Gran finale

Gran finale a Stellata di Bondeno (FE) del festival re-Woodstock domenica 30 luglio a completare un week-end all’insegna del grande rock.

Anche la domenica si parte alle 10.00 con il “risveglio collettivo” ad aprono i battenti tantissime attività come la biodanza, lo Yoga per bambini e adulti, la trance dance, il raduno dei bikers e quello dei maggiolini e pullmini Volkswagen, il mercatino tematico, che continueranno lungo tutto l’arco della giornata.

Alle 16.00 sul palco 2 la seconda giornata del il re-contest concorso dedicato alle band che si ispirano ai fantastici anni 60 e 70.

Alle 19.00 ci si sposta sul palco principale ci sarà il saluto al popolo di re-Woodstock e quindi via alla musica con i liguri Southern Cross, progetto nato dall’incontro di tre musicisti accomunati da un background musicale comune e dalla passione per la musica di Crosby, Stills, Nash & Young.

Alle 20.20 l’intervento di Matteo Guarnaccia, illustratore, pittore, saggista, grande esperto della “controcultura”.

Alle 20.40 sarà il cantante e chitarrista trevigiano Lele Croce a rievocare la storica performance e il repertorio della band americana Country Joe & The Fish.

A seguire Renato Marengo, giornalista e conduttore radiofonico, ci regalerà qualche chicca sul festival del 1969 e dalle 22.15 saranno i Mardi Gras considerati uno dei migliori tributi dei Creedence Clearwater Revival, a far rivivere la musica della band capitanata dal chitarrista John Fogerty.

Dopo di loro, poco dopo le 23.00 toccherà a The Black Jam Band, che per re-Woodstock hanno deciso di omaggiare i Jefferson Airplane, la band simbolo della “Summer of love” capace di mescolare blues e psichedelia.

A chiudere la manifestazione, attorno alla mezzanotte saranno i Woodstock Alive a riproporre la musica di Joe Cocker, artista che proprio grazie alla sua esibizione al festival ottenne grandissima visibilità internazionale.

Anche alla domenica c’è molto altro da vedere e da provare oltre alla musica, sia all’interno che all’esterno dell’area: lo Street food con cibi americani ed italiani, l’area psichedelica di condivisione di pace, armonia e amore, il mercatino tematico, un raduno di pullmini Volkswagen, maggiolini e bikers, i marines che cercheranno di reclutarvi per il Vietnam e nell’abitato di Stellata una ricostruzione dell’Italia della fine degli anni sessanta.

L’ingresso per la singola giornata, a partire sin dall’apertura del mattino, è di 10 euro.

Tutte le informazioni e i dettagli sul sito ufficiale http://www.re-woodstock.it

The post Gran finale per Re-Woodstock: è summer of love a Stellata di Bondeno appeared first on SulPanaro | News.

Re-Woodstock

Dopo la serata inaugurale di ieri, riapre i battenti dalla mattinata di oggi,  sabato 29 luglio, il re-Woodstock festival alla Rocca di Stellata di Bondeno (FE) con un programma ricchissimo di attività ad esibizioni che vi faranno letteralmente fare un viaggio nel tempo.

Si parte alle 10.00 del mattino con il “risveglio collettivo” ad aprono i battenti tantissime attività come la biodanza, lo Yoga per bambini e adulti, la trance dance, il raduno dei bikers e quello dei maggiolini e pullmini Volkswagen, il mercatino tematico, che continueranno lungo tutto l’arco della giornata.

La musica al sabato inizia alle 16.00 sul palco 2 con il re-contest una competizione musicale aperta a tutte le band che si ispirano ai fantastici anni 60 e 70.

Alle 19.00 ci si sposta sul palco principale dove, dopo il saluto di rito, inizia la musica con i Woodstock Alive che ripropongono i brani di colui che aprì l’evento del 1969, Richie Havens.

Salirà poi sul palco Gianni Della Cioppa, autore di numerose pubblicazioni e collaborazioni ad enciclopedie musicali che attualmentecollabora con le riviste Classic Rock e Classix!

Quindi alle 20.10 il cantante e chitarrista blues MisterMat, alias Matteo Favretto, interpreta con il suo gruppo un nome meno conosciuto di quel famoso festival, il combo inglese Keef Hartley Band.

Alle 21.00 tocca poi ad un personaggio che non ha bisogno di presentazioni, ovvero Red Ronnie, l’istrionico conduttore televisivo e critico musicale.

Alle 21.30 salirà sul palco la Johnny Winter Tribute Band l’omaggio di un gruppo di musicisti marchigiani al bluesman texano che ha fortemente influenzato con il suo stile le sonorità della chitarra rock.

A seguire, alle 22.15 circa, uno dei gruppi certamente più stravaganti di questa manifestazione, gli svizzeri Aoxotxoa, che ci faranno rivivere la musica della band più rappresentativa dello spirito eclettico dell’epoca di Woodstock, i Grateful Dead.

Dopo un nuovo intervento di Gianni Della Cioppa alle 23.40 toccherà ai lombardi Borboleta salire sul paljco con il compito di riproporre una delle esibizione di maggiore impatto nel 1969, quella dei Santana.

A mezzanotte e mezza Red Ronnie ci svelerà alcune curiosità su una delle icone della musica rock, Jimi Hendrix e sulla sua performance a Woodstock. A far rivivere la leggenda, a partire dall’una di notta ci penseranno gli Are You Experiencedstorica band di Birmingham, che da vent’anni il più importante tributo europeo alla musica di Jimi Hendrix.

Da ricordare che oltre alla musica c’è molto altro, sia all’interno che all’esterno dell’area: lo Street food con cibi americani ed italiani, l’area psichedelica di condivisione di pace, armonia e amore, il mercatino tematico, un raduno di pullmini Volkswagen, maggiolini e bikers, i marines che cercheranno di reclutarvi per il Vietnam e nell’abitato di Stellata una ricostruzione dell’Italia della fine degli anni sessanta.

L’ingresso è di 10 euro per la singola giornata, 15 euro per due giornate e 20 euro per l’abbonamento all’intera manifestazione.

Tutte le informazioni e i dettagli sul sito ufficiale http://www.re-woodstock.it

LEGGI ANCHE: Re-Woodstock, ci siamo: a Stellata comincia il grande revival

LEGGI ANCHE: Woodstock rivive a Stellata di Bondeno: dal 28 al 30 luglio tornano gli anni ’60

 

The post Re-Woodstock, oggi i tributi alle esibizioni di Santana e Jimi Hendrix appeared first on SulPanaro | News.

Ricostruzione a Finale Emilia

A Finale Emilia per una sera i consiglieri di opposizione hanno vestito i panni della maggioranza. Martedì scorso era in programma l’ultimo consiglio comunale prima della pausa estiva che prevedeva, tra gli altri punti all’ordine del giorno, la votazione della variazione di bilancio di 2 milioni di euro che lo Stato verserà alle casse comunali a compensazione, causa sisma, del mancato gettito IMU per gli anni 2015 e 2016.

La variazione, però, è stata approvata grazie alla presenza dei consiglieri di opposizione senza i quali sarebbe mancato il numero legale. Infatti, erano assenti due consiglieri di maggioranza.

“Lo spettacolo offerto dalla maggioranza leghista del sindaco Palazzi – scrivono in una nota i consiglieri Stefano Lugli di Sinistra Civica per Finale Emilia, Andrea Ratti del PD, Elena Terzi e Pierpaolo Salino di lista civica per Finale – è stato indecoroso: il governo non aveva neppure i numeri necessari per permettere lo svolgimento del Consiglio Comunale. Solo grazie a noi consiglieri di opposizione il Consiglio è riuscito ad approvare la manovra consentendo alla Giunta di aver disponibili fin da subito i milioni arrivati nelle casse del Comune. Una scena a cui siamo ormai tristemente abituati, visto che è frequente che siano le opposizioni a garantire lo svolgimento delle sedute del Consiglio”.

“A questo appuntamento – proseguono i tre consiglieri – ci aspettavamo come minimo la presenza della maggioranza, considerata l’importanza del provvedimento: 2 milioni che entrano nelle casse del Comune non sono cose che capitano tutti i giorni. Invece abbiamo avuto l’ennesima dimostrazione del vuoto amministrativo di chi sta governando il nostro paese, che non riesce ad essere presente nemmeno quando arrivano i soldi per ridare un minimo di dignità alla nostra città”.

Le risorse serviranno a finanziare il rifacimento e la manutenzione delle strade, delle scuole e della pubblica illuminazione e a pagare i progetti di ricostruzione del Municipio di Piazza Verdi, del Teatro Sociale e del Centro Sportivo.

“Adesso i soldi ci sono – concludono Lugli, Terzi, Ratti e Salino – la giunta si attivi per usarli presto e bene”.

Nella foto di copertina il consigliere Stefano Lugli

The post L’opposizione fa la maggioranza appeared first on SulPanaro | News.

Banda larga

“Quanto avevamo immaginato e indicato come obiettivo nell’Agenda digitale dell’Emilia-Romagna a inizio mandato sta trovando attuazione”, sottolinea il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, nel corso della conferenza stampa di presentazione del progetto insieme all’assessore regionale alle Infrastrutture e Agenda Digitale, Raffaele Donini, e al direttore di Lepida spa, Gianluca Mazzini.

“Nei prossimi 3-4 anni l’Emilia-Romagna avrà un potenziale vantaggio competitivo rappresentato dall’infrastruttura pubblica di rete a banda ultra larga, qualcosa che oggi non c’è in Italia e non c’è in buona parte d’Europa”, aggiunge Bonaccini. “Si tratta di un’opportunità che il sistema produttivo, sociale ed educativo deve cogliere, con la quale mettiamo in campo un altro tassello fondamentale per attrarre in Emilia-Romagna investimenti e talenti, sviluppare business e trasformare filiere e produzioni in una nuova chiave tecnologica”.

“L’intervento nei Comuni è particolarmente rilevante sia dal punto di vista delle risorse sia come ricaduta in termini di estensione territoriale dei cantieri (saranno interessati praticamente tutti i comuni della regione) e di forza lavoro impiegata nei quattro anni. Si stimano infatti almeno 500 posti di lavoro l’anno”, spiega Donini. “Siamo di fronte ad una ‘rivoluzione digitale’ che parte dalle infrastrutture ma che può essere colta da subito come una trasformazione culturale: una sorta di ‘patto per il digitale’ che mette insieme tutti i soggetti che operano nel territorio: istituzioni pubbliche, rappresentanze e soggetti privati. Lo stesso intervento nelle aree bianche- chiude l’assessore- è stato studiato mettendo in sinergia competenze ed infrastrutture esistenti sul territorio e realizzate in questi anni da Lepida spa, che si conferma come un asset strategico per il territorio regionale”.

“Lepida spa realizza le dorsali dove mancano, poi arriva Open Fiber selezionato da Infratel per fare l’accesso, cioè l’ultimo tratto verso cittadini ed aziende”, sottolinea Mazzini. “Ad oggi abbiamo già terminato 38 tratte e ne stiamo realizzando altre 87. Le tratte sono immediatamente disponibili agli operatori di telecomunicazioni. Lepida spa sta seguendo tutti i progetti di Open Fiber e si interfaccia con i Comuni per la loro validazione. Abbiamo oltre 360 convenzioni firmate con l’impegno degli Enti a fornire i permessi in soli 30 giorni”.

Il progetto per le aree bianche
Lo scorso 16 giugno al ministero dello Sviluppo economico è stato firmato il contratto fra Infratel e Open Fiber per la realizzazione della rete pubblica per la banda ultra larga (Bul) nelle prime sei regioni italiane. L’Emilia-Romagna è tra queste.

La situazione in Emilia-Romagna
Agli interventi pubblici previsti nelle aree bianche, si affiancano quelli effettuati dagli operatori privati e i progetti, seguiti da Lepida spa, dedicati a collegare tutte le scuole e gli uffici della pubblica amministrazione della regione.

Entro il 2020 con l’intervento di Lepida spa e in coordinamento con le attività previste nel contratto Infratel con Open Fiber, arriverà la banda ultra larga in 160 aree produttive, artigianali o industriali dell’Emilia-Romagna, grazie a una parte dei 26 milioni di euro di fondi Fesr; mentre con parte dei 49 milioni di fondi Feasr saranno connesse le aree rurali83 aree produttive e 33 Comuni.

In particolare, le scuole connesse in fibra sono già oggi 860 (sulle 1.900 totali) ed entro il 2020 saranno tutte collegate alla banda ultra larga (1 Gbps). Infine, sono già connessi 298 municipi (sui 333 complessivi), saranno il 100% entro il 2020.

Ad oggi il 100% dei cittadini in Emilia-Romagna ha a disposizione una rete a 2 Mbps, il 50% a 30 e il 10% a 100. Nel 2020 l’86% delle persone sarà raggiunta da collegamenti a 100 Mbps.

Per quanto riguarda il Wifi: nel 2020 saranno 4.000 i punti realizzati con la rete pubblica “Emilia-Romagna Wifi”. Sono 1.700 oggi.

Tutti i dettagli e l’aggiornamento sui singoli interventi e sui tempi di realizzazione in ciascun Comune sono online su: http://digitale.regione.emilia-romagna.it/agendadigitale/pianoBUL/previsione-interventi-bul

 

ASL e disdette mancate

La Direzione dell’Azienda USL di Ferrara desidera formulare alcune  precisazioni  in merito alle modalità con cui si gestiscono le sanzioni per le mancate disdette per dare opportune e corrette informazioni a cittadini e pubblica opinione.

L’Ufficio Pratiche delle Mancate Disdette è attivo dalle 11.00 alle 13.00. nel Settore 4 – CUP della Casa della Salute “Cittadella San Rocco” in C.so Giovecca 203 a Ferrara e già dalla settimana scorsa riceve il pubblico senza rilevare particolari difficoltà; qualora si rendesse necessario è disponibile il servizio “numerazione elimina coda” per evitare difficoltà tra il pubblico sulle precedenze per situazioni di particolare affluenza.

Nella comunicazione personale inviata ai cittadini che ricevono la sanzione è chiaramente indicato collocazione dell’Ufficio e orario di ricevimento dalla 11.00 alle 13.00.

Per quanto riguarda le sanzioni del 24 Maggio u.s., giornata di sciopero nazionale, -o comunque in caso di futuri scioperi- si precisa che, né i sistemi informatici né una persona fisica, sono in grado di distinguere se il paziente ha effettuato uno spostamento di prenotazione a causa dello sciopero o per altre motivazioni; per questo motivo s’inviano le sanzioni, ma il cittadino può e deve presentare il proprio giustificativo che sarà ovviamente accolto rientrando lo sciopero nel novero delle giustificazioni individuate dalla Regione. A tal proposito, si sottolinea, infatti, che tutti i giustificativi presentati a causa dello sciopero citato sono stati accolti.

Gli importi delle sanzioni vanno da 6 al 36.15 € (46.15 per gli interventi ambulatoriali, come, ad esempio, tunnel carpale o cataratta) + 12 € di spese di notifica.

Nel verbale di accertata violazione è chiaramente indicato che gli utenti -per legge- hanno 30 giorni per presentare le proprie giustificazioni e 60 per effettuare il pagamento.

Il colloquio individuale è solo una delle modalità di presentazione del giustificativo previste dall’Azienda, che contempla anche l’invio tramite e-mail, fax, pec e posta ordinaria.

Tutti coloro che trasmettono il giustificativo, o richiesta di informazioni, ricevono riscontro formale nel giro di qualche giorno e la risposta fornita ha la stessa validità. Inoltre, in ottemperanza a quanto previsto dalla normativa vigente, a coloro che hanno giustificato la mancata o tardiva disdetta, con conseguente accoglimento della medesima,  è sempre inviato il provvedimento di archiviazione.

Il personale degli uffici amministrativi, come previsto dal regolamento aziendale, non è tenuto ad esibire una cartellino identificativo, in quanto, il nome e cognome del lavoratore e l’ufficio di appartenenza sono chiaramente indicati nella targa accanto alla porta d’ingresso del medesimo.

 

 

Cento-Riazan

Prende forma la collaborazione fra l’assessorato ai Gemellaggi del Comune di Cento e l’Associazione culturale ‘Cento-Riazan’, attivata per mettere in campo una serie di iniziative per instaurare rapporti e scambi culturali fra Cento e Riazan, città della Federazione Russa.

«Stiamo collaborando con l’Associazione culturale locale, che opera a titolo assolutamente gratuito, per stabilire una prima serie di momenti di incontro fra la comunità centese e quella di Riazan, due realtà molto diverse ma che hanno potenziali punti di incontro molto interessanti – afferma l’assessore ai gemellaggi Mariacristina Barbieri -. Vista la rilevanza di questa relazione dal punto di vista sia culturale sia turistico ed economico, riteniamo che sarebbe positivo e proficuo, per la promozione del nostro territorio, poter instaurare rapporti anche a livello istituzionale, prevedendo in un prossimo futuro anche un possibile gemellaggio fra le due città».

«Riazan è una città molto interessante, per la sua storia, la sua dimensione e la sua posizione geografica, a poco meno di 200 km da Mosca – aggiunge il vicesindaco Simone Maccaferri -. Abbiamo studiato il territorio e avuto interlocuzioni con diversi soggetti locali e crediamo che rappresenti un potenziale bacino di rilievo per le aziende del nostro territorio e per la valorizzazione del nostro patrimonio culturale e artistico: con i suoi 530.000 abitanti è la capitale di una Regione grande quasi due volte l’Emila Romagna, già vi operano diverse aziende italiane e l’interesse per i prodotti italiani, per la cultura del nostro Paese è molto diffuso».

«In occasione di una prossima visita a Riazan – annuncia il presidente della Associazione “Cento-Riazan”, Mauro Bernardi – porterò di persona alla biblioteca regionale una ventina di libri su Cento con i quali verrà organizzata un’iniziativa pubblica di presentazione e successivamente sarà allestito uno stand-mostra nell’ampio atrio della struttura, che ospita 1.200.000 volumi e registra 685.000 visitatori l’anno. Prevediamo che la cosa possa avere una buona risonanza, pubblicizzata dai locali organi di informazione con i quali la nostra Associazione ha già preso contatti e divulgata attraverso il web. In Russia esiste sempre un grande interesse per tutto ciò che riguarda l’Italia e ritengo che ciò ci aiuterà nell’azione che andiamo ad attuare a Riazan per cominciare a far conoscere Cento».

RIAZAN