8 per 4

Quattro giornalisti intervistano gli otto candidati sindaci

Sala degli Affreschi – Palazzo Crema (via Cairoli 13, Ferrara)
Martedì 7 maggio 2019 ore 21
Cultura e turismo, a Ferrara, sono elementi rilevanti, che diventano ancora più strategici se analizzati in funzione di un possibile – quanto auspicabile – sviluppo economico. Quali sono i progetti e le proposte in materia dei candidati sindaci? E se a chiederlo sono quattro giornalisti tra direttori e responsabili dei media locali?

Si terrà martedì 7 maggio prossimo, alle ore 21 alla Sala degli Affreschi di Palazzo Crema (via Cairoli 13, Ferrara) “Ferrara: cultura e turismo per una città felicemente diversa”, incontro pubblico ideato da Il Gruppo dei 10 che si svilupperà attraverso le domande che i giornalisti rivolgeranno a chi è in corsa per governare la città. “La serata – spiega Massimo Cavalleretti, presidente del Gruppo dei 10 – verterà sul tema della cultura come chiave d’interpretazione per l’auspicabile crescita della nostra città, sia per la qualità della vita dei suoi abitanti, che per le positive ricadute sul turismo e sull’economia”.

Ai giornalisti Cristiano Bendin (responsabile della redazione ferrarese de Il Resto del Carlino), Dalia Bighinati (direttrice di Telestense), Luca Traini (direttore de La Nuova Ferrara) e Marco Zavagli (direttore di Estense.com) sarà affidato il compito di rivolgere le opportune domande ai candidati, al fine di ottenere, nel poco tempo a disposizione, risposte concrete, che possano suggerire in modo compiuto quale politica amministrativa intenderanno perseguire in riferimento al tema proposto. Al termine del giro di domande e risposte, se rimarrà del tempo, verrà data la possibilità d’intervento anche al pubblico e alle associazioni culturali che operano in città, invitate a partecipare. Come candidati sindaci saranno presenti Alberto Bova (Ferrara in Comune), Alan Fabbri (Centrodestra), Andrea Firrincieli (InnovaFe), Roberta Fusari (Azione Civica), Tommaso Mantovani (Movimento 5 stelle), Massimo Masotti (Gol, per Francesco Rendine), Giorgio Massini (Ferrara Libera) e Aldo Modonesi (Partito Democratico).

Il Gruppo dei 10 è una realtà nata nel 2010 su volontà di alcuni ferraresi, desiderosi di arricchire il panorama culturale con rassegne jazz (e non solo). Da sempre, oltre alla dedizione per la musica, nell’intento del Gruppo dei 10 c’è anche quello di creare momenti di incontro e di scambio, il più possibile equi ed equilibrati, utili alla vita pubblica, sociale ed economica cittadina.

“Ci auguriamo che la serata del 7 maggio – commenta il presidente Cavalleretti – sia vissuta all’insegna della vivacità e della chiarezza delle idee. La sua stessa realizzazione, che ci vede convinti promotori, dimostra come sia importante la vicinanza e la collaborazione fra soggetti pubblici e privati e la mediazione della stampa, che, come crediamo da sempre, può avere grandi possibilità e responsabilità nel favorire la crescita della città e del suo territorio comunale. Siamo sempre più convinti, che, senza questo comune sentire, Ferrara resterà drammaticamente a specchiarsi nel suo splendido passato, troppo distante dalla realtà attuale”.

Elezioni Ferrara

Ieri, con grande piacere, e a dimostrazione del fatto che tutti chiedono sicurezza, abbiamo accolto la candidatura con la lista Ferrara Civica di Raphael Ndayisenga, titolare del ONE nation bar.

Un buon esempio di integrazione: un uomo proveniente dalla Tanzania che ha deciso di contrastare la delinquenza mettendoci la faccia, portando con la sua attività un po’ di luce e legalità in una delle zone più violente. A dimostrazione che non servono cooperative, corsi, pocket money a chi vuole integrarsi e ha a cuore il rispetto delle regole di un territorio.

Raphael ha scelto consapevolmente, con tutti i rischi e ripercussioni che potrebbero derivarne, di scendere in campo a mio sostegno, dopo essersi visto abbandonato dall’amministrazione comunale. Evidentemente su di lui non c’è nulla da guadagnare.

Non lo lasceremo solo e favoriremo altre attività virtuose come la sua che lottano quotidianamente, a proprie spese, contro lo spaccio e la delinquenza.

Questa è la Ferrara accogliente che noi vogliamo, fuori dai dogmi ideologici di cui il PD ferrarese si è solo riempito la bocca restando seduto nei salotti radical chic di questa città. Noi siamo con te e vedrai che presto piazzale della Castellina rinascerà.

#ForzaRaphael!

#AlanFabbriSindaco #FerraraCambia

L'immagine può contenere: 3 persone, persone in piedi

Passeggiate pasquali

Domenica 21 aprile ore 16.00

Il MEIS e Ferrara Ebraica

Il nuovo allestimento del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah,

la storia dell’ebraismo ferrarese attraverso il centro storico medioevale della città e l’exGhetto.

Appuntamento e partenza alle ore 16.00 presso l’ingresso del MEIS in via piangipane, 81.

Biglietto d’ingresso ridotto euro 6, visita guidata adulti euro 7, minori anni 14 gratis.

Domenica 21 ore 20.45

Boldini e la moda

Visita guidata alla magnifica mostra di Ferrara Arte a Palazzo dei Diamanti

Appuntamento ore 20.45 presso l’ingresso di Palazzo dei Diamanti e ore 21.00 partenza della visita guidata (Ingresso euro 11, visita guidata euro 7, durata 90 minuti).

Lunedì 22 aprile ore 10.30

Ferrara Medioevale

Passeggiata Culturale alla scoperta del Medioevo ferrarese dalle origini della città all’affermazione estense attraverso la Cattedrale, i capolavori del Museo della Cattedrale (ingresso ridotto euro 3),

i quartieri dell’antico porto fluviale e il castrum bizantino.

Appuntamento e partenza alle ore 10.30 davanti all’ingresso principale

della Cattedrale in Piazza della Cattedrale.

Lunedì 22 aprile ore 15.30 Da non perdere!

Necropolis! – La Certosa di Ferrara

Visita guidata alla rinascimentale Chiesa di San Cristoforo e al grande monastero della Certosa

(oggi Cimitero monumentale di Ferrara), in un originale itinerario tra belle arti e storia patria.

Appuntamento e partenza alle ore 15.30 presso l’ingresso della Chiesa di San Cristoforo.

Martedì 23 aprile ore 10.30

Il Castello Estense e la mostra Dipingere gli affetti

Il Castello Estense di San Michele dalla Signoria Estense alla Ferrara Pontifica attraverso gli appartemantei ducali e la bella mostra Dipingere gli Affetti.

Appuntamento e partenza alle ore 10.30 nella Corte del Castello Estense (ingresso euro 6)

Martedì 23 aprile ore 16.30

Boldini e la moda

Visita guidata alla magnifica mostra di Ferrara Arte a Palazzo dei Diamanti

Appuntamento ore 16.30 presso l’ingresso di Palazzo dei Diamanti

(Ingresso euro 11, residenti a Ferrara euro 7, visita guidata euro 7, durata 90 minuti).

Tutte le visite guidate sono a cura di Alessandro Gulinati

Tel 340-6494998 email ale.gulinati@gmail.com

Partecipazione: adulti euro 7, minori anni 14 gratis, studenti euro 5.

Decreto crescita

PIÙ DI 1,7 MILIONI PER FERRARA E PROVINCIA DA INVESTIRE IN STRADE, SCUOLE E PATRIMONIO PUBBLICO”

“Ben 1 milioni e 790mila euro dal Governo ai 21 Comuni ferraresi”. Lo annunciano i deputati del MoVimento 5 Stelle Vittorio Ferraresi e Stefania Ascari.

“Le risorse rientrano nei 500 milioni di euro stanziati con il Decreto Crescita – sottolineano gli esponenti M5S – e potranno essere investiti per finanziare progetti di mobilità sostenibile e per abbattere barriere architettoniche, attuando opere di messa in sicurezza per strade, scuole e patrimonio pubblico. Tali interventi sono fondamentali per potenziare l’efficientamento energetico e lo sviluppo sostenibile sul territorio”.

La ripartizione di fondi è effettuata secondo fasce di popolazione. “Ferrara riceverà 210mila euro in quanto unico Comune tra i 250mila e i 100mila abitanti – spiegano i deputati M5S – mentre a Cento, Comacchio e Argenta (compresi tra 20mila e 50mila abitanti) saranno erogati 130mila euro a testa. Copparo, Bondeno, Codigoro, Portomaggiore e Terre del Reno riceveranno 90mila euro ciascuno perché rientranti nella fascia tra 10mila e 20mila abitanti. Sette i Comuni che avranno 70mila euro a testa perché nella fascia tra 5mila e 10mila abitanti: Poggio Renatico, Fiscaglia, Riva del Po, Vigarano Mainarda, Tresignana, Mesola e Ostellato. Infine, il Governo ha stanziato 50mila euro a testa per ogni Comune sotto i 5mila abitanti: li potranno ricevere Lagosanto, Goro, Voghiera, Jolanda di Savoia e Masi Torello”.

Il Governo ha vincolato le risorse all’avvio delle opere entro ottobre 2019. “In tal modo potranno essere premiati gli enti locali amministrati in modo virtuoso – concludono Ferraresi e Ascari – e si potrà far correre l’economia, stimolare l’occupazione e dare nuovo impulso alla crescita. Grazie al Governo il Paese torna finalmente a investire in efficientamento e sviluppo. Dopo i 400 milioni previsti dalla Legge di bilancio e il Sismabonus, ecco un nuovo segnale della vicinanza del Governo al territorio ferrarese”.

Centro raccolta rifiuti

Si informa la cittadinanza che a partire dal mese di gennaio i contenitori

posti all’esterno dei centri di raccolta verranno definitivamente rimossi

per evitare problematiche igienico-sanitarie dovute all’utilizzo improprio che ne è stato fatto, con frequenti abbandoni di abnormi quantitativi di rifiuti in tutta l’area esterna al centro di raccolta.

Tuttavia l’Amministrazione comunale di Bondeno, insieme con CLARA S.p.A., ha deciso di compensare la rimozione dei contenitori con due aperture aggiuntive del centro di raccolta che saranno:

  • Lunedì: pomeriggio 12:00 alle 17:30 (a partire dal 03/12/2018)
  • Sabato: pomeriggio 13:00 alle 17:30 (a partire dal 12/01/2019).

Solo nelle giornate di lunedì 24 dicembre 2018 e lunedì 31 dicembre 2018

Il centro sarà aperto nella fascia oraria dalle 8:30 alle 13:00.

Rimangono sempre validi i precedenti orari di apertura del centro di raccolta:

  • Martedì: mattina              08.30 – 13:00
  • Giovedì: mattina              08.30 – 13:00
  • Sabato: mattina              08.30 – 13:00

I contenitori verranno mantenuti all’esterno del centro di raccolta solamente nel periodo transitorio che precede l’apertura a regime del centro sui 4 giorni settimanali, ovvero fino al 12/01/2019, per dare modo ai cittadini di abituarsi alla nuova modalità.

In questo periodo di permanenza dei cassonetti, si ricorda che:

  • i rifiuti potranno essere conferiti solamente ALL’INTERNO dei contenitori;
  • È severamente VIETATO posizionare i rifiuti sul suolo o sopra i cassonetti.
  • Se i cassonetti sono pieni l’utente dovrà ritentare il conferimento in un successivo momento.I trasgressori saranno puniti a norma di legge:
    • Art. 255 Dlgs 152/2006: chiunque abbandona o deposita rifiuti è punito con la sanzione amministrativa-pecuniaria da 300€ fino a 3.000€. Se l’abbandono riguarda rifiuti pericolosi, la sanzione è aumentata del doppio.
    • art.256 D.lgs 152/2006: i trasgressori titolari di Imprese o Enti sono puniti con l’arresto da tre mesi a un anno o con l’ammenda da 2.600€ a 26.000€;
    • art. 20 del Regolamento ATERSIR approvato con CAMB/2018/34: previste sanzioni fino a 900€ per conferimenti errati di rifiuti urbani.

Parcheggio Casa della Salute

KODAK Digital Still CameraFervono i preparativi per l’inaugurazione alla Casa della Salute,

già calendarizzata per il 4 maggio. Per quella data, l’obiettivo è arrivare con il nuovo parcheggio della struttura (con ingresso su viale Borgatti) dotato di impianto di illuminazione. Proprio in questi giorni si è aperto il cantiere che dovrà completare il sistema di pubblica illuminazione e, per circa una settimana, il parcheggio stesso non sarà accessibile. Presumibilmente, questa parte del cantiere dovrebbe durare dal 23 al 30 aprile. Sarà comunque possibile parcheggiare l’auto lungo il percorso asfaltato di accesso che porta da viale Borgatti all’area di sosta, posteggiando l’auto ai lati della carreggiata e senza per questo creare disagi alla circolazione, mentre sul lato della camera mortuaria si potrà comunque continuare ad accedere come pedoni, per recarsi anche agli ambulatori del “Borselli” e alla medicina di gruppo. Per la cronaca, con la determina numero 374, il municipio ha pubblicato il provvedimento a contrarre per il contestuale affidamento del progetto di asfaltatura dell’area di sosta della Casa della Salute. La quale sorge su di un terreno di proprietà dell’Azienda Usl, ma che un accordo recentemente sottoscritto tra le parti ha consentito di asfaltare con risorse comunali. Il municipio metterà 28mila euro – Iva e oneri per la sicurezza inclusi – per il progetto di riqualificazione del parcheggio. per il quale (visto l’importo inferiore ai 40mila euro) è stato possibile operare nell’ottica dell’affidamento diretto. Tramite il Mepa (il Mercato della Pubblica Amministrazione) il Comune ha individuato la ditta Ics Srl (Impresa conglomerati strade; ndr), con sede a Limena (Padova), per la parte concernente il manto stradale. La ditta Rossi Gian Enrico di Bondeno, invece, si incaricherà proprio in questi giorni dei lavori per la pubblica illuminazione del parcheggio e dell’ingresso alla Casa della Salute, per un importo di complessivi 5mila e 175 euro.

Scioperi pasquali

Nel giorno di Pasqua scioperano i lavoratori del commercio. Ecco la nota dei sindacati.

Nelle giornate festive Pasquali, FILCAMS-CGIL, FISASCAT-CISL e UILTuCS-UIL Regionali proclamano sciopero per il giorno 21 Aprile domenica di Pasqua e astensione dal lavoro per il 22 Aprile, 25 Aprile, 1 Maggio INVITANDO i lavoratori del commercio privato e cooperativo e gli addetti di tutte le attività svolte all’interno dei centri commerciali AD ADERIRE, ASTENENDOSI DAL LAVORO NELLE FESTIVITA’

Dopo la propaganda da parte del Governo e le promesse di intervento legislativo entro la fine del 2018, tenendo conto che ci sono oggi, depositate in commissione, 6 diverse proposte di legge sulla materia, CGIL CISL e UIL hanno più volte avanzato proposte di modifica alla attuale deregolamentazione del commercio derivante dal decreto Salva Italia, coinvolgendo le istituzioni e promuovendo iniziative, mobilitazioni e campagne di comunicazione in occasione delle festività.

CHIEDIAMO:
1: di porre un limite alle aperture incontrollate che in questi anni hanno stravolto il settore e la vita delle lavoratrici e dei lavoratori delle aziende del commercio;

2: di escludere la possibilità di aprire in occasione delle festività nazionali, restituendo a questi giorni il valore civile e religioso che è patrimonio della nostra storia e della nostra cultura;

3: di restituire agli Enti locali congiuntamente alle parti sociali la prerogativa di definire la regolamentazione delle aperture territoriali;

4: di riconsegnare agli Enti locali anche la prerogativa di determinare quali e quanti nuovi insediamenti commerciali è possibile avviare, infatti questi anni di liberalizzazioni indiscriminate hanno inevitabilmente contribuito ad aumentare i metri quadri di area vendita generando una concorrenza selvaggia i cui costi si stanno scaricando sull’occupazione e sulle condizioni di lavoro.

Per queste ragioni, le Segreterie regionali invitano i/le lavoratrici/tori ad astenersi dal lavoro per tutto il turno di lavoro delle festività sopra riportate, ricordando che sulla base delle norme contrattuali vigenti, e alla luce delle recenti sentenze della Cassazione potranno rifiutarsi di effettuare prestazioni lavorative in tutte le festività, senza incorrere in alcuna sanzione.

The post Nel giorno di Pasqua scioperano i lavoratori del commercio appeared first on SulPanaro | News.

Cispadana

FINALE EMILIA – Lunedì prossimo 15 aprile alle 21,00 presso la Sala Consigliare di Finale Emilia (MEF) si terrà un incontro con i cittadini promosso dal Coordinamento cispadano NO autostrada – SI’ strada a scorrimento veloce che vuole dare utili strumenti di conoscenza agli stessi cittadini per capire la situazione in atto attorno alla vicenda Cispadana, alla luce degli eventi di questi ultimi mesi ed in relazione alle difficoltà finanziarie della Società ARC che dovrebbe realizzare e gestire la nuova autostrada e la Regione Emilia Romagna. Delle difficoltà tecniche legate ad un progetto superato nei tempi e nel contesto trasportistico nazionale, europeo e internazionale, di fronte anche agli sviluppi della Concessione A22.
Ancora una volta – si legge in una nota – lo deve fare il Coordinamento mentre gli ambienti politici legati alla maggioranza e al centro-destra presenti nell’Assemblea regionale sono incapaci di risolvere un problema creato dalla insulsa decisione che nel 2006 portò ad abbandonare il progetto di Strada a scorrimento veloce che avrebbe permesso in breve tempo, e spreco di denaro pubblico, di realizzare i tratti mancanti e completare una infrastruttura di cui il territorio ha fortemente bisogno e che avrebbero definitivamente risolto, come si farà del resto prossimamente da Reggiolo a Parma, il problema oltre 10 anni fa.

https://www.sulpanaro.net/2019/04/balle-spaziali-sulla-cispadana-un-incontro-finale-emilia/

Casa della salute di Bondeno

KODAK Digital Still Camera

COMUNICATO STAMPA

CASA DELLA SALUTE “FRATELLI BORSELLI” DI BONDENO

I SERVIZI TRASFERITI NELLA NUOVA STRUTTURA SANITARIA DI BONDENO DAL 15 APRILE 2019

La Direzione dell’Azienda USL informa i cittadini che da lunedì 15 aprile i servizi attualmente presenti nella sede della Struttura Sanitaria di Bondeno, saranno operativi nella nuova Casa della Salute “Fratelli Borselli” di Bondeno, con accesso da via Mariano Borgatti e da via Dazio.

Al piano terra saranno presenti:
• Sportello CUP e Punto Prelievi
• Accettazione e Punto di Accoglienza
• Ambulatori Cardiologici
• Ambulatorio Urologico
• Ambulatorio Geriatrico dei Disturbi Cognitivi
• Ambulatorio Infermieristico
• Ambulatorio Stomatoterapia
• Servizio Socio Sanitario

Al primo piano saranno presenti:
• Ambulatorio ORL
• Ambulatorio Endocrinologia
• Ambulatorio Chirurgia
• Ambulatorio Ortopedia
• Ambulatori di Neuropsichiatria Infantile Adolescenza
• Ambulatorio Neurologico
• Ambulatorio Dermatologico
• Ambulatorio della Medicina dello Sport
• Ambulatorio Geriatrico
• Ambulatorio Pediatria di Comunità
• Consultorio Famigliare e Spazio Giovani

Al secondo piano saranno presenti
• Ambulatori Oculistici

Restano nell’attuale sede:

• Servizio di continuità assistenziale (Guardia Medica)
• Odontoiatria
• Assistenza Domiciliare Infermieristica (A.D.I)
• Distribuzione Presidi ed Ausili

Le attività di trasloco si concluderanno il giorno 13 aprile e le attività ambulatoriali non subiranno variazioni.
Nella nuova sede, al piano terra vi sarà un punto informativo ed un totem per accedere ai locali e agli ambulatori della nuova struttura sanitaria.
Gli utenti potranno scegliere il servizio di interesse da una lista, ritirare un ticket e attendere la chiamata dell’operatore, che verrà visualizzata sui monitor di accoglienza installati nelle sale d’attesa presenti ai piani.
Per aiutare gli utenti nell’uso del Totem e per facilitare i percorsi interni per raggiungere le nuove postazioni ambulatoriali, già da lunedì mattina, saranno presenti diversi volontari a supporto delle attività della nuova sede. Grazie, infatti, alla collaborazione del Comitato Consultivo Misto (CCM) del distretto ovest e delle Associazioni: Polisportiva Alzi la Mano Chi Gioca, Croce Rossa, UDI, Centro Donne Giustizia, Ama, Avis, sono state pianificate le presenze dei volontari nell’arco della giornata distribuite nelle prime settimane d’avvio della Struttura.

Per ulteriori chiarimenti e informazioni è possibile contattare l’Ufficio Relazioni con il Pubblico dell’Azienda USL al 0532.23560.

Ferrara, 12.04,2019