Scuola

La fuga dei cervelli italiani e i criteri di selezione dei docenti

di

Antonio Giuseppe Di Natale

29 maggio 2022

La fuga dei cervelli italiani e i criteri di selezione dei docenti

Ho appena ricevuto da mio fratello il seguente messaggio: “Carmelo (il figlio, ndr), dopo appena dieci minuti di colloquio, ha ottenuto un incarico alla London School of Economics, che è al secondo posto nella classifica internazionale delle università specializzate negli studi economici e sociali”.

Carmelo Di Natale, poco più che trentenne, è un matematico che dopo la laurea con lode all’Università “La Sapienza” di Roma, è stato “segnalato” dai suoi professori al Mit di Boston e all’Università di Cambridge.

Ha scelto per motivi logistici Cambrigde, dove ha conseguito un dottorato di ricerca. Ha continuato il suo lavoro di ricerca all’Università di Newcastle e ha subito iniziato ad insegnare in una tra le più prestigiose High School di tutto il Regno Unito.

Avremmo voluto che ritornasse, dopo il prestigioso dottorato di ricerca, ad insegnare in un ateneo italiano. Lui ha preferito, nostro malgrado, restare in Inghilterra, perché era convinto di accelerare il suo percorso per diventare docente universitario. Aveva ragione.

In Italia, il concorso pubblico per l’insegnamento nelle scuole è stato un vero e proprio flop. Gli aspiranti insegnanti che hanno superato le prove a quiz, in media sono stati tra il 15 e il 30 per cento dei partecipanti nelle varie discipline d’insegnamento. Risulta evidente che la formula delle prove concorsuali a quiz e crocette non è il più adatto per valutare la preparazione degli aspiranti docenti. Non posso accettare neanche l’idea che le motivazioni dei pessimi risultati siano da addebitare ad una scarsa preparazione dei candidati.

La selezione per i concorsi a cattedra nelle università italiane è da decenni al centro di critica per i criteri di valutazione che di fatto premiano le “scelte” dei baroni universitari piuttosto che le reali conoscenze scientifiche di chi ambisce all’insegnamento universitario. In Italia sembra si diventa docenti ordinari per diritto divino.

Recenti statistiche internazionali collocano la nostra migliore università – il Politecnico di Milano – al 142mo posto nel ranking mondiale. Non conosco quali siano i criteri che vengono utilizzati per valutare le varie università nel mondo e nella fattispecie quelle italiane. Una cosa è certa, la scuola italiana di ogni ordine e grado non rispecchia la forza economica e industriale del nostro Paese, che fa parte del G7 e del G20.

È possibile che qualcosa non funzioni nei criteri di selezione degli aspiranti docenti?

http://www.opinione.it/editoriali/2022/05/29/antonio-giuseppe-di-natale_universit%C3%A0-italia-fuga-cervelli-estero-aspiranti-docenti-baroni-valutazioni/

Giorgio Bassani

Conferenze e Convegnimercoledì 1 giugno 2022 ore 9,30

La poesia nel “Giardino” – Laboratorio Bassani 4

A cura della Fondazione Giorgio Bassani

Nel 2022 ricorrono i sessant’anni dell’uscita del Giardino dei Finzi-Contini per la casa editrice Einaudi. La Fondazione Giorgio Bassani intende celebrare questo anniversario riflettendo sul peso e sul ruolo della poesia nel capolavoro dell’autore ferrarese. Con i loro contributi, i relatori (provenienti da università italiane ed europee e americane, come La Sapienza, Università di Torino, Universidad Complutense de Madrid, Université Grenoble Alpes, Wellesley College di Boston) offriranno preziose e inedite riletture del Giardino, con l’intento di fare luce sulla complessa ricerca estetica da cui quest’opera è nata. Una ricerca in cui il discorso romanzesco si intreccia armonicamente con quello lirico e in cui alla parola poetica è attribuito il compito fondamentale di rivelare verità e bellezza, come recita la celebre lirica di Emily Dickinson, posta da Bassani al centro del libro.
Programma
9.30 Saluti di Marco Gulinelli (Assessore alla cultura di Ferrara), Paola Bassani (Fondazione Bassani) e Mirna Bonazza (Biblioteca Ariostea)
9.45 Sergio Parussa, Nel giardino del bello e del vero: Giorgio Bassani, Emily Dickinson e Micòl Finzi-Contini; 10.15 Walter Boggione, Rinaldo e la Sibilla. Futuro e verità nel «Giardino»
11 Enzo Neppi, L’olifante, un verso dantesco (Inferno XXXI, 18) e il personaggio di Alberto nel «Giardino dei Finzi-Contini»; 11.30 Aurora Conde Munoz, Poetiche dello sguardo nel «Giardino dei Finzi-Contini»; 12 Sonia Gentili, Una discesa agl’inferi. Orfeo dopo Auschwitz in Bassani e nella poesia europea; 12.30 Discussione
Nel pomeriggio il Laboratorio si svolgerà presso la Fondazione Giorgio Bassani – Casa dell’Ariosto
Ulteriori informazioni: https://www.fondazionegiorgiobassani.it

Rassegna stampa

Tra le notizie che anche Microsoft, se avete il suo sistema operativo, comunica ogni mattina spicca : “In caso di omessa, tardiva o errata trasmissione dei dati al Sistema tessera sanitaria, l’Agenzia delle Entrate ha comunicato l’erogazione di una multa da 100 euro per ogni comunicazione non adeguata. La misura riguarderà le aziende sanitarie locali, le aziende ospedaliere, i policlinici universitari, gli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, i presidi di specialistica ambulatoriale, le farmacie pubbliche e private, le strutture per l’erogazione delle prestazioni di assistenza protesica e di assistenza integrativa, gli iscritti all’Albo dei medici chirurghi e degli odontoiatri e gli altri presidi e strutture accreditati per l’erogazione dei servizi sanitari.”

Eppure mi ricordo che per il singolo non c’è l’obbligo; prevedo che questo sarà il passo successivo…

Tra le notizie curiose una neonata si sveglia al suo funerale!

Come consuetudine si chiude col tempo Un’eccezionale ondata di maltempo ha caratterizzato la notte del 24 maggio in Veneto. Vento forte, pioggia e un’intensa grandinata hanno interessato il Veneto del nord. I fenomeni sono stati particolarmente intensi nella zona dell’asolano e di Bassano del Grappa.

Maturità 2022

si svolgerà il 22 giugno 2022, di seguito alcuni consigli tratti dal sito studenti.it

COME SVOLGERE LA PRIMA PROVA DI MATURITÀ

Veniamo ora a qualche suggerimento pratico: cosa fare, concretamente, quando ti troverai sul banco il foglio con le tracce della prima prova di maturità 2022? Ecco i vari step:

  • Leggi: il primo passo è il più ovvio, ma non è banale. L’errore che molti studenti commettono è quello di arrivare il giorno dell’esame con la convinzione di voler svolgere un determinato tipo di traccia (ad esempio il tema di attualità o l’articolo di giornale), tralasciando tutte le altre. Questo è un errore da non commettere mai perché tra gli altri temi proposti dal Miur potrebbe esserci un argomento sul quale sei particolarmente ferrato, e che più di altre ti permetterebbe di dimostrare ai commissari la tua preparazione e la tua capacità di ragionamento.
  • Individua le parole chiave: prendi la penna e rileggi la consegna. Sottolinea le indicazioni più importanti per sviluppare il tuo tema, cioè le linee guida che devi seguire. Cosa ti viene chiesto di fare? Ti viene suggerito di fare riferimento ad esperienze personali? Oppure a determinati documenti o fatti storici? A quali aspetti dell’argomento devi prestare più attenzione?
  • Brainstorming: prenditi qualche minuto per raccogliere le idee. Prendi il foglio di brutta copia e butta giù tutti i concetti, date e riferimenti che ti vengono in mente e che potresti inserire nel tuo elaborato.
  • Prepara la scaletta: ora passa alla stesura dello schema del tuo tema. Organizza il discorso e gli eventuali rimandi ai documenti forniti dal Miur in modo tale che l’introduzione, lo svolgimento (cioè la parte centrale del tema) e la conclusione del tuo elaborato siano collegati in modo logico e armonioso.
  • Scrivi: adesso inizia a scrivere. Usa frasi chiare e un linguaggio appropriato: né troppo semplice né altisonante. Se ti accorgi che per inserire una delle nozioni che ricordi devi forzare il testo, rendendo il tutto meno scorrevole, evita di includerla.
  • Controlla: quando hai finito, rileggi il tuo tema per vedere se è corretto dal punto di vista grammaticale, dell’ortografia e della punteggiatura ma non solo. Accertati di aver svolto per intero le consegne della traccia – cioè di aver risposto a quanto ti veniva chiesto – e di aver collegato le diverse parti del tuo scritto in modo fluido. Alla fine riporta il tutto in bella copia e rileggi un’altra volta per sicurezza (gli errori sono dietro l’angolo).
  • Consegna: bene, ora hai finito la tua prima prova di maturità. Puoi consegnare il compito alla commissione e uscire da scuola (se sono passate più di tre ore dall’inizio del test).

Nuova Darsena

Un nuovo itinerario utile e piacevole sia per i ferraresi che per turisti ed escursionisti: Ferrara Terra ed Acqua. La partenza in bicicletta è prevista alle ore 16.00 di Sabato 21 maggio con appuntamento in Piazza della Cattedrale.

La nuovissima, accogliente, Darsena di San Paolo al termine di un lungo itinerario in bicicletta lungo canali e rive fluviali in cerca del rapporto tra Ferrara e le acque. Partendo da Piazza della Cattedrale (l’antica Valle di San Romano) condurremo i partecipanti attraverso i meandri fluviali della città medioevale alla scoperta dei Borghi di San Giorgio e San Luca per riscoprire insieme una Ferrara peculiare e troppo spesso dimenticata.

Domenica 22 Maggio, in tempi tanto difficili, riproponiamo con Ferrara Ebraica itinerario elogio della tolleranza e omaggio allo scrittore Giorgio Bassani. Parleremo della storia e della cultura dell’ebraismo ferrarese, dalle origini ai giorni nostri, attraverso le strade dell’ex-Ghetto per arrivare infine al Cimitero Ebraico di via Vigne. Appuntamento e partenza alle ore 10.15 da Piazza della Cattedrale

Vietato fumare

“ A fine maggio riapre a Lido di Dante la spiaggia dedicata al turismo naturista. È stata firmata l’ordinanza che individua e regolamenta ai sensi della legge regionale l’area di demanio marittimo destinata alla pratica del naturismo. L’area individuata, fruibile dal 28 maggio all’11 settembre, si trova nel tratto di arenile in località Lido di Dante a sud del lido omonimo, con inizio a 50 metri dalla perpendicolare alla battigia dello stradello pinetale esistente per 400 metri (area 1 dell’immagine allegata). Dal 15 luglio (o 1 agosto a seconda dell’andamento stagionale delle nidificazioni, su disposizioni dell’organismo di gestione, Carabinieri per la Biodiversità) sarà fruibile anche un’ulteriore porzione di arenile più a sud (area 2 dell’immagine allegata) in cui la fruizione balneare viene consentita appunto dalla fine del periodo di nidificazione dell’avifauna. Il Comune di Ravenna ha incluso l’area individuata fra quelle oggetto di copertura da parte del servizio di salvamento che sarà attivato nelle spiagge libere dal 28 maggio all’11 settembre. Il Camping Classe si impegna a mettere a disposizione, a titolo non oneroso, idonei servizi igienici per i fruitori di quel tratto di arenile. Gli utilizzatori dovranno inoltre provvedere a tenere pulito lo spazio utilizzato portando via ogni rifiuto e dovranno conferire correttamente i rifiuti prodotti negli appositi contenitori. Nell’area vige, inoltre, il divieto di fumo sulla battigia e di abbandono di rifiuti prodotti da fumo. L’accesso all’area dovrà avvenire utilizzando esclusivamente l’arenile o gli stradelli, vietando, al fine di preservare l’ecosistema dunoso, l’occupazione, il passaggio e l’attraversamento della duna costiera, al di fuori degli stradelli. Nell’area 2 resta inoltre vigente il divieto di attendamento, campeggio e realizzazione di altre strutture temporanee anche costruite con legname spiaggiato.”

Si allega anche la foto aerea della spiaggia riservata al nudo-naturismo . ( all 1 )

ATTENZIONE: l’ANER chiede il rispetto delle regole di cui sopra, quindi non è favorevole a sconfinamenti fra area tessile e naturista, non accetta il fumo in spiaggia e l’abbandono di rifiuti compresi i mozziconi di sigaretta. I nostri amici cani non possono essere introdotti in spiaggia e ricordo che le multe sono salate. Vi segnalo che a Nord del lido di Dante esiste una spiaggia tessile riservata ai cani. Per garantire il rispetto di queste regole vi ricordo e segnalo che l’ANER collaborerà con la polizia municipale ed i Carabinieri per la Biodiversità. Per ogni evenienza rivolgetevi al bagnino che saprà sempre cosa consigliarvi .

Segnaliamo con enorme soddisfazione che un grande amico e socio ANER è diventato capo di Stato della Repubblica di San Marino . E’ la prima volta nel mondo del naturismo che una carica istituzionale così alta è ricoperta da un naturista. I festeggiamenti e ringraziamenti pubblici sono previsti al termine della durata della carica istituzionale per evitare ogni interferenza sul suo delicato lavoro. Ma fin da ora fissiamo un pranzo sociale in autunno nella Repubblica del Titano .

Domenica 11 settembre 2022 è già fissata l‘assemblea annuale ANER –APS. Per rinnovare l’iscrizione per il 2022 la quota rimane € 12. Si può rinnovare o iscriversi in spiaggia oppure il versamento va effettuato tramite C/C POSTALE n° 6127238 intestato ad ASSOCIAZIONE NATURISTA EMILIANO ROMAGNOLA A.N.E.R causale rinnovo 2022 (dati bancari IBAN IT20 A076 0113 1000 0000 6127 238).

Il presidente – Jean Pascal Marcacci –

Centri estivi

Dal 6 giugno al 9 settembre saranno attivi i Centri Estivi Comunali di Bondeno, per la prima volta dopo due anni senza le cosiddette ‘bolle covid’ che imponevano ingressi contingentati. Modulo di iscrizione scaricabile aprendo l’articolo.

Sono aperte le iscrizioni per tutti i bambini e i ragazzi dai 3 ai 14 anni, che potranno prenotarsi per una o più delle settimane disponibili, usufruendo degli appositi carnet. «L’allentamento della morsa pandemica consente di tornare alla normalità anche nei nostri centri estivi – commenta il sindaco, Simone Saletti –, un fattore indispensabile per tornare alla consuetudinaria socializzazione giovanile. Bambini e ragazzi hanno indubbiamente sofferto tanto le limitazioni dettate dall’emergenza sanitaria, ed è giusto che adesso tornino a riappropriarsi delle fondamentali abitudini che solo fino a due anni fa davamo per scontate».

I centri estivi comunali sono operativi, da giugno a settembre, dal lunedì al venerdì dalle 7.30 del mattino fino alle 17.30. L’iscrizione si effettua scaricando e compilando l’apposito modulo di richiesta riportata di seguito. Il pagamento delle tariffe dovrà essere effettuato tramite PagoPA, attraverso un modulo inviato via mail dagli uffici comunali. Bisognerà regolarizzare il pagamento prima dell’inizio della frequenza ai centri estivi.

«Le famiglie possono scegliere una duplice modalità di iscrizione – entra nel dettaglio l’assessore alle Politiche giovanili, Francesca Aria Poltronieri –: un carnet da 10 ingressi, del costo di 180 euro, oppure un carnet da 20 ingressi, del costo di 300 euro. Naturalmente, i carnet sono rinnovabili al termine dei giorni disponibili, e le famiglie possono scegliere liberamente in quali settimane portare i propri figli ai centri. Siamo soddisfatti che si torni alla normalità degli accessi – chiosa l’assessore –: lo stare insieme fa bene ai ragazzi di tutte le età, ed è giusto che finalmente i nostri giovani tornino a passare un’estate normale».

DOCUMENTI UTILI

Di seguito, le informazioni generali: Volantino

Di seguito, il modulo di richiesta di iscrizione: Modulo iscrizione