Mese: agosto 2015
Settembre centese 2015
431^ FIERA CAMPIONARIA 4-5-6-7-8 SETTEMBRE
Fino al 10 ottobre 2015
La Fiera e il Settembre Centese tornano, come consuetudine, ad allietare le vie e le piazze della nostra Città con un ricco ventaglio di appuntamenti. Le piacevoli serate settembrine saranno allietate da eventi fortemente legati alla tradizione, come la corte dei sapori con le tipicità culinarie del territorio e le commedie dialettali messe in scena dalle compagnie locali; da musica, balli. sport, mostre e laboratori organizzati dalle tante associazioni del nostro territorio. Non mancheranno nella sera di sabato 29 agosto la 10° edizione de “Lo Sbaracco“, dalle ore 16, e La Notte Bianca, dalle ore 21.30, con spettacoli e animazioni in strada, giocolieri, mangiafuoco, esibizioni sportive, danza.
Ad affiancare il Settembre Centese la tradizionale Fiera di Cento che, giunta alla sua 431° edizione, renderà come sempre vivace il percorso tra il centro storico e l’area della Fiera con i suoi numerosi espositori.
L’Assessorato alla Cultura, fucina di creatività e promozione artistica, si inserisce nel programma con eventi ed iniziative di qualità, in grado di raggiungere l’interesse di svariate tipologie di pubblico. Tra le tantissime proposte, che spazieranno dalla musica, spettacolo e danza alle mostre e laboratori organizzati, da non dimenticare la rappresentazione dell’Opera lirica che, con la sua maestosità e grazie alla meravigliosa cornice scenografica della Rocca di Cento, sta davvero diventando un appuntamento rappresentativo della nostra Città.
Venerdì 4 settembre alle ore 19 dal Palco del Piazzale Palasport verrà inaugurata la 431^ edizione FIERA CAMPIONARIA di CENTO, con i saluti delle autorità, il taglio del nastro e il corteo di apertura lungo il percorso fieristico con la Banda G. Verdi di Cento. Seguirà l’apertura degli stand fieristici, fino all’8 settembre.
“GUIDO VANCINI E I PRIMI 50 ANNI DI FAME’ ZENTEISA”
Inaugurazione il 29 agosto 2015 alle ore 18,30
presso la Partecipanza Agraria di Cento (Corso Guercino 49/1)
La mostra rimarrà aperta fino a domenica 13 settembre 2015 con i seguenti orari:
30 agosto: ore 10-12,30 e 18-21
Dal 31 agosto al 4 settembre: ore 18-21
Dal 5 all’8 settembre: ore 10-12,30 e 18-21
Dal 9 al 12 settembre: ore 10-12,30 e 18-19,30
13 settembre: ore 10-12,30 e 16-19,30
Casumaro racconta Casumaro
Sabato 22 agosto 2015, ore 21.00 – Piazza Donatori di Sangue, Casumaro
Presentazione del libro che raccoglie i testi di tre narrazioni sceneggiate, rappresentate negli ultimi anni a Casumaro. I racconti sono corredati da un gran numero di foto d’epoca. Leggi tutto

Nuovi centri di studi internazionali
Inaugurazione Domenica 23 agosto 2015, dalle 15.00
A Renazzo inaugura un Centro Studi di Pittura Naif e un Centro Studi Etnofisiologici del Trasporto dei Carichi su di sé nel Mondo. L’inaugurazione avverrà presso la sede dell’Associazione I.S.A. – Istituto Superiore di Aplomb, via Pilastro 59. Leggi tutto
- Centro Studi di Pittura Naif “José Miguel da Fonseca“
- Centro Studi degli Scaricatori di Pesce di Setùbal Portogallo e delle différenti maniere di portare su di sé nel mondo.
“Noëlle, moglie di Miguel da Fonseca dice che un giorno stavano passeggiando, gli occhi di Miguel si posarono su un vecchio pennello a cui non erano rimasti più di tre o quattro peli. Miguel lo raccolse. Fino a quel momento lui aveva dipinto con le piume dei suoi piccioni… Io pensavo che ciò gli bastasse, ma quando vidi la sua gioia nell’aver trovato questo povero vecchio pennello, gliene comprai uno nuovo … e lui andò in visibilio: <>. E io pensai alla responsabilità che si ha di fronte a degli esseri così semplici”.
L’inaugurazione del Centro Studi, a cui parteciperà anche il sindaco di Setùbal, è a cura dell’Associazione I.S.A. con il patrocinio del Comune di Cento.
Collegato all’inaugurazione del museo, a partire dal giorno seguente, avrà luogo a Pieve di Cento (BO) il Seminario Internazionale di Yoga e Aplomb con partecipanti provenienti da diverse parti del mondo.
“Si prende così poco a poco coscienza che lo yoga, il vero, il profondo, è semplicemente un perfezionamento delle attitudini e degli atti della vita quotidiana, quelle piccole azioni ripetitive molto umili e sovente così monotone da poter deprimere le nostre giornate se la luce dello yoga non le illuminasse. Per questo l’inaugurazione di un museo etnofisiologico è legata all’Aplomb, inteso come yoga della vita quotidiana” (l’insegnante Noëlle Perez Christiaens).
Per entrambe le iniziative l’ingresso è riservato ai soci dell’associazione I.S.A. Sarà possibile sottoscrivere la tessera anche nelle giornate stesse degli eventi in programma.
Per qualsiasi informazione potete contattare il 320.0663575 o inviare una email a info@aplombitalia.it

Pulizia fossi
Campagna di sensibilizzazione
A volte basta spendere bene un’ora di lavoro per evitare gravi danni a tante famiglie e migliorare il luogo in cui viviamo. Regolamento di polizia urbana – art. 12. Leggi tutto
Ferragosto a Modena
A Palazzo dei Musei in largo Sant’Agostino, dove sono visitabili gratis a piano terra il Lapidario Estense e il Lapidario romano, sabato 15 dalle 8.30 alle 19 e domenica 16 dalle 14 alle 19 si può visitare, al costo di 4 euro, la Galleria Estense riaperta dopo i lavori seguiti al sisma, con i suoi tesori d’arte e le collezioni ducali. Nello stesso Palazzo si possono vedere gratuitamente dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19 laGipsoteca Graziosi al piano terra, e i Musei civici d’arte e d’archeologia al terzo piano con le collezioni permanenti e le mostre in corso: “Una risata ci salverà. Modena e la caricatura negli anni della Grande Guerra” e “Le urne dei forti. Storie di vita e di morte in una comunità dell’Età del Bronzo”, dedicata alle Terramare. La prima svela sguardi inediti sulla Prima Guerra Mondiale riletta attraverso il filtro dell’ironia e l’opera di artisti entrati nella storia della caricatura. La seconda, anche con sistemi multimediali, rende conto di una ricerca pluriennale che, attraverso 700 urne apparentemente uguali della necropoli di Casinalbo, restituisce, se non ogni singola individualità, la storia di un’intera comunità preistorica locale.
Per informazioni: tel. 059 2033101 (www.museicivici.modena.it).
A Palazzo Santa Margherita, in corso Canalgrande 103, Galleria civica e Museo della Figurina aprono a ingresso libero a orario continuato dalle 10.30 alle 19.30. La Galleria civica ospita la mostra “Art Kane visionary”, grande retrospettiva dedicata al celebre fotografo americano che presenta per la prima volta in Italia un centinaio di foto che hanno contribuito a formare l’immaginario visivo della seconda metà del Novecento. (www.galleriacivicadimodena.it).
Al Museo della figurina l’allestimento offre una sintesi dell’avventura delle figurine degli anni ’80 e ’90, tra cartoni giapponesi, televisione e musica, e sport. Spazio speciale per Star Wars. (www.museodellafigurina.it).
Puedes summer night
Dal 1° al 30 agosto 2015
Puedes Summer Night è il nome della nuova proposta di intrattenimento estivo che si svolge nel Sottomura di Ferrara nel mese di agosto 2015.
Con Puedes Summer Night continua la tradizione del celebre Buskergarden, nato nel 2000, con l’intento di riempire di musica e allegria un’importante area della città nel periodo che precede e accompagna il Ferrara Buskers Festival.
Osteria, Ristorantino, Pizzeria, Pub. Beach tennis
Dal 22 agosto la notte si anima con gli artisti del Ferrara Buskers Festival, dalla mezzanotte con la BuskersNight.
Programma
APERITIVO “Diamo spazio” dalle ore 18.00
2 agosto: Ilaria Corli e Ciro: le nostre due diverse bici!
3 agosto: “Il Manuale del Subbuteo” il libro di Nicola De Leonardis
4 agosto: U.NET “Hip Hop, una rivoluzione culturale, musicale ed estetica”
7 agosto: “Una strada lastricata di sogni” il libro di Leonardo Rosa, a seguire omaggio musicale di Stefano Bottoni, Mauro Castellani e Gino Washington
8 agosto: Ape in blues con Uncle Paul Blues Man
9 agosto: Laboratorio per bambini “Rugby e Football americano, trova le differenze”
11 agosto: Ape in musica: dj set lounge, aspettando le stelle
12 agosto: “La metà del letto” il libro di Matteo Bianchi
13 agosto: Social Street, i nuovi vicini di casa, con Nicola Grandi
18 agosto: “Note Appuntate” il libro di Andrea Poltronieri
20 agosto: Libri da bere: Cavina
25 agosto: Libri da bere: Dente “Favole per bambini molto stanchi”
26 agosto: CENA CON DELITTO (prenotazione richiesta al 347 7962544)
I CONCERTI al PSN dalle ore 21.30
1 agosto: GRANDE APERTURA con il MUSICAL GREASE con la partecipazione del gruppo JAZZ STUDIO DANCE, diretto da Silvia Bottoni con WAR-K e Francesco Cairo
2 agosto: I RIO Pop
3 agosto: Fireplaces & John D’Urso Soul & Food USA
4 agosto: HIP HOPEN SPACE + DJ STILE
5 agosto: Mellow Mood | Italian reggae band
6 agosto: Statuto | Nati nel 1983
7 agosto: Soy Taranta | NEGRITA Tribute Band
8 agosto: Go Flamingo
9 agosto: LA PALLA OVALE PER I DIRITTI CIVILI + DJ Set Miranda’s Summer
10 agosto: SAGI REI
11 agosto: Ensi
12 agosto: Leonardo Veronesi | Cantautorato
13 agosto: Ambramarie | Lo spettacolo proposto da AmbraMarie e i suoi musicisti è un viaggio fra le canzoni della storia del rock,
14 agosto: COLOR VIBE 5K + DJ Set A SEGUIRE il concerto dei The Dice
15 agosto: Vallanzaska
16 agosto: Strike
17 agosto: Bobby Solo | Una vita, una lacrima sul viso… e una musicalità proiettata nel futuro…
18 agosto: Andrea Poltronieri e Gianni Drudi
19 agosto: Orchestraccia
20 agosto: Thomas Cheval e Marco Sbarbati
Aspettando il Buskers dalle 21.30 alle 24.00
22 agosto: Ellis
23 agosto: I BUSKERS SUL PALCO
24 agosto: DALLA STRADA AL PALCO
25 agosto: Divenio Callimaco
26 agosto: Lucio & Lucio (dalle 22.30)
27 agosto: Tributo ai CURE
28 agosto: White Revellers
29 agosto: LUCA SETA
30 agosto: THE FINAL PARTY FERRARA BUSKERS FESTIVAL
DAL 22 al 30 agosto BUSKERSNIGHT dalle 24.00 in poi con le esibizioni dei Buskers sul Palco del PSN!
Tariffe
Gratuito