Il Gioco del Lotto per Artelibro-Festival del Libro d'Arte

Aristotele. Opera omnia (in greco).
Vol I-V Venezia, Aldo Manuzio, 1495-98, 5 volumi, Editio princeps del testo greco di Aristotele

ARTELIBROFESTIVAL DEL LIBRO D’ARTE
25-28 settembre | palazzo di re enzo e del podestà, museo civico archeologico | bologna

Il Gioco del Lotto partecipa ad Artelibro-Festival del Libro d’Arte che si svolgerà a Bologna dal 25 al 28 settembre 2008. Giunto alla sua quinta edizione, il Festival è diventato uno spazio importante per il grande pubblico, dove poter sfogliare e acquistare libri d’arte e poter partecipare a conferenze sui più importanti temi storico-artistici, che si svolgeranno nel Salotto del Lotto all’interno di Palazzo Re Enzo e del Podestà.
Quest’anno il Gioco del Lotto promuove un ciclo di incontri su "Il Gioco nell’arte" dedicati all’analisi di un tema, quello del gioco, che fin dal periodo tardo-gotico ha sempre affascinato gli artisti. I maggiori storici dell’arte italiani dialogheranno con letterati e specialisti del settore per illustrare il tema a partire da alcuni grandi capolavori della storia dell’arte, visualizzati su grandi schermi in modo da creare un intenso dialogo visivo con gli spettatori.
Venerdì 26 settembre alle ore 16 e 30, Bernard Aikema e Giovanni Carlo Federico Villa racconteranno "I giochi popolari dei signori e dei bambini: da Canaletto a Longhi e Bellotto" ; sabato 27 alle ore 19, Benedetta Bini e Flavio Caroli si dedicheranno invece a "I giochi degli adulti: da Caravaggio a La Tour"; domenica 28 settembre alle ore 19, Anna Coliva e Antonio Paolucci approfondiranno "Il gioco della seduzione: da Tiziano a Fragonard e Hayez".
Per i più piccoli, invece, venerdì 26 alle ore 15, nello spazio Lotto per l’infanzia, in occasione della presentazione della collana di Edizioni Lapis-Palombi Editori "L’arte tra le mani" (un collana di libri-gioco di introduzione all’arte contemporanea), sarà allestito un laboratorio di sperimentazione delle tecniche espressive utilizzate dagli artisti del ‘900 per i bambini delle scuole primarie, a cura di Paolo Marabotto.
In linea con questi impegni il Gioco del Lotto da anni promuove iniziative in ambito editoriale, sostenendo le attività della Fondazione Bellonci volte a promuovere la lettura nelle scuole, "2008. Un anno stregato", partecipando al Festivaletteratura di Mantova, collaborando insieme a Palombi Editori nella creazione di alcuni libri per bambini dedicati ai grandi maestri dell’arte. Questi sono solo alcuni degli esempi di come il Gioco del Lotto si impegna nella valorizzazione del patrimonio artistico e culturale italiano con iniziative di promozione e comunicazione destinate ad avvicinare la cultura a un vasto pubblico.

Il Gioco del Lotto e il recupero del patrimonio artistico e culturale
L’iniziativa di finanziare il mondo dell’arte con parte dei proventi del Gioco del Lotto si è concretizzata con la legge 23 dicembre 1996, n.662, in base alla quale, dal 1997, è stata introdotta una estrazione infrasettimanale per devolvere parte degli utili erariali del gioco dal Ministero dell’Economia e delle Finanze – attraverso l’Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato – al Ministero per i Beni e le Attività Culturali, per il recupero e la conservazione del patrimonio artistico, paesaggistico e per attività culturali. Tale meccanismo di finanziamento è rimasto inalterato anche quando, nel 2005, le estrazioni settimanali sono diventate tre.

Lottomatica è uno dei più grandi operatori di lotterie a livello mondiale ed è l’azienda leader in Italia nel settore dei giochi. In qualità di concessionaria esclusiva dello Stato, la Società gestisce dal 1993 la principale lotteria del mondo, il "Lotto", e dal 2004 le lotterie Istantanee e Differite. Lottomatica prosegue con successo nella strategia di crescita attraverso la diversificazione del proprio portafoglio giochi (Giochi sportivi, Apparecchi da intrattenimento, Videolotterie, Scommesse a totalizzatore), fornendo tutti i relativi servizi tecnici. Facendo leva sul proprio presidio distributivo e su importanti competenze di processing, Lottomatica offre inoltre servizi automatizzati di pagamento. La Società, di cui il Gruppo De Agostini è azionista di maggioranza, distribuisce giochi e servizi attraverso una delle reti di collegamento on-line in tempo reale più estese in Europa, con circa 150.000 terminali presenti in oltre 80.000 punti vendita.

ARTELIBRO FESTIVAL DEL LIBRO D’ARTE. 5ª EDIZIONE
25 – 28 settembre 2008
Palazzo Re Enzo e del Podestà
Piazza del Nettuno
Giovedì 25 settembre dalle 19.00 alle 22.00
Venerdì 26, sabato 27 e domenica 28 dalle 10.30 alle 21.00

Museo Civico Archeologico
Via dell’Archiginnasio 2
Giovedì 25 settembre dalle 16.30 alle 19.00
Venerdì 26, sabato 27 e domenica 28 dalle 10.30 alle 19.00

Fino al 19 ottobre a Ferrara

Il 13 settembre è stata inaugurata al Padiglione d’Arte Contemporanea di Ferrara la mostra personale di Olaf Nicolai, Pour // Finir // Encore a cura di Stefano Chiodi.
L’esposizione è il primo appuntamento del progetto Art Fall – Ferrara Contemporanea, ideato e organizzato dalle Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara in collaborazione con Xing-Bologna.

Olaf Nicolai car L’artista tedesco, uno tra i più originali affermatisi in Europa nello scorso decennio, propone allo spettatore un percorso articolato in due installazioni realizzate appositamente per l’occasione. Al piano terra, è stato collocato un giradischi che suona a ripetizione il brano Through the Barricades del gruppo pop Spandau Ballet; tutto attorno dei “pallet” sostengono una serie di tubi al neon colorati che si accendono in sequenza casuale. Al primo piano invece, una struttura metallica sostiene un riflettore da teatro che, muovendosi controllato da un computer, proietta sulle pareti, il pavimento, il soffitto del PAC una complessa coreografia luminosa. La mostra è infine accompagnata da un catalogo-libr! o d’artista contenente una serie di stampe realizzate con la suggestiva tecnica “iris”, inventata negli anni Sessanta e utilizzata nelle pubblicazioni di controcultura di quel periodo.

Olaf Nicolai con questo lavoro interroga il sostrato storico, politico, filosofico e simbolico della cultura contemporanea, utilizzando forme imprevedibili e originali che fanno dell’operazione artistica un vero e proprio strumento di conoscenza. I suoi dispositivi prendono spunto tanto dalla storia novecentesca di Ferrara (le lotte operaie di inizio secolo e le “barricate”, la loro repressione in epoca fascista, la riconversione industriale del secondo dopoguerra), che dalla sua particolare natura di città reinventata dagli artisti (da De Chirico ad Antonioni), scenario ideale su cui proiettare una trama immaginaria. La fantasmagoria luminosa realizzata da Olaf Nicolai si presenta così come un mezzo per smaterializzare il luogo di esposizione e trasformare l’esperienza percettiva dello spettatore in un’immersione totale grazie alla quale, come nel visionario testo di Beckett da cui la mostra prende il titolo, è possibile realizzare la fusione di tutti i sensi e di tutti i p! ensieri.

Olaf Nicolai
Pour // Finir // Encore
a cura di Stefano Chiodi

Padiglione d’Arte Contemporanea
Palazzo Massari, Corso Porta Mare 5, 44100 Ferrara

Orari d’apertura
Da martedì a domenica 9.00-13.00 e 15.00-18.00

Ingresso
Intero € 3.00, ridotto € 2.00, scuole ingresso gratuito
Gruppi (almeno 10 persone): € 2.00 (gratuito un accompagnatore)

http://www.artecultura.fe.it

Informazioni e prenotazioni
Call Center Ferrara Mostre e Musei
Palazzo dei Diamanti, Corso Ercole I d’Este 21, 44100 Ferrara
Tel. 0532 244949 Fax 0532 203064 diamanti@comune.fe.it

Concerti alla notte bianca di Pieve di Cento

Sabato 20 settembre
NOTTE BIANCA
Pieve Di Cento (BO)
ore 22,00 circa
Porta Asia ( Zona Ufficio Postale ) Souvenir d’Italie
Porta Ferrara Les Irlandiis
Porta Bologna ( Chiesa di S. Rocco) RBF
Porta Cento ( Pozzo delle Catene) Elisabetta Sacchetti

inoltre….
"Prosecco Blues Band" presso "Osteria del Lupo"
"Ipanema" e "Alice in the box" presso "Gelateria Porta Cento –
Baracchina"
"DayDream" e "Cassonetti Abusivi" presso "P.zza Partecipanza"

Continua a leggere “Concerti alla notte bianca di Pieve di Cento”

Videoarte a Bologna

IN.SIGHT.OUT
Rassegna Sperimentale di Videoarte
Giardino del Guasto
Via del Guasto angolo via Belle Arti 19/21, Bologna

Giovedì 11 settembre il Giardino del Guasto, spazio gestito dall’omonima associazione in convenzione con il Quartiere San Vitale, ospita la terza ed ultima giornata di In.Sight.Out, la rassegna sperimentale di videoarte organizzata dall’associazione Errars (www.errars.it), inserita nel cartellone bè bolognaestate08. La rassegna, a cura di Andrea Pagnes e Roberta Venturi, è accompagnata da un testo critico di Roberto Cavallini.

A partire dalle ore 20:00, varcando l’ingresso secondario del Giardino del Guasto (via del Guasto angolo via Belle Arti), si entrerà dentro il suggestivo allestimento ideato da Mirko Donati con la straordinaria partecipazione del Maestro Umberto Bignardi. Fortemente sperimentale, l’allestimento propone una visione che si snoda attraverso un percorso suddiviso in 6 zone, scandito da performance, video installazioni e postazioni per la video arte. Ognuna delle tre giornate si caratterizza inoltre, per la presenza di un lavoro unico, fruibile solo durante quella giornata. All’ingresso del Giardino del Guasto il visitatore è accolto dal video di “benvenuto” che descrive il programma della serata e comunica al pubblico “le istruzioni per l’uso” della rassegna.

La performance che caratterizza giovedì 11 settembre è un omaggio a Sophie Calle: “Is You”, performance audio video firmata Visual Lab a cura di due artisti bolognesi: Carlotta Piccinini e Umberto Saraceni (Idea originale: Carlotta Piccinini, musiche originali: Jan Maio). La proiezione avviene tra le 21 e le 21:40 nella zona 6.

Dalle 20 alle 23:30, come da programma, avrà luogo la proiezione dei seguenti video:

ZONA 1: “la nuvola” (schermo aereo gonfiabile) sulla quale saranno proiettati in loop due video: “I’d prefer not to” (12.51”) di Mauro Sambo e “Genesi” (22.00”) di Fabio Fiandrini.

ZONA 2: “la pozza di latte” (in polvere ad uso pediatrico scaduto ed addensato con cellulosa pura anch’essa in polvere, biocompatibile al 100%.) Quattro i video arte di questo blocco: “Consumo e castigo” (06.00”) di Valeria Borrelli, “Crossing” (04.00”) di Verena Stenke, “Ethos Antropoi Daimon” (04.00”) di Fabio Fiandrini e “De Cameron” (04.10”) di Verena Stenke. Tutta la proiezione sarà accompagnata dalla performance INSIDEOUT di Andrea Pagnes e Verena Stenke.

ZONA 3: i sette “parallelepipedi” in cemento (reclinati ed a forma di “L”) verranno “vestiti” in tessuto bianco. Alcuni avranno tagli dove infilare la testa: all’interno vi saranno diversi schermi a tubo catodico, collegati tra loro che trasmetteranno in loop ed in due blocchi: “Ex Requiem” (16.50”) di Isole Comprese Teatro e A. Pagnes, “Fetish” (03.39”) di Martin Mleko e “Skin Deep” (03.43”) di Andrea Pagnes.

ZONA 4: Lungo il percorso uno schermo in doppia proiezione -su fronte e retro- verrà installato tra il verde. Qui verranno proiettati: “Domingo Frango Assado” (18.00”) di Federico Mutti, “Nameless – Fiore di Luce” (15.00”) di Valeria Borrelli e “Una città fatta solo di parole” (07.00”) di Federico Ajello.

ZONA 5: La quinta zona di proiezione è all’ingresso principale del Giardino (sempre chiuso). Lo schermo è un grande “quadro” bianco posto al termine della discesa sopra al cancello. Qui verranno proiettati: “Springtime & Stalin” (08.03”) di Robert Dragot, “I Feel Good” (04.17) di Alterazioni Video e “Broken Voices” (12.00) di Terry Smith.

ZONA 6: La sesta ed ultima zona di proiezione, riservata ai fuori programma, avverrà sulle facciate degli immobili attigui al giardino. La superficie di proiezione consentirà un’agevole visione da parte di tutti i presenti, le altre zone di proiezione saranno oscurate (salvo i parallelepipedi) come pure i canali audio, salvo il numero 6, sintonizzato sulle musiche create in live. Le performance audio-video (che si terranno ogni sera tra le 21.00 e le 21.40) instaurano una relazione simultanea – autori, ambiente e pubblico – che la post produzione non consentirebbe. Gli Autori in live, interagendo con lo spazio scenico ed il coinvolgimento del pubblico, compongono e mutano la tessitura con cui creano la performance: ogni volta irrepetibilmente unica. Oltre a “Spider’s Job” dalle 21 alle 21:40, la Zona ospita, attraverso uno specifico canale audio, “The Inner Beauty of the Vanzina Brothers” (10.00”) di Daniele Rugo, dalle 21:30 alle 21:40 e “Georgewbeat (escalation remix)” (02.30”) (George W. Bush -original speech 10/01/2007 – original audio pattern >CGA) di Koan 01, dopo le 23:20.

L’audio dei video in programma sarà trasmesso solo in radio cuffie.

Ingresso ore 20:00
con CARTA DEI BENEFICI a 20 euro
e consegna di un documento di identità
con la quale si ha diritto a:
radio cuffie per l’intera serata
due consumazioni gratuite
cuscino gonfiabile in dono dove compare il link dell’associazione
performance/Special Guest.