Nuova Darsena

Un nuovo itinerario utile e piacevole sia per i ferraresi che per turisti ed escursionisti: Ferrara Terra ed Acqua. La partenza in bicicletta è prevista alle ore 16.00 di Sabato 21 maggio con appuntamento in Piazza della Cattedrale.

La nuovissima, accogliente, Darsena di San Paolo al termine di un lungo itinerario in bicicletta lungo canali e rive fluviali in cerca del rapporto tra Ferrara e le acque. Partendo da Piazza della Cattedrale (l’antica Valle di San Romano) condurremo i partecipanti attraverso i meandri fluviali della città medioevale alla scoperta dei Borghi di San Giorgio e San Luca per riscoprire insieme una Ferrara peculiare e troppo spesso dimenticata.

Domenica 22 Maggio, in tempi tanto difficili, riproponiamo con Ferrara Ebraica itinerario elogio della tolleranza e omaggio allo scrittore Giorgio Bassani. Parleremo della storia e della cultura dell’ebraismo ferrarese, dalle origini ai giorni nostri, attraverso le strade dell’ex-Ghetto per arrivare infine al Cimitero Ebraico di via Vigne. Appuntamento e partenza alle ore 10.15 da Piazza della Cattedrale

Palazzo, aperto alle visite

Palazzo Naselli-Crispi è considerata una delle dimore storiche più belle di Ferrara.

Meno noto rispetto altri palazzi della città estense, è dal 1922 sede del Consorzio della Grande Bonificazione, oggi Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara, che nel 2021, dopo i lavori di restauro post-sisma, ha deciso per la prima volta di aprirlo ai visitatori esterni.

Un palazzo dunque tutto da scoprire, a pochi passi dal Castello Estense: un raro esempio di dimora d’ispirazione romana nel cuore di Ferrara, primo esempio di architettura civile del Cinquecento. Il Palazzo è stato progettato da Girolamo da Carpi, architetto e pittore allievo di Garofalo, che ha potuto esprimere liberamente il proprio estro e le proprie idee architettoniche, decisamente innovative per l’epoca.

Accessibilità: parzialmente accessibile a persone diversamente abili o con bisogni speciali.

Programma

Naselli-Crispi vale una visita: oltre alle bellezze dell’architettura e delle decorazioni degli interni, custodisce la preziosa mostra del Catasto Carafa, che espone mappe storiche originali del XVIII Secolo considerate veri e propri gioielli del patrimonio archivistico del territorio ferrarese.

Il Palazzo è visitabile durante le APERTURE STRAORDINARIE che sono programmate il PRIMO SABATO di ogni mese (tranne agosto). Le visite guidate sono a cura dei dipendenti del Consorzio di Bonifica e durano circa 45 minuti.

La prenotazione è obbligatoria e si effettua accedendo all’apposito link sul sito: www.bonificaferrara.it

Info: tel. 0532 218211 e-mail: info@bonificaferrara.it

Dove

Palazzo Naselli-Crispi – Via Borgo dei Leoni, 28 – Ferrara

Quando

Primo sabato di ogni mese (tranne gennaio, febbraio e agosto)

Orari

dalle 9:30 alle 12:00 e dalle 14:30 alle 17:00.
Si partecipa su prenotazione: www.bonificaferrara.it

Url dell’evento

http://www.bonificaferrara.it

Tariffe

Ingresso e visite guidate gratuite

Ciclopasseggiata

Buon Ferragosto Noir

Lunedì 16 Agosto ore 21.00

Ferrara Nera

Ciclopasseggiata nel Sangue dei Delitti Ferraresi

Itinerario in bicicletta  liberamente ispirato all’omonima pubblicazione di Micaela Torboli

Appuntamento e Partenza alle ore 21.00 dal Sagrato della Cattedrale in Piazza Cattedrale

A cura di Alessandro Gulinati

Partecipazione rigorosamente ad offerta libera!

Possibilità di noleggio biciclette su prenotazione tel. 340-6494998

Necropolis

Sabato 17 aprile ore 10.30 e ore 15.30 – a piediNecropolis! Itinerari a piedi nelle Belle Arti e nella Storia PatriaAlla scoperta della Certosa di San Cristoforo
Appuntamento e partenza alle ore 10.30 e ore 15.30 presso l’ingresso della Chiesa di San Cristoforo
A cura di Alessandro Gulinati Email: ale.gulinati@gmail.com – Tel. e Whatsapp 3406494998Partecipazione rigorosamente ad offerta libera!

Bologna estense

Gentilissime Amiche e Gentilissimi Amici, torno ad invitarvi nella Bologna Estense!

E’ un itinerario nel quale credo molto, un prodotto che ritengo davvero originale e stupefacente.

Ecco allora che in questo ennesima Domenica primaverile trascorsa tra confinamento e cattivo tempo, con un pensiero speciale a coloro che sono sottoposti a quarantene varie, magari convalescenti, spesso privati del proprio lavoro, vorrei offrire questa opportunità di svago, eventualmente di apprendimento per tutti e per me occasione di conservare la dignità con l’invito a riflettere che domani, la tutela e la promozione del nostro immenso patrimonio culturale e paesaggistico, così come oggi la libertà non ci saranno concesse da questa classe dirigente criminale ma vanno conquistate con la lotta! Lotta di tutti per tutti!

Grazie della cortese attenzione e della vostra eventuale partecipazione.

Alessandro Gulinati

Ferrara

Ferrara scrigno di tesori senza tempo

Dal 1999 per l’Unesco la Città del Rinascimento è Patrimonio dell’Umanità

Non c’è dubbio: l’Italia è piena di scrigni contenenti tesori di ogni tipo. Tra essi c’ è sicuramente Ferrara, capoluogo del fu ducato Estense (quando divenne , grazie all’esteso ed organico svilup po urbanistico del XV secolo, ” la prima città moderna d’Europa”) e·d oggi dell’omonima provincia dell ‘ Emilia Romagna, che ha ottenuto ben due riconoscimenti da parte de!l’Unesco: il primo nel 1995, quando è divenuta ufficialmente Patrimonio dell ‘ Umanità come città del Rinascimento ed il secondo nel 1999 , con la motivazione che ” le residenze dei_duchi d‘ Este nel Delta del Po illustrano in modo eccezionalel’influenza della cultura del Rinascimento sul paesaggio naturale”.

Oltre ·ad essere una delle pochissime città italiane (le altre sono Bergamo, Grosseto e Lucca) ad aver mantenuto praticamente intatta l’antica cinta muraria che circonda il centro storico , Ferrara – sul cui nome, quanto alle origini, non c’è certezza: alcuni lo riferiscono al ferro, altri al farro, altri alle numerose fiere che vi si svolgevano – offre chi vi si reca tantissime perle. Che meritano senz’altro una visita . Ne citiamo in questa sede soltanto alcune , lasciando a chi ci andrà la possibilità di scoprire tutte le altre. ,. _

Tra le tappe che non possono mancare, oltre visita alle già citate Mura e ai numerosi Mu sei cittadini, di sono senz’altro quelle a Palazzo dei Diamanti (cosi chiamato per la presenza di 8500 blocchi di marmo striati di rosa che ne formano la struttura esterna) , al Castello Estense (fortezza la cui prima pietra fu posata nel 1385), al Palazzo Municipale e all’ antichissima -_la consacrazione risale al 1135 – Cattedrale di San Giorgio, patrono della città celebrato il 24 aprile, al quale è dedicato il celebre Palio con anche gare tra sbandieratori e un grande corteo in costume.

Punto di riferimento in qualsiasi passeggiata al centro di Ferrara è Piazza delle Erbe, dal 1919 ribattezzata Piazza Trento e Trieste, luogo di mercato che oltre alla Cattedrale, tra gli altri, raccoglie attorno a sé il Palazzo della

Ragione , la Loggia dei Merciai e il campanile incompiuto attribuito a Leon Battista Albert!. Storicamente parlando, inoltre, desta sicuramente emozione passare di fronte ali’epigrafe che ricorda il discorso di Cesare Battisti del 27 novembre 1914, quando il patriota trentino – si legge nella targa di marmo apposta sulla facciata del Teatro Giuseppe Verdi , oggi purtroppo dismesso – ” con parola ardente auspicò la nostra guerra di redenzione” .

Gli amanti della letteratura possono poi visitare la casa che ospitò, negli ultimi anni della sua vit a, il grande Poeta Lud ovico Ariosto (scrisse qui, nel 1532, il suo capolavoro “Orlan do furioso”). A tema letterario, inoltre, c’è il Parco Urbano dedicato a Giorgio Bassani (la sua famiglia era ferrarese), che ospita uno dei più importanti festival europei di mongolfiere e la Vulandra (festival inte rnazionale degli aquiloni).

Un ‘ ulteriore curiosità a proposito di questa splendida città, che nel 1998 ha stretto un patto di amicizia con varie cittadine, tra cui la dannunziana Fiume: la sua cucina ha un gran numero di specialità, provenienti da un a tradizione risalente all’epoca medievale e dalla cultura contadina (come il “salame zia ferrarese” , composto da carne suin a aromatizzata con sale, pepe e aglio e stagionato con vino bianco) .

“La nostra è la città delle biciclette, della metafisica, del Rinascimento,dell’ aeronautica e dei trasvolatori, di c;;pernico e del!’ Uni versità.E’ unacittàche haattraversato i secoli cambiando volto e custodendo anime diverse, che l’hanno arricchita e resa una capitale della cultura. Gli estensi – ci dice con orgoglio l’ assessore ferrarese Alessandro Balboni (Fdl) – hanno lasciato in eredità” al mondo “una realtà di storia, architettura e letteratura invidiabile, preservata ma anche rilanciata, promossa e arricchita” . Vis i tare Ferrara dunque è un’esperienza da cogliere. Senza indugio .

Cristina Di Giorgi in Cultura Identità

Monumenti aperti

26 e 27 ottobre 2019

Ferrara – Sedi diverse
Il patrimonio artistico raccontato da giovani studenti in una due giorni di aperture gratuite dei monumenti
Programma
Sabato e domenica dalle ore 10:00 alle ore 17:30, in orario continuato:

– Porta Paola – Via Donatori di sangue, 22
– Ex Teatro Verdi – Via Castelnuovo 10
– Palazzo Tassoni Estense – Via della Ghiara, 36
– Palazzo Costabili, detto di Ludovico il Moro – Via XX Settembre, 122
– Casa di Biagio Rossetti – Via XX Settembre, 152
– Bagni Ducali – Viale Alfonso I d’Este, 17
– Centro culturale Slavich – Viale Alfonso I d’Este, 13
– Ex Chiesa di Santa Libera – Civico Lapidario – Via Camposabbionario, 1
– Palazzina Marfisa d’Este – Corso della Giovecca, 170
– Torrione di San Giovanni – Jazz club – Rampari di Belfiore, 167
– Convento di Santa Maria della Consolazione – Via Mortara, 92
– Palazzo delle Palestre – Viale F. Tumiati, 5
– Viale K – Il Mantello – Via Mura di Porta Po, 9
– Meis – Via Piangipane 81
– ASP – Centro Servizi alla Persona – Via Ripagrande, 5

Sabato ore 10-17.30:
Ex Arcispedale S. Anna – Corso della Giovecca 25

Sabato ore 15-17.30; Domenica ore 10-17.30:
Palazzo Bonacossi – Via Cisterna del Follo 5

Domenica: ore 10-16:
Cimitero Ebraico – Via delle Vigne 12

Sabato e domenica ore 10-16:
Chiesa di San Cristoforo e Certosa – Piazza Borso d’Este 50
Porta degli Angeli -Via Orlando Furioso

Sabato e domenica ore 10-13.30:
Polisportiva Bocce La Ferrarese – Via Orlando Furioso 8

Domenica ore 10-17.30:
Factory Grisù Via Mario Poledrelli 21
Palazzo Savonuzzi – Via Darsena 57
Ex Mof. – Corso Isonzo 137

Sabato e domenica ore 10-15, ogni ora.
Bus turistico: Giro della cinta
 muraria (prenot. consigliata)
Partecipazione gratuita

Contatti
Ferrara Off Teatro – Viale Alfonso I d’Este 13
tel. 333 6282360
info@ferraraoff.it
Orari
Ingresso a gruppi ridotti: ogni 15 minuti circa. Ultima entrata alle ore 17.00
Ingresso
Iniziativa gratuita

Ferrara, città della conoscenza

Ferrara Città della Conoscenza – Esperienze Urbane a piedi e in bicicletta

Sabato 5 ottobre ore 16.00

Viaggio nella Ferrara Contemporanea attraverso i luoghi del grande

Rinascimento Estense: Palazzina di MarfisaPalazzo Bonacossi Casa Romei

Un nuovo accattivante allestimento propone al visitatore la riscoperta di luoghi emblematici del Rinascimento a Ferrara e delle sue intramontabili protagoniste Lucrezia Borgia e Marfisa d’Este, nei quali con le cinqucentesche grottesche della Bottega dei Filippi e di Bastianino dialogano capolavori delle arti dell’ 800\900 tra i quali opere di Filippo De Pisis, Gaetano Previati, Giuseppe Mentessi, Achille Funi e Giovanni Boldini.

Appuntamento e partenza ore 16.00

presso l’ingresso della Palazzina di Marfisa – Corso Giovecca 170.

Ingresso ridotto percorso di mostra euro 8 – Visita guidata euro 7 – Gratuito minori anni 18

Domenica 6 ottobre ore 10.30

Nel Giardino dei Finzi Contini

Ciclopasseggiata omaggio a Giorgio Bassani

Itinerario in bicicletta (anche a noleggio tel. 340-6494998)

alla scoperta della storia e della cultura ebraica ferrarese società ferrarese a 71 anni dalla promulgazione delle Leggi Razziali attraverso le pagine della letteratura bassaniana dall’ex-Ghetto ai Cimiteri Ebraici nell’Addizione Erculea.

Appuntamento e partenza alle ore 10.30 in Piazza della Cattedrale

Partecipazione Rigorosamente ad offerta libera!!!

Domenica 6 ottobre ore 16.00

Necropolis!

Alla scoperta della Certosa di San Cristoforo

Un affascinante viaggio nel tempo dal cuore del Rinascimento

alla Ferrara risorgimentale e del Novecento.

Incontreremo capolavori delle arti e i luoghi della memoria

degli eroi della vita civile ferrarese ed italiana.

Appuntamento e partenza alle ore 16.00 davanti l’ingresso di San Cristoforo alla Certosa

Partecipazione Rigorosamente ad offerta libera!!!

Itinerari a cura di Alessandro Gulinati tel. 340-6494998 email: ale.gulinati@gmail.com