Il vuoto e il pieno

A vent’anni dalla sua apertura e dopo i lavori di ristrutturazione post terremoto, riprende l’attività espositiva alla Galleria “Il Vicolo” di Bondeno con la mostra “il Vuoto e il Pieno” – oggetti d’arte della scultrice Paola Paganelli – http://www.paolapaganelli.it . Inaugurazione Domenica 31 Agosto 2014, ore 18.

Oggetti che l’artista non definisce propriamente sculture, anche se ad esse rimandano, bensì “cose” nate per vivere in stretto rapporto con il semplice ambiente domestico al quale fanno riferimento. Esperienze estetiche il cui nucleo centrale è dato dall’idea di Vuoto che essendo così ricco di aperture, viene, via via colmato, riempito di possibilità, di sostanza, di materia, fino a farsi forma.

Spazio vuoto e spazio pieno dialogano quindi fra loro, si manifestano e si fanno “sentire”. Una famosa massima Taoista dice proprio questo : “…Si ha un bel lavorare l’argilla per fare vasellame , l’utilità del vasellame dipende da ciò che non c’è….”

Ciò che non c’è, è quello spazio vuoto che non va subito colmato o mai riempito del tutto, ma goduto così com’è; una “ forma” che non ha come scopo il prodotto estetico ma l’atto che arricchisce il rapporto con le persone, la natura, le cose.

 

 

Mostra bibliografica

I MONGOLI: NOMADI E GUERRIERI
Da Genghiz Kh?n a Tamerlano, per le testimonianze di Marco Polo e del Ramusio nelle raccolte della Biblioteca Comunale Ariostea

Mostra bibliografica dedicata alla Mongolia, nazione ospite del Ferrara Buskers Festival 2014
Inaugurazione lunedì 18 agosto 2014 ore 11

18 agosto – 3 settembre 2014
Sala Ariosto – Biblioteca Ariostea
visitabile negli orari di apertura della Biblioteca Ariostea:
da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13.30, sabato dalle 9 alle 13 sino al 30 agosto;
dal primo al 3 settembre anche al pomeriggio sino alle 19,00.
Ingresso libero

Il Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara anche quest’anno, com’è ormai tradizione, propone un contributo al Ferrara Buskers Festival attingendo al proprio patrimonio librario e documentario.
Dal 18 agosto fino al 3 settembre infatti, la Biblioteca Ariostea ospiterà un’affascinante esposizione bibliografica dedicata a un paese incastonato fra la Russia e la Cina, la Mongolia, nazione ospite dell’edizione 2014 della rassegna dei musicisti di strada.
La mostra sarà inaugurata il prossimo 18 agosto alle ore 11 in Sala Ariosto alla presenza dell’Assessore all’Urbanistica del Comune di Ferrara Roberta Fusari e del direttore artistico del Busker Festival Stefano Bottoni.

La curatrice della mostra, Mirna Bonazza, responsabile della Sezione Manoscritti e Rari dell’Ariostea e dell’Archivio Storico Comunale, ha selezionato dalle preziose raccolte della Biblioteca, edizioni, manoscritti, antichi e moderni di grande interesse, la maggior parte dei quali mai esposta.
La mostra mette in luce il percorso storico-geografico compiuto dal popolo Mongolo nei secoli. Trovano posto nelle vetrine di Sala Ariosto importanti atlanti dei secoli XVI-XVIII che mostrano il territorio abitato dall’antica popolazione Tartara e le trasformazioni che l’hanno interessato nel tempo in relazione agli intrecci storico-politici con le genti confinanti. Merito dei viaggiatori e diplomatici europei l’aver contribuito a far conoscere i Tartari: da Giovanni da Pian del Carpine a Guglielmo di Rubruquis (o Rubruk) a Marco Polo a Giovanni Battista Ramusio ed altri. Sono documentate le figure dei grandi: da Genghiz Kh?n fondatore dell’Impero mongolo, al nipote Cublai Gran kh?n, a Tamerlano, grande conquistatore appartenente ad una tribù turco-mongola dell’Asia centrale, che restaurò la potenza del grande Impero.
Un avvincente itinerario per avvicinarsi a una nazione dalla tradizione saldamente ancorata ad antichi saperi che riscuote grande interesse tra i viaggiatori contemporanei attratti dalla sua storia, dal suo paesaggio, dal carattere gentile della sua gente e dalla peculiarità delle sue tradizioni legate al nomadismo.


Mostra Mongolia

Ferrara music park

Al via la VII Edizione del FERRARA MUSIC PARK: una conferma per l’intrattenimento delle serate di agosto nella città di Ferrara. Come lo scorso anno si inaugura il primo mercoledì di agosto e la chiusura coincide con l’ultimo giorno del Ferrara Buskers Festival domenica 31 agosto.

Dal 6 al 31 agosto 2014

Ferrara – Sottomura di via Baluardi

18 serate all’insegna del divertimento e della buona musica e tutte rigorosamente gratuite. Il sottomura di via Baluardi dal 6 al 31 agosto ospiterà numerosi artisti che si alterneranno sul palco: musicisti, comici, nuove scoperte internazionali guardando, e questo è doveroso, con un occhio di riguardo al panorama locale; come sempre dal 23 al 31 agosto sono in programma le jam sessions dei musicisti del Buskers Festival.

L’area verde del sottomura destinata al Festival sarà allestita anche quest’anno con ristorante, pizzeria, bar, gelateria, bimbolandia, mercatini e associazioni di volontariato.

Programma

 

Ferrara Music Park
Mercoledì 6: Co.Ska
Giovedì 7: Tributo Abba
Venerdì 8: Rumatera
Sabato 9: Tributo Doors
Domenica 10: Le Minigonne
Lunedì 11: Rock Legend
Martedì 12: Babaman
Mercoledì 13: Serata irlandese con Cisalpipers e The Caffè Havana Lambus
Giovedì 14: The Blues Man
Venerdì 15: Uncle Paul Blues Band
Sabato 16: Free Jam
Domenica 17: Big Solidal Band
Lunedì 18: Rainbow Girls
Martedì 19: Good Old Boys (kaos One + Colle der Fomento)
Mercoledì 20: Jay Work Summer Festival
Giovedì 21: Made in Fe Summer
Venerdì 22: Dub Files (Paolo baldini from Africa Unite e Mellow Mood)
Lunedì 25: Gem Boy
Dal 23 al 31 agosto (escluso lunedì 25) il Music Park cederà il passo alla
FERRARA BUSKERSNIGHT
Ogni sera gli artisti del Ferrara Buskers Festival a rotazione
Fino a mezzanotte spazio ad emergenti e nuove realtà musicali e dalla mezzanotte in poi la BUSKERHOUSEsi trasferisce nel fresco del sottomura con concerti, jam session e splendide improvvisazioni degli artisti buskers.

Orari

Apertura bimbolandia, shopping e mercatini: Ore 19:00
Apertura ristorante: Ore 19:30
Inizio concerti: ore 21.30

Tariffe

Gratuito