Mese: giugno 2012
Ciranda
CIRANDA
Letizia Magnani – voce
Michele Francesconi – pianoforte
Gabriele Zanchini – fisarmonica
Roberto Rossi – percussioni, batteria
Venerdì 29 giugno, nella suggestiva cornice del PanamaBeach di Portogaribaldi, con CIRANDA intraprenderemo un viaggio musicale. sulle rotte atlantiche dei navigatori portoghesi, muovendo dalle fumose cantine do Fado di Lisbona alle strade pulsanti di vita di Rio de Janeiro.
Il progetto del quartetto CIRANDA nasce da un’idea della cantante Letizia Magnani e, grazie alle armonie proposte dal pianoforte di Michele Francesconi e dalla fisarmonica di Gabriele Zanchini, riversa nei brani del suo repertorio una varietà caleidoscopica di colori e suggestioni, unite dal denominatore comune della lingua e della cultura lusitana.
Il quartetto si propone infatti di esplorare in chiave originale un panorama musicale tanto vasto quanto l’area geografica che coinvolge, estesa immaginariamente dal Portogallo al Brasile, valorizzando sia l’aspetto ritmico, che il patrimonio letterario del mondo latinoamericano.
A partire dal Fado, la canzone di Lisbona per eccellenza -nata negli ambienti dominati dalla malavita e dalla piccola delinquenza urbana-, sino allo Choro (un misto di polka, tango e musica africana nato a Rio de Janeiro), lo sguardo sarà rivolto all’opera del pianista-compositore brasiliano Ernesto Nazareth, alle composizioni del chitarrista-cantante brasiliano Guinga, al pianista contemporaneo portoghese Mario Laginha e con un’attenzione speciale, all’universo dei celebratissimi cantautori brasiliani quali Joao Gilberto, Antonio Carlos Jobim, Vinicius de Moraes, oltre che ai testi dei maggiori poeti portoghesi, quali Luis de Camoes e Fernando Pessoa, a cui negli ultimi anni la voce di Amalia Rodrigues ha dedicato le proprie canzoni.
La grande forza evocativa di questo genere musicale e l’indubbio talento di questi musicisti, fanno di questa serata un evento unico, sia per la seduzione strumentale, che per il lirismo dei testi.
Il concerto sarà preceduto dalla cena a partire dalle 20,30 (cena e concerto € 30). È gradita la prenotazione.
La rassegna “TUTTE LE DIREZIONI IN SUMMERTIME” aderisce al progetto “MUSICA IN CLASSE” promosso da Il Sole 24 Ore e si impegna a divulgarlo attraverso le proprie iniziative. L’invito a fare musica in classe è sempre aperto! Scrivete a musicainclasse@ilsole24ore.com.
Per informazioni e prenotazioni
PANAMABEACH
V. le dei Mille 30 – AREA 66
PORTO GARIBALDI (FE)
Tel. 0533 326226 – 3357002223
Spettacolo teatrale
Martedì 26 Giugno 2012 alle ore 21, nella corte interna della Terry May Home Gallery di via Porta San Pietro 56 Ferrara, va in scena lo spettacolo teatrale “Secondo Girone o l’inferno della sessualità senza amore “ diretto dal regista argentino Carlos Branca.
SECONDO GIRONE 0 L’INFERNO DELLA SESSUALITA’ SENZA AMORE
di Marco Denevi – libero adattamento
Regia di CARLOS BRANCA
Il mito di Don Giovanni, è uno dei più trattati nella storia, nella letteratura, e nel teatro di tutti i tempi : da Moliere a Freud passando per la genialita’ di Mozart.
Questa opera argentina prende il mito di Don Giovanni nel suo momento di decadenza, quando, egli appunto, trasgressore, rivoluzionario, dissacrante temerario… si stanca del suo ruolo e decide di scappare dal suo destino di sedurre tutte le donne.
Però come dice un tango ( Adios Hermanos) dal proprio destino nessuno può scappare…
Carlos Branca: www.carlosbranca.it www.carlosbranca.com.ar
Regista di teatro di prosa, lirica e attore, è nato a Buenos Aires, Argentina, da genitori italiani. Laureato in Giurisprudenza all’Università di Buenos Aires.
Ha frequentato il corso di regia presso l’Istituto Superiore d’Arte del Teatro Colón.
In marzo 2010 ha diretto “Assenza”, spettacolo musicale da lui ideato, in vari teatri Italiani, nel maggio dello stesso anno “Baires concerto” al teatro Verdi di Busseto, e ha fatto la regia dello spettacolo “Mi buenos Aires querido” di Luis Bacalov ( vincitore del premio Oscar) nel teatro Ambra Jovinelli a Roma, al teatro Regio di Parma, e al teatro Manzoni di Bologna.
Nel settembre del 2009 ha fatto la regia dell’ opera “ Estaba la Madre ” di L. Bacalov, con la direzione musicale dello stesso autore, per l’Emilia Romagna Festival.
Nel luglio del 2008, è stato l’attore protagonista (personaggio di Jorge Luis Borges) nell’opera lirica e balletto di L. Bacalov “Borges cuenta que…”, con la regia di Giorgio Barberio Corsetti, a Siena presso l’Accademia Chigiana in prima mondiale.
Dal 2007 in Italia, ha fondato una scuola di teatro stabile a Ferrara, e tiene corsi annuali di teatro a Bologna a Parma, inoltre tiene laboratori teatrali e stages di Teatro-Danza in tutta Italia .
Ne l teatro di prosa ha diretto più di quaranta opere di autori Argentini ed internazionali.
Come attore ha interpretato diversi ruoli del teatro classico internazionale e contemporaneo argentino.
Insieme a Giorgio Barberio Corsetti, realizzerà un’opera teatrale sul tema Hijos (bimbi rubati durante la dittatura argentina e dati in adozione alle famiglie dei militari), in una coproduzione italo-argentina e che verrà rappresentata in America Latina e in Europa. E in preparazione una opera sul “Antigone” in versione Argentina, insieme al maestro Luis Bacalov.
Contro la violenza sulle donne

Carlos Branca, regista di teatro di prosa, lirica e attore, è nato a Buonos Aires da genitori italiani. Nel marzo 2010 ha diretto “Assenza” spettacolo musicale da lui ideato, “Baires concerto” al teatro Verdi di Busseto e ha curato la regia dello spettacolo “Mi buenos Aires querido” di Luis Bacalov (vincitore del premio Oscar) al teatro Ambra Jovinelli a Roma e al teatro Regio di Parma. Ha diretto le opere liriche il “Barbiere di Siviglia”, “La scala di seta” di Gioacchino Rossini e l’opera “Tlausicalpan” in prima mondiale, che nel 2006 ha ottenuto il premio della critica come migliore opera dell’anno in Argentina.
“Malo Eres”
24 giugno 2012 ore 21.00
Terry May Home Gallery
Via Porta San Pietro 56, Ferrara

terrymayhomegallery@gmail.com
Ricostruiamo
E’ uscito in edicola l’inserto del quotidiano Corriere dello Sport – Stadio dedicato al terremoto in Emilia, intitolato “Ricostruiamo”.
La campagna fotografica è stata realizzata da Paolo Righi e Andrea Samaritani.
Vi invitiamo a vedere il seguente link:
Le collezioni rimarranno attive e saranno periodicamente aggiornate.
Le fotografie d’archivio sono visionabili al database di Meridiana Immagini www.meridianaimmagini.it
Chi non fosse ancora registrato o avesse dimenticato username e password contatti archivio@meridianaimmagini.it
Bologna, 22/06/2012
Paolo Righi & Andrea Samaritani
Fumetti a Modena
PIOGGIA DI PINS E UN NUOVO FUMETTO AL BONVI PARKEN
Alexandros Korossoglou e Gemma Zoppitelli sono i fondatori di Khaa PINS®, marchio creato nel 2008 incentrato interamente sulle spille: con passione e abilità producono dei piccoli capolavori utilizzando moltissime tecniche e materiali diversi, cercando di spingere sempre più avanti i limiti della creatività.
Nel 2011 hanno partecipato all’inaugurazione del Bonvi Parken portando le “Bonvi Pins”, spille con le sagome dei personaggi dei fumetti del Bonvi da assemblare a personalizzare all’istante con sfondi, colori e frasi scelti dai partecipanti.
Nel 2012 sono diventati i protagonisti di un fumetto dal titolo “Death Is Not An Option” disegnato da Enea Sampaolesi, che verrà presentato a “Ebbene Sì: Fumetti al Bonvi Parken”.
Il 23 e 24 giugno 2012, Bonvi Parken (ex Parco Amendola Nord, Viale Amendola, Modena) festeggia il primo anno di vita con un programma ricco di spazi creativi, stand editoriali, incontri, fumetterie, performance live, disegni in diretta con ospiti del mondo del fumetto e dell’illustrazione.
Leggermente atletici
“Leggermente atletici” il meeting sportivo per persone con disabilità giunto alla settima edizione si svolgerà anche quest’anno da Venerdì 22 a Sabato 24 Giugno seguita da un’appendice il 12 Settembre.
Due appuntamenti dedicati allo sport per sensibilizzare la società civile ferrarese nei confronti della “diversa abilità”. Quest’anno, saranno presenti all’appuntamento di Comacchio tutte le strutture che ospitano persone disabili nella provincia di Ferrara con oltre duecento atleti che si cimenteranno nelle varie discipline dell’atletica leggera.
L’appuntamento, con entrambe gli eventi, è allo stadio Raibosola di Comacchio: il primo è in programma il 22/23/24 Giugno con la partecipazione di una rappresentanza di atleti ai Campionati Italiani Master; il secondo, in calendario Mercoledì 12 Settembre con le gare di atletica riservate a tutti gli iscritti a “Leggermente Atletici”.
Il progetto si fonda sulla consapevolezza che la pratica dell’attività motoria e sportiva rappresenta, per qualunque persona, un rilevante fattore di miglioramento della qualità della vita. E questa verità assume ancora più valore per le persone che solitamente sono viste come sedentarie e demotivate.
Il meeting combatte, quindi, uno stereotipo e aiuta i partecipanti a migliorare il proprio status psico-fisico. Il progetto, nato su iniziativa sociale e civile della Cooperativa Sociale GiroGiroTondo, è stato abbracciato con forte interesse dal Coni Comitato Provinciale di Ferrara ed ha trovato continuazione grazie al patrocinio del Comune di Comacchio e all’importantissimo lavoro di rete che ha coinvolto le cooperative sociali della provincia di Ferrara: Cidas, Serena, Integrazione lavoro, Voli, Sollievo, La Pieve; e poi l’Azienda USL di Ferrara -nei tre distretti Centro Nord, Sud Est e Ovest- l’ASP Azienda Servizi alla Persona del Delta Ferrarese, la fondazione Zanandrea, la casa di cura Malacarne, l’Anffass di Cento, i Comuni di Cento e Bondeno, il Federazione di Atletica Leggera FIDAL di Ferrara e i loro giudici di gara nazionali, oltre al convinto sostegno di numerosi sponsor privati.
Gli atleti si allenano durante il periodo primaverile ed estivo per affrontare le gare di salto in lungo, salto in alto, velocità, corsa ad ostacoli, lancio del Vortex e staffetta 4×100. E ogni anno, si migliorano con sempre ottimi risultati ! Per citare solo alcuni esempi delle scorse edizioni: nel salto in lungo la medaglia d’oro femminile ha superato i due metri e mezzo, i sessanta metri di velocità maschile sono stati coperti in meno di 9 secondi e la staffetta vincente ha completato il giro di pista di 400 Mt. in poco più di un minuto! Ma anche chi salterà “solo 40 centimetri” sarà felice della propria prestazione perché per una volta, e per davvero, “l’importante è partecipare!”
Passeggiata musicale
Venerdì 22 Giugno alle ore 21.00
Passeggiata musicale Sex in The City
appuntamento alle ore 21.00,
presso il “Il Mercatino del Libro e del Fumetto”
in via delle Scienze, 12
a cura di Alessandro Gulinati
in collaborazione con il coro bolognese Attosecondo.
La passeggiata ha titolo “Sex in The City” e si svolge sulla traccia di una ricca bibliografia di opere recentemente edite e di classici della storia e della letterattura: dalle liriche di Lord Byron intorno alla tragedia di Ugo e Parisina (2G editrice) a “I Labirinti del Potere” di Maria Serena Mazzi (Nuove Carte) al poco conosciuto saggio di Dianne Ghirardo sulla “Topografia della prostituzione in età rinascimentale” a Ferrara pubblicato dalla rivista Anedocta . . . e dalle pagine dei libri, accompagnati dal canto del coro Attosecondo . . .
. . . sottili divertimenti, amori tra carne e immaginazione, passioni celate o spregiudicate, tradimenti, il ricco come il povero tra le nobili note della musica vocale a cappella di ieri e di oggi …
Programma musicale :
il est bel et bon – Pierre Passereau 1490-1547
il bianco e dolce cigno – Jaques Arcadelt 1505-1568
Come again – John Dowland 1563-1626
fa, la, la, je ne l’ose dire – Pierre Certon 1510-1572
Capricciata a tre voci – Adriano Banchieri 1568-1634
Contrapponto bestiale alla mente – Adriano Banchieri
eseguite in itinere dal coro Attosecondo
. . . in un percorso attraverso cui ricostruire una vera e propria storia sociale della città attraverso sessualità, forme del controllo e della repressione dei desideri e delle diversità aiutati dalle esperienze di Giovanna, immaginaria prostituta del XV° secolo, e dalle parole di Giorgio Bassani l’autore del “Romanzo di Ferrara”.
La passeggiata musicale si svolge a piedi
ed è rigorosamente ad offerta libera,
a sostegno del Cantiere Aperto all’Oratorio dell’Annunziata.
http://web.tiscali.it/attosecondo/
Musica nel ferrarese
21.00
Ingresso: offerta libera
Tel. 333 3613285 – 348 9655709
A causa dei recenti eventi sismici la manifestazione può subire delle variazioni. Si consiglia di informarsi telefonicamente
Per il programma completo consultare il sito
http://www.urbanicafestival.com
21.00
Ingresso: euro 20,00
Tel. 0532 241419
http://www.ferrarasottolestelle.it/