Mostre alla Rocca di Cento

carlettiDANIELA CARLETTI
IL GIOCO DELLE STAGIONI
Rocca di Cento
23 Dicembre 2010 – 6 Febbraio 2011
Giovedì 23 Dicembre 2010 alle ore 17.30 inaugura presso la Rocca di Cento la personale
di Daniela Carletti “Il gioco delle stagioni”, organizzata dall’Assessorato alla Cultura
del Comune di Cento. La mostra resterà visibile fino al 30 Gennaio 2011.
A proposito di Daniela Carletti, Graziano Campanini, che presenterà la mostra il giorno
dell’inaugurazione, ha espresso queste considerazioni che ha voluto intitolare “Nella
pianura sconfinata”.
«Ancora in molti sostengono che la pianura padana sia una terra priva di quegli elementi naturali che danno emozioni intense e forti come potrebbero suscitare un grande golfo aperto sul mare con i faraglioni a fare da sfondo, alte cime innevate e illuminate dal sole, paesi e castelli aggrappati ad alte colline come presepi.

Noi che ci viviamo sappiamo che non è vero, e che anzi questa grande pianura è un luogo magico e misterioso che riesce a dare a chi la vuole intendere una serie di emozioni, sia dolci che tenui, sia forti, che vigorose e in continuo cambiamento.
Questa esposizione di Daniela Carletti dimostra che è esattamente così.
Ella riesce con i suoi lavori a darcene una prova elegante e di assoluta qualità.
Alcune sue opere ci parlano delle nebbie sconfinate che dalle sponde del Po arrivano fino
alle prime colline dell’appennino; dei canneti di valle o di quelli che bordano i tanti
“maceri” che costellano le campagne della pianura bolognese?ferrarese.
Altri canneti ancora si trovano a i lati dei fossi e dei canali vicini alle nostre case. Tra di essi, secondo la nostra pittrice vivono, in mezzo alle erbe e ninfee, animali semplici e bonari come gli aironi cinerini o altri misteriosi, diafani, affascinanti come certi “gatti?lincipantere?donne”.
O altri ancora completamente fuori luogo e quindi surreali come un pinguino.
Cambiano le stagioni e in altre sue opere realizza “certe” notti invernali, fredde ma di un freddo secco ed intenso; giornate in cui la nebbia si ghiaccia nell’aria ed allora il gelo si attacca ai capelli, ai rami degli alberi, agli abiti, alle felci del sottobosco, alle sopracciglia e alle barbe delle persone, alle foglie dei sempre verdi.
Ultimamente, in una serie di piccoli capolavori mostra anche le bellezze estive di questa nostra terra.
Cieli sconfinati, blu ed indaco, con stelle luminosissime tipiche delle notti estive quando si va in giro in automobile per trovare risposte lievi a domande molto pesanti; il rosa e indaco dei tramonti intravisti dagli argini del Reno e del Po, i gialli dorati e tumultuosi dei campi di grano misti a papaveri e a “bottoni d’oro”.
E così, pennellata dopo pennellata, fissaggio dopo fissaggio, Daniela riesce a trasmetterci,
attraverso le sue opere, quella poesia che (basta saper vedere ed ascoltare) la pianura
solcata dai suoi grandi fiumi sa comunicare.
La declina sulle tele nei luoghi, nelle stagioni, negli orari del giorno, nelle varie condizioni climatiche. Emozioni interiori, “piccole poesie”, sentimento, mai sentimentalismo; ecco il succo del lavoro di questa pittrice ferrarese ».
Orario di apertura:
Sabato, domenica e festivi dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 15.30 alle 18.30
Ingresso gratuito.

*******************************************************************

Inaugura Giovedì 23 Dicembre 2010 alle ore 17.30 presso la Rocca di Cento la mostra “In Illo Tempore”, organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Cento.
In esposizione le opere degli scultori Maurizio Bonora, Ilaria Ciardi, Gianni Guidi,
Sergio Monari, Giovanni Scardovi, Sergio Zanni e Mario Zanoni che resteranno visibili
fino al 6 Febbraio 2010.
Ad ogni mezzanotte – scriveva R.M. Rilke in una lettera indirizzata ad un ancora
adolescente Balthus – tra il giorno che finisce e quello che inizia si forma una minuscola fenditura, e
se una persona molto abile riesce ad introdurvisi, essa uscirà fuori dal tempo per trovarsi in un regno libero dai mutamenti che noi subiamo: in quel luogo si trovano tutte le cose che abbiamo perduto…
Come afferma Giuseppe Berti nell’introduzione del catalogo della mostra, richiamando le parole di Rilke sopra riportate, questi sette artisti sono usciti “fuori dal tempo” e hanno
così indagato il cuore nascosto del Mito e della Storia, esplorando un luogo fatto di miti dimenticati, simboli, desideri e antichi sogni.
Per questo motivo vedremo nelle sculture esposte, attraverso la technè della terracotta, tematiche di richiamo archetipico che inseguono tracce di miti e di civiltà perduti, di anime e spiriti, di metamorfosi, di antichissime memorie.

Queste opere giungono a valicare i confini di una forma stabile e certa per abitare, in un“luogo senza luogo”, una sorta di atemporalità ove Passato e Presente mescolano ruoli ed orizzonti in un’erranza di simboli e di epifanie: segrete, stranianti, metamorfiche, incantate.
Non è facile parlare singolarmente in così poche righe del valore delle opere, dei loro
statuti linguistici, nonché delle virtù degli artisti: si potrebbe tuttavia sottolineare che Bonora, Ciardi, Guidi, Monari, Scardovi, Zanni e Zanoni amano, tutti, l’arte della
metamorfosi grazie alla quale la forma si presenta mutevole per molteplici spiriti che
animano ibride creature ove si fondono, insieme, regno animale e vegetale, organico e inorganico, uomini e cose.
Anche la materia, però, si compiace di felici ambiguità poiché la terracotta finge talvolta
di mutare il proprio stato combinandosi con altri materiali o mascherando la propria
sensuale fisicità dietro patine colorate che, come in un sottile gioco di specchi, rimandano – direbbe Borges – ad altre finzioni, alle infinite parvenze della molteplicità con cui la materia plasma le forme, le metafore e i simboli.
Orario di apertura:
Sabato, domenica e festivi dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 15.30 alle 18.30
Ingresso gratuito.

Al cinema Boldini di Ferrara

Fino al 21 dicembre


ven. 21.00
sab. 20.30 – 22.30
dom. 18.00 – 21.00
lun. mar. 21.00

INCONTRERAI L’UOMO DEI TUOI SOGNI di Woody Allen (Spagna, U.S.A. 2010, 98 min.) Le vicende di due coppie sposate – nella fattispecie quella formata da Alfie (Anthony Hopkins) e Helena (Gemma Jones), e quella della figlia Sally (Naomi Watts) e di suo marito Roy (Josh Brolin), mentre passioni, ambizioni e ansie causano un crescendo di guai e follie. Dopo essere stata lasciata da Alfie – che se ne è andato per inseguire la perduta giovinezza e una ragazza di nome Charmaine (Lucy Punch) – Helena mette da parte la razionalità e si affida ciecamente ai bislacchi consigli di una cartomante ciarlatana. Dal canto suo Sally, intrappolata in un matrimonio infelice, si prende una cotta per l’affascinate proprietario della galleria d’arte – nonché suo capo – Greg (Antonio Banderas), mentre suo marito Roy, uno scrittore che attende con ansia una risposta dalla sua casa editrice, resta folgorato da Dia (Freida Pinto).


DA MERCOLEDÌ 22 A GIOVEDÌ 30 DICEMBRE
mer. gio. 21.00
ven. 21.00
sab. 25, dom. 26 18.00 – 20.30 – 22.30
lun. mar. mer. gio. 21.00

AMERICAN LIFE di Sam Mendes (GB, U.S.A 2009, 98 min.) E’ la storia di Burt e Verona, una coppia sulla trentina che aspetta un bambino. La gravidanza procede bene finché ricevono una notizia improvvisa e sconvolgete: gli eccentrici genitori di Burt annunciano che lasceranno il Colorado per trasferirsi in Europa. A questo punto, viene a cadere l’unica ragione per cui avevamo deciso di stabilirsi lì. Dove e vicino a chi doveranno mettere su casa per crescere il bambino in arrivo? Partono così per un viaggio che li porterà a far visita ad amici e familiari, in città diverse, per valutare le possibili opzioni…

BOOGIE WOOGIE DI DUNCAN WARD

Martedì 14 dicembre 2010, ore 21.00 a Odeon Firenze

Lo schermo dell’arte Film Festival e EX3 Centro per l’arte contemporanea in collaborazione con Assessorato alla cultura e alla contemporaneità del Comune di Firenze FST Mediateca Toscana Film Commission in occasione dell’esposizione dell’opera di Damien Hirst For the Love of God (Camera del Duca Cosimo in Palazzo Vecchio) martedì 14 dicembre 2010, ore 21.00 a Odeon Firenze (Piazza Strozzi) presentano l’anteprima italiana del film Boogie Woogie di Duncan Ward 2009, 94’, versione originale con sottotitoli italiani

A Odeon Firenze Martedì 14 Dicembre 2010 alle ore 21.00, sarà presentato Boogie Woogie, di Duncan Ward, una grande commedia satirica sul mondo dell’arte contemporanea internazionale. Un film su vizi e virtù di galleristi, collezionisti e piccoli arrivisti, interpretati da star quali Gillian Anderson, Alan Cumming, Stellan Skarsgård, Christopher Lee, Heather Graham, Charlotte Rampling. Art curator d’eccezione del film Damien Hirst.
Introdurrà la serata Francesco Bonami, curatore della mostra For the love of God di Damien Hirst, attualmente in corso a Palazzo Vecchio.

La serata inaugura il progetto Video Library. Film dall’archivio dello Schermo dell’arte Film Festival, 28 appuntamenti ad ingresso gratuito, che si terrà a EX3 Centro per l’arte Contemporanea dal 16 gennaio al 27 marzo 2011, tutti i venerdì sera e la domenica mattina, nell’ambito del quale, oltre a film di edizioni passate del festival, saranno presentati due documentari su Damien Hirst: Life, Death and Damien Hirst di Roger Pomphrey, Gran Bretagna, 2000, 51’ e Damien Hirst: Addicted to Art di Lucy Allen, Gran Bretagna, 2006, 48’ .

Adattato da Danny Moynihan dal suo romanzo originale, Boogie Woogie è il debutto nel cinema di Duncan Ward, già regista di teatro e di alcuni documentari dedicati ad artisti quali Brian Eno e Tadeus Kantor. La trama si svolge tra agenti senza cuore, artisti egoisti, galleristi corrotti e tresche sessuali di ogni genere, in un isterismo crescente fino ad una conclusione sconvolgente.
Il romanzo, scritto nel 2000, è ambientato nel mondo dell’arte di New York, ma nel film trasmigra nella Londra di oggi. Infatti la scena inglese post-YBA (Young British Artists), con i suoi enfants terribles, vip e collezionisti russi miliardari, è più adatta a questa storia di affari loschi e cuori infranti che si svolge dietro le quinte delle gallerie d’arte.
Il regista Duncan Ward conosce bene la sua materia. Già regista di documentari sul mondo dell’arte, amico di molti artisti, galleristi e collezionisti, è sposato a Mollie Dent-Brocklehurst, curatrice di Garage, Centro per la cultura contemporanea di Mosca, la cui anima è la 24enne Daria Zhukova, moglie dell’oligarca russo Roman Abramovic.
Non dovrebbe sorprendere, quindi, che Boogie Woogie non giudica il mondo dell’arte contemporanea e sui suoi prezzi stratosferici, lo usa invece come Robert Altman usò Hollywood nel film The Player: come un ambiente che, con tutte le sue storture e contraddizioni, auto-alimenta la sua stessa crescita e sopravvivenza.
Duncan Ward è nato in Zambia ma vive in Inghilterra dal 1981. Dal 1984, ha diretto e prodotto vari cortometraggi, fra i quali un ritratto di Brian Eno Imaginary Landscapes (1989) e uno sulla Collezione Panza di Biumo. Dalla fine degli anni ’90 è diventato regista teatrale e scrittore. Boogie Woogie è il suo primo lungometraggio.

Costo del biglietto € 7 – Prevendita dalle ore 15.30 del 14 Dicembre 2010 alla cassa dell’Odeon Firenze.
Informazioni: info@schermodellarte.org

Chef a teatro

Quando l’alta cucina incontra l’arte ed il territorio…

CHEF A TEATRO: IL PALCOSCENICO IN CUCINA…

A LONGIANO, NEL CUORE DELLA ROMAGNA

L’11 e 12 dicembre a Longiano (FC), sfida tra grandi Chef nel Teatro Petrella… giuria di noti personaggi e giornalisti, piatti abbinati ai vini da autorevoli sommelier.  In occasione dell’evento presentata  una esclusiva pubblicazione de La Madia Travelfood, preparati  pacchetti e proposte turistiche dalla Strada dei Vini e dei Sapori

Un evento da non perdere, una data da memorizzare sul calendario…A Longiano, lo stupendo borgo Bandiera Arancione sulle colline cesenati, sabato 11 e domenica 12 dicembre – dalle ore 18,30 – il celebre Teatro Petrella diventa laboratorio di alta cucina…Una sfida-show tra 16 dei più rinomati chef d’Italia, provenienti dai migliori ristoranti della Romagna (nominativi a fondo pagina).

Una giuria di esperti di gran calibro : Presidente Andy Luotto attore, giornalista e chef, Teresa Cremona del Touring Club,  Andrea Grignaffini giornalista di Spirito diVino, Anna Morelli direttrice di Apicius e Pierantonio Bonvicini giornalista e critico gastronomico. Il tutto moderato dalla verve e dalla competenza eno-gastronomica di Federico Quaranta e Nicola Prudente (in arte il duo Fede&Tinto), presentatori di Decanter, programma di Radio2.

Gli chef si avvicenderanno sul palco del teatro e “reciteranno” la loro ricetta, raccontandola con entusiasmo e passione. I piatti saranno abbinati secondo le indicazioni di autorevoli sommelier come Giancarlo Mondini, Presidente Associazione Italiana Sommelier Romagna e Luca Gardini, da poco eletto Miglior Sommelier del Mondo.

Contemporaneamente la Sala San Girolamo, complesso attiguo al teatro, sarà aperta al pubblico per dare la possibilità a tutti, sia agli intervenuti a teatro che ai passanti, di degustare grandi vini dell’Emilia Romagna e prelibati prodotti tipici offerti dalle aziende agricole e vitivinicole del territorio in un momento di esposizione-degustazione davvero unico.

Un momento di spettacolo che è diventato già realtà nelle pagine di un libro. Dall’evento infatti è stata tratta una esclusiva pubblicazione a cura di Elsa Mazzolini, direttore de La Madia Travelfood e personalità del mondo dell’enogastronomia, che con stile raccoglie e racconta per immagini tutte le ricette uniche che saranno declamate dagli chef  nelle due serate a teatro.

Ma lo spettacolo non si svolge solo al Petrella. Attivo protagonista delle serate di Chef a Teatro sarà anche l’ innovativo ristorante Shakti di Francesco Fichera (organizzatore dell’evento con Luca Comandini) luogo eclettico per atmosfera metropolitana ed eleganza raffinata, che metterà a disposizione i suoi fornelli nelle cene di sabato e domenica per i virtuosismi di due “guest star” di fama internazionale: gli Chef Carlo Cracco e Marco Bistarelli. Per non perdersi un istante del grande spettacolo, nelle serate dell’evento teatro e ristorante saranno costantemente in collegamento audio video diretto con scambi di battute tra i due “palcoscenici”: un modo moderno e coinvolgente di vivere quest’esperienza unica!

Weekend dunque altamente stimolante, occasione preziosa…anche per guardarsi attorno!

La  Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Forlì e Cesena, presenta pacchetti turistici e proposte turistiche per chi voglia conoscere e ri-scoprire la Romagna di queste splendide colline del cesenate e del Rubicone (Longiano, Roncofreddo, Montiano, Savignano, Borghi, Sogliano, Mercato Saraceno, Sarsina...), musei, cantine, strutture ricettive dal fascino rurale, e le suggestioni della Romagna sincera ed ospitale…

Gli Chef protagonisti al Teatro Petrella

  • Chef Riccardo Agostini (Il Piastrino – Pennabilli –RN-)
  • Chef Vincenzo Cammerucci (Ca’ Mì – Lido di Savio -RA-)
  • Chef Omar Casali (Le Giare – Montiano –FC-)
  • Chef Marco Cavallucci (La Frasca – Milano Marittima –RA-)
  • Chef Umberto Cavina (Monte del Re – Dozza di Imola –BO-)
  • Chef Stefano Ciotti (Vicolo Santa Lucia Carducci 76 – Cattolica -RN-)
  • Chef Fabio Drudi (Azzurra – Riccione –RN-)
  • Chef Alberto Faccani ( Magnolia – Cesenatico –FC-)
  • Chef Raffaele Liuzzi (Locanda Liuzzi – Cattolica –RN-)
  • Chef Valentino  Marcattilli (San Domenico – Imola –BO-)
  • Chef Gian Paolo Raschi (Guido – Rimini-RN-)
  • Chef Fabio Rossi (Vite – S. Patrignano –RN-)
  • Chef Giuliana Saragoni (Locanda al Gambero Rosso– San Piero in Bagno –FC-)
  • Chef Paolo Teverini (Ristorante Paolo Teverini – Bagno di Romagna –FC-)
  • Chef Federico Tonetti (Le Maschere – Sarsina-FC-)
  • Chef Francesco Fichera (Shakti – Longiano – FC- ) FUORI CONCORSO

L’evento CHEF A TEATRO è realizzato con il patrocinio del Comune di Longiano, della Provincia di Forlì-Cesena, di APT Servizi Emilia Romagna, del Touring Club del Territorio della Romagna e Slow Food, della Strada dei Vini e dei Sapori. L’evento ha il sostegno del Teatro Petrella e tra gli sponsor dell’evento tra gli altri Angelo Po (Cucine professionali), Selecta (Ristorazione e prodotti di alta cucina), Tedaldi (Uova e ovoprodotti) e Banca Marche.

Prenotazioni, prevendite, info

I biglietti per il Teatro Petrella e per le cene presso il ristorante Shakti sono in prevendita. Per maggiori informazioni: www.chefateatro.it Per prenotazioni: 0547-666184  mob. 349-7036510

Nelle giornate di Sabato 11 e Domenica 12 Dicembre, a partire dalle ore 18.30, evento Chef A TEATRO” presso il Teatro Petrella di Longiano ( gara Chef in Teatro,degustazioni vino e prodotti, area degustazione caffè e distillati, omaggio bicchiere di cristallo Lebbey) : Loggione €18 – Palchetto/Platea €28

Dalle ore 20.00 presso la Sala S. Girolamo le Degustazioni di vino e prodotti tipici saranno aperte anche al pubblico esterno (ingresso € 8,00 con omaggio bicchiere cristallo Lebbey)

Cene esclusive presso il  Ristorante Shakti di Longiano: con lo chef Marco Bistarelli nella serata di sabato 11, con lo Chef Carlo Cracco nella serata di domenica 12 dicembre


Associazione “Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Forli e Cesena”
Piazza della Liberta 1 – 47032 Bertinoro
Tel. 0543/469213 Fax 0543/444588
E-mail: info@stradavinisaporifc.it
Web: www.stradavinisaporifc.it

Croma

ARTELIBRO presenta il libro CROMA di Michel Pastoureau

Librerie Coop Ambasciatori, Contrasto Editore, UGF Banca e Artelibro

sono lieti di invitarla alla presentazione del libro
CROMA
di Michel Pastoureau
nell’edizione straordinaria realizzata da Contrasto Editore per UGF Banca

Giovedì 9 dicembre alle ore 18
libreria.coop Ambasciatori
via Orefici 19, Bologna

Saluto di
Domenico Pellicanò Presidente librerie.coop
Luciano Colombini Direttore Generale UGF Banca

Intervengono
Marco Carminati critico d’arte e giornalista de “Il Sole 24 Ore”
Silvia Evangelisti Direttore di Arte Fiera Bologna
Roberto Koch editore

Modera l’incontro Patrizio Roversi