Bassani

Martedì 31 maggio ore 17

Ridotto del Teatro Comunale “Claudio Abbado” di Ferrara
INTRODUZIONE A ‘IL GATTOPARDO’
a cura di Monica Pavani

Si apre domani pomeriggio alle 17, al Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara, la manifestazione ‘Biblioteca itinerante di Letteratura’, organizzata nell’anno del centenario della nascita di Giorgio Bassani dall’associazione culturale Ferrara Off. Un omaggio allo scrittore attraverso un percorso di letture e incontri di approfondimento dedicato alla sua attività di redattore capo per la rivista “Botteghe Oscure” e di editore per la casa editrice Feltrinelli. Con la sua attività di editore Bassani contribuì alla costruzione di un clima culturale fecondo, grazie alla diffusione di autori come Tomasi di Lampedusa, Karen Blixen, Boris Pasternak, Truman Capote, Octavio Paz, Günter Grass, Albert Camus, Mario Soldati, Tommaso Landolfi, Borges, Forster, W. H. Auden e tanti altri. Il primo appuntamento, realizzato in collaborazione con Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, è dedicato alla pubblicazione de ‘Il Gattopardo’, che si deve al celebre autore ferrarese. Bassani disse che “dopo Tomasi di Lampedusa, qui in Italia scrivere un romanzo è diventato molto più difficile”. Monica Pavani accompagnerà gli spettatori a scoprire le ragioni della pubblicazione del romanzo e l’influenza che questo ebbe sulle opere successive di Bassani, in particolare su ‘Il Giardino dei Finzi-Contini’ e su ‘L’airone’. Durante tutti i sabati di giugno ‘Il Gattopardo’ verrà letto integralmente – a puntate – presso il Teatro Ferrara Off da Maria Paiato (Premio Ubu 2005 e 2006 come migliore attrice italiana). Oltre al patrocinio del Comune di Ferrara, e della Regione Emilia-Romagna, ‘Biblioteca itinerante di Letteratura’ vanta anche il patrocinio del ‘Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Giorgio Bassani’, recentemente costituito dal Ministro Dario Franceschini, e del patrocinio della sezione di Ferrara di Italia Nostra, di cui Bassani fu presidente nazionale per quindici anni. Per informazioni 333.6282360 e www.ferraraoff.it.

5° FESTIVAL DELL'ECONOMIA SOLIDALE E SOSTENIBILE 2016

Domenica 29 Maggio 2016, dalle ore 15 – presso “Fondazione Zanandrea”, via U. Bassi angolo via Matteotti

La Cooperativa Sociale L’Arcoiris commercio equo e solidale, con le associazioni Campi d’Arte, la Città Verde e LIbera e con il patrocinio del Comune di Cento, organizza la mostra mercato dei prodotti, con degustazioni, laboratori ed eventi. Ad ingresso libero. Leggi tutto

TERRA EQUA – FESTIVAL DELL’ECONOMIA SOLIDALE E SOSTENIBILE
DEGUSTAZIONI, LABORATORI, MOSTRA-MERCATO, MUSICA DAL VIVO

Domenica 29 maggio 2016 dalle 15.30 alle 21.30 – presso la Fondazione Zanandrea a Cento
“L’Arcoiris, cooperativa sociale del commercio equo e solidale, col patrocinio del Comune di Cento, invita tutti alla quinta edizione del festival Terra Equa.

Si terrà domenica 29 maggio 2016, dalle 15.30 alle 21.30 nella verde cornice della Fondazione Zanandrea, in via Matteotti – angolo via Ugo Bassi, a Cento. L’ingresso è libero.

Si rinnova l’appuntamento in collaborazione con le realtà del territorio che concorrono ad un’economia più giusta, all’inclusione sociale, alla sostenibilità ambientale. Il programma della giornata è ricco di proposte.

Alle 15.30 apre la mostra mercato con prodotti del commercio equo e solidale (L’Arcoiris), libri per adulti e bambini dell’editore Terre di Mezzo, prodotti delle cooperative di inserimento lavorativo (La Città Verde), prodotti delle terre confiscate alle mafie (Libera).

Nel pomeriggio (fino alle 19) saranno a disposizione di grandi e piccini i giochi tradizionali e le trottole della ludoteca “Il Tarlo” (associazione culturale artigiana brianzola), per riscoprire il divertimento senza un briciolo di elettricità.

Alle 16.30 si terrà lo spettacolo di burattini ideato e realizzato dalle Sorelle Paraponziponzipò “Una Fame Da Lupo!” – ovvero come, attraverso audaci travestimenti, una piccola bambina sfugge ad un lupaccio cattivo e lo fa diventare vegetariano!

Per gli adulti alle 16.30 inizierà il laboratorio del pane, curato da Andrea Bini de La Spiga d’Oro. Per partecipare è necessario portare una terrina di acciaio ed uno strofinaccio di cotone. È gradita la prenotazione.

Alle 19 sarà disponibile l’aperi-cena equo, con degustazioni emiliane ed etniche e birra artigianale.

La sera sarà animata dalla musica dal vivo della Pochepretese Folk Band (Nicola Alberghini alla batteria, Maria Grazia Ponziani all’organetto diatonico, Enrico Talassi alle chitarre acustiche e Valerio Roda al basso elettrico): sound fuori dalle righe, per uno spettacolo che ripercorre la tradizione dal nostro Appennino fino alla Manica, con manfrine e gighe, jig e mazurche. Saranno presenti anche maestri di danza.

La festa si concluderà alle 21.30. In caso di maltempo, alcuni degli eventi si svolgeranno all’interno della sala polivalente della Fondazione Zanandrea.

Terra Equa 2016 si inserisce nel calendario di eventi regionali promossi dal coordinamento di organizzazioni del commercio equo riconosciute dalla Regione Emilia-Romagna, con fondi messi a disposizione dalla L.R. 26/2009.
PER INFORMAZIONI: Bottega L’Arcoiris di Cento, via Cremonino 42/A. tel 051-903439, http://www.arcoiriscoop.it

[comunicato stampa a cura di Silvia Bonaiuti Responsabile educazione e cultura – Coop. Soc. L’Arcoiris]

 

volantino fronte

L’Arcoiris Cooperativa Sociale

L’Arcoiris è la cooperativa di volontari e lavoratori che si occupa di commercio equo e solidale a Cento. Gestisce la Bottega del Mondo in Via Cremonino 42/a, vendendo prodotti dei paesi del Sud del Mondo che garantiscono un prezzo equo e condizioni di vita dignitose ai produttori.
L’Arcoiris propone inoltre a tutte le scuole del territorio incontri e laboratori sui temi del consumo critico, sviluppo sostenibile, divario Nord/Sud del Mondo. È attiva nel campo culturale promuovendo incontri, cene, spettacoli, mostre che offrono alla cittadinanza spunti di riflessione e proposte di stili di vita sostenibili.

Contatti stampa: Silvia Bonaiuti, cell. 347-6510583, e-mail silvia.bonaiuti@gmail.com, Tel. bottega 051-903439; e-mail info@arcoiriscoop.it

locandina festival retro

Contributi libri di testo

Si informano le famiglie che per l’a.s. 2016/17 la richiesta di contributo per i libri di testo per gli studenti delle scuole secondarie di I e II grado della regione dovrà essere presentata dal 1° al 30
settembre 2016 ESCLUSIVAMENTE ON LINE. Questa nuova modalità infatti consentirà di accelerare l’erogazione del beneficio alle famiglie.
Le modalità dettagliate per presentare la domanda verranno diffuse e rese pubbliche da Regione Emilia-Romagna, Ufficio Scolastico Regionale, Comuni e Scuole attraverso i canali di comunicazione (siti web, circolari..) prima della pubblicazione degli avvisi comunali.

Si invitano le famiglie a:

– attivarsi per il rilascio dell’attestazione ISEE 2016 * (rilasciata dopo il 15/01/16), in quanto viene richiesto il requisito economico (soglia Isee di 10.632,94 euro).
*L’ISEE o Indicatore della Situazione Economica Equivalente delle famiglie viene calcolato secondo criteri unificati a livello nazionale e per calcolarlo gratuitamente ci si può: a) rivolgere ai Centri di Assistenza Fiscale (C.A.F.) autorizzati, al Comune di residenza, alle sedi INPS presenti nel territorio; b) collegare al sito ww.inps.it – “Servizi on line”, compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (D.S.U.) on line.
– conservare la documentazione di spesa relativa all’acquisto dei libri di testo.
– avere la disponibilità di un indirizzo e-mail.
Si informa che qualora i Comuni di residenza pubblichino i propri bandi prima del mese di settembre 2016 occorrerà fare riferimento alle modalità delle presentazione delle domande ivi contenute per evitare la presentazione di due domande.

Per info: http://scuola.regione.emilia-romagna.it/

Mail: istruzione@regione.emilia-romagna.it

Fonte: http://www.comune.bondeno.fe.it/1332-scuola-contributi-libri-domande-su-web

Arcobaleno 900

Venerdì 20 maggio, alle ore 16,30, il Ministro dei Beni e delle attività culturali Dario Franceschini inaugurerà presso la Galleria d’Arte Moderna A. Bonzagni la mostra “ARCOBALENO 900”.
Guttuso, CapogrossiI, Maccari, Fontana e altri artisti italiani dalle collezioni del Museo Nazionale d’Abruzzo e della Galleria d’arte Moderna di Cento”.

“In Italia la seconda metà del Novecento fu connotata” spiega l’Assessore Claudia Tassinari “da un intenso dibattito artistico che contrappose realismo e formalismo, figurazione e astrazione. Questa mostra, ospitata nella Galleria d’Arte Moderna A. Bonzagni, intende indagare le due anime della produzione pittorica del secolo scorso attraverso 42 tele delle collezioni aquilana e centese.

Il giorno dell’anniversario del terremoto che quattro anni fa colpì l’Emilia, la città de L’Aquila e la città di Cento sanciscono il loro gemellaggio con l’inaugurazione di una mostra che espone le eccellenze dell’arte italiana contemporanea”.

 

Presentazione libro

Questo è il programma di presentazione del libro scritto da me e dal cav. Edmo Mori che avrà luogo sabato 21 maggio 2016 alle ore 10 presso la sede del “Centro 2000” in viale Matteotti n° 10 Bondeno.
La pubblicazione racconta i primi tre anni dopo la fine della seconda guerra mondiale, dalla Liberazione all’entrata in vigore della Costituzione repubblicana, descrivendo come la comunità di Bondeno visse quel periodo, quali scelte fecero gli amministratori dell’epoca, per la prima volta il voto alle donne, e come era la situazione sociale ed economica. Il tutto corredato da documenti inediti e da una vasta rassegna fotografica dell’epoca.
Concluderà l’iniziativa il dott. Michele Tortora Prefetto di Ferrara.
Saranno presenti alcune classi delle scuole medie e superiori di Bondeno.

Bracciano Lodi

Biblioteca di Renazzo

Nell’ambito dell’inaugurazione della nuova sede della biblioteca di Renazzo, alle ore 11 verrà presentato in anteprima nazionale il libro “Figli non tornate! (1915-1918)” di Luigi Botta. Leggi tutto

locandina
Sabato 14 maggio, alle 10.30, la cittadinanza vedrà risplendere un altro edificio dopo la forzata chiusura dovuta al terremoto. Riapre infatti il Museo Sandro Parmeggiani di Renazzo, trasformato in uno spazio culturale multifunzionale che potrà così essere messo a disposizione della popolazione in molteplici occasioni. Il nuovo centro diviene così sala espositiva, sala conferenze e soprattutto nuova sede della biblioteca comunale di Renazzo.

Grande è la soddisfazione dell’Assessore alla Cultura Claudia Tassinari, “felice di aver dato vita ad un centro culturale in un luogo strategico come Renazzo, con una popolazione molto numerosa, essendo la più grande frazione del centese, che potrà servire le frazioni limitrofi gravitanti normalmente attorno a questo centro, soddisfacendo così un bacino di utenza molto ampio. L’inaugurazione del nuovo Museo Parmeggiani rappresenta una svolta per la frazione renazzese e ne ampia indubbiamente le potenzialità”.
Il museo Parmeggiani va così ad aggiungersi ad altri importanti poli culturali già inaugurati quali il Centro studi e ricerche per l’emigrazione “Nulla Osta per il mondo”, il Museo degli Studi Etnofisiologici, oltre che al museo Casa della Partecipanza di prossima inaugurazione.

In occasione dell’inaugurazione della nuova sede della biblioteca comunale presso il Museo Sandro Parmeggiani di Renazzo, alle ore 10.30, verrà presentato in anteprima nazionale il volume il libro di Luigi Botta “Figli non tornate! (1915-1918) – Lettere agli emigrati del Nord America”, prefazione di Gian Antonio Stella, Nino Aragno editore, Torino.

Il volume- curato con passione e partecipazione umana dall’autore – è una straordinaria raccolta delle lettere scritte dai familiari dei nostri emigrati partiti per gli Stati Uniti, in cui i genitori, le sorelle, i fratelli e i parenti scrivevano per indurli a non tornare assolutamente in Italia per partecipare alla carneficina della prima guerra mondiale. Nel volume sono contenute anche epistole di persone provenienti da Renazzo e zone limitrofe. Le lettere furono pubblicate settimanalmente dal giornale anarchico «Cronaca Sovversiva», che Luigi Galleani pubblicò dal 1903 al 1919 a Lynn Mass (USA) e sono testimonianza della coerenza politica, dell’antimilitarismo e dell’inoppugnabile avversione alla guerra del movimento anarchico, cui fece parte anche lo stesso Vanzetti.

Una lettura recitata delle lettere più significative verrà offerta dal gruppo Teatrino di Renazzo, in collaborazione con il circolo culturale “Amici del Museo di Renazzo”.

recensione Corriere della Sera
Recensione del libro di Luigi Botta “Figli non tornate! (1915-1918)”