Prima di Greta

“Dopo le catastrofi il denaro non ha più valore. Il valore fondamentale di una certa cosa dovrebbe essere la sua natura o la sua qualità di anima.

Dovremmo domandarci: «Questa cosa è buona? E’ una cosa che ci aiuta? E’ una cosa bella?» e non: «Quanto costa?».

26 aprile 2017

Così afferma Hillman, ed è in questo spirito che abbiamo programmato a Bondeno (uno dei 103 comuni colpiti dal terremoto del 20 e 29 maggio), dove risiede la nostra associazione, la manifestazione “Ricominciamo dal futuro”, dal 22 al 30 settembre 2012, presso la Società operaia di Mutuo Soccorso, in Viale Repubblica 26.

Infatti tutti gli intervenuti partecipano a titolo gratuito, non riceviamo alcun contributo, non abbiamo sponsor, non raccoglieremo fondi e l’ingresso è libero.

Riteniamo che queste caratteristiche ne facciano una manifestazione di solidarietà unica, che speriamo verrà apprezzata dalla popolazione e da coloro che vorranno intervenire.


Avremmo voluto ripetere la manifestazione (non il terremoto, che comunque non ci dimentica) anche per il 2013, ma lo scarso interesse della cittadinanza e quello nullo delle istituzioni locali, ci ha dissuasi.

Rimangono i materiali prodotti ai seguenti link:

http://ambientefuturo.info

http://issuu.com/afenice/docs/brochureaf1

twitter: https://twitter.com/ bondenocom

Altri link utili , li potete trovare e scaricare qui

Luci in cielo

Una sequenza di luci in fila nella notte di Natale, ecco cosa è accaduto. Le hanno notate in molti, e c’è chi ha pensato a lanterne cinesi, sognando magari fosse la slitta di Babbo Natale. Ma non è così.
Si trattava infatti di una serie di satelliti che erano stati lanciati nei giorni scorsi e che proprio martedì pomeriggio sono stati visibili fin dalle 18.30 qui nella Bassa.

Spiega Marco Botti di ASA (associazione studi astronomici di Bondeno): “Abbiamo avuto molte segnalazioni di strani oggetti luminosi in cielo visti da tutto il Nord Italia. Dopo vari contatti con vari gruppi astrofili possiamo tranquillizzare chi ha potuto assistere al fenomeno anche qui da noi; si trattava di satelliti internet Starlink del miliardario americano Elon Musk. Anche stavolta – scherza – l’invasione aliena è scampata”
Le luci in fila nella notte di Natale erano dunque prodotte da una una serie di satelliti artificiali lanciati lo scorso 11 novembre dell’azienda aerospaziale americana SpaceX del miliardario Elon Musk. Sono molto più numerosi di quanto sembrano: sono circa 50, e hanno sfilato allineati in cielo nella notte di Natale per poi sparire alla vista, perché entrati nell’ombra proiettata dalla terra. Si tratta di uno dei lanci di una lunga sequenza, nell’ambito del progetto Starlink che punta ad “avvolgere” il globo di oltre 1.200 satelliti per la copertura Internet.

Rimarranno lì per lungo tempo, quindi non è escluso che il fenomeno delle luci in fila si riproponga

The post Una sequenza di luci in fila nella notte di Natale, ecco cosa è accaduto appeared first on SulPanaro | News.

Concerto di Natale

La musica rinascimentale della Corte Estense

Il Natale del Popolo e del Duca

“Enchiridion Consort” è lieto di offrire agli utenti del Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara uno speciale concerto natalizio di musica rinascimentale e tardo- rinascimentale eseguito con strumenti originali.
Il prestigioso ensemble è composto da Stefano Squarzina (Flauti), Roberto Felloni (Liuto e Arciliuto) e Roberto Cattani (Viola da Gamba).
La formazione presenta composizioni di musica antica del repertorio di corte, nello specifico quello di Ferrara. Partendo dal periodo di Nicolò III e Leonello, fino ad abbracciare gli anni del ducato, il trio propone un canone musicale che abbraccia 150 anni di storia ferrarese. Il repertorio strumentale (danze e balli) e il repertorio madrigalistico e frottolistico (adattato per ensemble strumentale) saranno inframezzati da composizioni musicali natalizie.
Il repertorio di corte vanta musiche dei seguenti compositori: Guillaume Dufay (1397-1474), Josquin Desprez (1450-1521), Joan Ambrosio Dalza (XV sec – 1508), Vincenzo Capirola (1474-1548), Cipriano de Rore (1516-1565), Giorgio Luppato (XV sec- ?), Guglielmo Ebreo Da Pesaro (1425-1480), Domenico da Piacenza (1390-1470), Diego Ortiz (1510-1576), Julio Abondante (1546-1587). Il repertorio natalizio vanta musiche dei seguenti compositori: Michael Praetorius (1571-1621), Claude Goudimel (1510-1572), Johan Walther (1496-1570), Eustache Du Caurroy (1549-1609).
In collaborazione con il Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara

Scarica la locandina   Concerto del 20 dicembre 2019 in Biblioteca Ariostea

Presepio vivente

Nel comune di Bondeno, in una piccola frazione, un grande parroco, Don Mario, e una grande comunità, i Ciuciùn dl’Usdàl, hanno realizzato un’impresa … un gigantesco presepio dove si possono ritrovare, grazie ai figuranti, le antiche attività della locale civiltà contadina ed i simboli della “ferraresità” rappresentati dal prospetto del castello Estense e dai TrePonti di Comacchio … questo paese si chiama Ospitale … di nome e di fatto !! 🥰

presepio4presepio1presepio2presepio3

Marco Dondi su Facebook

Mirandola

MIRANDOLA – “Non ho partecipato in veste istituzionale quale sindaco di Mirandola all’incontro di ieri pomeriggio 13 dicembre col Presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini, semplicemente perché non ho ricevuto alcun invito formale a partecipare. E, penso non possa ritenersi un invito una mail fatta circolare dal sindaco di Concordia”. Lo scrive in una nota il sindaco Alberto Greco in merito all’incontro che il presidente della Regione e in corsa per il bis Stefano Bonaccini ha tenuto a Mirandola e dove non sono mancate le polemiche, sia per la mancata presenza del sindaco Alberto Greco (“Poteva almeno farmi una telefonata per dire che non c’era”, ha sottolineato il governatore) sia per lo scambio di battute tese con Nicoletta Vecchi Arbizzi, presidente del comitato la Nostra Mirandola che dona periocicamente grosse cifre all’ospedale, una persona che per il suo impegno meriterebbe solo dei grazie. Ma non è andata così. Il presidente della Regione non era in vena di domande scomode o anche solo vagamente polemiche, e l’ha fatto capire fin troppo chiaramente, anche a chi si era messo a fare riprese col telefonino per documentare l’accaduto ai giornali.

Scrive il sindaco di Mirandola:

“La presenza del Presidente della Regione – aggiunge Greco – a 40 giorni dal voto è quanto meno pretestuosa. E ciò sia per quanto riguarda l’ospedale di Mirandola che l’autostrada Cispadana. Nei cinque anni del suo mandato il territorio non ha visto risposte, né sul lato della sanità che su quello della viabilità. Anzi, nel primo caso si è visto un indebolimento dell’ospedale di Mirandola. Sull’altro invece mi pare ci sia poco da dire data la situazione in cui si trova la Statale 12, principale collegamento verso Modena, sotto gli occhi di tutti e non solo quelli dei mirandolesi. Per tacere, restando in tema di viabilità, dei ponti chiusi in caso di piene dei fiumi e sull’immobilismo sulla Cispadana, per la quale ribadisco, strada veloce o autostrada purché si faccia”.

“Da ultimo la mia vicinanza e solidarietà alla Prof.ssa Nicoletta Vecchi Arbizzi ed ai comitati trattati ieri con modi arroganti”, conclude il sindaco nella nota.

LEGGI ANCHE:

Hospice San Possidonio, Ospedale Mirandola, Casa salute Finale Emilia: ecco i fondi

The post “A Mirandola cittadini trattati in modo arrogante da Bonaccini”, la solidarietà del sindaco Greco appeared first on SulPanaro | News.

RILFEDEUR

Sicuramente il nome non è facile da ricordare, ad ogni modo,  nelle intenzioni degli ideatori, dovrebbe servire ai cittadini per segnalare i fenomeni di inciviltà e degrado urbano di cui sono venuti a conoscenza.
Per inciviltà e degrado urbano si devono intendere quei comportamenti e quei fenomeni che, pur non consistendo necessariamente in reati, generano nel cittadino insicurezza, legata principalmente alla sensazione di mancato presidio del territorio.
Si tratta di situazioni legate:
• alla dimensione fisica del territorio quali, ad esempio, edifici fatiscenti, rifiuti abbandonati, illuminazione carente;
• ad aspetti sociali come, ad esempio, le attività correlate alle presenze di tossicodipendenti, prostitute o accampamenti di nomadi non autorizzati;
• al traffico e alla viabilità, quali soste selvagge, veicoli abbandonati.buche;
• alla tenuta degli animali;
• ai rapporti tra vicini.

La app si può scaricare da Google Play e da Apple store