Lezioni in teleconferenza

LA COSTITUZIONE TRA STORIA E TEORIA

La Sala Consiliare di Finale Emilia (presso il Municipio, piazza Verdi, 1) ospiterà in teleconferenza un ciclo di lezioni della Fondazione Collegio San Carlo che verranno trasmesse in diretta. I temi trattati ruotano intorno al diritto e alla Costituzione nel loro divenire storico.
Si parte
venerdì 1 ottobre ore 17.30 con Aldo Schiavone – Professore di Diritto romano presso l’Istituto Italiano di Scienze Umane di Firenze – che parlerà delle Origini della ragione giuridica moderna.

VENERDÌ 8 OTTOBRE ORE 17.30 Mauro Barberis – Professore di Filosofia del diritto dell’Università di Trieste – tratterà di Diritto oggettivo e diritti soggettivi nel costituzionalismo moderno.

VENERDÌ 22 OTTOBRE ore 17.30 Massimo Mori – Professore di Storia della filosofia dell’Università di Torino – affronterà La ragione e la forza – Sovranità e cosmopolitismo nella cultura illuministica.

MERCOLEDÌ 10 NOVEMBRE ore 17.30 Francesco Tuccari – Professore di Storia delle dottrine politiche dell’Università di Torino – parlerà di Ascesa e caduta dello Stato-nazione in Europa – Tra storia politica e storia culturale.

VENERDÌ 19 NOVEMBRE ore 17.30 Roberto Escobar – Professore di Filosofia politica dell’Università di Milano – interviene su Eccedenza del potere e libertà dello sguardo – Per un’antropologia dell’obbedienza.

VENERDÌ 26 NOVEMBRE ore 17.30 è la volta di Mauro Magatti – Professore di Sociologia dell’Università Cattolica di Milano – parlerà di Individui senza comunità – Finzioni di libertà nel capitalismo contemporaneo.

VENERDÌ 3 DICEMBRE ore17.30 interviene Giandomenico Amendola – Professore di Sociologia urbana dell’Università di Firenze – sul tema Le anime della città – Modelli e principi della metropoli postmoderna

L’INGRESSO alle teleconferenze è GRATUITO

Per informazioni: Fondazione Collegio San Carlo via San Carlo 5, Modena – tel. 059/421240 – fax 059/421260 – cc @fondazionesancarlo.it • www. fondazionesancarlo.it
Biblioteca Comunale di Finale Emilia: tel. 0535 788331 – biblio.
finale@cedoc.mo.it;

Il Romanino

artecento
artecento

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO
Sabato 25 e domenica 26 settembre 2010 si celebrano le GEP, Giornate Europee del Patrimonio, ideate nel 1991 dal Consiglio d’Europa per potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra i Paesi europei.
Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, come ogni anno, organizza sull’intero territorio nazionale iniziative tese a valorizzare e mettere in evidenza i contenuti della cultura e del patrimonio italiano, con l’obiettivo di condividere con altri Paesi europei le comuni radici continentali.

Per l’occasione a Cento saranno aperti al pubblico, gratuitamente, i luoghi della cultura,  la Pinacoteca Civica “Il Guercino” che ospita l’esposizione “Guercino Bacon. I disegni”, la Galleria d’Arte Moderna A. Bonzagni e l’Auditorium San Lorenzo, sedi della mostra curata da Vittorio Sgarbi “Ritratti italiani, la Rocca (che accoglie tre esposizioni: le incisioni di Carolina Marisa Occari e Livio Ceschin “Natura e Silenzi”, la personale di  Sergio Cicognani “Il mestiere dell’arte” e “Omaggio a Chopin” di Nadia Fanzaga), il Museo Parmeggiani di Renazzo, la Fondazione Zanandrea (sede della mostra scultorea di  Cristina Anna Adani “Lance”).
Inoltre sabato 25 settembre alle ore 16,30 e domenica 26 settembre alle ore 11,00 e alle ore 17,00 presso la Rocca di Cento si terrà un laboratorio didattico gratuito “La mortadella, il cuoco e il sorriso dei bambini (informazioni al n. 051 6389162) .
Domenica 26 settembre è in programma una visita guidata in bicicletta alle emergenze artistiche e naturalistiche del territorio con degustazione finale: il titolo non mente “Pedalata gourmet” (informazioni al n. 345 9325973).

Concerti a Cento

MORTADELLA D’AUTORE… MUSICA & DINTORNI
Concerti dal vivo nel cortile della Rocca di Cento
In collaborazione con: ArteOrchestra

Sabato 25 settembre

ore 16.30 – 18.00
Sirianni
Federico Sirianni cantautore genovese, torinese d’adozione, con 2 album all’attivo e vincitore di vari premi, fra i quali il festival dello sconosciuto di Rita Pavone, il premio Recanati, il premio Bindi, e ha rappresento la musica genovese al Festival di Monaco e recentemente ha vinto anche il premio Ciampi come migliore album del 2010. Sirianni è un musicista sempre in bilico fra canzoni e poesia. Dal vivo riesce ad alternare umorismo ed ironia ad emozioni forti e profonde solo come Tom Waits sa fare.
http://www.myspace.com/federicosirianni

ore 18.20 – 19.50
Nelson Machado Trio
Chitarrista brasiliano di raro talento. Si forma presso il Conservatorio Heitor Villa Lobos e si d iploma in chitarra presso la Facoltà di Musica San Judas Tadeu con il professor Giacomo Bartoloni. Si specializza in composizione presso l’accademia di Chidiana di Siena e studia flamenco per diversi anni con il chitarrista argentino Julio Cesar Peralta. Machado tiene concerti in tutta Europa presentando i suoi album che alternano canzoni originali a riletture personali di classici dei maggiori musicisti di musica brasiliana fra i quali Noel Rosa, Pixinguinha, Tom Jobim.
http://www.nelsonmachado.com

ore 20.10 – 21.40
Souvenir d’Italie
I Souvenir d’Italie nascono dall’idea di voler creare una formazione acustica che valorizzi la musica italiana e l’atmosfera dei grandi cantautori italiani. Il suono che ne esce è caratterizzato da voci calde e da strumenti come la fisarmonica, contrabbasso e chitarra e si adatta a quei locali o situazioni dove la musica viene ancora “ascoltata”. Si definiscono a tal proposito come un’ensamble che propone “Musica italiana da salotto”. Infatti, le loro rivisitazioni, tutte ballad, swing, tanghi, beguine e soprattutto bosse, fanno pensare alla Dolce Vita, alle colonne sonore, dove la musica era considerata un buon sottofondo “indispensabile” e spesso era firmata dai grandi maestri dell’epoca, incorniciando le serate nei ristoranti e locali d’elite di quegli anni.
http://www.souvenirditalie.it

Domenica 26 settembre

ore 16.30 – 17.30
Quartetto Desueto
Sono una band Veneta di incredibile potenzialità. “Elementi Desueti”  è il titolo del secondo disco, pubblicato a dicembre 2009 in versione cd e anche lp:  12 canzoni interamente scritte e arrangiate dalla stessa band. Alle session di registrazione dell’album prendono parte altri amici musicisti, colorando con percussioni, fisarmonica, batteria e voci l’impasto prettamente acustico del Quartetto Desueto. Tutti gli elementi di questo gruppo vantano collaborazioni con artisti di fama internazionale quali Sting, la band di Paul Simon e tanti altri.
http://www.quartettodesueto.com

ore 17.50 – 19.20
Barnetti’s Brothers
Larocca e Parodi sono due cantautori italiani con all’attivo carriere soliste di tutto rispetto. Hanno registrato vari album e hanno vinto parecchi premi della critica. Nel Marzo 2009 registrano in New Mexico USA il loro nuovo progetto discografico assieme a Massimo Bubola e Jono Manson: un concept-album folk-rock-texmex intitolato “CHUPADERO!” incentrato su storie di banditi e briganti nella tradizione americana e italiana che è uscito il 22 Gennaio per la Universal Music sotto lo pseudonimo “BARNETTI BROS BAND”.
http://www.barnettibrosband.com

ore 19.40 – 21.10
John Strada Quartet
John ha all’attivo cinque album e centinaia di concerti alle spalle che l’hanno portato ad esibirsi in tutta la Penisola, ma anche in Inghilterra e Stati Uniti. Il suo ultimo album si chiama Dalla periferia dell’anima ed ha ottenuto ottimi consensi dalla e gli ha fatto vincere il premio miglior album 2008 nella sezione cantautori del Gran galà della musica blues. Dalla Periferia dell’anima è un progetto che coinvolge più arti. Nel libretto si trovano dei racconti di G. Morozzi e delle foto dipinte di A. Samaritani che esprimono con un diverso codice artistico le atmosfere create dalle canzoni di John.
http://www.johnstrada.it

Workshop a Bologna

bamModalità di partecipazione >> il workshop è limitato a 60 iscritti, al costo di €360 (iva inclusa).
La conferma di iscrizione è definitiva solo a pagamento effettuato ed è possibile iscriversi fino al 21/09/2010. Per partecipare si può richiedere un’iscrizione preliminare compilando la scheda di partecipazione.
Per confermare l’iscrizione, è sufficiente inoltrare all’indirizzo email lord@bolognaartmanagers.com una prova di invio del bonifico.
Dove:
Pinacoteca Nazionale di Bologna, Sala Gnudi
Via Belle Arti, 56
40126 Bologna

Giornata della cultura ebraica

Finale Emilia
Finale Emilia

GIORNATA EUROPEA DELLA CULTURA EBRAICA A FINALE EMILIA

DOMENICA 5 SETTEMBRE 2010: “ARTE ED EBRAISMO”

Tra le iniziative previste dal Comune di Finale Emilia in occasione della prossima Giornata Europea della Cultura Ebraica – visite guidate a luoghi della città e degustazioni di piatti tipici della tradizione ebraica – segnaliamo la conferenza con Anna Foa, docente presso l’Università “La Sapienza” di Roma, che si svolgerà Domenica 5 settembre alle ore 17.30 presso il giardino di Villa Finetti (via Trento Trieste). Brunetto Salvarani, saggista e scrittore da lungo tempo impegnato nel dialogo ecumenico e interreligioso, dialogherà con Anna Foa sul tema: Diaspora e diaspore: creatività e storia degli Ebrei d’Europa.

La conversazione prende spunto da una recente pubblicazione di Anna Foa per l’editore Laterza, Diaspora. Storia degli ebrei nel Novecento: “un appassionante excursus che parte dall’ultimo ventennio del XIX secolo e accompagna l’esperienza ebraica fino ai tempi più recenti. Malgrado le impervietà di una storia sparsa ai quattro angoli del mondo, che sfugge a ogni possibile canone interpretativo nel suo altalenare fra integrazione e isolamento, il libro ha un andamento straordinariamente coerente. Non si perde mai il filo di questa storia, anche quando essa spazia con velocità fulminea dallo shtetl russo alla fattoria in Palestina, da Freud a rav Kook. Addentrandosi nelle grandi questioni ebraiche del Novecento, il lettore coglie attraverso l’indagine storica il capovolgimento di senso che la parola ‘diaspora’ subisce. Dice la Foa nella prefazione: “Ciò che cambia, in realtà, non è la valenza simbolica in sé, che ha sempre gravato sugli ebrei dalla nascita del cristianesimo in poi, ma il fatto che essa sia ora divenuta un’espressione autonoma del mondo ebraico, una forma di autorappresentazione in positivo…” Il mondo ebraico del ‘900, tanto in diaspora quanto al suo ritorno in terra d’Israele, è caratterizzato da una straordinaria ‘creatività e attività’. L’incontro con l’emancipazione, il confronto finalmente libero e aperto con il mondo ‘altro’, innesca per il popolo ebraico una straordinaria stagione di fertilità storica e intellettuale. Insieme alla propria valenza simbolica, i figli d’Israele prendono in mano il proprio destino, rimasto per millenni ostaggio della storia altrui. Questa è la grande rivoluzione dell’esperienza ebraica nel ‘900, che passa per la psicoanalisi e il sionismo, la filosofia e la musica” (tratto da: Elena Loewenthal, Auschwitz è il tormento di tutti, “TuttoLibri”, “La Stampa”, 24/01/’09)

Anna Foa insegna Storia moderna all’Università di Roma La Sapienza. Si è occupata di storia della cultura nella prima età moderna, di storia della mentalità, di storia degli ebrei. Tra le sue pubblicazioni: Ateismo e magia (Edizioni dell’Ateneo, 1980); Giordano Bruno (il mulino 1998); Ebrei in Europa dalla Peste Nera all’Emancipazione, (Laterza, 1992); Eretici. Storie di streghe, ebrei e convertiti (il mulino 2004).

In collaborazione con Anna Bravo e Lucetta Scaraffia ha pubblicato i tre volumi I nuovi fili della memoria. Uomini e donne nella storia (Laterza 2003.)

Nel 2009 pubblica Diaspora. Storia degli ebrei nel Novecento, edito da Laterza.

Brunetto Salvarani, teologo e scrittore, da lungo tempo si occupa di dialogo ecumenico e interreligioso. Dirige la rivista CEM Mondialità. Saggista, scrittore e giornalista pubblicista, collabora con parecchie testate e stabilmente con Settimana occupandosi in particolare della pagina della cultura. È stato tra i fondatori del Tribunale per i diritti del malato ed è membro dell’ATI (Associazione Teologi Italiani), il principale raggruppamento dei teologi del nostro Paese. Fra le sue pubblicazioni più recenti ricordiamo Educare al pluralismo religioso (EMI 2006), Renzo Fabris. Una vita per il dialogo cristiano-ebraico, (EMI 2009) e Il muro di vetro. L’Italia delle religioni, primo rapporto 2009 (EMI 2009, in collaborazione con Paolo Naso).

Donna fotografia

DONNA fotografia 2010

DONNA FOTOGRAFIA 2010

E’ ormai giunta alla terza edizione la rassegna DONNA FOTOGRAFIA, organizzata dal FOTOclub FERRARA, che quest’anno si svolgerà dal 4 al 12 settembre nella tradizionale cornice del Chiostro di San Paolo: una settimana dedicata all’universo fotografico visto e vissuto dalle donne.

Sarà allestita una mostra fotografica in cui ad esporre saranno le socie del nostro FOTOclub, avremo come ospiti Laura De Marco (fotografa e responsabile di Spazio Labo’ di Bologna), Antonella Monzoni (Autore FIAF dell’anno 2010) e le socie del Circolo Fotografico “Il Colibrì” di Modena, oltre ad una serata di proiezioni organizzata dalle socie del FOTOclub FERRARA.

Di seguito troverete il dettaglio di tutti gli eventi, mentre collegandovi al nostro sito ed alla nostra pagina su Facebook potrete seguire in diretta gli aggiornamenti relativi alla manifestazione. VI ASPETTIAMO!

http://www.fotoclubferrara.it