Mese: Maggio 2013
Gran festa al Bonvi Parken
Il 1° e il 2 giugno due giorni con Bruno Bozzetto e Bergonzoni
In quei due giorni, nel parco nord di viale Amendola si potrà passeggiare e divertirsi, si incontrerà Bruno Bozzetto riscoprendo i suoi film d’animazione, ma si parlerà anche di democrazia e di Costituzione con intellettuali eccellenti, e lo stesso tema sarà ripreso da Alessandro Bergonzoni. Si farà festa insieme per valori che contano, all’insegna di una filosofia che è all’origine del Bonvi Parken.
Il tema del futuro che caratterizzerà le giornate al Bonvi Parken, assolverà un duplice scopo: sia “fumettistico”, quest’anno ricorre il 40esimo del fumetto “futuristico” di Bonvi “Cronache del dopobomba”, sia “storico”, per l’attualità del dibattito sui valori della Repubblica e della Costituzione, fondanti per l’Italia di ieri, quanto per quella di oggi e di domani.
Tante le attività nel parco: dai laboratori per ragazzi e famiglie, alla premiazione dei fumetti realizzati dagli studenti delle scuole elementari, medie e superiori coinvolte in un progetto sperimentale, dal “fumetto al trancio”, all’animazione dei cosplay, che si travestono da personaggi dei manga.
Tra gli stand anche un grande punto vendita di fumetti della Fumetteria di Pozza e uno spazio gestito dalla Scuola Internazionale Comics.
Lo stato dei musei a Cento
Martedì 28 maggio 2013
Ore 18 – Cento, Casa Pannini – IN DIRETTA STREAMING
Conferenza “Lo stato dei Musei a Cento”
Mercoledì 29 maggio 2013
Ore 18 presso Casa Pannini – IN DIRETTA STREAMING
Presentazione del libro “Emozioni in parole ed immagini” con relativo filmato
A cura dell’Istituto Comprensivo n. 1 di Cento
Ore 19 – Cento, Stadio Loris Bulgarelli
“Un concerto per tutti” a cura di Centese Calcio e Benedetto XIV
Venerdì 31 maggio 2013
Ore 19 – Sala polivalente di Casumaro
Terremoto in Emilia…un anno dopo! cena di solidarietà a cura delle Osterie e dei Ristoranti colpiti dal sisma a cura di Slow Food
Ore 19.30 – Penzale
Inaugurazione Chiesa provvisoria della Parrocchia di Penzale di Cento alla presenza della B.V. della Rocca
Presiederà la Messa Mons. Giovanni Silvagni, Vicario Generale dell’Arcidiocesi di Bologna.
Seguirà la processione mariana fino al Santuario della Rocca di Cento.
Sabato 1 giugno 2013
Ore 11 – Casumaro
Inaugurazione Scuola materna in collaborazione con l’Associazione Nazionale Alpini
Censimento edifici danneggiati
Arriva ai suoi primi, importanti risultati, lo studio in corso d’opera del Gruppo Archeologico di Bondeno, impegnato nel monitorare e registrare quella parte di patrimonio storico-architettonico a rischio di sparizione, dopo i danni riportati dal sisma. Sabato 1° giugno, alle ore 18, alla pinacoteca civica di Bondeno, verrà inaugurata la mostra “La casa rurale: perdita di un patrimonio”. La quale «espone – spiega Daniele Biancardi – i primi importanti risultati del Censimento degli Edifici Storici, effettuato dal Gruppo Archeologico di Bondeno a partire dal post-terremoto, nel giugno 2012, per monitorare e documentare il patrimonio edilizio a rischio, a causa del sisma di un anno fa.» La mostra rimarrà aperta fino al 14 luglio e poi, ancora, dal 1° al 22 settembre, il sabato, la domenica e i festivi (ore 9,30-12,30 e 16,30-19,30), con possibilità anche di apertura a gruppi nel periodo estivo, previo appuntamento. Info: 0532-899245. Contestualmente il Gruppo Archeologico e l’Associazione Bondeno Cultura stanno predisponendo anche un catalogo del materiale raccolto e censito. Sempre sabato, prenderà il via anche l’esposizione curata da Andrea Samaritani e che raccoglie diverse foto scattate da cittadini, con video-testimonianze, per documentare il sisma: “Le ferite alla terra ed all’anima attraverso gli occhi della gente di Bondeno.”
Giornata dei castelli

Arriva un finesettimana di storia e cultura a Finale e San Felice, per la XV edizione della “Giornata dei castelli”.
Da sabato a Finale si potrà rientrare nel castello delle Rocche e visitare il piano terra, che ospita il museo civico, reso agibile dai lavori di messa in sicurezza, e orfano della torre marchesana, dal terremoto che ha sconvolto la Bassa un anno fa. Si potranno osservare i reperti archeologici catalogati dal gruppo R6J6, e alcuni recentemente rinvenuti dal gruppo dei “Volontari della torre”, che la scorsa estate hanno sgomberato le macerie della torre dei modenesi, e si stanno preparando a raccogliere anche quelle del castello. L’entrata sarà da piazza Gramsci, la parte della rocca estense ristrutturata negli ultimi anni, e meno colpita dal sisma, ma sarà aperto anche l’ingresso di piazza Roma, per sicurezza. Il percorso di visite guidate inizierà dal ‘Museo del territorio’ in via stazione, dove sono collocati i modellini del vecchio centro storico di Finale, quando il fiume Panaro passava per il ghetto ebraico e via Trento Trieste, dalla chiusa di piazza Baccarini, fino al castello e oltre, costruiti da Berto Ferraresi. La visita continuerà dai resti della torre dei modenesi, che quest’anno avrebbe compiuto 8 secoli, fino ai resti delle mura e al castello diroccato. Gli orari delle visite sono sabato dalle 15 alle 17, e domenica mattina dalle 9.30 alle 11, e nel pomeriggio dalle 15 alle 17. Saranno presenti animazioni storiche a cura dei circoli culturali “R6J6”, “La Cinquedea” e “I conestabili del finale”, oltre alle creazioni del gruppo “La moda nei tempi”. Un documentario di Giovanni Maccioni ricostruirà la storia delle fortificazioni di Finale, dalla costruzione della torre simbolo del terremoto nel lontano 1213 e tema del prossimo festival medievale “Finalestense”, in programma per il 14-15-15 giugno.
A San Felice le visite interesseranno i resti delle torri della cinta medievale e la Rocca Estense, violentemente colpita nel maggio scorso. Le visite guidate avranno inizio dalla tensostruttura in piazza Mercato (ora piazza Ettore Piva) dalle 15 alle 17 di sabato e dalle 9.30 alle 11 domenica. Durante la manifestazione sarà presente un bookshop a cura del gruppo studi Bassa modenese.
Manuele Palazzi
In diretta streaming
Giovedì 23 maggio 2013
Ore 18 – Reno Centese, Polivalente
Presentazione progetto della nuova scuola in collaborazione con Coop Adriatica
Ore 21 – XII Morelli, Teatro parrocchiale
Presentazione progetto della nuova scuola
Ore 21 – Cento, Casa Pannini – IN DIRETTA STREAMING
Conferenza “Le emozioni come cura” di Maurizio Stupiggia – Direttore della Scuola di Biosistemica di Bologna.
Venerdì 24 maggio 2013
Ore 18 – Buonacompra
Conferenza “Concorso idee per Buonacompra”
con la partecipazione della Dir. Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici Arch. Carla Di Francesco
Ore 21 – Cento, Casa Pannini – IN DIRETTA STREAMING
Conferenza “Un anno dopo: la ricostruzione interiore”
Con Vittorio Riguzzi, Matteo Mugnani e Ferdi Berisa
Incontri al IBS.it bookshop
-
Giovedì 23 Maggio 2013 ore 21.00Nella ricorrenza dei 35 anni dal rapimento di Aldo Moroil magistrato Ferdinando Imposimato e il giornalista Giovanni Fasanella presentano una delle pagine più oscure della storia italiana attraverso i loro libriI 55 giorni che hanno cambiato l’Italia, Newton Compton eInterviene la prof.ssa Anna Quarzi Direttrice dell’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara
-
Ferrara – Ibs.it boohshop – Palazzo di San Crispino – Piazza Trento Trieste
- http://www.ibs.it/libreria/ferrara/fe.html
- Ingresso: gratuito
Teatro a Vigarano
Bondeno un anno dopo
A distanza di un anno non sono ancora state rese pubbliche le perizie che hanno portato alla chiusura dell’Ospedale, né sono stati fissati dei tempi e delle modalità per la riapertura almeno del Pronto Soccorso.
Il posto più vicino di assistenza è a Cento (FE) o a Cona (FE) con tempi di percorrenza, con viabilità ordinaria, superiori a 30 minuti.
Antonio Sturla
Il commento di Maurizio Villani
http://www.cronacacomune.it/notizie/9567/antonio-sturla-alle-radici-del-cinema-ferrarese.html
Il libro di Paolo Micalizzi