Mese: giugno 2013
Continua il jazz a Portogaribaldi
VENERDì 28 GIUGNO
TUTTE LE DIREZIONI IN SUMMERTIME 2013
IL GRUPPO DEI 10 e PANAMABEACH
Presentano
“GIOVANNI MAZZARINO TRIO”
Dopo la grande serata dedicata alla musica di Art Pepper, che ha visto presenti alcuni dei più importanti jazzmen americani, “TUTTE LE DIREZIONI IN SUMMERTIME 2013”, la rassegna musicale organizzata al PanamaBeach di Porto Garibaldi da Il Gruppo dei 10, torna a parlare italiano.
Sarà il “Giovanni Mazzarino Trio”, con la classica formazione pianoforte, contrabbasso e batteria, a dar vita al quinto appuntamento della manifestazione.
Gran parte della storia del jazz si basa proprio sulle grandi performance di gruppi composti dagli strumenti che ascolteremo in questa serata. Il requisito fondamentale resta però il perfetto interplay che deve esistere fra gli esecutori e, salvo rari casi, questa qualità è possibile ottenerla solo attraverso un’intesa maturata grazie a una comune sensibilità e a una continua reciproca frequentazione musicale.
Questi sono proprio gli ingredienti che caratterizzano il trio di Giovanni Mazzarino, che, oltre a essere formato da tre splendidi musicisti, con una brillantissima carriera individuale alle spalle, può contare su una forza espressiva data da innumerevoli concerti tenuti dal gruppo in Italia e all’estero.
Doti peculiari della formazione, il cui repertorio, come è d’uso, spazia dagli standards a brani originali, sono l’eleganza nel fraseggio e un’ampia conoscenza del linguaggio del cosiddetto modern mainstream.
Giovanni Mazzarino è considerato uno dei migliori pianisti italiani. Ha collaborato e inciso con musicisti del calibro di Enzo Randisi, Mimmo Cafiero, Gianni Basso, Franco Cerri, Massimo Urbani, Flavio Boltro, Paolo Fresu, Fabrizio Bosso, Francesco Cafiso, Mark Murphy, Steve Swallow, Tom Harrell, Randy Brecker, Steve Grossmann, Bob Mintzer, Lester Bowie, Jimmy Cobb, Kurt Rosenwinkel… e ci fermiamo qua. Nel 2002 si è classificato al 1° posto come MIGLIOR NUOVO TALENTO ITALIANO per il Referendum Top Jazz indetto dalla rivista specializzata Musica Jazz. Nel 2009 sempre per il Top Jazz si è classificato 3° miglior Pianista Italiano. Si è esibito nei più importanti Festival italiani e stranieri suonando nei luoghi più prestigiosi e per le più importanti organizzazioni concertistiche quali la IUC di Roma, Umbria Jazz, Marciac Jazz Festival, il “Dubai Philips Jazz Festival”, l’Euro Jazz Festival di Città del Messico, i Festival internazionali dell’ America latina, l’Associazione Musicale Scarlatti di Napoli, la Casa del Jazz di Roma, la Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana di Palermo, il National Theatre e la National Portrait Gallery di Londra. Ha inciso a suo nome 15 album.
Avvicinatosi da giovanissimo allo strumento, Riccardo Fioravanti esordisce con la sua prima tournée al fianco del cantautore rock dell’area alternativa milanese Alberto Camerini. Negli anni ’70 affiora la sua passione per il jazz, e inizia a studiare contrabbasso presso il Conservatorio G.Verdi di Milano, mentre si esibisce in interminabili, formative jam session nello storico Jazz Club “Capolinea”. La carriera di Fioravanti si è sviluppata per molti anni su piani paralleli. In ambito jazzistico lo ritroviamo accanto a nomi come Giorgio Gaslini, Franco Cerri, Gianni Basso, Renato Sellani, Tony Scott, Gorny Kramer, Enrico Intra, Franco D’Andrea, Mario Rusca, Sergio Fanni, Glauco Masetti, Sergio Rigon, Gianluigi Trovesi, Gianni Coscia e altri ancora. Anche nel mondo del pop sono state innumerevoli le sue collaborazioni. Negli anni ’80 Fioravanti suonava con l’Orchestra Ritmica della RAI e, per registrazioni e concerti, con tantissimi artisti: Mina, Ennio Morricone, Mia Martini, Enzo Jannacci, Fabio Concato, Antonella Ruggiero, Ornella Vanoni, Amij Stewart e Nick the Nightfly, per citarne soltanto alcuni. Nei primi anni ’90 è stato tra i membri della rinata Orchestra del Festival di Sanremo e risale al 2000 la svolta decisiva della sua carriera, quando decise di dedicarsi stabilmente al jazz. Da allora ha collaborato a registrazioni in studio e concerti con Enrico Rava, Paolo Fresu, Flavio Boltro, Fabrizio Bosso, Marco Tamburini, Bob Bonisolo, Michael Rosen, Pietro Tonolo, Stefano Cantini, Giulio Visibelli, Piero Odorici e tanti altri.
Stefano Bagnoli cresce in una famiglia dove il jazz è di casa. I fratelli Carlo e Luigi Bagnoli – zio e papà – furono i fondatori di uno dei primi tre gruppi di Jazz Tradizionale in italia nel 1951 la “Milan College Jazz Society”. Durante il periodo passato al conservatorio, Stefano collabora stabilmente con l’Orchestra Sinfonica della Rai di Milano, l’Orchestra de l’Angelicum di Milano e il gruppo “I Percussionisti di Milano” diretti da Campioni con Carlo Boccadoro, Andrea Dulbecco, Beppe Cacciolla, Luca Gusella, Morgan Tortelli, Maurizio Ben Omar e Guido Querci. Inizia la carriera batteristica nel 1978 mettendosi in luce giovanissimo come poliedrico batterista a proprio agio nelle diverse sfaccettature stilistiche legate al Jazz, in continua evoluzione egli stesso, assecondando nel corso degli anni innumerevoli artisti quali Carlo Bagnoli, Sante Palumbo, Glauco Masetti, Paolo Tomelleri, Sergio Fanni, Marco Ratti, Giulio Libano, Ettore Righello, Lino Patruno, Mario Rusca, Franco Cerri, Gianni Basso, Renato Sellani, Bruno De Filippi, Emilio Soana, Gianni Coscia, Gianni Bedori ed in tempi più recenti Dado Moroni, Luciano Milanese, Antonio Faraò, Enrico Rava, Furio di Castri, Aldo Zunino, Flavio Boltro, Emanuele Cisi, Giovanni Mazzarino, Fabrizio Bosso, Paolo Birro, Riccardo Zegna nonché al fianco di Francesco Cafiso per sei anni dal 2004 al 2011. Chilometrica la discografia in continua espansione (circa 200 le registrazioni discografiche dal 1978 ad oggi) ed un’attività concertistica internazionale di rilievo.
Un siciliano, Giovanni Mazzarino, un emiliano ( anzi nativo proprio di Jolanda di Savoia), Riccardo Fioravanti e un milanese, Stefano Bagnoli, per confermare il grande livello del jazz italiano, a qualunque latitudine.
La rassegna “TUTTE LE DIREZIONI IN SUMMERTIME” aderisce al progetto “MUSICA IN CLASSE” promosso da Il Sole 24 Ore e si impegna a divulgarlo attraverso le proprie iniziative. L’invito a fare musica in classe è sempre aperto! Scrivete a musicainclasse@ilsole24ore.com.
Per informazioni e prenotazioni
PANAMABEACH
V. le dei Mille 30 – AREA 66
PORTO GARIBALDI (FE)
Tel. 0533 326226 – 3357002223
Diritti o privilegi
Gli appuntamenti di questa sera giovedì 27 giugno, venerdì 28 e sabato 29 giugno saranno trasmessi in Diretta a Rete Unificata dalle ore 21.30 sulle web tv, sui blog e sui media digitali italiani. In live streaming anche sui grandi network editoriali. Per trasmettere la diretta è possibile richiedere il codice da embeddare con una email a info@altratv.tv. Qui il programma delle giornate.
http://www.altratv.tv/news/le-parole-di-emergency-in-diretta
Rock festival a Cento
Comunicazione nei social media
Prorogata mostra al MAGI

Visto il grande successo riscosso e l’interesse che ha suscitato la mostra “La seduzione della luce e l’invenzione del vero” nel nostro pubblico, la chiusura è stata posticipata al 30 giugno 2013.
Un viaggio nei colori della terra e del mare, tra pascoli, spiagge e pinete, nei paesaggi sinceri e incantati di un’Italia senza tempo. Un percorso intimo nel quotidiano, sotto il sole che illumina il lavoro degli umili, tra contadine, pescatori, butteri o nella penombra silenziosa degli interni borghesi, tra fiori recisi e ritratti pacati: immagini di un passato distante eppure ancora famigliare, spesso custodite dal collezionismo privato, in cui la ricerca visiva contemporanea sa ancora riconoscere le radici della propria storia.
Dedicata alla tradizione della pittura italiana tra Ottocento e Novecento, nell’anno del secondo centenario della nascita di Giuseppe Verdi (Roncole di Busseto, Parma, 1813 – Milano, 1901) questa mostra rende indirettamente omaggio al grande compositore, evocando quella poetica della realtà che egli definì nella celebre frase « Copiare il vero può essere una buona cosa, ma inventare il vero è meglio, molto meglio… copiare il vero è una bella cosa, ma è una fotografia, non pittura». Nell’arte come nel melodramma, infatti, l’invenzione del vero è quel sottile artificio che porta l’artista a interpretare emotivamente la realtà, restituendo al pubblico ciò che prende vita dal sentire.
L’esposizione propone un’ampia selezione di dipinti realizzati tra la seconda metà del XIX e i primi decenni del XX secolo da autori individuati su tutto il territorio italiano, con una particolare attenzione per i toscani, rappresentativi di quella peculiare sensibilità per la luce sviluppatasi nell’ambito della ricerca macchiaiola e nel clima figurativo che ne fu in seguito influenzato.
Una ricerca in cui la luce passa da seduzione dello sguardo a tentazione del pensiero, inducendo gli artisti a sondare il limite conosciuto del visibile, per spingersi appena oltre la verità, dove si apre l’universo infinito dello spirito. Tra i nomi figurano personalità già ampiamente storicizzate come Giovanni Boldini, Vincenzo Cabianca, Leonetto Cappiello, Galileo Chini, Giovanni Fattori, Oscar Ghiglia, Francesco Mancini, Francesco Paolo Michetti, Plinio Nomellini, Alberto Pasini e numerosi “piccoli maestri” da riscoprire.
Prima e oltre l’avanguardia, che molti di questi artisti scelsero di non esplorare, si intreccia così il racconto per immagini di un Paese che vive la sua bellezza da sogno con la semplicità di chi è nato tra sole e l’azzurro ma sogna di andare lontano, inseguendo il mistero che attende al di là di un cancello chiuso.
In sintonia con l’impegno del Magi’900 di promuovere la cultura artistica italiana la mostra sarà in seguito allestita in Cina.
LA MOSTRA SARA’ VISITABILE A INGRESSO GRATUITO.
MUSEO MAGI ‘900
Aperto tutti i giorni tranne il lunedì, dalle ore 10 ,00 alle ore 18,00
Via Rusticana A/1 – 40066 Pieve di Cento (BO) – tel. +39 051 6861545 – fax +39 051 6860364
info@magi900.com – www.magi900.com – facebook.com/MuseoMagi900 – twitter.com/MuseoMagi900
Prime time
Trio d’eccezione per questa bonus track di “TUTTE LE DIREZIONI in Summertime 2013”.
La rassegna organizzata da Il Gruppo dei 10 presenterà questa sera al Panama Beach di Porto Garibaldi uno dei combo più affiatati della scena jazzistica mondiale.
Sotto il nome di Prime Time Trio, troviamo tre fra i migliori jazzisti della generazione di mezzo, in grado di esprimersi con il massimo interplay nella formazione classica pianoforte, contrabbasso e batteria.
L’incisività e la duttilità del loro linguaggio jazzistico costituiscono la più significativa cifra stilistica del gruppo. D’altra parte le singole carriere dei componenti del Prime Time Trio parlano da sole.
Mike LeDonne è nato a Bridgeport (Connecticut) nel 1956. Cresciuto nel negozio di dischi dei suoi genitori, già a 10 anni suona con suo padre, chitarrista jazz, accompagnandolo nei suoi concerti. A 21 anni, Mike si diploma al Conservatorio del New England, trasferendosi poi a New York con la Widespread Jazz Orchestra. Nel 1981 lascia la Widespread Orchestra per una tournée in Gran Bretagna con Panama Francis e i Savoy Sultans. Al suo ritorno, inizia una collaborazione di due anni come pianista residente al Jimmy Ryan’s, all’epoca uno dei più antichi jazz club di New York. Al Ryan’s, LeDonne ha suonato insieme a molti vecchi maestri come Roy Eldridge, Papa Jo Jones e Vic Dickenson. Fra il 1982 e il 1983 ha collaborato con il sestetto di Benny Goodman e poi con Buddy Tate, Al Grey, Ruby Braff e molti altri. In seguito ha lavorato con il quintetto di Art Farmer e Clifford Jordan, è stato a Parigi con Grady Tate, ha suonato con James Moody, Dizzy Gillespie, Stanley Turrentine, Charles McPherson e Sonny Rollins, ha accompagnato le cantanti Ernestine Anderson, Annie Ross ed Etta Jones, ha suonato nel quartetto di Milt Jackson (il quale ha anche inciso delle composizioni e degli arrangiamenti di Mike). Nell’autunno del 1992 LeDonne è stato scelto per far parte di un gruppo di giovani star per il Phillip Morris Superband World Tour, in qualità di direttore musicale della band, composta da Ryan Kisor alla tromba, Joshua Redman al sax tenore, Jesse Davis al sax alto, Christian McBride al basso e Lewis Nash alla batteria. Nello stesso periodo, è stato in tournée con la Newport All-Stars, in formazioni in cui comparivano anche Harry “Sweets” Edison e Clark Terry. Oltre alle numerose registrazioni come sideman, ha all’attivo otto CD a suo nome, di cui cinque per l’etichetta Criss Cross Jazz (‘Bout Time, The Feeling of Jazz, Common Ground, Soulmates, Waltz for an Urbanite) e tre per la Double Time Records (To Each His Own, Then and Now, Bags’ Groove), tutti ampiamente lodati dalla critica e anche da vecchi veterani come Oscar Peterson, che ha segnalato LeDonne fra i suoi pianisti contemporanei preferiti.
Darryl Hall è nato a Philadelphia , uno dei maggiori centri per lo sviluppo della musica Afro Americana, inizia a suonare il basso elettrico ispirato dalla funk generation degli anni 70, comincia poi lo studio del contrabbasso e inizia a collaborare con gruppi locali. Inizia a suonare con musicisti come Geri Allen, Regina Carter, Ravi Coltrane, Mulgrew Miller, prosegue con successo la sua carriera collaborando con Hank Jones, Tom Harrell, James Williams, Howard Johnson, Teodross Avery, Robert Glasper, Cedar Walton, Jimmy Heath, Donald Byrd, Diane Reeves, Kirk Lightsey, Benny Golson ecc … viene poi chiamato dal bassista Christian McBride per suonare nella sua Big Band.
Joe Farnsworth nasce nel Missouri e si stabilisce a New York nei primi anni ottanta dove si impone subito come uno dei batteristi più brillanti della città e dove diventa il direttore musicale del famoso Jazz Club “Smoke”.Collabora regolarmente con George Coleman, Cedar Walton, Eddie Henderson, Freddie Hubbard, McCoy Tyner, Diana Krall, Horace Silver, Wynton Marsalis, Pharoah Sanders e molti alti.Fonda il gruppo “One For All” con Eric Alexander, Jim Rotondi, David Hazeltine e Peter Washington. Incide il suo primo cd come leader per l’etichetta Criss Cross dal titolo “Beautiful Friendship” con Cedar Walton al piano, Eddie Henderson alla tromba e flicorno, Eric Alexander al sax tenore, Steve Davis al trombone e Nat Reeves al basso.
Dunque grandissima serata, da assaporare nota per nota, in attesa dell’appuntamento della prossima settimana quando, tornando alla consueta giornata del venerdì, il Panama Beach ospiterà il concerto della Pepper Legacy, altro evento clou della rassegna.
La rassegna “TUTTE LE DIREZIONI IN SUMMERTIME” aderisce al progetto “MUSICA IN CLASSE” promosso da Il Sole 24 Ore e si impegna a divulgarlo attraverso le proprie iniziative. L’invito a fare musica in classe è sempre aperto! Scrivete a musicainclasse@ilsole24ore.com.
Per informazioni e prenotazioni
PANAMABEACH
V. le dei Mille 30 – AREA 66
PORTO GARIBALDI (FE)
Tel. 0533 326226 – 3357002223
Canapa
Sabato 15 giugno 2013
Conferenze, mostre, proiezioni, laboratori.
A conclusione della giornata spettacolo tearale e dj set
Programma
ore 10.30 “Amarcord ac fadiga la canva” presentazione mostra fotografica e presentazione mostra di strumenti dell’epoca per la lavorazione della canapa (a cura dell’Ass. IL Plaustro e il Sig. Fiorenzo Montalti).
ore 11.30 “Le stagioni dei Maceri” – Dott.ssa Carla Corazza, Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara.
ore 12.00 “Il recupero dei Maceri” con proiezione diapositive “lavori in corso” – Dott. Alberto Reggiani, Vice Pres. Partecipanza Agraria Nonantola (MO).
ore 12.30 Break Canaposo (buffet di pietanze bio e a base di canapa).
ore 14.00 proiezione filmati/documentari (tratti da youtube) in tema.
ore 15.00 “la coltivazione della canapa Oggi” intervento Felice Giraudo e Margherita Baravalle , Pres. E Vice Pres. Di Assocanapa.
ore 16.00 “la canapa una pianta mille usi: dal piatto al mattone” intervento Olver Zaccanti, Anab Architettura Naturale, vincitore premio “Green Economy 2010”.
ore 17.00 “Neoedilizia: canapa e calce – sostenibilità a 360°” intervento Daniele Lombardo Rappresentante Ditta Equilibrium srl.
dalle 18.00 alle 20.00 Laboratorio applicazione della canapa a cura dei mastri artigiani Massimo Berveglieri e Marco Bertazza in collaborazione con Anab.
ore 20.30 Cena Sociale Canaposa in collaborazione con il ristorante ScacciaNuvole di Ferrara.
ore 21.30 “Canapa” Spettacolo Teatrale di e con Silvio Truccano e Andrea de Manincor
ore 23 DjSet Selections.
Orari
dalle 10.00
Contatti
Festival Internazionale di Multivisione
Asolo 07 -16 Giugno 2013
Dal 7 al 16 giugno Fantadia invade la città di Asolo per festeggiare la sua decima edizione. Il Festival Internazionale di Multivisione torna nella città dai cento orizzonti con proposte sempre più innovative realizzate da autori provenienti da tutto il mondo. Organizzata dall’Associazione Il Parallelo Multivisioni (Padova), con la direzione artistica di Francesco Lopergolo, in collaborazione con la Provincia di Treviso e la Città di Asolo, la decima edizione di Fantadia è un susseguirsi di eventi. Multivisioni in teatro, mostre fotografiche, installazioni multimediali, concerti e grandi proiezioni sulle strutture architettoniche degli antichi palazzi della città, compongono l’intenso programma. Alla fotografia, elemento fondante della multivisione, saranno dedicate le cinque mostre in programma: Francesco Cito, Ivano Bolondi, Todd Gipstein, Leonio Berto e Fatima Abbadi. Paolo Spigariol, in una installazione multimediale molto particolare, descriverà i prodotti della Madre Terra in una visione onirica e sensoriale. Il Concerto dei Magical Mystery Orchestra, in centro storico, accompagnato da emozionanti scenografie proiettate direttamente sulle strutture degli edifici asolani, farà rivivere le magiche atmosfere dei Beatles. Per celebrare il 120° anniversario della nascita diFreya Stark, scrittrice e grande esploratrice, una serata di interazione tra multivisione, danza e musica dal vivo, sarà dedicata interamente al viaggio nel centro storico di Asolo. E in teatro Duse ben cinque sessioni di multivisioni con proiezioni inedite realizzate da autori provenienti da tutto il mondo.
Programma in sintesi
Mostre fotografiche – da Sabato 8 giugno
orari 10.30 -12.30 15.30 – 21.00
Sala della Ragione: Francesco Cito – COMA, VITE SOSPESE
Galleria Browning: Todd Gipstein – X100
Villa Freya: Ivano Bolondi – ATMOSFERE SOSPESE
Municipio: Leonio Berto – QUALSIASI COLORE TI PIACCIA
Torre Reata: Fatima Abbadi – MEDIO ORIENTE E LA VIA DELL’ORIENTALISMO
Installazione multimediale – da Sabato 8 giugno
orari 10.30 -12.30 15.30 – 21.00
Chiesa di San Pietro e Paolo: L’ORTO DEI SENSI – Paolo Spigariol – Francesco Lopergolo
Concerti e visioni – Spettacoli Interattivi
La porta dei sogni – Piazza Garibaldi – Cortile Teatro Duse 08 giugno ore 21.30
Artisti coinvolti:
Percussioni: Eddy De fanti
Quartetto d’archi: Luisa Bassetto – violino, Francesca Balestri – violino, Alessandra Zago– viola, Valentina Rinaldo – violoncello
Danza: Giovanna Trinca – Elena Friso – Elisabetta Cortella
Multivisioni: Francesco Lopergolo , Franco Toso, Claudio Tuti, Carlo Conti,
Magical Mystery Orchestra in concerto – Piazza Brugnolo – 14 giugno ore 21.30
Artisti coinvolti: Magical Mystery Orchestra
Multivisioni: Francesco Lopergolo, Claudio Tuti, Luciano Laghi Benelli, Giorgio Cividal, Carlo Conti, Franco Toso, Roberto Tibaldi.
Sessioni di proiezioni
Teatro Duse
Giovedì 13 giugno, ore 21,00: Terza sessione
Sabato 15 giugno, ore 17,00: Quarta sessione
Sabato 15 giugno, ore 21,00: IL BATTITO DELLA MEMORIA ( spettacolo interattivo)
Fantadia – Architetture in movimento
Festival internazionale di multivisione – Decima edizione
Direzione Artistica: Francesco Lopergolo
Organizzazione e info: Il Parallelo Multivisioni tel. 049/8644527 cell. 335/7000944
ilparallelo@libero.it
Finalestense 2013
“ Negli ultimi tempi, ci siamo più volte interrogati sull’opportunità di riproporre o meno, in un momento così delicato e così difficile, una manifestazione come Finalestense.
La situazione della nostra città nella fase successiva al sisma del maggio scorso, del nostro tessuto produttivo, di tante, troppe abitazioni private, ci avrebbe suggerito di desistere e di investire eventuali risorse su altre emergenze, tra le quali, per sensibilità e interesse professionale e personale, considero prioritario anche il recupero di buona parte del patrimonio monumentale finalese oltre al ripristino degli istituti culturali, come la Biblioteca Comunale o il Teatro Sociale.
Ma quello che ci ha convinto della necessità di fare uno sforzo in un’altra direzione è stata non solo la forte richiesta avanzata da parte di tutto quel tessuto associativo da sempre coinvolto nell’organizzazione di questa manifestazione, ma anche la disponibilità dimostrata da tanti gruppi e persone che, avendo consolidato uno stretto rapporto di amicizia con Finale, hanno voluto dimostrare la loro solidarietà partecipando a titolo gratuito alla realizzazione dell’evento.
Altro elemento determinante è stata la totale copertura finanziaria garantita da privati, ditte e fondazioni che hanno investito sull’evento considerandolo come un volano per la ripresa della vita associativa e culturale della nostra città: una città che non ha mai dato segni di cedimento e che ha sempre dimostrato un’attenzione particolare al mantenimento delle proprie attività a favore della popolazione.
Per tutti questi motivi, siamo riusciti a creare un prodotto vivace, interessante e che confidiamo possa confermare la forte attrattiva che questo evento ha sempre avuto.
Nella diciottesima edizione di Finalestense, le evocazioni fantastiche, i duelli e le giostre si alterneranno a momenti di festa e di allegria, giochi, lazzi e musica.
Attraverso i sapori e i profumi delle locande, l’abilità dei giocolieri, la maestria dei musici e dei danzatori, la bravura degli attori e dei figuranti e lo sfavillio delle armature, Finale ritornerà al tempo degli Estensi, dando vita, in occasione degli ottocento anni della sua fondazione, all’evento più importante per la nostra città “ .
L’Assessore alla Cultura
Massimiliano Righini
GRUPPI STORICI MILITARI
Accampamenti militari ( Giardini Pubblici )
I Conestabili del Finale
Laboratorio Rinascimentale di Finale Emilia
Compagnia Le Righe Nere di Finale Emilia
Borgo del Diavolo di Argelato
Gruppo Storico Associazione di Scannagallo
Gruppo Storico Poggese di Poggio a Caiano
Gruppo Battaglia di Montaperti
Accampamenti militari ( zona Rocca Estense)
Circolo Culturale La Cinquedea di Finale Emilia
Cavalieri del Carretto di Finale Ligure
Città del Grifo di Arzignano
Lo Basilisco di Jesi
Landsckenect 1504 Bretten
Funf Schnneballen Bretten
Cavalieri Cenedesi di Vittorio Veneto
Scherma Storica di Verona
Gruppo La Fenice di Argenta
Serenissimo Tribunale de L’Inquisizionedi Venezia
Pugnale e Spada di Rimini
Compagnia del Capitano Bergamino di Vugogna
Compagnia di San Martino Di Rimini
Gruppo Storico San Secondo Parmense
Accademia Cangrande della Scala di Verona
Cavalieri del Drago di Castelfranco Veneto
Ordine delle lame Scaligere di Verona
Commenda Maladense di Malo (VI)
MERCATI STORICI
Mercato Storico a cura del Sestiere Castellare di Pescia (PT)
Mercato Storico della Faida di Montecchio ( Vicenza)
Vidu Questla
Giano Artigiani Storici
Mercato artigianale e delle Meraviglie
ASSOCIAZIONI DEL TERRITORIO
“I Mestieri per via” a cura de lo “ Cantacucco”
Fra Cesarino della Piera e le comari di Artinsieme
La Mugnaia a cura di “Quelli del Mulino”
Il Mercato Storico Rinascimentale a cura della “ Moda nei Tempi”
Club delle Arti
Uffizio Postale a cura del Circolo Filatelico Numismatico Finalese
Il Tentativo Gruppo Teatro
Laboratorio di ceramica dell’Istituto Comprensivo “ E. Castelfranchi”
Le Streghe della Tersicore
La Compagnia del Governatore delle Antiche Terre del Gambero
Gli Alchimisti a cura dell’Associazione Culturale Il Guernica
PROGRAMMA
VENERDI 14 GIUGNO
Ore 20.00 – Torre dei Modenesi
Benedizione dei gonfaloni delle cerchie in lizza
Dalle ore 21.00 – Centro Storico di Finale Emilia
Apertura dei mercati storici, dell’artigianato e delle meraviglie
Spettacoli itineranti con
Memento Ridi – L’angelo e il profeta, spettacolo itinerante
Finis Terrae – musica antica
Monaldo Istrio lo Giullaro – giullerie, giocoleria
Ore 21.30 – Teatro Sociale
Gran Corteo Città de lo Finale, Nobili, popolo, armati, Cerchie e figuranti
Ore 22.30 – Piazza Garibaldi
Benedizione del Palio, assegnazione del Premio per la miglior partecipazione al corteo
Ore 23.00 – Piazza Verdi
Monaldo Istrio lo Giullaro – spettacolo di giullerie e giocoleria
Ore 23.30 – Piazza Verdi
Finis Terrae – concerto di musica antica
SABATO 15 GIUGNO
Conduce i Giochi del Palio il Gran Maestro dell’Ordine delle Cerchie, Antonio Stancari
Ore 16.00 – Piazza Garibaldi
“ La disfida della mura ”
I Giochi del Palio a cura dell’Ordine delle Cerchie
Ore 16.00 – Piazza Gramsci
Disfida d’arco dietro le mura de lo Castello
A cura del Laboratorio Rinascimentale e della Compagnia delle Righe Nere
Ore 16.00 – Rocca Estense
Visita guidata alla Rocca e alle fortificazioni del Finale
A cura del Gruppo Giovani dell’Istituto Italiano dei Castelli – sezione Emilia Romagna
Ore 17.00 – Via Trento Trieste
Duello Giudiziario
A cura de I Conestabili del Finale
Dalle ore 17.00 – Centro Storico
Apertura dei mercati storici, dell’artigianato e delle meraviglie
Ore 17.15- Piazza Garibaldi
“La disfida della acquaiole”
I Giochi del Palio a cura dell’Ordine delle Cerchie
Dalle ore 17.30 – Centro Storico di Finale Emilia:
Spettacoli itineranti con
Clerici Vagantes – giullerie, fachirismi, improvvisazioni
Finis Terrae – musica antica
Giullari del Carretto – giocoleria, fachirismo, equilibrismo
Futhark Musici Errabondi – musica antica
Monaldo Istrio lo Giullaro – giullerie, giocoleria
Il Tentativo Gruppo Teatro – improvvisazione teatrale
Tersicore Danza – animazione itinerante
Pomponio Slapaguassa – follie itineranti
Dalle ore 17,30 – Piazza Baccarini
Falconieri del Re – esposizione e spettacoli di falconeria
Ore 17.30 – Palco Piazza Verdi
Historicandi – reading teatrale. “La scossa del tempo”
Ore 17.45 – Teatro Sociale
Partenza del” Grande Corteo in Armi” con Gruppi Militari Storici, Cavalieri e Tamburini del Finale
Ore 17.50 – Palco Piazza Verdi
Finis Terrae – musica antica
Ore 18,00 – Giardini Pubblici
“ Grande Torneo della Torre” a cura dei Cavalieri Cenedesi
Dalle ore 18.00 – Via Trento Trieste / lato Rocca estense
5ditanellapresa – “Il Re della Piazza”, gara spettacolo teatrale
Ore 18.15 – Palco Piazza Verdi
Historicandi – reading teatrale. “La Signora del castello”
Ore 18.30 – Via Trento Trieste
Futhark Musici Errabondi – musica antica
Ore 18.40 – Palco Piazza Verdi
Falconieri del Re – spettacolo di falconeria
Ore 18.45 – vie del Centro Storico
Duelli e scaramuzze a cura dei Gruppi Storici Militari
Ore 19.00 – Via Trento Trieste / lato Rocca estense
Clerici Vagantes – spettacolo di giullerie, fachirismi, improvvisazioni
Ore 19.15 – Palco Piazza Verdi
Historicandi – reading teatrale. “Lucrezia Borgia”
Ore 19.30 – Giardini Pubblici
Giullari del Carretto – spettacolo di giocoleria, fachirismo e equilibrismo
Ore 19.45 – Palco Piazza Verdi
Monaldo Istrio lo Giullaro – spettacolo di giullerie e giocoleria
Ore 20.00 – Palco Piazza Verdi
Gruppo Danze Rinascimentali di San Possidonio
Ore 21.00 – Teatro Sociale
Grande corteo delle Cerchie
Ore 21.00 – Palco Piazza Verdi
Falconieri del Re – spettacolo di falconeria
Ore 21.00 – Giardini Pubblici
Clerici Vagantes – giullerie, fachirismi, improvvisazioni
Ore 21.00 – Via Trento Trieste / lato Rocca estense
Finis Terrae – musica antica
Ore 21.30 – Piazza Garibaldi
Grande Palio artistico a cura dell’Ordine delle Cerchie
Ore 21.30 – Palco Piazza Verdi
Monaldo Istrio lo Giullaro – spettacolo di giullerie e giocoleria
Dalle ore 21.30 – Via Trento Trieste / lato Rocca estense
5ditanellapresa – “Il Re della Piazza”, gara spettacolo teatrale
Il Tentativo Gruppo Teatro – improvvisazione teatrale
Ore 21.45 – Palco Piazza Verdi
Giullari del Carretto e Futhark Errabondi Musici
spettacolo di giocoleria, musica e equilibrismo
Ore 22.30 – Giardini Pubblici
Monaldo Istrio lo Giullaro – spettacolo di giullerie e giocoleria
Ore 22.30 – Giardini Pubblici
Duelli e scaramuzze a cura dei Gruppi Storici Militari
Ore 22.30 – Palco Piazza Verdi
Clerici Vagantes – spettacolo di giullerie, fachirismi, improvvisazioni
Ore 22.30 – Piazza Baccarini
Kalevola – musica. folk
Ore 23.30 – Piazza Baccarini
Diabula Rasa – medioheavy
Ore 23.30 – Palco Piazza Verdi
Finis Terrae – concerto di musica antica
Ore 23.30 – Piazza Garibaldi
Borgo del Diavolo – “Storia di Xanadù”
spettacolo di fuoco e luci
Ore 24.00 – Piazza Garibaldi
Giullari del Carretto e Futhark Errabondi Musici
spettacolo di musica e fuoco
DOMENICA 16 GIUGNO
Conduce i Giochi del Palio il Gran Maestro dell’Ordine delle Cerchie, Antonio Stancari
Ore 15.30 – Piazza Garibaldi
“La disfida della quintana”
I Giochi del Palio a cura dell’Ordine delle Cerchie
Ore 16.00 – Rocca Estense
Visita guidata alla Rocca e alle fortificazioni del Finale
A cura del Gruppo Giovani dell’Istituto Italiano dei Castelli – sezione Emilia Romagna
Ore 16.30 – Piazza Garibaldi
“ La disfida della passerella”
I Giochi del Palio a cura dell’Ordine delle Cerchie
Ore 17.00 – Via Trento Trieste
Duello Giudiziario
A cura de I Conestabili del Finale
Dalle ore 17.00 – Centro Storico
Apertura dei mercati storici, dell’artigianato e delle meraviglie
Ore 17.15 – Piazza Garibaldi
“ La disfida della ruota”
I Giochi del Palio a cura dell’Ordine delle Cerchie
Dalle ore 17.30 – Centro Storico
Spettacoli itineranti con
Giullari del Carretto – giocoleria, fachirismo, equilibrismo
Finis Terrae – musica antica
Monaldo Istrio lo Giullaro – giullerie, giocoleria
Futhark Musici Errabondi – musica antica
Clerici Vagantes – giullerie, fachirismi, improvvisazioni
Il Tentativo Gruppo Teatro – improvvisazione teatrale
Pomponio Slapaguassa – follie itineranti
Dalle ore 17,30 – Piazza Baccarini
Falconieri del Re – esposizione e spettacoli di falconeria
Ore 17.30 – Palco Piazza Verdi
Il Passemezzo – danze rinascimentali
Ore 17.45 – Teatro Sociale
Partenza del “Grande Corteo in Armi” con Gruppi Militari Storici, Cavalieri e Tamburini del Finale
Ore 18.00 – Palco Piazza Verdi
Monaldo Istrio lo Giullaro – spettacolo di giullerie e giocoleria
Dalle ore 18.00 – Via Trento Trieste / lato Rocca estense
5ditanellapresa – “Il Re della Piazza”, gara spettacolo teatrale
Ore 18,00 – Giardini Pubblici
“ Grande Torneo della Torre” a cura dei Cavalieri Cenedesi
Ore 18.30 – Via Trento Trieste
Finis Terrae – musica antica
Ore 18.30 – Palco Piazza Verdi
Falconieri del Re – spettacolo di falconeria
Ore 18.45 – vie del Centro Storico
Duelli e scaramuzze a cura dei Gruppi Storici Militari
Ore 19.00 – Via Trento Trieste / lato Rocca estense
Monaldo Istrio lo Giullaro – spettacolo di giullerie e giocoleria
Ore 19.10 – Palco Piazza Verdi
Giullari del Carretto – spettacolo di giocoleria, fachirismo e equilibrismo
Ore 19.30 – Giardini Pubblici
Futhark Musici Errabondi – musica antica
Ore 19.45 – Palco Piazza Verdi
Clerici Vagantes – spettacolo di giullerie, fachirismi, improvvisazioni
Ore 20.15 – Palco Piazza Verdi
Gruppo Danze Rinascimentali di San Possidonio
Il Passemezzo – danze rinascimentali
Ore 21.00 – Via Trento Trieste / lato Rocca estense
Clerici Vagantes – spettacolo di giullerie, fachirismi, improvvisazioni
Ore 21.00 – Palco Piazza Verdi
Finis Terrae – musica antica
Ore 21.20 – Palco Piazza Verdi
Falconieri del Re – spettacolo di falconeria
Ore 21.30 – Teatro Sociale
Gran Corteo Città de lo Finale, Nobili, popolo, armati, Cerchie e figuranti
Ore 21.30 – Giardini Pubblici
Monaldo Istrio lo Giullaro – spettacolo di giullerie e giocoleria
Dalle ore 21.30 – Via Trento Trieste / lato Rocca estense
5ditanellapresa – “Il Re della Piazza”, gara spettacolo teatrale
Il Tentativo Gruppo Teatro – improvvisazione teatrale
Ore 22.00 – Piazza Garibaldi
“ La disfida dei sacchi ”
I Giochi del Palio a cura dell’Ordine delle Cerchie
Ore 22.30 – Via Trento Trieste
Esibizioni di scherma a cura dei Gruppi Storici Militari
ore 22.30 – Giardini Pubblici
Finis Terrae – musica antica
ore 22.30 – Palco Piazza Verdi
Giullari del Carretto e Futhark Errabondi Musici
spettacolo di giocoleria, musica e equilibrismo
ore 22.30 – Piazza Baccarini
Diabula Rasa – medioheavy
Ore 23.00 – Piazza Garibaldi
Consegna del Palio alla Cerchia vincitrice
Ore 23.00 – Palco Piazza Verdi
Clerici Vagantes – spettacolo di giullerie, fachirismi, improvvisazioni
Ore 23.30 – Palco Piazza Verdi
Finis Terrae – concerto di musica antica
Manuele Palazzi