Ai confini del mare

Ai Confini del Mare

Ai Confini del Mare
Raoul Iacometti

Bertinoro (FC)

presso
Sala espositiva Acanto
P.zza della Libertà, 6
Bertinoro (FC)

vernissage
4 settembre 2011 – ore 17:30

orari
da giovedì a domenica
dalle 21:00 alle 24:00

biglietti
ingresso libero

a cura di
Acanto Fotografia

04-17 Settembre 2011

Foto di Raoul Iacometti

“…Ai confini del mare è il mio girovagare senza fine ai margini di mari calmi o di mareggiate impetuose, accanto alle orme lasciate da qualcun altro nella sabbia… è passeggiare tranquillo nell’atmosfera solitaria di spiagge deserte o poco popolate, alle prime luci di un mattino invernale, oppure in quelle tiepide e leggere di un tardo pomeriggio primaverile. È respirare l’aria densa di salsedine, o ascoltare il secco battito d’ali dei gabbiani, osservare le corse a tutto fiato dei cani, o l’impaziente attesa per la stagione nuova… è scivolare in silenzio tra file di ombrelloni chiusi, dove l’unico rumore che interrompe i pensieri è il tonfo sordo delle onde che s’infrangono, eternamente e meravigliosamente diverse tra loro… è il veloce mutare della luce, il lento accendersi e spegnersi delle ombre, è burrasca e pace, nuvole e cieli tersi…
O forse, e più semplicemente, è solo un mezzo visivo, un banale tramite con il quale spero di riuscire a comunicare agli altri le intense emozioni che provo – da sempre – ogni volta che vedo mare…”

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

tel: 320 6045669
info@acantofotografia.org
www.acantofotografia.org

Cento in blues

centoinblues

L’Associazione Culturale “Suoni & Colori” è orgogliosa di invitarLa al nuovo appuntamento con

CENTO IN BLUES

festival organizzato in collaborazione con il Comune di Cento – Assessorato alla Cultura, con la Provincia di Ferrara – Ufficio Cultura e patrocinato dalla Provincia di Ferrara, ultimo appuntamento di una rassegna, “Sogni d’Estate”, che ormai da anni impreziosisce l’estate centese con appuntamenti sempre di alto livello.

Anche quest’anno Cento in Blues si articolerà in 2 serate, ricche di ospiti illustri e musicisti formidabili, che si esibiranno sul palco allestito nel Piazzale della Rocca a Cento, nei giorni Lunedì 29 e Martedì 30 agosto a partire dalle ore 21.

Come sempre le serate saranno a ingresso gratuito.

Questo il programma definitivo:

Lunedì 29/08

ore 21.00 – Ronnie Jones & the Nite Life (USA)

Ronnie Jones, americano del Massachussets ma da sempre in Europa, è uno dei cantanti blues più versatili e originali della scena europea. Il suo esordio alla fine degli anni ’60 coincide addirittura con la band londinese del grande Alexis Korner, “The Blues Inc.”, che lo vuole come voce solista. Durante gli anni ’70 e ’80 intraprende la carriera di dj radiofonico di grande successo e diventa un personaggio televisivo in Italia, con la conduzione del programma Pop Corn su Canale 5 e la partecipazione alla prima italiana del musical “Hair” (che vede nel cast artisti del calibro di Renato Zero, Teo Teocoli e Loredana Bertè).

Ormai da anni Ronnie è sulle scene con il gruppo “The Soul Syndicate“, nel cui ultimo cd “Again” del 2008 spiccano le collaborazioni, fra gli altri, di Steve Lukather, Bill Evans e di Billy Cobham. Notevole è anche la sua opera come compositore per altri artisti (fra cui Zucchero), avendo firmato oltre 200 brani.

Ronnie, con la sua voce unica e le grandi capacità interpretative, sul palco è capace di comunicare col pubblico in modo intelligente e coinvolgente. Il repertorio che presenterà a Cento in Blues andrà dal blues al soul, fino al rhitm&blues, con arrangiamenti ed interpretazioni riuscite ed originali di classici e di brani tratti dal suo ultimo album solista “Live Magic” del 2009.

Per l’occasione sarà accompagnato da: Lillo Rogati al basso, Pablo Leoni alla batteria ed Heggy Vezzano alla chitarra.

Martedì 30/08

ore 21.00 – Ginger Brew quartet (ITA)

Figlia d’arte (il padre è il noto scrittore e poeta ghanese O.H. Kwesi Brew) e musicalmente formata negli Stati Uniti, in Gran Bretagna e in Messico, Ginger Brew è una delle più autorevoli voci gospel internazionali. Vanta numerose collaborazioni con artisti famosissimi da tutto il mondo: dagli africani Osibisa, al percussionista afroamericano Guy Warren, a James Carter, a Dom Um Romao, percussionista dei Weather Report, al trombettista Art Farmer, fino al sassofonista Gianni Basso e Bobby Durham (batterista di Ella Fitzgerald e Oscar Peterson). E, non ultimo, il grande Paolo Conte, con il quale divide il palco ormai da anni come corista e voce solista in alcuni brani.

Ultimamente è stata impegnata come backing vocals nel breve tour italiano di Mariah Carey.

Nella sua data al Cento in Blues 2011 sarà accompagnata in un repertorio fra il blues e il gospel da un trio superbo, composto da: Felice del Gaudio al contrabbasso (già con Raphael Gualazzi ed Amii Stewart), Stefano Calzolari al pianoforte e Bruno Farinelli (Elisa, C. Cremonini) alla batteria.

L’organizzazione di Cento in Blues è a cura della Associazione Culturale “Suoni & Colori” di Sant’Agostino (Fe), con la Direzione Artistica del m° Silvio Toselli, ed in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Cento, che non finiremo mai di ringraziare per l’aiuto concesso nella crescita di questo importante happening.

Appuntamento quindi per tutti gli appassionati di blues (e non solo) sul palco del Piazzale della Rocca a Cento (Fe), Lunedì 29 e Martedì 30 Agosto 2011!

——————————-

Associazione Culturale “Suoni & Colori”
p.zza Marconi 2, 44047 Sant’Agostino (Fe)

Web: http://www.suoniecolori.net
E-mail: suoni_e_colori@libero.it

Bassona 2011

Riceviamo e pubblichiamo:

OVVERO MOLTO RUMORE PER NULLA

Se andate alla spiaggia della Bassona da Lido di Dante, in un giorno di quest’estate 2011 troverete che nulla è cambiato rispetto agli anni scorsi. In un primo tratto della spiaggia sono concentrati i tessili, poi nel giro di dieci passi vi renderete conto che la quasi totalità dei presenti è costituita da naturisti, che il nudo casto, castissimo nudo dei naturisti, domina per un chilometro.

Dopo questo tratto di circa mille metri, all’improvviso la spiaggia è deserta, le dune sono ancora integre, non demolite dalle burrasche invernali, e verdeggianti di vegetazione. Piccoli cartelli indicano che in questo secondo tratto, ma solo in questo, è permesso solo passeggiare nei primi metri della spiaggia più vicini alla battigia, ma è vietato stendere teli o piantare ombrelloni.

Tutto qui, quest’anno come l’anno passato. Anzi nel 2010, quando l’allora prefetto di Ravenna presentò, insieme alla Guardia Forestale, questa regolamentazione dell’area, che è Riserva naturale dello Stato, assicurò che i naturisti non sarebbero stati sanzionati se si fossero limitati ad utilizzare l’area assegnata alla balneazione, cioè quei primi 1500 metri dove naturisti e tessili possono sostare. Questo avvenne alla presenza del sindaco che dovette ingoiare il rospo.

Il primo cittadino di Ravenna, dopo che la passata amministrazione Mercatali aveva per diversi anni autorizzato il naturismo, il primo anno del suo mandato aveva anch’egli autorizzato la pratica, poi ha rifiutato l’autorizzazione, asserendo che la legge regionale prevede che le aree naturiste siano provviste di toilettes, anche se il significato della norma è un altro. In seguito ha alzato un cartello che recita “Questa spiaggia non è destinata alla pratica del naturismo”. Non è certo un divieto, solo significa che non vi un’esplicita autorizzazione alla pratica. In ogni caso la giurisprudenza è a nostro favore.

Nell’ultimo consiglio comunale del 2010 all’unanimità si è invitato il sindaco e la giunta “a trovare, stanti le prescrizioni di legge e le indicazioni degli organismi di tutela, anche attraverso un dialogo con le associazioni naturiste, una collocazione nella zona della Bassona di un’oasi di turismo naturista o comunque a valutare opportunità che, nel dialogo con istituzioni preposte ed associazioni, possano scaturire per dare risposta ad un filone turistico fondamentale per l’eterogeneità dell’offerta ravennate”. L’amministrazione comunale invece non si è mossa, lasciando che le cose rimangano come sempre.

Ora quest’anno l’ANER ha semplicemente stabilito, continuando questo stato di cose, di non considerare più la Bassona spiaggia ufficiale dell’associazione.

La nostra posizione è chiara: si andrà solo individualmente alla Bassona e a Lido di Dante, non più come associazione, quindi niente striscioni e relative polemiche, anche noi staremo a guardare come tutti i nudo-naturisti presenti, ha scritto il nostro presidente.

Tutto qui. La notizia è passata di bocca in bocca, i sito in sito, di stampa in stampa, fino ad arrivare a Repubblica ed al TG2, ma gonfiata, deformata.

Noi soci ANER continuiamo a frequentare la spiaggia, anche se come gli anni scorsi non vi è alcun servizio, né il salvataggio, né la pulizia della spiaggia, anche se qualche guardone esibizionista continua imperterrito.

Nel resto d’Europa i naturisti, molti italiani, trovano spiagge con servizi e ristori. E qui? Eppure anche noi siamo in Europa.

Gianni Veggi
Vice pres. ANER

Collecchio video film festival

Il Collecchio Video Film Festival è un appuntamento di cinema e cultura, curato dall’Associazione Bomba di Riso, che si terrà dal 25 al 27 agosto al Parco Nevicati di Collecchio (Parma). Con Il caso Parmalat e il caso Parma: 2003-2011 il Festival e l’Amministrazione Comunale di Collecchio non vogliono rinunciare all’opportunità di guardarsi finalmente allo specchio, dedicando l’apertura del Festival 2011 a Il Gioiellino, il film che ha incarnato la zona d’ombra di un’intera comunità. Il Collecchio Video Film Festival si caratterizza per la scelta di un tema catalizzatore intorno al qual e costruire rassegne speciali ed eventi collaterali: Altre forme di vita è il Focus 2011. Eventi di questa sezione sono la mostra “L’uomo fiammifero, o come ci inventammo il cinema”, con il regista Marco Chiarini e l’autore della colonna sonora Enrico Melozzi e i due Midnight Cult “Vite per caso” Exit Trhough The Gift Shop di Banksy e Brian di Nazareth dei Monty Python. Più di 200 film arrivati dall’Italia e dal mondo, per una selezione di 20 opere nelle tre sezioni in concorso, che saranno giudicate dalla Giuria tecnica composta da Piergiorgio Gay, regista e documentarista, Fabio Guarnaccia, scrittore e direttore di Link – Idee per la televisione e Anastasia Plazzotta, responsabile di Feltrinelli Home Cinema. Mai come in questa edizione una selezione internazionale e ricca di echi interni si articola nelle tre sezioni Uomini: cronache e memorie (doc antropologico e sociale), Stile Libero (corto finzione e animazi one) e A corto di sport, che racchiude tre racconti che parlano di sport da un punto di vista originale. E ancora approfondimenti e musica live con le sezioni Fuori Campo e Soundtrack.
Per gli accreditati FoF l’accredito gratuito al festival e lo sconto del 30% sui gadget.

Imaginaria film festival

Si terrà a Conversano nel complesso di San Benedetto la nona edizione di Imaginaria Film Festival in programma dal 24 al 28 agosto.
Parte centrale del festival è il concorso internazionale dedicato ai cortometraggi e ai documentari indipendenti. Imaginaria vuole sempre di più definirsi, nel panorama a volte nebuloso dei festival di cinema, come luogo di apertura al cinema “altro”, che va “oltre”, ma non per questo presuntuosamente di nicchia. Un cinema, inoltre, in grado di generare una propria visione del mondo e un proprio criterio di leggibilità del reale, per tornare al nostro tema di partenza. Per quanto concerne la sezione competitiva dei cortometraggi, si selezioneranno 40 cortometraggi di fiction e animazione, scelti tra l’intera produzione mondiale, alla quale Imaginaria è in condizione di accedere ormai da anni. Ad arricchire il programma ci sarà l’ormai consolidato appuntamento con il MutoSonoro (sonorizzazione dal vivo di classici del cinema muto) con la presentazione restaurata del capolavoro del ci nema surrealista L’âge d’or di Luis Buñuel che chiuderà la serata del 28 agosto. Molte le sezioni collaterali al festival fra cui la collaborazione con l’Associazione Nomadica di Bologna che organizzerà un seminario sulla produzione e distribuzione del cinema dal basso e presenterà due documentari d’autore in assoluta anteprima regionale e nazionale. Previsto anche un suggestivo omaggio speciale all’animazione italiana contemporanea (fra gli autori Blu, Gianluigi Toccafondo, Saul Saguatti, Ericailcane, Virgilio Villoresi), evento in anteprima regionale curato da Andrea Martignoni e Paola Bistrot..
I possessori di badge FoF potranno usufruire di accredito gratuito.