Workshop di fotografia con Guido Guidi AdriatiCoasToCoast 3 – 7 Ottobre 2012 Savignano sul Rubicone
IL WORKSHOP, Un chilometro (…) Propongo di utilizzare la camera fotografica, come strumento di osservazione analitico e straniante, per esplorare un percorso come tanti, ma scelto con accuratezza tra quelli più distanti dalle mete canoniche dei turisti o dei critici d’arte. Con dispiacere finiremo per escludere anche i percorsi battuti dagli innamorati, dagli artisti e dai fotografi in cerca di se stessi… Insomma un posto qualsiasi in cui spogliarsi della inibente intenzione di fotografare quel luogo per fotografare “in” quel luogo. La scelta delle fotografie e la messa in sequenza completeranno un processo di apprendimento teso a ravvivare le nostre percezioni rese opache dalle consuetudini e a riscoprire l’ethos della fotografia: quello di educarci, come avrebbe detto Moholy-Nagy, a una visione intensiva (…)
Quota di iscrizione al workshop Euro 180,00 |
||
Per informazioni, per ricevere il programma dettagliato, ecc.:
SAVIGNANO IMMAGINI Rif. Giuseppe Pazzaglia 47039 Savignano sul Rubicone FC Tel. 0541/941895 (event. lasciare messaggio in segreteria telefonica) e.mail: produzione@savignanoimmagini.it mail: info@savignanoimmagini.it |
Mese: settembre 2012
Terry May Home Gallery
Nell’anno che celebra il centenario della nascita di Michelangelo Antonioni, la Terry May Home Gallery omaggia il maestro del cinema con un evento omonimo al film del 1960.
Un’avventura nell’avventura quella di Antonioni per girare il suo film: “Ho con me ventimila metri di negativo, ho la macchina da presa e pochi amici: Monica Vitti, i miei aiuti Franco Indovina e Giovanni Arduini, lo scenografo Piero Poletto, l’operatore Aldo Scavarda, il fonico Claudio Maielli. Ecco la mia troupe. I soli pronti a seguirmi con qualsiasi mare, contro qualsiasi ostacolo materiale e morale, per non fermare il film.” (Michelangelo Antonioni)
Un’avventura nell’avventura è quanto si svolgerà nella Home Gallery.
Come al cinema ci sarà un biglietto d’ingresso, ancora più basso del cinema perché ognuno è parte dell’avventura, e la vita stessa lo è già di per sé, e come al ristorante ci sarà da mangiare, come al bar ci sarà l’aperitivo (detto ape in onore alla Piaggio), come un’avventura ci si avventerà su ogni portata, come in un film di Antonioni ci saranno delle belle immagini e una musica, e pause, silenzi sonori, tempi morti (dove succede che si mastica e zitti, perché è volgare parlare con la bocca piena).
E come in una galleria d’arte ci saranno opere d’arte e come un’avventura l’evento risponde ai canoni dell’avventura e c’è soltanto da avventurarsi in essa.
Il 29 Settembre 2012, Ore 18.00 – 22.00
Ingresso 5 €
Terry May Home Gallery
Via Porta San Pietro, 56
44121 Ferrara
Phone +39.320.9019341
Donazione Italia dei Valori a Finale Emilia
Vasto chiama e Fernando Ferioli risponde. Nella cittadina abruzzese – insieme a lui il commissario Vasco Errani – il sindaco di Finale ha ricevuto da Silvana Mura, segretaria IdV (Italia dei Valori) dell’Emilia Romagna, la significativa somma di 1milione e 700mila euro. “Siamo orgogliosi di consegnare nella mani del sindaco – ha dichiarato Mura – la rata del rimborso elettorale del 2008. Finalmente, e non capita spesso, i soldi pubblici sono destinati ad una nobile finalità. È un gesto venuto dal cuore.”
La donazione servirà a finanziare la costruzione delle nuove scuole nell’area di via Rovere, dove già sono stati installati i moduli prefabbricati. Si prevede che i lavori termineranno a metà ottobre e consentiranno il proseguimento delle attività scolastiche in una condizione di normalità.
“Mai come dopo il sisma – ci ha detto Alessandro Borghetti segretario provinciale IdV – ci si è sentiti compatti nella passione per la ricostruzione, per l’esigenza della cooperazione e l’urgenza dell’intervento. Tutti si sono immediatamente dati da fare ed io sono orgoglioso di avere visto consegnare i soldi dei rimborsi elettorali
dell’Italia dei Valori per la ricostruzione proprio qui nella mia provincia, a Finale.”
“Un grazie di cuore a nome di tutti i finalesi – ha commentato il sindaco Ferioli – per questo gesto di grande rilievo che l’Italia dei Valori ha voluto compiere e che non è soltanto di generosità ma opportuna occasione di offrire il lato migliore della politica: la capacità di farsi carico dei problemi della comunità per ribadire con forza che il bene comune è al di sopra di ogni cosa e che la solidarietà deve trovare cittadinanza anche oltre l’emergenza terremoto. Anche noi auspichiamo che altri partiti seguano questo esempio per essere uniti nella grande e necessaria opera di ricostruzione.”
arte del tè
ore 14.00 lezione teorico-pratica di taijiquan, baguazhang e daoyin (riservata ai già praticanti)ore 17.00 breve dimostrazione taijiquan, baguazhang e daoyin (per tutti)ore 17.30 introduzione all’arte cinese del tè con degustazione (per tutti)
Festival SCEC
Cibo per il cuore
Cibo per la pancia e cibo per il cuore – Tre seminari
Cibo per la pancia e cibo per il cuore è il titolo di un breve ciclo di tre seminari previsto in autunno:
Giovedì 27 Settembre
Giovedì 25 Ottobre
Giovedì 22 Novembre
I relatori, la neuropsichiatra infantile Dina Benetti (ER) e tre psicologi (Andrea Cardi, Vissia Zanobi, Federica Zappaterra), hanno scelto acquolina in bocca come parola chiave.
L’ obiettivo sarà di sensibilizzare la popolazione ad alcune problematiche inerenti l’alimentazione ed i diversi aspetti psicologici correlati.
Verranno messe sotto la lente d’ingrandimento le varie fasi del ciclo vitale: prima l’età evolutiva, poi a seguire quella adulta con particolare riferimento alla donna e la terza età.”
Ingresso libero
dalle 15 alle 18:30
Auditorium Biblioteca Comunale Bassani
via G. Grosoli 42
44122 Ferrara
Provincia di Ferrara
Comune di Ferrara
Servizio Biblioteche e Archivi
Biblioteca Comunale Bassani
Foscaglia: un canale lungo 500 anni
“Il Canale degli spiriti benigni” è il titolo della manifestazione organizzata dal Consorzio della Bonifica di Burana in collaborazione con i Comuni di Finale Emilia e Bondeno.
Il canale in questione è il Cavamento Foscaglia, realizzato nel 1487, che quest’anno celebra il 525° anniversario. L’opera fu realizzata da Giovanni II Bentivoglio in accordo con Ercole I d’Este ed è all’origine delle bonifiche che nei secoli hanno reso vivibile la pianura fra Bologna, Modena e Ferrara. Maurizio Garuti è partito da questo evento per affrontare in chiave moderna un nodo del nostro paesaggio ambientale e mentale. In scena gli attori Ivano Marescotti e Luciano Manzalini, che si esibiranno sabato 22 settembre alle ore 21.00 a Finale Emilia presso il Teatro Tenda di via A.Grandi (vicino alla rotatoria d’ingresso al paese per chi viene da Modena/Massa Finalese).
La rappresentazione si replicherà domenica 23 sempre alle 21.00 in Piazza Garibaldi a Bondeno (in caso di maltempo presso la Pinacoteca Civica). L’ingresso è libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti.
Passaggio a Nord Ovest
Festival dei fotoclub
Corsi anno 2012-2013
quotetrimestrale 1 corso 130 €trimestrale 2 corsi 160 €iscrizione annuale 20 €