Continuano i concerti a Cento

Rassegna concertistica a Casa Pannini

Da sabato 12 ottobre a sabato 30 novembre 2013

musica da camera

La rassegna concertistica che si terrà a Casa Pannini (Corso Guercino, 74) da sabato 12 ottobre a sabato 30 novembre è alle porte.

Quello che viene proposto è un ciclo di appuntamenti in cui viene dato spazio a proposte musicali di vario genere e periodi differenti; solamente un aspetto accomuna tutti i concerti: la dimensione cameristica della formazione e del repertorio.

Si alterneranno infatti duo o trii che spazieranno dalla musica strumentale barocca a quella vocale da camera di fine Ottocento, per soffermarsi anche sulla musica del Novecento con autori come Salzedo e Poulenc. I musicisti coinvolti in questo percorso vario ed articolato sono grandi professionisti; ciò gioverà all’aspetto qualitativo degli appuntamenti che, certamente, non mancheranno di emozionare il pubblico presente.

Tutti i concerti cominceranno alle 17.00

Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito http://www.fondazioneteatroborgatti.it , l’omonima pagina facebook o chiamare lo 051.6843295.

DI SEGUITO L’ELENCO DI TUTTI I PROSSIMI CONCERTI

Sabato 19 Ottobre – ore 17
CONCERTO PER PIANOFORTE E VOCE

Elisa Biondi – Soprano
Elisa Del Piccolo – Pianoforte
Musiche di Debussy, Gounod, Faurè, Poulenc, Satie
________________________________________
Sabato 26 Ottobre – ore 17
CONCERTO BAROCCO

Cantate, Canzoni e Sonate
Trio Pamela Lucciarini – Soprano, Paolo Faldi – Flauto Dolce e Miranda Aureli – Clavicembalo
Musiche di Frescobaldi, Merula, Sances, Fontana
________________________________________
Sabato 9 Novembre – ore 17
CONCERTO PER CLAVICEMBALO E VIOLA DA GAMBA

Cristiano Contadin – Viola da Gamba
Daniele Proni – Clavicembalo
________________________________________
Sabato 16 Novembre – ore 17
CONCERTO CLASSICO

Trio Cristina Alberti – Violino, Valentina Migliozzi – Violoncello e Giovanni Polo – Clarinetto
Musiche di Haydn, Tartini, Beethoven
________________________________________
Sabato 23 Novembre – ore 17
PASSO A DUE

Duo Eleonora Volpato – Arpa e Nicolò Vaiente – Marimba
Musiche di Pachelbel, Bach, Rodrigo, Salzedo
________________________________________
Sabato 30 Novembre – ore 17
CONCERTO DEL GRUPPO VOCALE SCHUTZ

O voi che m’ascoltate
Artisti, amanti, guerrieri e venditori ai tempi del Guercino
Canzoni e madrigali a 4, 5, 8 e 12 voci di Donati, Gagliano, Schutz, Gabrieli

Armando Bononi

 

L’Amministrazione Comunale di Bondeno, intende ricordare nell’anno 2014, attraverso una mostra fotografica – documentaria la figura e l’opera di Armando Bononi.

La mostra è ipotizzata per il febbraio 2014 presso la sede della Casa Operaia.

A tal fine si chiede la collaborazione di tutte le Associazioni, singoli cittadini al fine di raccogliere materiale per la realizzazione della medesima.

L’interesse è rivolto a fotografie e testimonianze di episodi, aneddoti che riguardino la vita di Bononi.

Il materiali dovrà essere consegnato entro la fine del mese di novembre presso la Fotoottica Grechi di Viale Repubblica, Bondeno che si è resa disponibile a collaborare all’iniziativa.

Lo fotografie saranno scannerizzate all’istante e riconsegnate immediatamente.

Le testimonianze potranno essere consegnate sia scritte sia orali presso la citata Fotoottica

In questi giorni un nostro collaboratore del Servizio Promozione vi contatterà per ricordare l’iniziativa.

Al fine del successo dell’iniziativa, si auspica la collaborazione di ognuno sia con l’adesione personale, sia nel diffondere e promuovere l’iniziativa medesima.

Cinzia Bianchini

Comune di Bondeno

Ufficio Promozione del Territorio

Tel. 0532 899245 – cell. 333 1700259

Adotta un cane e non paghi la Tares

“Adotta un cane, in cambio dell’esenzione della Tares”, che sarà a carico del Comune di Bondeno.

Potrebbe essere questo lo slogan della campagna di sensibilizzazione che la giunta Fabbri ha in mente per risolvere definitivamente il problema dei 23 cani ancora ospitati nel canile della Lega nazionale del Cane, a Ferrara. «Il motivo che ci spinge ad indirizzarci verso politiche di sostegno alle adozioni è quello di questi 23 animali, ancora ospiti al canile di Ferrara, che difficilmente troveranno casa – spiega l’assessore al bilancio, Emanuele Cestari – perché la gente ha sempre meno l’abitudine a recarsi al canile per avere un proprio animale domestico, ed inoltre cerca soprattutto i cuccioli.» L’idea per risolvere la questione potrebbe essere quella di premiare con l’esenzione della nuova Tares (o Trise nella recente versione del governo), ovvero la tassa sui rifiuti, coloro che porteranno a casa uno di questi animali. «Il costo per le casse comunali è sostenibile – dice Cestari – ed anzi posso dire che in questi anni abbiamo risolto gran parte del problema: quando ci siamo insediati, il Comune pagava tra gli 85 e i 90 mila euro di spese varie, per la presenza di 78 cani del nostro territorio a San Giovanni in Persiceto. Con il tempo e con la collaborazione delle associazioni animaliste, abbiamo spostato questi animali prima a San Prospero e quindi a Ferrara, alla Lega nazionale del Cane. Il numero è sceso a 23 animali, che però costano ancora tra i 35 mila e i 40 mila euro al Comune, per il loro sostentamento, la cippatura elettronica e le cure necessarie. Questi cani, passando il tempo, avranno sempre meno possibilità di trovare casa e penso che per il loro benessere, avere una casa e una famiglia, voglia dire affetto e una vita migliore.» Dunque, il duplice effetto potrebbe essere quello della definitiva risoluzione del problema dei cani senza padrone ospiti del canile, ed anche un abbattimento del costo per la loro sopravvivenza; che, da 85-90 mila euro, «potrebbe ridursi – dice Cestari – a circa 15mila euro, cioè il costo per l’esenzione della Tares di quei cittadini che si impegneranno a ospitare queste bestiole.» In municipio si lavora già al regolamento, che renderà possibile effettuare questa operazione che, prima che contabile, è innanzitutto di umanità e solidarietà.

Finale Emilia e Taiwan

Continua il rapporto tra la fondazione buddista di Taiwan “Tzu chi” e Finale, che domani si concretizzerà con una festa-cerimonia di sostegno alle famiglie. Alle 17, presso la tensostruttura di via Montegrappa, i rappresentanti della fondazione consegneranno ai beneficiari i buoni per l’ acquisto dei libri di testo per la scuola secondaria di primo e secondo grado e degli abbonamenti per i pullman del servizio scolastico per gli studenti delle scuole superiori. L’ intervento della Fondazione Tzu Chi si concretizza anche, per le famiglie beneficiarie dell’aiuto, nell’esonero dal pagamento della quota familiare per l’ utilizzo dei pulmini comunali e del servizio mensa per le scuole materna ed elementare. Sabato mattina, inoltre, a San Felice, più di 50 famiglie finalesi riceveranno dalla Fondazione i buoni spesa da utilizzare presso i negozi Coop Estense.

La collaborazione con Finale è nata grazie a Claudio Sabatini della “Cigaimpianti”, che si è anche recato, per una visita ufficiale, alla sede principale dell’isola di Formosa.

La prima donazione è avvenuta nel periodo natalizio del 2012, con 35mila euro di buoni spesa donati a circa 90 famiglie bisognose. A metà luglio il secondo step di aiuti con quattro progetti, per un totale di ulteriori 100mila euro circa.

In quell’occasione è stato stipulato un protocollo d’intesa tra la fondazione, rappresentata dal responsabile tedesco Rudolf Pfaff, il sindaco Fernando Ferioli e Daniele Veratti, presidente della locale sezione della Croce Rossa. Questo accordo prevede un ufficio – prima sede ufficiale in Italia della Onlus Tzu Chi – a disposizione proprio presso la sede della Cri.

«Ho potuto toccare con mano la grandezza e importanza di questa fondazione – ha raccontato Sabatini, di ritorno da Taiwan – Sono stato accolto con tutti gli onori, con tutte le attenzioni. Mi hanno fatto visitare parecchie loro strutture: due ospedali, università, un centro culturale con teatro da far impallidire tante altre strutture che si trovano in Italia. Ristoranti, uffici, la loro stazione televisiva che trasmette in tutto il mondo, solo questa è un edificio enorme di 17 piani con un migliaio di impiegati e giornalisti all’ interno. Alla fine ho conosciuto anche chi c’ è al vertice di tutto: la maestra Cheng Yen, una monaca di 76 anni con un carisma che qua in occidente, ha dell’ incredibile. Con lei ho avuto un colloquio di un paio d’ ore in cui ho illustrato tutto ciò che serve ancora nelle nostre zone, nella speranza di avere altri aiuti. Solo a Taiwan hanno 8 ospedali modernissimi, sembrano hotel di lusso, più una infinità di strutture e appoggi».

Manuele Palazzi

Metti un castello d'autunno

Sabato 26 ottobre, ore 15.30
Domenica 27 ottobre, ore 10.30 e 15.30
Visite “animate” in compagnia della misteriosa Duchessa a cura di Teatrortaet

Giovedì 31 ottobre 3, ore 15.30
“Una paura da morire…dal ridere”
Spettacolo per bambini con letture e narrazioni a cura di Teresa Fregola in collaborazione con Itinerando.

Sabato 2 Novembre, ore 20.00-22.00
“Era una notte buia e tempestosa…”
Visita guidata animata per bambini, con racconti spaventosi legati alla storia del Castello a cura di Itinerando.

Tariffe

Iniziative del 19, 31 ottobre; 2 novembre: 8,00 euro bambini; 3,00 adulti (gli adulti possono usufruire della visita guidata al costo totale di 7 euro)

Iniziative del 26 e 27 ottobre:
Intero: euro 15,00 (visita animata + tariffa di ingresso speciale per visite animate)
Ridotto gruppi: euro 13,00 (min. 15 persone) (viista animata + tariffa di ingresso speciale per visite animate)
Ridotto gruppi scolastici: euro 9,00 (minori di 12 anni).

Linux day 2013

Sabato 26 ottobre 2013, al Dipartimento di Scienze Fisiche dell’Università di Modena (palazzina di Fisica, Via Campi 213), si svolgerà il Linux day 2013, una giornata di incontri con esperti, docenti universitari e specialisti sulla progettazione e comunicazione telematica attuate con l’ausilio del software libero più diffuso al mondo. Al centro delle presentazioni la progettazione dei giochi (G@me start!), esercitazioni di hacking (Try2Hack) e l’installazione e configurazione delle distribuzioni Linux.

Attuata in collaborazione con diversi enti pubblici e privati, l’iniziativa si terrà sia di mattina (ore 9/13.15) che di pomeriggio (ore 14.30/18 circa).

Programma

Diretta Twitter: #linuxday13

Diretta streaming: http://linuxday.conoscerelinux.it



Linux

Linux è un sistema operativo, ovvero un insieme di programmi essenziali per far funzionare il computer. È il primo rappresentante del software cosiddetto “libero”, distribuito con una licenza che ne permette non solo l’utilizzo ma anche lo studio, la modifica, la copia e l’analisi.

Biblioteca Delfini
Corso Canalgrande 103 (Palazzo S. Margherita), 41121 Modena
Tel. 059 2032940 – Fax 059.2032926
Orari: lunedì 14-20; da martedì a sabato 9-20

Concerto al Comunale di Ferrara

Lunedì 21 ottobre – Teatro Comunale di Ferrara, ore 20.30Ferrara Musica inaugura la stagione 2013/14 con un concerto dedicato al bicentenario della nascita di Richard Wagner, che ricorre nel 2013.
Protagonista della serata è la Deutsche Kammerphilharmonie Bremen, una delle più affermate orchestre del panorama musicale internazionale, che ha la sua sede stabile in Germania, a Brema, e si caratterizza per una spiccata sensibilità cameristica. In occasione del concerto al Comunale l’orchestra si esibisce sotto la bacchetta del direttore britannico Alexander Shelley. Nato nel 1979, Shelley è uno dei direttori più richiesti della giovane generazione. Direttore principale dell’Orchestra Sinfonica di Norimberga e fondatore della Schumann Camerata di Dusseldorf, Shelley ha stretto una fruttuosa collaborazione con la Deutsche Kammerphilharmonie di Brema, che dirige regolarmente.
La prima parte del concerto è dedicata a tra capolavori wagneriani. Aprono la serata i suggestivi Wesendonck-Lieder, ciclo formato da cinque poesie di Mathilde von Wesendonck, donna di grande fascino che ebbe con Wagner una breve ma intensa relazione quando questi – costretto a fuggire dalla Germania dove era ricercato a causa delle sue posizioni politiche – fu ospite della sua lussuosa villa sul lago di Zurigo. Nell’ideazione della musica, due fra i cinque Lieder sono studi preparatori al Tristano e Isotta. L’interpretazione di quest’opera è affidata alla voce del celebre mezzosoprano austriaco Angelika Kirchschlager, la cui carriera, divisa tra recital e repertorio operistico, la vede acclamata nei più importanti teatri d’opera e sale da concerto del mondo.
Seguono due brani sinfonici: il Siegfried-Idyll, bellissima partitura dedicata alla moglie di Wagner, Cosima, composta per festeggiare la nascita del figlio Siegfried, e Waldweben (Mormorio della foresta) grande sezione orchestrale che si colloca nel II atto del Sigfrido, in cui Wagner evoca l’atmosfera incantata delle foreste nordiche.
La seconda parte della serata è dedicata alla Quarta Sinfonia di Johannes Brahms, sommo capolavoro sinfonico del grande compositore tedesco, che lo commentò scherzosamente così: “Ho soltanto messo insieme un bel po’ di polke e di valzer”.
Prezzi: da 11 a 52 euro. Last minute dalle ore 18 (da 15 a 20 euro); speciale giovani da 13,5 a 26 euro.
Per ulteriori informazioni consultare il sito www.ferraramusica.it o contattare la biglietteria di Ferrara Musica: Corso Martiri della Libertà 5, dal lunedì al venerdì ore 15.30/19, sabato ore 10/12.30 e 15.30/19. Telefono 0532 202675 – Email: biglietteria@ferraramusica.it.

Modena in fotografia

Modena – Un tuffo nella Modena fin de siècle, così come appariva nelle prime sperimentazioni fotografiche degli autori locali; i curiosi intrecci tra fotografia, pittura e scultura che coinvolsero gli artisti modenesi Eugenio Zampighi e Giuseppe Graziosi; un excursus nella fotografia americana della seconda metà del secolo e un reading di poesia e musica sullo sfondo delle immagini di Walter Chappell, come nella migliore tradizione beat.  È quanto propone il programma di eventi collaterali alle mostre Modena e i suoi fotografi 1870 – 1945 e Walter Chappell. Eternal Impermanence, promosse da Fondazione Fotografia Modena e allestite all’ex ospedale Sant’Agostino di Modena sino al 2 febbraio 2014. Il programma prevede sei appuntamenti distribuiti tra ottobre e gennaio e consente al pubblico di approfondire i temi e le suggestioni offerte dalle due mostre.

Si comincia sabato 19 ottobre, alle ore 17, con una conferenza di Roberta Russo, conservatrice di Fondazione Fotografia,  sulle prime esperienze di fotografia a Modena; seguirà giovedì 7 novembre, alle 18.30, l’appuntamento “Eugenio Zampighi: la fotografia a servizio della pittura”, a cura di Stefano Bulgarelli del Museo Civico d’Arte di Modena. Il 12 dicembre, sempre di giovedì – giornata in cui l’orario di apertura delle mostre è prorogato sino alle 22 –, il professor Giovanni Leoni, docente di Storia dell’Architettura dell’Università di Bologna, discuterà dell’evoluzione urbanistica della Modena fin de siècle, mentre il 16 gennaio Cristina Stefani del Museo Civico d’Arte di Modena  terrà una conferenza intitolata ”Un volo di fantasia. La fotografia nell’opera di Giuseppe Graziosi”.
Due gli appuntamenti in programma riferiti invece alla retrospettiva dedicata al fotografo americano Walter Chappell (1925-2000), una figura di spicco nel panorama della seconda metà del Novecento, allievo di Minor White e di Edward Weston: la conferenza di Claudia Fini, curatrice di Fondazione Fotografia, in programma sabato 30 novembre, consentirà di inquadrarne il ruolo all’interno della fotografia americana dell’epoca e di comprenderne il percorso artistico. A gennaio, infine, in una data ancora da definire, si terrà un evento speciale, particolarmente in sintonia con il clima della beat generation e la cultura on the road che si riflettono nell’opera di Chappell : un reading di poesia e musica tra le immagini in mostra all’ex ospedale Sant’Agostino.

Si accede agli incontri con il biglietto d’ingresso alle mostre.  L’ingresso è gratuito per gli “Amici di Fondazione Fotografia”.  Tutte le informazioni sul programma sono a  disposizione sul sito web di Fondazione Fotografia: www.fondazionefotografia.org.

In occasione della stagione espositiva di Fondazione Fotografia, anche l’Associazione Circuito Cinema di Modena presenta una mini rassegna dal titolo “KINO CLUB – Il piacere del visibile”. Due gli appuntamenti in calendario: giovedì 14 novembre, alle 21.15, Gregory Crewdson: brief encounters (Usa 2012), di Ben Shapiro, e venerdì 22 novembre, sempre alle 21.15, Gonzo: the life and work of Dr. Hunter S. Thompson (Usa 2008), di Alex Gibney. Per informazioni: www.circuitocinema.mo.it.

____________

Walter Chappell. Eternal Impermanence
Modena e i suoi fotografi 1870-1945
13 settembre 2013 – 2 febbraio 2014
ex Ospedale Sant’Agostino
Modena, Largo Porta Sant’Agostino 228

orari di apertura
lunedì e martedì chiuso
mercoledì 15-19
giovedì 15-22
venerdì 15-19
sabato, domenica e festivi 11-19

biglietto d’ingresso
€ 5,00
ingresso gratuito tutti i mercoledì

Stagione teatrale a Cento

Al via la campagna abbonamenti del Teatro Borgatti

Da venerdì 18 ottobre 2013 presso la Biglietteria – Pandurera

campagna
Da venerdì 18 ottobre a sabato 16 novembre 2013, presso la biglietteria che si trova al centro polifunzionale Pandurera (via XXV aprile, 11, si effettuerà la vendita di tutti gli abbonamenti. Gli orari saranno di apertura al pubblico saranno i seguenti: dal martedì al sabato dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00. Per ricevere ulteriori informazioni è possibile chiamare il numero 051.6843295 o scrivere a biglietteria@fondazioneteatroborgatti.it.Come annunciato durante la conferenza stampa tenutasi lo scorso 5 settembre, la nuova stagione teatrale si svolgerà interamente al centro polifunzionale Pandurera di Cento. La struttura, che già in passato ha ospitato diversi spettacoli e concerti, cesserà dunque di svolgere funzioni amministrative (attualmente è sede degli uffici comunali) per tornare alla sua natura di origine, ovvero: bacino di iniziative artistico culturali.

Dopo l’esperienza del teatro tenda, di cui si potrà conservare un ricordo nel cuore perché grazie a quella struttura si è potuto realizzare una stagione teatrale di qualità nonostante i mesi concitati immediatamente successivi al terremoto, si torna dunque in una struttura vera e propria. Da gennaio a maggio saranno ben sette i cartelloni che si alterneranno: altro teatro, danza, prosa, prosa in rosa, lirica, operetta e dialettale. Per un totale di 23 spettacoli.

Per rimanere costantemente aggiornati e al passo con tutte le novità che man mano verranno proposte, è possibile visitare il sito ufficiale della fondazione: www.fondazioneteatroborgatti.it e l’omonima pagina facebook, sulla quale troverete anche tante foto e curiosità relative ai singoli appuntamenti.

http://fondazioneteatroborgatti.it/spettacoli-2014/