Come molti sanno, in Internet explorer 7, ma anche in altri browser, è implementato un servizio che permette di ricevere in automatico le nuove notizie. Per farlo basta cliccare sul simbolino RSS che trovate nel menu in basso a sinistra ed explorer inserirà questo indirizzo tra i feeds preferiti, avvisandovi nel caso di nuovi articoli.
Riferimenti: scaricate Explorer 7
Mese: gennaio 2007
Chi controlla Wikipedia?
Per i pochi che non lo sapessero, Wikipedia è diventata ormai la più autorevole enciclopedia su web: qualunque termine si cerchi con un motore di ricerca ha quasi sempre nelle prime pagine il riferimento ad una voce in essa contenuta.
La novità più eclatante di questa iniziativa è che redattore può essere chiunque, anche se secondo linee guida abbastanza precise, il che pone il problema (rispetto alle enciclopedie tradizionali) della autorevolezza e veridicità di quanto scritto.
Un problema non da poco considerando che ormai studenti, e spesso anche ricercatori, usano Internet come fonte per i loro lavori e una voce tende a moltiplicarsi in una miriade di siti, diventando, di fatto, l’unica accreditata.
Altra fonte di “controllo” sono i finanziatori, il cui elenco è puntigliosamente riportato al link sottostante; stupisce il loro numero, considerando che in altri siti (sicuramente meno importanti, come Bondeno.com) non si vede una donazione neanche per sbaglio!
Riferimenti: donazioni
Stagione teatrale
Sabato 20 gennaio, alle 21:15, presso il teatro Argentina di Bondeno inizia la stagione teatrale con un lavoro tratto da un testo di Dario Fo: Ladro sarà lei!
Farsa brillante in due tempi
Regia di CARLO POLASTRI
Personaggi e Interpreti
in ordine di apparizione
Ladro STEFANO ACCORSI
Tina CINZIA BENEA
Ugo CARLO POLASTRI
Moglie del ladro BARBARA NOVI
Anna LAURA CESTARI
Antonio RENATO GRANDI
e con
CRISTINA TRALLI e DENIS COCCHI
Costumi: Carlo Polastri
Scenotecnica: Fabio Marchetti / Cinzia Guidoboni
Luci e Suoni: Enzo Lodi / Giorgio Guidetti
BIGLIETTI
INTERO: euro 12.00
RIDOTTO: euro 10.00
Riferimenti: Qui il programma completo
Come previsto…
Come potete leggere nell’articolo su Bondeno.com, col nuovo anno è venuto a mancare un altro mattone all’edificio. Il commento di Livio, che potete leggere più sotto, spiega perfettamente il circolo vizioso in cui ci dibattiamo e perché.
La seconda parte, dedicata all’associazionismo, necessita, a mio parere di una distinzione tra quelle associazioni che devono dare da vivere al loro fondatore e le altre: per queste ultime è stata fondata l’Unione Associazioni Culturali (vedi link a fianco)che si autofinanziano e producono ogni anno iniziative (Giornate della cultura) ignorate dai più proprio per quanto detto da Livio nella prima parte del suo commento.
Insomma il quadro è chiaro, vogliamo continuare così?
Riferimenti: Sfogliando il carciofo
Ma noi no…
Chi ha potuto prenotare in tempo, avrà la possibilità di vedere lo spettacolo di Cochi e Renato il 12 a Copparo o il 13 a Cento; a Bondeno noi abbiamo un teatro con l’affitto e le utenze pagate fino a giugno 2007, ma noi non li vedremo.
Poco importa naturalmente, per citare una canzone proprio di Cochi e Renato del 1974: “Io ci ho la macchina, un bel mestiere, ci ho la mutua, ci ho la casa al terzo piano, ci ho i servizi col bidé, che me ne frega a me…”
Il fatto è che, come accade al protagonista della canzone, questa situazione non è eterna: a forza di non preoccuparsi di quello che ci portano via come comunità (cinema, teatro, ospedale, industrie ecc. ecc.) verrà il momento che ci dovremo preoccupare.
Non sarebbe meglio farlo prima che sia troppo tardi?
Riferimenti: e la vita, la vita