Un'idea per il campanile di Pomposa

mercoledì 30 aprile ore 17 – BELL’ITALIA

UT QUEANT LAXIS RESONARE FIBRIS – La tradizione campanaria nella culla della musica: un’idea per il campanile di Pomposa
Partecipano Don Stefano Gigli, Parroco di Pomposa
Don Stefano Zanella, Ufficio per i beni culturali ecclesiastici
Benedetta Caglioti e Enzo Guaraldi, Campanari ferraresi
Pomposa, antico polo della fede Cristiana e culla della scrittura musicale, si candida oggi ad ospitare un importante e vastissimo quanto poco conosciuto patrimonio, che accomuna popoli e tradizioni diverse: l’arte del suonare le campane. Esistono in Italia e nel mondo diversi musei dedicati alle campane, come strumento e come simbolo; la proposta che i Campanari Ferraresi stanno sviluppando per il campanile di Pomposa è invece quella di rappresentare tradizioni che vivono e si evolvono da secoli, secondo diverse interpretazioni territoriali. L’idea è di trasformare gli ambienti del campanile dell’Abbazia in spazi in cui conoscere la musica e le tecniche delle campane; l’itinerario allestito per i visitatori negli splendidi ambienti sempre più luminosi lungo la salita alla cella campanaria, potrà offrire un’esperienza sensoriale coinvolgente ed emozionante, in grado di far toccare con mano lo strumento “campana”, di fare ascoltare il risultato musicale che deriva dalle differenti tecniche di suono, di illustrare le modalità con le quali i campanari agiscono secondo le varie tradizioni. Culmine della visita sarà la cella campanaria, modificata e impostata in modo da poter ospitare le gesta dei campanari che operano secondo la tecnica del Doppio alla Bolognese, una delle più spettacolari manifestazioni della tradizione campanaria italiana ed europea.
Il campanile si percepirà come un unico enorme strumento musicale, di cui i campanari sono parte del meccanismo: il tempo di esecuzione della musica delle campane sarà conseguentemente ampio e dilatato: sarà la musica della vita, della festa, della celebrazione, a volte del dolore e del ricordo.
A cura dell’Associazione Campanari Ferraresi
MERCOLEDì 30 APRILE, ORE 17,  PRESSO BIBLIOTECA ARIOSTEA, Via scienze 17, Ferrara

Programma fiera di Finale

LA FIERA GIORNO PER GIORNO

Giovedì 24 aprile

Sala Polivalente MAF – dalle ore 9.00
LA RESISTENZA spiegata agli studenti
Incontro pubblico a cura dell’Istituto Storico della Resistenza di Modena

Giardini Pubblici – ore 18.30
Lezione dimostrativa con gli allievi
a cura della Asd CSR JU JITSU FINALE EMILIA

Centro Storico – dalle ore 20.00
Apertura delle aree commerciali , del luna park e delle aree ristorazione
Apertura dell’area riservata all’associazionismo finalese, con stand gastronomici e promozionali

Centro Storico – ore 20.30
Aperitivo blues
A cura degli insegnanti della Scuola di Musica della Fondazione ” C. G. Andreoli”

Piazza Verdi – ore 21.00
INAUGURAZIONE DELLA 152° EDIZIONE DELLA FIERA DI FINALE EMILIA
Taglio del nastro e corteo di apertura lungo il percorso fieristico alla presenza delle Autorità civili, religiose e delle forze dell’ordine

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO GUIDA DIFFUSA
Dalla Guida alla Città per ragazzi alla Guida Diffusa sul territorio : i ragazzi del Gatto Pompiere, con gli incassi delle spettacolo, grazie alla collaborazione con Movimento per la Vita e l’Assessorato alla Cultura, offrono alla città una serie di pannelli esplicativi davanti ai monumenti più importanti, segnati fortemente dal sisma 2012

Giardini Pubblici – ore 21.00
Arena spettacoli
I CENTESI DI ARDIN

Venerdì 25 aprile

Centro Storico – dalle ore 9.00
MANIFESTAZIONI CELEBRATIVE IN OCCASIONE DEL 69° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE

Corso Matteotti – dalle ore 8.00 alle ore 13.00
Mercato ambulante settimanale

Giardini Pubblici – dalle ore 8.00
Mercato agricolo

Via Mazzini – Via C. Battisti – dalle ore 8.00
Mercatino dell’ingegno e dell’hobbistica

Centro Storico – dalle ore 10.00
Apertura delle aree commerciali , del luna park e delle aree ristorazione
Apertura dell’area riservata all’associazionismo finalese, con stand gastronomici e promozionali

Campo di tiro a Volo – via Albero, Massa Finalese
Gara a 50 piattelli
a cura di Sporting Trap Finale Emilia

Sede di Mani Tese – Spazio Espositivo
MOSTRA SULLA RESISTENZA
a cura dell’ANPI, sezione di Finale Emilia
dalle ore 16.30 – GLI AMICI DI JONES, IL SUONATORE in concerto
ore 17.00: intervento di Aude Pacchioni, presidente provinciale dell’ANPI

Giardini Pubblici – ore 21.30
Arena spettacoli – Palco Centrale
Claudia Sky Cieli in concerto con la partecipazione di DARIO BALLANTINI

Sabato 26 aprile

Centro Storico – dalle ore 14.00
Apertura delle aree commerciali , del luna park e delle aree ristorazione

Giardini Pubblici – dalle ore 15.00
Apertura dell’area riservata all’associazionismo finalese, con stand gastronomici e promozionali

Giardini Pubblici – dalle ore 16.30
DONAZIONE DEI MEZZI AI VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE DI FINALE EMILIA, grazie al contributo dei cittadini, di Unicredit – Finale Emilia, dell’ Associazione Culturale Magnafinal e della ditta USCO di Modena

Campo di tiro a Volo – via Albero, Massa Finalese
Gara a 50 piattelli
a cura di Sporting Trap Finale Emilia

Giardini Pubblici – ore 18.00
Esibizioni e lezioni dimostrative di combattimento e difesa personale per bambini, ragazzi e adulti. Presentazione degli atleti della Nazionale Italiana specialità Ju Jitsu
a cura della Scuola Shinsen di Ju Jitsu

Centro Storico – dalle ore 19.00
LA NOTTE BIANCA
Spettacoli, animazione e musica dal vivo. Le principali vie e le piazze saranno coinvolte da eventi ed iniziative speciali

Giardini Pubblici – ore 21.30
Arena spettacoli – Palco Centrale
Direttamente da Zelig Circus FRANCESCO DAMIANO

Domenica 27 aprile

Corso Matteotti – dalle ore 8.00 alle ore 13.00
Mercato ambulante settimanale

Via Mazzini – via C. Battisti – dalle ore 8.00
Mercatino dell’ingegno e dell’hobbistica

Centro Storico – dalle ore 10.00
Apertura delle aree commerciali , del luna park, delle aree ristorazione e dell’area riservata all’associazionismo finalese, con stand gastronomici e promozionali

Centro Sportivo – ore 11.00
Inaugurazione nuovo campo da tennis coperto

Laghetti Gallesi – Massa Finalese
13° Trofeo Finalexpo
a cura della società di pesca sportiva “Il Delfino”

Campo di tiro a Volo – via Albero, Massa Finalese
Gara Lions
a cura di Sporting Trap Finale Emilia

Palestra Hangar 32 – dalle ore 14.30
Trofeo Primavera di Pattinaggio Artistico
a cura della società Artistic Skating La Torre di Finale Emilia

Via Mazzini – dalle ore 14.30 alle 20.30
Cuciniamo con amore
in collaborazione con CRI Finale Emilia

Via Mazzini – dalle ore 15.00 alle 20.00
Ruggero Live in concerto
a cura del Comitato Attività Produttive di Finale Emilia

Argine del Condotto – dalle ore 15.00
FESTA DEGLI AQUILONI
A cura del Circolo Culturale C.A.R.C.

Piazza Caduti Libertà – Massa Finalese – dalle ore 15 alle ore 19
UN CARNEVALE FUORI DAL COMUNE
A cura del Comitato Commercianti di Massa Finalese, gli istituti scolastici del territorio, con il patrocinio del Comune di Finale Emilia

viale Marconi – dalle ore 15.30
Evento Neff con assaggi gratuiti
a cura di Mobili Calzolari

Giardini Pubblici – ore 21.00
Arena spettacoli – Palco Centrale Giardini Pubblici
NOTTE DI MODA
in passerella sfilano gli abiti, le calzature, gli accessori e le acconciature di RAFFAELLA B – BARALDINI SHOP – PRIMADITUTTO INTIMO E COSTUMI – EYE HEALTH CENTER – HAIR STUDIO – ANAPHALIS ELYSIUM
in collaborazione con LUCA GARDEN – RISTORANTE ZEROTONDO – BAR FLY

DOPO LA FIERA…

Lunedì 28 aprile
Giardini Pubblici
Mercato agricolo

Mercoledì 30 aprile
Largo Cavallotti – Via Nazario Sauro
Marcato ambulante settimanale

Giovedì 1 maggio
Polo Industriale di Finale Emilia – dalle ore 8.30
Gran Premio Festa del Lavoro
gara ciclistica a cura di Team 9

Stadio Comunale di Finale Emilia – dalle ore 9.00 alle 20.00
2° Torneo di calcio giovanile per l’Emilia riservato a squadre professionistiche categoria Pulcini 2003
a cura di Futuri Campioni con la collaborazione di Junior Finale

Giardini Pubblici – dalle ore 16.00 alle ore 22.30
1° Maggio in Festa
Gruppi musicali in concerto
a cura di C.G.I.L. – C.I.S.L.- U.I.L. , Circolo Musicale Lato B e Gruppo Bassa Manovalanza

da sabato 3 a domenica 25 maggio
Stadio Comunale di Finale Emilia
10° Trofeo Città di Finale – 8° Memorial Andrea Cattunar, Luca Furci, Donatello Zoboli
Torneo di calcio giovanile a cura di Junior Finale

Martedì 6 maggio
Teatro Tenda – ore 21.00
L’Aquila per Finale Emilia – CONCERTO DELL’ORCHESTRA SINFONICA ABRUZZESE
W.A. Mozart
Sinfonia n. 1 in Mi bem magg. Kv 16
Concerto per violino e orchestra n. 3 in Sol Magg. Kv 216
Serenata per orchestra n. 7 in Re magg. Kv 250 “Haffner”
Direttore Giancarlo De Lorenzo

Mercoledì 7 maggio
Tensostruttura COC – via Monte Grappa 6 – dalle ore 11,30
“Cittadinanza attiva” scambio di esperienze fra l’Istituto di Ragioneria di Piove di Sacco, le scuole superiori di Finale, la Caritas e gli Amici della CRI.

Sabato 10 maggio
Laghetti Gallesi – Massa Finalese
Trofeo Pierin Pescatore
a cura di SPS Il Delfino

Centro Storico – ore 21.00
CACCIA AL FANTASMA – grande e suggestivo gioco spettacolo

Teatro Tenda – ore 21.00
Spettacolo del CORO SORRIDI CON NOI

Da martedì 13 a giovedì 15 maggio
Teatro Tenda, ore 21.00
Saggio degli allievi di Finale Emilia della Fondazione Scuola di Musica dell’Area Nord

Venerdì 16 maggio

Spazio Civico IdeAttiva, piazza Caduti per la Libertà 3 – Massa Finalese – ore 21,00

Due chiacchiere con Manitese

Sabato 17 maggio
Centro Storico – dalle ore 14.30 circa
4:03/9:00
STAFFETTA PODISTICA NON COMPETITIVA NEI PAESI COLPITI DAL SISMA
a cura della Podistica Finalese

Centro storico – dalle ore 18.00
PASTEGGIANDO – enocamminata notturna per le vie di Finale Emilia
a cura dell’Associazione Magnafinal
Il ricavato sarà destinato al restauro del Teatro Sociale di Finale Emilia

Spazio Civico IdeAttiva, piazza Caduti per la Libertà 3 – Massa Finalese – ore 21.00

Laura Caputo presenta il libro “Il silenzio dell’Arcangelo

Sabato 17, domenica 18, sabato 24, domenica 25 maggio
Campo Parrocchiale di Massa Finalese
Torneo di calcio giovanile “1° Maggio”
a cura della Polisportiva Massese

Domenica 18 maggio
Spazio Civico IdeAttiva, piazza Caduti per la Libertà 3 – Massa Finalese – ore 21.00
Proiezione del film di Guido Casoni, in collaborazione con Artinsieme

Sabato 24 maggio
Stadio Comunale di Finale Emilia – ore 16.00
Nazionale Magistrati vs Vecchie Glorie Verona Calcio
incontro di calcio a scopo benefico a cura di Junior Finale

Venerdì 30 maggio
Spazio Civico Ideattiva, piazza Caduti per la Libertà 3 – Massa Finalese – ore 21.00
Serata di poesie
a cura di Artinsieme

Venerdì 13, sabato 14, domenica 15 Giugno
Centro Storico
FINALESTENSE 2014

25 aprile a Bondeno

Il 25 aprile di quest’anno sarà dedicato in modo particolare alla Marina, e ad un militare di questo corpo dello Stato, caduto nel 1964 nell’adempimento del suo dovere, a bordo della nave F595 “Margottini”. Tutta la liturgia e la cerimonia del giorno della Liberazione saranno, per questo, dedicati a Bondeno alla sua memoria. Una cerimonia organizzata dai vari corpi dello Stato, dall’associazione reduci della nave Margottini, e dell’Anpi, oltreché dalla Città di Bondeno e dalle associazioni ex combattentistiche. Attorno alle 9,30 si procederà all’ammassamento dei militari in centro, ed alle 9,45 si procederà all’alzabandiera. Dopo la cerimonia in duomo, consueto passaggio delle autorità, con il sindaco e gli altri ospiti, compresa la rappresentanza dell’Anpi, davanti ai monumenti dei Caduti, per la deposizione delle corone, sulle note della Filarmonica “G. Verdi” di Scortichino. Alle 11,30, inaugurazione nel capoluogo della mostra allestita in pinacoteca, aperta da qualche giorno e visitabile fino all’11 maggio. Un’interessante esposizione, curata dall’Associazione Marinai di Ferrara, dal Gruppo Modellisti navali estense, e patrocinata da dalla città di Bondeno. La mostra sarà visitabile il venerdì (16-19), ed il sabato, domenica e festivi (ore 10,30-12,30 e 16-19).

Concerto Orchestra da Camera di Imola

AL MAGI di Pieve di Cento

sabato 19 aprile ore 21

Direttore M° Vladimir Ashkenazy al pianoforte Sofya Gulyak
L’incasso della serata sarà devoluto a favore della ricostruzione del patrimonio storico-artistico del Comune di Pieve di Cento danneggiato dagli eventi sismici

Un evento straordinario, per aspettare la notte di Pasqua in compagnia di due protagonisti del mondo musicale di fama internazionale; un concerto di altissimo livello, che saprà guidare il pubblico all’ascolto di un repertorio emozionante.

ingresso € 10 – biglietteria: presso l’URP del Comune e presso il Museo la sera del concerto
A cura dell’Associazione Alessio e dedicato a Roberta Gallinari


Auguri di Buona Pasqua

Gli occhi dell’Uomo della Pace sono socchiusi, ma non sta sognando. Il suo sguardo è rivolto all’interno di se stesso, allo spirito.  E’ assorto nell’idea, cerca di comprendere il passato e trovare la via migliore per il futuro. ?     

                                                              Mikail Gorbachev

La scultura dell’Uomo della Pace è stata realizzata de Franco Scepi nel 2000, in occasione del Primo Summit dei Premi Nobel per la Pace, e da allora è collocata nel giardino del Museo Magi’900. Con questa immagine, che ci ricorda che il ruolo dell’arte è anche quello di prefigurare un mondo diverso, capace di guardare oltre, vogliamo augurare a tutti una Pasqua serena.

Saremo chiusi il giorno di Pasqua e il Lunedì dell’Angelo, ma aperti il 25 aprile e l’1 maggio.


MAGI’900 – Museo delle eccellenze artistiche e storiche
Via Rusticana A/1 – 40066 Pieve di Cento – Bologna – IT – Google Map
Tel.+39 051 6861545 – Fax +39 051 6860364 – info@magi900.com

Aperture serali ai Diamanti

La mostra Matisse, la figura a Palazzo dei Diamanti è sempre aperta!

Durante le festività pasquali i visitatori potranno ammirare una straordinaria selezione di opere di uno dei più grandi artisti di tutti i tempi non solo nei consueti orari, ma anche fino a tarda sera.

La rassegna rimarrà aperta fino alle 23.00 venerdì 18, sabato 19 e domenica 20 aprile (chiusura biglietteria ore 22.30).

Le aperture serali straordinarie proseguono anche dopo Pasqua. Questo il calendario completo:
– venerdì 25 e sabato 26 aprile
– giovedì 1 maggio
– tutti i venerdì e i sabati di maggio
– domenica 1 giugno
– tutti i giorni dal 5 al 15 giugno

Informazioni
Ufficio Informazioni e Prenotazioni
Mostre e Musei
tel. 0532 244949
www.palazzodiamanti.it

LA PRIMAVERA CON MATISSE
Visite guidate per singoli

Le guide autorizzate di “Associazione Guide Turistiche di Ferrara e Provincia” e “Itinerando”, in collaborazione con il Consorzio Visit Ferrara, organizzano ogni sabato pomeriggio la visita guidata, in lingua italiana, alla mostra (ritrovo ore 17.45 nel cortile di Palazzo dei Diamanti).
Il costo è di 6 euro a persona, cui va aggiunto il biglietto di ingresso.

Per i possessori della MyFE Ferrara Tourist Card il ritrovo è invece tutte le domeniche alle 11.45.
Per i ferraresi giovedì 24 aprile e giovedì 29 maggio, ore 17.45.

Per informazioni e prenotazioni:
tel. 333 1581942, visitamostraferrara@gmail.com

Incontri letterari

Ercole I d’Este e il suo tempo

Ciclo di Conferenze

  • Giovedì 17 aprile: I palazzi estensi: fonti documentarie e nuove scoperte (Chiara Guarnieri, Francesco Scafuri, Clara Coppini)

  • Ferrara – Museo Archeologico Nazionale, Sala delle Carte Geografiche – Via XX Settembre 122
  • Orari: 17.30
  • Ingresso: euro 5,00; ridotto euro 3,00

Contatti

Museo Archeologico Nazionale di Ferrara – Via XX Settembre 124

tel. 0532 66299
fax 0532 741270

I tè letterari di S. Benedetto

Incontri letterari organizzati dalla Parrocchia di San Benedetto.

  • 14 aprile Concerto del Conservatorio Frescobaldi:  lo “Stabat Mater”

  • Cinema San Benedetto – Via Don Tazzoli – Ferrara
  • http://www.sambe.it
  • Orari: 16.00
  • Ingresso: libero

Contatti

Cinema S. Benedetto – Via Tazzoli, 11 – Ferrara

tel. 0532 215934

Festival dei Diritti – 12a edizione: Passi differenti

Festival della letteratura resistente

  • 18 Aprile 2014: Presentazione del libro di Maria Pia Balboni: Bisognava farlo

  • Ferrara – Castello Estense – Sala Alfonso
  • Orari: 17.30
  • Ingresso: libero

I paracadutisti in mostra

I paracadutisti a Bondeno, in una mostra, che apre il 12 aprile (ore 17), alla casa della Società Operaia, e che rimarrà aperta ai visitatori fino al 27 aprile. Si tratta di un’esposizione importante, curata dall’Associazione nazionale Paracadutisti d’Italia, sezione di Ferrara, dall’Anpi e sostenuta da Comune e Società Operaia. Nella mostra verranno catturati alcuni frame della storica operazione Herring. La quale, nel 1945, assestò nel Ferrarese (in particolare nelle aree del nostro territorio) e nelle province vicine, con una serie di azioni mirate e di sabotaggio, uno dei colpi decisivi alle forze dell’Asse. In vista della Liberazione del 25 aprile. Quello storico evento, che cambiò in modo decisivo le sorti del conflitto, rivive ora in una mostra che i visitatori potranno ammirare nella sua dovizia di particolari e immagini e dove l’impegno a rischio della vita dei paracadutisti si ritrova anche nella stessa locandina; nella quale i paracadute dei militari sono rappresentati come tanti fiori appassiti, quasi come giovani vite immolate in nome della libertà.

La mostra rimarrà aperta il venerdì (ore 16-19), il sabato, la domenica e i festivi (dalle 16 alle 19).

Per informazioni: 0532-899245.

Musei da gustare

MUSEI DA GUSTARE: VISITE GUIDATE GRATUITE ALLE MOSTRE
FOTOGIORNALISMO E REPORTAGE E L’INFORMALE IN ITALIA

sabato 12 aprile a partire dalle 15.30 a Palazzo Santa Margherita, corso Canalgrande 103, Modena
————–

Sabato 12 aprile 2014 in occasione dell’iniziativa “Musei da gustare” organizzata dalla Provincia di Modena intitolata quest’anno “Il sapore della riscoperta. Le collezioni dei musei si mettono in mostra”, a partire dalle 15.30 visite guidate gratuite alle mostre “Fotogiornalismo e reportage. Immagini dalla collezione della Galleria civica di Modena” e “L’Informale in Italia. Opere dalla collezione della Galleria civica di Modena”, a cura dello staff curatoriale dell’istituto.
Per partecipare è sufficiente presentarsi al bookshop di Palazzo Santa Margherita qualche minuto prima dell’inizio della visita.

Organizzate e coprodotte dalla Galleria civica di Modena e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, allestite rispettivamente in sala grande e nelle sale superiori di Palazzo Santa Margherita, le mostre presentano: la prima, una significativa selezione di opere dalla raccolta di fotografia con un progetto incentrato sul fotogiornalismo e sul reportage; la seconda, più di cento disegni e incisioni dei massimi esponenti dell’Informale italiano in un arco cronologico compreso fra la metà degli anni Quaranta e la fine degli anni Sessanta selezionati dal patrimonio della galleria.

Curata da Silvia Ferrari, la mostra sul reportage considera la fotografia dal punto di vista del suo potenziale documentario e di testimonianza ed è l’occasione per mostrare la ricchezza del genere nella collezione museale. Per la prima volta sono esposte tutte insieme fotografie che illustrano momenti storici diversi di cui sono stati protagonisti fra gli altri Che Guevara, Fidel Castro, Konrad Adenauer, Bill Clinton e Nelson Mandela, oppure che documentano episodi cruciali, conflitti, viaggi, esplorazioni e indagini sociali come le drammatiche vicende del Cile durante la dittatura di Pinochet, la rivoluzione ungherese del ’56, la strage dei Watussi in Burundi nel ’64, la caduta del muro di Berlino.

Curata da Marco Pierini, la mostra sull’Informale presenta una sala dedicata alla grafica di Alberto Burri, una a Lucio Fontana, oltre a numerose testimonianze degli esordi, di stampo chiaramente informale, di artisti che nella fase matura del loro cammino seguirono strade diverse come Vasco Bendini, Concetto Pozzati e Claudio Verna. Tra gli artisti presenti in mostra si ricordano: Carla Accardi, Afro, Vasco Bendini, Annibale Biglione, Alberto Burri, Giuseppe Capogrossi, Mino Ceretti, Piero Dorazio, Lucio Fontana, Pinot Gallizio, Virgilio Guidi, Bice Lazzari, Leoncillo, Mario Nanni, Gastone Novelli, Cesare Peverelli, Concetto Pozzati, Bepi Romagnoni, Antonio Sanfilippo, Emilio Scanavino, Tancredi, Giulio Turcato, Emilio Vedova, Claudio Verna, Giuseppe Zigaina.

Prorogate al 25 maggio

Al MAGI di Pieve di Cento

Presentazione del volume BRUNO RASPANTI LE VOCI PAGANE

Sabato 12 aprile ore 18.30, al Magi’900, Adriano Baccilieri presenterà il volume dell’omonima mostra: Bruno Raspanti – Voci pagane. La cura è di Graziano Campanini e Valeria Tassinari, ed è edito dalle Edizioni Grafiche dell’Artiere Bentivoglio. Testi critici di Sandro Parmiggiani e Valeria Tassinari.

per saperne di più: www.magi900.com


Le mostre in corso:

NARUMI HARASHINA – INTERNO GIAPPONESE. Mostra aperta fino il 04/05/14

BRUNO RASPANTI – LE VOCI PAGANE. Mostra aperta fino il 04/05/14

DENNIS OPPENHEIM – LARGE DRAWINGS. Mostra aperta fino il 03/06/14

per saperne di più: www.magi900.com


MAGI’900 – Museo delle eccellenze artistiche e storiche
Via Rusticana A/1 – 40066 Pieve di Cento – Bologna – IT – Google Map
Tel.+39 051 6861545 – Fax +39 051 6860364 – info@magi900.com

Musei da gustare

Nel prossimo week-end, Finale Emilia sarà tra le città protagoniste della decima edizione della rassegna “Musei da gustare”, promossa dalla Provincia di Modena unitamente agli istituti del Sistema Museale modenese.

“Il sapore della (ri)scoperta. Le collezioni dei musei si mettono in mostra” è il tema della rassegna, che offre oltre una novantina di appuntamenti nella città di Modena e nei comuni della provincia.

Numerosi gli eventi e le iniziative organizzate a Finale Emilia.

Grazie ai volontari del Gruppo R6J6, sabato 12 – con orari di apertura 10-12, 15-19, 21-24 – e domenica 13 aprile – orario 10-12 e 15-19 – sarà possibile visitare la Sezione Archeologica del Museo Civico, ospitata nelle sale al piano terra del Castello della Rocche, e il Museo del Territorio, in viale Stazione 2, ove si trova il plastico che ricostruisce il centro storico cittadino come era fino alla fine del XX secolo, quando veniva attraversato da un ramo del Panaro.

Proprio dal Museo del Territorio, sabato alle ore 16, prenderà le mosse la visita guidata alla città, organizzata a cura dell’associazione culturale Athena.

Al Castello delle Rocche, sabato e domenica per tutta la giornata, I Connestabili del Finale proporranno la ricostruzione storica delle cucine nobiliari e popolane dell’epoca rinascimentale. Negli stessi giorni, all’associazione La Cinquedea è affidata invece la rievocazione del corpo di guardia del Castello, allestito nel modo in cui lo descrivono i documenti storici che riguardano la Rocca Estense di Finale.

Sempre sabato e domenica, nei locali del Castello, è previsto dalle 10 alle 12 e dalle 15,30 alle 17,30, un laboratorio di ceramica tenuto dall’esperta ceramista Valeria Chiarabelli.

Nel pomeriggio di domenica, dalle 15,30 alle 17,30, l’associazione culturale La Cinquedea presenta invece un laboratorio di archeologia.

Infine, per allietare il palato dei visitatori, sabato e domenica pomeriggio, i volontari de Il Cantacucco offriranno degustazioni e assaggi di prodotti tipici locali.