juggler
Triki trak band
Mirco la Grande Burla (focolieri)
Clown Bolla
Ultrasuoni
Manuel Sidecar
Green River
Laboratorio bambini
Mercatini e molto altro ancora

Per info:
prolocofelonica@gmail.com

Fiera elettronica

Anche quest’anno si rinnova l’appuntamento con la Fiera dell’elettronica di Cerea.
La manifestazione, all’interno dell‘Area Exp di Cerea (Verona), si svolgera’ nei giorni sabato 25 e domenica 26 agosto 2012 con orario continuato, dalle 9,00 alle 18,00.
Saranno presenti oltre 100 espositori, su un’area di 10.000 metri quadrati e con oltre 1200 metri lineari di banchi espositivi.
Biglietto di ingresso:

  • intero  € 8,00
  • ridotto € 6,00 *

* Richiedi la riduzione