Comfort festival

Elemento portante è la ricerca del Comfort. ascoltando ottima musica dal vivo con la presenza di più di venti artisti italiani ed internazionali. Il comfort di una bellissima location, dove solo circa quattromila persone al giorno potranno condividere, oltre alla musica live del palco ‘Comfort’, anche piccole performance acustiche, letterarie e teatrali che si svolgeranno nel Palco A.R.M.O.N.I.A. a cura di Slow Music.

Programma

Il festival si struttura su due palchi: il Palco Comfort, dedicato ai concerti, e il Palco A.R.M.O.N.I.A. Di seguito il programma:PALCO COMFORT– Venerdì 3 Settembre 2021 Disarmo 16.00-16.20 Lovesick Duo 16.25-16.50 Filippo Graziani Trio 17.00-17.25 The Cyborgs 17.40-18.05 Paolo Benvegnù 18.15-18.45 Matthew Lee Quartet 19.00-19.30 Stefano Di Battista Quartet suona Ennio Morricone 19.45-20.35 Gianluca Grignani solo 20.50-21.40 Edoardo Bennato & Band 21.55-23.25 Rinky Tinky Jazz Orchestra 23.50-00.20
– Sabato 4 Settembre 2021
Fabio Curto 16.00-16.20 Kemama 16.25-16.45 Statuto 17.00-17.30 Il Muro del Canto 17.45-18.15 Joe Bastianich & La Terza Classe 18.30-19.00 Garbo 19.15-19.45 Morgan 20.00-20.55 Nick Lowe solo 21.10-22.05 Hothouse Flowers 22.20-23.35 Tower Jazz Composers Orchestra 00.00-00.30 ————————————————-
Palco A.R.M.O.N.I.A. a cura di Slow Music

– Venerdì 3 Settembre 2021
Acustica, Letteratura, Performance Art  a cura di Slow Music Andrea Parodi Zabala 16.50-17.00 e 18.45-19.00 Bocephus King 17.25-17.40 e 21.40-21.55 Stu Larsen 18.05-18.15 e 20.35-20.50 Alex Kid Gariazzo 19.30-19.45 e 23.25-23.50 ———————————-
– Sabato 4 Settembre 2021
Ping Pong 16.45-17.00 e 19.45-20.00 Daniele Mammarella 17.30-17.45 e 20.55-21.10 Vanessa Peters 18.15-18.30 e 22.05-22.20 A sorpresa 19.00-19.15 e 23.35-00.00


Durante il Festival si terranno altre iniziative, come la tappa di Streeat Food Truck Festival, l’originale e più famoso festival di Food Truck d’Italia, che farà assaporare al pubblico l’eccellenza di cibi e bevande di provenienza locale, a filiera corta, biologici ed artigianali che garantiscano una proposta variegata e di qualità.

N.B. • La Certificazione verde COVID-19 (Green Pass) dovrà essere obbligatoriamente presentata all’ingresso del luogo dell’evento unitamente al biglietto e a un documento d’identità per il controllo da parte degli addetti preposti.
• In assenza del Green Pass – Certificazione verde COVID-19 non sarà consentito l’accesso all’evento e non si avrà in alcun modo diritto al rimborso del biglietto.

Scorre il festival

Sabato 4 settembre

Dalle ore 9.00 Mercato dei prodotti tipici del territorio presso Viale della Repubblica a Bondeno. Accesso libero senza prenotazione.

Dalle ore 10.00 Visita guidata al Museo Archeologico di Stellata (per l’occasione visitabile anche la sezione del Museo dello Storione). Evento in collaborazione con il Gruppo Archeologico di Bondeno (GAB). Accesso libero, prenotazione tramite mail a museostellata.gab@gmail.com oppure tramite numero telefonico 335 727 9904.

Ore 16.30 Laboratori archeologici per bambini (indicativamente 6-11 anni) al Museo Archeologico di Stellata a cura del GAB. Accesso su prenotazione scrivendo a museostellata.gab@gmail.com oppure telefonando a 335 727 9904.

Ore 18.00 Il PO racconta: Germano Bonaveri racconta la storia del territorio con i suoi personaggi storici e di fantasia, i racconti e le leggende che accompagnano il fiume e la sua gente. Evento presso la Rocca Possente di Stellata con accesso gratuito e su prenotazione al numero 0532 899 205 oppure presso l’atrio del Palazzo Municipale (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13). Prenotazione gratuita qui: Biglietteria Boxer Ticket Online – Germano Bonaveri – Il PO racconta

Ore 21.00 Concerto di Willie Peyote presso Piazza Garibaldi a Bondeno (Fe). Accesso a pagamento con selezione del posto. Prenotazione su Boxerticket cliccando al seguente link: Biglietteria Boxer Ticket Online – Willie Peyote (ticka.it)  

Museo Stellata

Il Museo Archeologico ‘G. Ferraresi’ di Stellata è definitivamente entrato in una fase di rigenerazione: a breve, verranno infatti eseguiti degli importanti interventi di ripristino della tinteggiatura e di sostituzione degli scuri e delle porte.

Le operazioni di riqualificazione sono possibili grazie al finanziamento statale assegnato al Comune concernente l’efficientamento energetico e la manutenzione straordinaria, «il che permetterà di riportare all’originario splendore questo centro nevralgico della cultura senza utilizzare i soldi dei cittadini di Bondeno – spiegano all’unisono il sindaco, Simone Saletti, e l’assessore ai Lavori pubblici, Marco Vincenzi –. La situazione esterna del museo, naturalmente, ci era nota da tempo, ed è per questo che sin dall’inizio del mandato ci siamo mossi per trovare la soluzione migliore per la struttura. In pochi mesi l’abbiamo trovata ed entro breve partiranno effettivamente i lavori. Quella del museo archeologico di Stellata è una struttura che già da sé fa la storia – commentano ancora i due amministratori –: da tutti i bondenesi è infatti conosciuta come ‘Casa dell’Ariosto’, essendo stata la residenza di Virginio Ariosto, figlio del celeberrimo poeta Lodovico. Da poche settimane, poi, oltre alle consuete sale espositive, il museo è divenuto il primo deposito archeologico dell’Alto ferrarese (il secondo in Provincia, ndr): un passo avanti che permetterà non solo ai visitatori, ma anche ai ricercatori di vivere appieno l’edificio e di studiare i reperti rimanendo all’interno del territorio comunale di Bondeno, a pochi chilometri dagli scavi della Terramara di Pilastri e da quelli di epoca romana di Burana. Come sempre – chiosano Saletti e Vincenzi – la nostra Amministrazione lavora per ottenere il massimo risultato possibile garantendo stabilità economica alle casse comunali».

I lavori in questione sono già inseriti nel piano investimenti dell’Ente, e attualmente sono in corso le effettive procedure di affidamento dei lavori, in dirittura d’arrivo entro settembre. Dopodiché, partirà effettivamente la rigenerazione, a cominciare dagli scuri e dalle porte della struttura, ovvero dalle parti che necessitano di una più tempestiva sostituzione. I lavori alla Casa dell’Ariosto si collocano nell’ambito di più ampi interventi sul patrimonio comunale, anche questi in fase di approvazione, concepiti sempre nell’ottica di garantire un maggiore efficientamento energetico e una puntuale manutenzione, oltre che nello spirito di andare incontro alle nuove esigenze della mobilità sostenibile.

Si ricorda che le visite al museo restano aperte. Per prenotare la visita si può anche usufruire dell’app Io Prenoto, scaricabile gratuitamente da Play Store e da IOS. Qui tutte le informazioni sugli orari: Museo Archeologico G. Ferraresi di Stellata

Arisa in concerto

Musica e cultura sbarcano a Bondeno il primo fine settimana di settembre. Venerdì 3, sabato 4 e domenica 5 andranno infatti in scena numerosi eventi, fra cui i concerti di Arisa e di Willie Peyote. Altre 8 iniziative completeranno il fine settimana. Si chiamerà Scorre – Il Festival. Suoni, parole, pensieri, e porterà sul territorio matildeo tre giorni di divertimento, arte e cultura per giovani e famiglie. L’evento è organizzato dall’associazione Per (Promoter Emilia-Romagna) congiuntamente al comune di Bondeno ed è risultato beneficiario di un finanziamento regionale. 

«Abbiamo lavorato dall’inizio di marzo per raggiungere questo ambizioso obiettivo – commentano soddisfatti il sindaco, Simone Saletti, l’assessore alla Cultura, Francesca Aria Poltronieri, e l’assessore alla Promozione del territorio, Michele Sartini –. Avere sul territorio dieci eventi culturali in tre giorni, fra cui i grandi artisti Arisa e Willie Peyote, oltre ad essere un orgoglio, è un risultato storico per la nostra comunità. Questo è il segno evidente di come il duro lavoro di promozione e di cura del territorio, a lungo andare, dia i suoi frutti. Ringraziamenti doverosi vanno ai membri dell’associazione Per – chiosano gli amministratori – con i quali l’intesa e la collaborazione sono state massime sin dall’inizio della progettazione. Loro hanno messo in campo tutta la professionalità maturata in decenni di organizzazione di eventi, e noi abbiamo dato tutto il supporto possibile, arrivando anche a finanziare per intero la serata del venerdì, ovvero il concerto di Arisa».

Venerdì 3 settembre

Ore 21.00 Concerto di Arisa presso Piazza Garibaldi a Bondeno (Fe). Concerto gratuito con prenotazione obbligatoria. Per scegliere il proprio posto a sedere si può accedere cliccando qui , oppure ci si può recare presso l’atrio del comune di Bondeno dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00.

Palazzo Paradiso

Due magiche serate all’insegna del tango e della musica celtica nella splendida cornice di Palazzo Paradiso

Immagine dell'evento

Programma

21 agosto, ore 21.00
TANGHITUDINE, danza poesia e racconti di tango
Una magnifica serata con i maestri e i ballerini della scuola “Sogni di Tango” di Ferrara in compagnia della voce narrante di Roberto Agnelli e Debora Bruni. Lo spettacolo toccherà i temi più rappresentativi del tango e condurrà il pubblico in un viaggio che attraverso racconti, aneddoti, poesia e danza esplorerà il tango e le sue tante espressioni.

24 agosto, ore 21.00
Concerto di arpa celtica

Irene De Bartolo, prima musicista italiana a laurearsi in arpa celtica, che presenterà il suo ultimo album intitolato “NIAMH – a taste of Celtic Harp”.
Durante la serata il pubblico sarà accompagnato in un piccolo viaggio attraverso la cultura celtica e la sua musica.

Almanacco storico

Il maestro Giuseppe Mazzolani si stabilì in territorio Matildeo nel dicembre del 1865, in qualità di maestro presso le scuole elementari di Scortichino. Lo si ricorda, soprattutto, per la sua permanenza presso le scuole elementari di Ospitale. Fu segretario della Società Operaia di Mutuo Soccorso e si implicò, in prima persona, con la Società dei Reduci delle Patrie Battaglie. La sua poetica, in diversi momenti, lo portò a cantare gli eventi Matildei. In lui – poesia e pratica sociale – si tendono la mano e si propongono di aprire spiragli verso quei nuovi spazi d’esperienza che caratterizzarono la seconda metà dell’ottocento. Nato ad Imola il 9 Marzo 1840, Giuseppe Mazzolani, visse la maggior parte della sua vita a Bondeno…

Luca Rossi

Ancora in vacanza?

del dott. MARCO ZANETTI.Sono 35 anni che studio la medicina, biologia e Farmacologia. Penso che poche persone possano vantare 12 anni di universita’ reale da studente e due volte tanto passati a fare pratica. Cosi’ tante bugie ben incartate non ne ho viste neanche a carnevale.Le fake sono iniziate dall’origine dalla Cina che ha cercato di celare un problema e correlarlo di dichiarazioni una il contrario dell’altra con lo scorrere del tempo.Le fake sono poi arrivate a noi e il nostro paese è fatto di fakenews e personaggi fake:- Sottovalutazione iniziale del problema COVID- Di fronte ai palesi errori terapeutici dettati da indicazioni ministeriali di trattamento, sono stati sepolti senza autopsia migliaia di persone per la maggior parte morti di terapia e non di COVID- Li chiamano vaccini, ma non sono tali. I vaccini studiatevi cosa sono e capirete le differenze. Sono farmaci nuovi, terapie nuove, ma al momento non possono essere classificati come vaccini ( questa e’ una enorme fake oramai diventata per molti verita’ )- Hanno sbugiardato le terapie alternative come fake, ma non lo sono e sarebbero state riprese solo dopo che una larga parte della popolazione si sarebbe vaccinata- Parlano di percentuali di terapie intensive occupate allarmanti quando sono simili a quelle che si avevano nei periodi di picco influenzale (la media e’ del 20%, oggi con il 15% si parte con il lockdown)- Fake e’ la notizia scientifica che i vaccini hanno superato la fase 3 in 6-8 mesi contro i 3-5 anni classici, una cosa fantastica fatta dalla scienza, la scienza non ammette scorciatoie, questa non e’ scienza, questa e’ manipolazione- Fake sono le informazioni che vengono fornite dei casi di COVID, celando completamente le centinaia di migliaia di casi avversi e le migliaia di morti ufficiali dovuti alla vaccinazione- Fake e’ il paragone che fanno: ” si muore certamente di più di COVID che di vaccinazione per il covid “, e ci mancherebbe. Ma quando mai ? E’ come dire la banana è più’ dolce e quindi migliore della patata, ma sono due cose diverse. Non si paragona in farmacologia la morte per malattia con la morte per terapia, semmai si paragonano le terapie tra di loro. Quindi paragonando a parita’ di dose le morti per un vaccino con le morti per questo nuovo vaccino, ebbene in farmacologia, mai nessun vaccino ha causato cosi tante morti per dose come questo. Come mai non e’ stato interrotto il suo uso come avrebbero fatto le agenzie internazionali in passato ? semplice nascondendo il problema- Fake è che la divulgazione e’ limpida e obiettiva. Davanti agli occhi di tutti che chiunque obietti, venga scartato nel nome di un qualcosa che non si conosce e che e’ definita come scienza esatta verso scienza non esatta ( e chi lo decide ? ) E i premi Nobel dichiaratamente contrari come lo stesso inventore dei vaccina a RNA il Dr. Malone, ma potrei indicarne molti altri, andateveli a cercare (non in TV o sui giornali classici).- Fake è la dichiarazione che il vaccino ci rende liberi, da cosa ? semmai il contrario. Il vaccino deve sempre essere mirato altrimenti indebolisce le difese immunitarie e non le fortifica se dato a tutti a prescindere.- Fake e’ che chi non e’ vaccinato e’ un rischio per i vaccinati e per i non vaccinati. Non cambia al massimo e solo in alcuni casi è una protezione all’intensita’ della malattia.- Fake e’ che i bambini debbano essere vaccinati, a fronte di rischio zero malattia, somministrare e far loro rischiare un evento avverso è da evitare se non criminale.- Fake è che a lungo termine si conosce che non ci saranno eventi avversi. La farmacovigilanza nella fase 4 deve sempre essere valutata in anni e nessuno può dire ancora nulla in tal senso. Inoltre la fase 4 mai come questa volta viene fatta su tutta la popolazione anche quella non a rischio e questo è criminale e antiscienza.- Fake sono le notizie che indicano come antivax chi obbietta e argomenta. Io sono provaccino, ma sono precauzionale e uso la scienza nel discriminare a chi una terapia debba essere consigliata o meno e non un ordine da parte di uno scienziato della politica e non della medicina come Speranza, loro sono i #noscienza– Fake è la dichiarazione che la scienza la fanno le case farmaceutiche. I professori pagati dalle case farmaceutiche pubblicano su PubMed risultati spesso manipolati e non obiettivi, ci vogliono anni e studi indipendenti per avvalorare una teoria, essere su PubMed non significa nulla, è la quantita’ di studi indipendenti che avvalora una notiziaE potrei continuare, ma ad una cosa vi voglio esortare: non smettete di chiedervi il perche’ anche su quello cui credete. Io me lo chiedo tutti i giorni e VORREI ESSERE LASCIATO LIBERO DI POTER SCEGLIERE IN BASE ALLE DOMANDE E RISPOSTE CHE MI FACCIO STUDIANDO LIBERAMENTE

Ciclopasseggiata

Buon Ferragosto Noir

Lunedì 16 Agosto ore 21.00

Ferrara Nera

Ciclopasseggiata nel Sangue dei Delitti Ferraresi

Itinerario in bicicletta  liberamente ispirato all’omonima pubblicazione di Micaela Torboli

Appuntamento e Partenza alle ore 21.00 dal Sagrato della Cattedrale in Piazza Cattedrale

A cura di Alessandro Gulinati

Partecipazione rigorosamente ad offerta libera!

Possibilità di noleggio biciclette su prenotazione tel. 340-6494998

Dopo la Grecia noi

Probabilmente distratti non ve ne siete ancora accorti, ma l’Italia è sempre stata nel mirino della finanza anglosassone…

Accesso
Evento a ingresso gratuito, max 200 persone. Sarà richiesto il Green Pass.
Iscrizioni qui.
In caso di pioggia l’evento si terrà nella Sala Conferenze del Mart. Potranno accedere i primi 70 iscritti.
Informazioni: eventi@mart.tn.it