Catastrofi e media

Titanic 100 – In balia delle onde (radio): la catastrofe mediatizzata

A Bologna, venerdì 30 marzo alle ore 15 presso Salaborsa in Piazza Re Enzo

Nell’ambito del FFF2012, l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna in collaborazione con la Fondazione Guglielmo Marconi, promuove un particolare omaggio al Titanic, nell’anno in cui ricorre il centenario, attraverso una  riflessione sul ruolo giocato dai media in relazione a grandi catastrofi di portata collettiva.

Conduce Fulvia Caprara, La Stampa.

Partecipano Paolo Granata e Elena Lamberti dell’Università di Bologna.

Ingresso gratuito

Salone del restauro

il Gruppo Archeologico di Bondeno e l’Associazione Bondeno Cultura vi invitano al convegno dell’ANMLI dal titolo Il Museo nelle città italiane. Il cambiamento del ruolo sociale del museo nei centri urbani, che si svolgerà nei giorni 30  e 31 marzo a Ferrara all’interno del Salone del Restauro 2012

In allegato troverete il programma dettagliato dell’ evento.

Relazioni

Relazioni

sculture e grafica di
SIMONE TURRA
dal 24 MARZO al 15 APRILE 2012

presentazione di: LUCIA BONI

Inaugurazione: SABATO 24 MARZO – ore 18.00

Galleria del Carbone

Via del Carbone, 18/A – Ferrara
ORARIO: dal lunedì al venerdì 17.00-20.00; sabato e festivi 17.00-20.00 martedì chiuso

Inaugura  alla Galleria del Carbone SABATO 24 MARZO  alle ore 18 la mostra personale dello scultore Simone Turra che è alla prima occasione espositiva a Ferrara. Turra presenta un ciclo di sculture in bronzo e terracotta che indagano sul corpo umano, inteso come urna dei pensieri e delle relazioni tra gli uomini modulata tecnicamente da una serie di incisioni e disegni di notevole tensione.
Turra apprezzato scultore trentino, vive e lavora  a Tonadico di Primiero, ha all’attivo numerose commissioni pubbliche e private monumentali, si è diplomato all’Accademia di Brera nel 1992. La rassegna, rimarrà in parete fino 15 Aprile 2012 ed ha il Patrocinio della Fondazione Cassa di Risparmio di Ferrara. L’orario di apertura della Galleria: dal lunedì al venerdì 17.00 – 20.00 sabato e festivi 11.00 – 12.30 e 17.00 – 20.00, chiuso al martedì, ingresso è libero.

Cinema d'essai a Ferrara

Martedì rassegna: In time ore 18.30 e 21.30. Ingresso euro 3,00
http://www.ucicinemas.it/1616/index.php

cod. 02
BOLDINI
Cinema Boldini
Via Previati 18
Orario:
Solo spettacoli serali. Mercoledì riposo
Ingresso: a pagamento
Dal 16 al 22 marzo
Informazioni
Tel. 0532 241419-247050
Cesare deve morire di Paolo e Vittorio Taviani
http://www.arciferrara.org/index.phtml?id=31
cod. 03
S. SPIRITO
Cinema S. Spirito
Via Resistenza 7
Orario:
ven. e lun. 21.00;sabato 20.30 e 22.30; domenica h. 18.30, 20.30, 22.30
Ingresso: a pagamento
Dal 23 al 26 marzo
Informazioni
Tel. 0532 200181
cinespirito@libero.it
Cesare deve morire di P. e V. Taviani
http://digilander.libero.it/cinemasantospirito/home.html
cod. 10
S. BENEDETTO
Cinema S. Benedetto
Via Don Tazzoli
Orario:
21.00, domenica anche ore 17.00
Ingresso: a pagamento
Dal 23 al 25 marzo
Informazioni
Tel. 0532 215932
Hugo Cabret di Martin Scorsese
http://www.cinemasanbenedetto.it
cod. 12
CINEFORUM UNIVERSITARIO 2012 12 incontri culturali-cinematografici
Polo Universitario Adelari
Via Adelardi 33
Orario:
21.00
Ingresso: libero
21 marzo
Informazioni
Film sulla New Comedy: 2046 di Wongkar-wai
Introduce il film la dott.ssa Diletta Pavesi
cod. 89
L’ITALIA CHE NON SI VEDE Rassegna cinematografica legata al Festival dei Diritti
Cinema Boldini
Via Previati 18
Orario:
21.00
Ingresso: gratuito
21 marzo
Informazioni
Tel. 0532 241419
Io sono li di Andrea Segre
cod. 90

I venerdì del museo

Venerdì 23 marzo alle ore 17.00
presso il salone d’onore di Palazzo Bonacossi, via Cisterna del Follo 5, Ferrara
primo appuntamento de

I venerdì del Museo della Cattedrale
Conferenze in memoria di Berenice Giovannucci Vigi

Nel solco della tradizione inaugurata nel 2010 in occasione della presentazione del Catalogo Generale, il Museo della Cattedrale di Ferrara ha organizzato un nuovo ciclo di conferenze dal titolo I venerdì del Museo della Cattedrale che si terranno nei giorni 23 e 30 marzo e 13 e 20 aprile 2012 presso il Salone d’Onore di Palazzo Bonaccossi, via Cisterna del Follo 5 a Ferrara.

Gli incontri sono dedicati alla memoria di Berenice Giovannucci Vigi, animatrice per più di vent’anni del Museo e infaticabile studiosa dell’arte estense, venuta a mancare prematuramente un anno fa. L’intento è di promuovere la conoscenza di alcuni capolavori che arricchiscono le collezioni dell’istituzione ferrarese, anche alla luce dei recenti restauri finanziati dal Capitolo della Cattedrale e diretti dal Museo della Cattedrale in collaborazione con la Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico di Bologna.

Il primo appuntamento è per venerdì 23 marzo alle ore 17.00 con il Prof. Massimo Ferretti, ordinario di Storia dell’Arte presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, uno dei più noti e apprezzati studiosi italiani di scultura medievale e moderna, e con uno dei massimi capolavori del Rinascimento, la Madonna della melagrana di Jacopo della Quercia.