Eventi a Ferrara dal 28 luglio al 4 agosto

Eventi in città dal 28 luglio al 4 agosto 2008
Mostre

LE STANZE Opere di Marcella Tisi
Giardino della Palazzina Marfisa d’Este
Corso Giovecca, 170
Orario:
da martedì a domenica: 9.00-13.00/15.00-18.00
Ingresso: gratuito
Dal 18 maggio al 21 settembre
Informazioni
Tel. 0532 244949
Un intervento di arte ambientale nel giardino di Palazzina Marfisa: tre opere in perfetta armonia con le cornice che le accoglie
http://www.marcellatisi.com
cod. 08

ALBERI D’APPENNINO
Centro Documentazione Mondo Agricolo Ferrarese
Via Imperiale 265 – S. Bartolomeo in Bosco
Orario:
Da martedì a venerdì dalle 9.00 alle 12.00; nei giorni festivi dalle 16.00 alle 19.00
Chiuso lunedì
Ingresso: gratuito
Dal 22 giugno al 17 agosto
Informazioni
Tel. 0532 242213
etnografico@comune.fe.it
Mostra fotografica a cura di Aniceto Antilopi
http://www.mondoagricoloferrarese.it
cod. 09

EVOKE Fotografie di Moria de Zen
Museo del Risorgimento e della Resistenza
Corso Ercole I d’Este 19
Orario:
9.00-13.00/15.00-18.00 Chiuso lunedì
Ingresso: gratuito
Dal 27 giugno al 17 agosto
Informazioni
Tel. 0532 768490 / 205480
etnografico@comune.fe.it
Mostra fotografica di una delle più interessanti firme emergenti della nuova fotografia italiana
cod. 10

TRASMUTAZIONI LIRICHE
Casa di Ludovico Ariosto
Via Ariosto 67
Orario:
feriali 10.00-13.00 / 15.00-18.00; festivi 10.00-13.00 – chiuso lunedì
Ingresso: gratuito
Dal 28 giugno al 24 agosto
Informazioni
Tel. 0532 244949
Personale di Fabbriano
http://www.artecultura.fe.it/index.phtml?id=1074
cod. 10

ESTENSI Il Rinascimento attraverso i sensi
Castello Estense
Casa Romei
Palazzina Marfisa
Orario:
Apertura musei
Ingresso: a pagamento
Per tutto il 2008
Informazioni
Tel. 0532 455390
Un progetto di ricerca scientifico per scoprire la bellezza rinascimentale e riportare alla luce le più affascinanti dame estensi attraverso delle isole sensoriali composte da opere visive, profumi, abiti e superfici cromotattili
cod. 15

L’ENERGIA DELLA PAROLA
Galleria 9 colonne/spe – Il Resto del Carlino
Via Armari 24
Orario:
9.00-12.30 / 15.00-18.30 – Chiuso sabato e festivi
Ingresso: libero
Dal 30 luglio al 12 settembre
Informazioni
Tel. 02 860290
Personale di Maurizio Orazi
http://www.dars.it
cod. 25

ALAJANDRO LORENZIN
Centro Fisioterapico Il Girasole
Via Tassini 6
Orario:
apertura centro
Ingresso: gratuito
Dal 23 giugno al 30 agosto
Informazioni
Tel. 0532 419555
Mostra personale del giovane artista venezuelano,fumettista ed illustratore.
L’esposizione rappresenta la terza tappa del ciclo di mostre programmato in collaborazione con l’Ufficio Giovani Artisti del Comune di Ferrara.
cod. 6

Continua a leggere “Eventi a Ferrara dal 28 luglio al 4 agosto”

A Finale appuntamenti per i bambini

“ORTONE E IL MONDO DEI CHI” AL CINEMA
Un cartone firmato per il Cinema sotto le stelle giovedì 17 luglio presso il centro sportivo. Concepita dai creatori de L’era glaciale, Ortone e il regno dei Chi traspone l’opera del romanziere e cartoonist Dr. Seuss, in America da tempo nell’immaginario collettivo, con l’ausilio di un’animazione stupefacente (splendido il lavoro di antropomorfizzazione, come sul singolo pelo di ogni animale). Una favola di amore e tolleranza universale: Ortone, elefante scelto dal destino per salvare il regno dei Chi (un mondo nascosto in un granello di sabbia posatosi su un fiore), viene osteggiato nella sua missione dagli animali che lo circondano, incapaci di percepire la vita oltre la loro vista. Le dimensioni dunque contano, ma sono anche terribilmente relative; lo "stato brado" di una giungla primordiale ed eterogenea nella composizione della sua fauna è immensamente più grande del microcosmo di una società organizzata, quella composta dai Chi, non a caso primati umanizzati. Componente favolistica e target sono dichiaratamente a favore dei più piccini. A personaggi e gag simpatiche, quando non irresistibili, fa da contraltare una vicenda piuttosto strampalata. Il doppiaggio romanesco di De Sica aiuta l’effetto comico: il divertimento, nonostante tutto, resta garantito.
Ingresso adulti € 5.00, ridotti € 3.00. inizio proiezioni ore 21.30. Info: Ufficio Cultura 0535.788179 Informagiovani 0535.788333.

PELLE D’ASINO
AnGhinGo: fantastici racconti e magiche avventure propone un nuovo appuntamento per i più piccoli tra storie e fiabe magistralmente drammatizzate. Domenica 20 Luglio alle ore 21.00 nel Giardino dell’ex Scuola dell’Infanzia (via Oberdan, di fianco al teatro) le luci si accendono su Pelle d’Asino ad opera del Teatro dei Vaganti e ad ingresso gratuito.
Tratto da una fiaba di Perrault, è la storia di un Sarto che incontra in un "bosco di fiaba" un’orfanella, che diventerà sua aiutante, la bambina però non ricorda il suo nome, allora il Sarto decide di chiamarla "Pelle" perché, da quando l’ha incontrata, non fa che giocare con un asinello a cui accarezza di continuo il pelo. Il Sarto, provocato dalla bambina-aiutante, decide di raccontarle e di "raccontarci" la storia di Pelle D’Asino di cui conosce ovviamente tutti i particolari. La bambina lo ascolta divertita e alle volte é lei stessa ad interpretare alcuni personaggi della fiaba.
E’ attraverso la fiaba che il nostro piccolo pubblico trova l’occasione di far diventare concrete le proprie angosce o paure, e renderle quindi superabili. È con l’identificazione tra il bambino e i protagonisti della fiaba che si attua questo percorso di crescita. La fiaba di Pelle D’Asino permette di toccare in maniera divertente e poetica il tema delle violenze contro i bambini, convinti che la volontà di non sapere, non faccia altro che renderci complici.

OSSERVANDO LE STELLE
Il Gruppo Astrofili Discovery di Finale Emilia ha predisposto un ricco calendario di attività e di eventi per i mesi estivi: le attività per i bambini venerdì 18 luglio, con l’osservazione del Sole e la divulgazione di informazioni astronomiche per i bambini dei campi estivi di Finale Emilia. Serate aperte al pubblico, come quella di venerdì 1 agosto, quando ci sarà l’osservazione dell’eclisse parziale di Sole. Altro appuntamento importante, da sabato 9 a sabato 16 agosto in occasione della settimana delle Stelle Cadenti, Prima Edizione: manifestazione pubblica sul fenomeno dello sciame meteorico delle Perseidi. L’Osservatorio, realizzato grazie al lavoro volontario, è stato inaugurato sabato 29 marzo. D’intesa con il Comune di Finale Emilia, è stato realizzato un progetto osservativo rivolto alle scuole incentrato sull’osservazione delle protuberanze solari. L’Osservatorio si trova presso l’agriturismo La Cascinetta, in via Canalazzo-Cascinetta, sulla strada per Scortichino di Bondeno. Per informazioni, contattare i numeri 335-6535605 oppure 328-4909418, o via posta elettronica a fomalaut10@yahoo.it.

Concorso grafico

LOGO PER IL MILLENNIO CERCASI
Il Comune di Finale Emilia bandisce un CONCORSO DI IDEE PER LA REALIZZAZIONE DEL LOGO “MILLENNIUM FINALIS” da assumere come simbolo ufficiale per ogni manifestazione ed evento promosso nell’ambito dei festeggiamenti dei mille anni di storia della nostra città, che cade nel 2009.
Questa scelta è giustificata dalla volontà di accrescere la percezione visiva del progetto denominato “Millennium Finalis” attraverso la creazione di un nuovo marchio/logotipo in grado di interpretare la storia e di rappresentare il rinnovamento della città. Il marchio, comprensivo della scritta “Millennium Finalis” dovrà caratterizzarsi per capacità distintiva e significatività, con particolare attenzione alle peculiarità di storia, territorio, arte, cultura e tradizione della città, considerando anche che nel 2009 ricorrerà il centenario del futurismo.
L’immagine grafica ha come ulteriore obiettivo quello di collegare tra loro tutte le iniziative promosse da enti e da organizzazioni diverse, patrocinate dall’Amministrazione Comunale, nella continuità di un segno grafico unico ed immediatamente riconoscibile.
Caratteristiche del logo
Il logo, realizzato con qualsiasi tecnica grafica, potrà essere composto di sole parole o di sola immagine oppure di parola ed immagine, in qualsiasi combinazione.
La composizione testuale che dovrà comunque essere inserita è “Millennium Finalis”
Requisiti di partecipazione
Possono partecipare al concorso tutto coloro, singoli o associati, i quali inviino il proprio elaborato grafico entro e non oltre il 15 ottobre 2008, entro le ore 12.00, al Comune di Finale Emilia, Piazza Verdi, 1 – 41034 Finale Emilia (MO)
Utilizzo del logo
Gli elaborati pervenuti non verranno restituiti e diventeranno di esclusiva proprietà dell’Amministrazione che si riserva, inoltre, la possibilità di renderli pubblici mediante mostre, cataloghi, pubblicazioni, convegni.
Premio
Al vincitore del concorso andrà un premio in denaro del valore di € 2.000,00, quale corrispettivo per la prestazione d’opera ritenuta meritevole dalla Commissione esaminatrice.
Per ulteriori informazioni e per visionare il bando completo e la scheda di partecipazione: ufficio Cultura, tel. 0535.788179, masina@comunefinale.net, http://www.comunefinale.net.