Vietato non toccare

VIETATO NON TOCCARE
Percorso tattile
Museo Civico d’Arte, Modena
Inaugurazione sabato 3 dicembre 2011, ore 17.30

Vietato non toccare è un percorso tattile, permanente all’interno del Museo Civico d’Arte che consiste in opere d’arte, copie e traduzioni tridimensionali da toccare con mano, finalizzato a favorire l’accessibilità alle collezioni e a incentivare l’inclusione di pubblici che solitamente non frequentano le sale museali

INGRESSO GRATUITO
Seguirà aperitivo


Intervengono:
Giorgio Pighi
, Sindaco di Modena
Francesca Piccinini, Direttrice del Museo Civico d’Arte
Elisabetta Genovese, Delegato del Rettore alla disabilità
Antonio Mariani, Presidente Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Modena

L’arte e la cultura sono un patrimonio di tutti, anche di chi non vede, e questo è importante e doveroso sottolinearlo sempre e non solo a parole; Vietato non toccare però non vuole essere solo un percorso per non vedenti ma un’opportunità in più tesa a soddisfare un largo pubblico, sia quello con deficit visivo – che ne rappresenta il destinatario privilegiato – sia coloro che cercano un nuovo approccio con l’arte, quello della mutisensorialità, una dimensione culturale nuova che comincia a farsi strada e a interessare numerose istituzioni culturali nazionali e straniere.

Inaugurazione: sabato 3 dicembre 2011, ore 17.30
Museo Civico d’Arte – Modena, Palazzo dei Musei, Largo Porta Sant’Agostino 337
Orari: martedì – venerdì 9 – 12;
sabato, domenica e festivi: 10 – 13 e 15 – 18
lunedì chiuso

Info: Museo Civico d’Arte – tel. (+39) 059 2033101 – www.comune.modena.it/museoartemuseo.arte@comune.modena.it

Presentazione libro

Sabato 3 Dicembre alle 10.30 nella Sala dei Comuni del Castello Estense di Ferrara (g. c.),  presentazione  del libro QUALITA’ DELLA POLITICA E LAVORO PUBBLICO di Piero Del Monaco.

Cosa fare se le istituzioni dello stato si gettano fango addosso? Forse che  bisogna demitizzare la politica, caratterizzare il mandato politico per la brevità e incominciare ad interpretare la politica come servizio. E poi mettere un freno all’abnorme peso della politica stessa nell’economia e alla correlata creazione di sistemi di potere che si autoalimentano?  Ed ancora tener dietro all’esplosione dei diritti individuali che hanno ridotto l’orizzonte della democrazia se non si mette in campo un forte recupero dei doveri e dell’etica pubblici. Complementare a tutto ciò la necessità di un processo che abbia come obiettivo la ricostruzione di un autentico dirigente pubblico, riconoscibile, che sposi la causa del pubblico interesse. Il lavoro apre uno sguardo sul welfare in rapporto alla produttività, al “fare sistema”, non c’è al mondo un welfare che possa prescindere da un’economia sana. Fino al paradosso: fannulloni fino a 65 anni? Pagheremo uno stipendio a quei fannulloni, pochi o tanti, fino a 65 anni? Con quali vantaggi per la collettività?

 

Questi spunti e riflessioni -che a loro volta suscitano altri interrogativi- sono alla base del libro QUALITA’ DELLA POLITICA E LAVORO PUBBLICO di Piero Del Monaco, per anni segretario comunale in Emilia Romagna e  in provincia di Ferrara e che -forte dell’esperienza sul campo-  gli hanno fatto maturare una serie di “irrituali”,  ma interessanti, conclusioni .

Sabato 3 Dicembre alle ore 10.30 nella Sala dei Comuni (scelta .. casuale, ma ora, un po’ a mo’ di sfida) del Castello Estense di Ferrara assieme all’amico e collega Fabio Ziosi,  de La Nuova Ferrara, l’autore spera di  poter affrontare anche le Tue curiosità e domande, che mi auguro, vorrai manifestare partecipando al nostro incontro.

Proiezioni digitali

Breve panoramica sui programmi dedicati più diffusi:

m-Objects, PTE, Proshow Gold/Producer, Wings Platinum.

  1. Analisi e uso del programma professionale m-Objects.

  2. Valutazione e importazione delle immagini digitali e della musica in m-Objects.

  3. Valutazione dei tempi e della dissolvenza delle singole immagini per una buona sincronia con la musica.

  4. Effetti speciali: Zoom, Panorama, Rotazione, 3D Animation.

  5. Realizzazione di un file exe.

Beirut Nocturne

Galleria OltreDimore
presenta

Giulio Rimondi. Beirut Nocturne


25 novembre 2011 – 14 gennaio 2012
Galleria OltreDimore
Piazza San Giovanni in Monte 7, Bologna

Inaugurazione 25 novembre ore 18.00

Venerdì 25 novembre, la Galleria OltreDimore presenta la Beirut notturna, onirica e intimista di Giulio Rimondi, che racconta così la metropoli dove, dopo lunghi vagabondaggi attorno al mondo, ha scelto di vivere. La notte libanese si rivela sensuale, quieta –malinconica a tratti- attraverso una fotografia di reportage compenetrata da un filtro emozionale focalizzato sulla dimensione umana, profondamente personale della solitudine.

Per Rimondi l’istantanea diventa un alibi per immergersi nelle vite degli altri, per catturare a sorpresa scene e personaggi di una cultura mediterranea alla quale partecipa in prima persona. Per rappresentare questo immaginario Rimondi sceglie la forma del notturno, quando con il crepuscolo i confini del paesaggio urbano e umano si dissolvono in una visione differente, interna, liquida.

Il progetto Beirut Nocturne, che si presenta qui per la prima volta in Italia, ha viaggiato (e continuerà a viaggiare) in gallerie d’arte e spazi pubblici tra Beirut Parigi, e ha preso corpo nel volume omonimo edito da Charta, dove le immagini in bianco e nero sono scandite dai versi dell’anziano poeta e regista libanese Christian Ghazi, con il quale Rimondi ha collaborato intensamente prima che di lui si perdesse misteriosamente ogni traccia. Una connessione tra parola e visione che dà vita ad una nuova forma di didascalia poetica, o – come dice Ferdinando Scianna nella prefazione al volume – al genere inedito della letteratura visuale.

Giulio Rimondi (Bologna, 1984) vive e lavora a Beirut. Le sue foto compaiono su Repubblica, Le Monde, The New York Times/Lens e sulle principali testate mediorientali. Dal 2008 al 2011 espone in Italia e all’estero, in gallerie private (Galleria Spazia, Galerie Lucie Weill?Seligmann, Galerie Photo 4, Espace Kettaneh Kunigk, Galerie Tanit) e festival internazionali (Festival Internazionale FotoGrafia di Roma, Kaleidoskop, Cortona on the Move). Le sue opere fanno parte della collezione della Maison Européenne de la Photographie di Parigi e della Collezione di Fotografia Italiana Contemporanea della CRMO. Nel 2011 partecipa al progetto espositivo The Others a Torino e al Salone dell’Arte Fotografica Paris Photo.

Incontri a Palazzo Poggi

Nicolò dell'Abate, Camilla uccide Liri, Pegaso e Ornito.
Giovedì 24 novembre, ore 17 - Sala di Ulisse Accademia delle Scienze

FIORENZO FACCHINI: Evoluzione della vita e dell'uomo: attuali vedute
e problemi aperti

Venerdì 25 novembre, ore 17 - Sala di Ulisse Accademia delle Scienze

FRANCO FARINELLI: Globi terrestri e carte geografiche

Gli incontri si terranno presso la Sala di Ulisse dell'Accademia
delle Scienze di Bologna (entrata da Via Zamboni n. 33) - Ingresso
libero.

Per informazioni: 051-2099398 - museopoggi.org@unibo.it
<mailto:museopoggi.org@unibo.it>
 - http://www.museopalazzopoggi.unibo.it

 <http://www.facebook.com/museopalazzopoggi>
 <http://twitter.com/#!/MuseoPaPoggi>

La Libia

Visitando Leptis Magna e Sabratha ci si immerge nell’atmosfera delle antiche città romane e il commento è rivolto esclusivamente a loro, poi si arriva allo strano vulcano Wav An Namus che ha colorato di nero con la sua fuliggine per un raggio di molti chilometri, un ambiente unico nel Sahara. Continua con i grandi erg con dune colossali e laghi straordinari dove per 18 giorni abbiamo dormito nelle tende, qualche sporadico incontro con comunità tuareg.

Corso di doppiaggio

Per la prima volta a Bologna, Giorgio Lopez, voce ufficiale di Danny De Vito e Dustin Hoffman, terrà il corso “La recitazione applicata al doppiaggio” di 60 ore totali presso lo Studio Florian durante i week end: 10-11 e 17-18 (dicembre 2011) e 14-15, 21-22 e 28-29 (gennaio 2012).

I posti disponibili per accedere al corso sono limitati, quindi è necessario partecipare alle selezioni che si terranno sabato 19 novembre dalle ore 16 alle ore 19 presso lo Studio Florian (via Gianni Palmieri 8) di Bologna.

Per partecipare alle selezioni è necessario iscriversi telefonando al: 334.6575728

Seconda ed ultima convocazione per le selezioni 
al Corso di Doppiaggio tenuto da Giorgio Lopez

Sabato 26 novembre dalle ore 16 alle ore 19 presso lo Studio Florian 
di Bologna (via Gianni Palmier, 8) si terranno le selezioni per accedere
 al corso di doppiaggio tenuto dal noto doppiatore Giorgio Lopez.

Meteore e meteoriti

Il Gad (Gruppo Astrofili Discovery di Bondeno), in occasione dello sciame meteorico delle “Leonidi”, organizza per giovedì 17 novembre una serata dedicata all’osservazione e allo studio del cosmo, all’osservatorio astronomico intitolato poco meno di un mese fa ad Euno Borsatti, che volle che la sua passione per le stelle accomunasse la comunità matildea. Nell’osservatorio situato presso l’agriturismo La Florida, la serata inizierà alle ore 21, con una accurata relazione dell’astronomo Sandro Zannarini, dal titolo: “Meteore e meteoriti: quali pericoli dal cielo?” Tempo permettendo, seguirà l’osservazione del cielo con e senza strumenti, con l’ausilio di esperti del Gad. Sarà possibile anche una osservazione al planetario realizzato all’interno della struttura.