Invito al concerto

Giovedì 28 febbraio ore 17 – INVITO AL CONCERTO

FLAUTI JUNIOR ORCHESTRA DI FERRARA – Concerto degli allievi di flauto traverso delle scuole a indirizzo musicale diretti da Morena Mestieri e Francesco Aldi
Con Istituto Comprensivo 3 “F. De Pisis” (che ha festeggiato il ventennale dell’Indirizzo Musicale), Istituto Comprensivo 4 “T. Bonati”, ex allievi dell’indirizzo musicale, Liceo Carducci di Ferrara
Nell’occasione Palazzo Paradiso verrà eletto a sede dell’orchestra Flauti Junior Orchestra, che sin dalla sua costituzione si è esibita con regolare periodicità negli spazi interni ed esterni della Biblioteca, con il tradizionale Concerto di Natale e il Concerto di chiusura dell’anno scolastico. L’orchestra monostrumentale di flauti favorisce la diffusione della conoscenza del flauto traverso nelle scuole a indirizzo musicale, evidenziando come lo studio di uno strumento musicale possa costituire un riferimento importante nel percorso di crescita dei ragazzi.
A cura di Angela Poli (Sezione Ragazzi Biblioteca Ariostea)

Conferenze a Ferrara

IL MONDO DEGLI ETRUSCHI
Museo Archeologico Nazionale, Sala delle Carte Geografiche
Via XX Settembre, 122
Orario:
16.00
Ingresso: euro 5,00. Gratuito fino a 18 anni
21 febbraio
Informazioni
Tel. 0532 66299
Gli struschi fra l’Europa e il Mediterraneo: dalla prima età del ferro all’orientalizzante conferenza di V. Nizzo
I VENERDI’ DELL’UNIVERSO Incontri e seminari su astronomia, fisica e scienza
Sala Estense
Piazza Municipio
Orario:
21.00
Ingresso: gratuito, fino ad esaurimento posti
22 febbraio
Informazioni
Tel. 0532 974211 338 4772550
La scienza della musica e la musica della scienza Relatore M. Sozzi
http://www.astrofilicolumbia.it
DARWIN DAY
Museo di Storia Naturale
Via De Pisis 24
Orario:
21.00
Ingresso: libero
21 febbraio
Informazioni
Tel. 0532 203381
L’uomo he gettò nel panico darwin Conferenza

 

Backwaters – fotografie e opere su carta 1988 – 2013

Backwaters – fotografie e opere su carta 1988 – 2013
Marco BucchieriPieve di Cento (BO)

presso
Museo Magi’900
via Rusticana a/1
Pieve di Cento (BO)

vernissage
sabato 16 febbraio ore 17

orari
dal martedì alla domenica dalle ore 10,00 alle ore 18,00

biglietti
ingresso libero

a cura di
Valeria Tassinari

16 Febbraio – 07 Aprile 2013

Foto di Marco Bucchieri

L’Artista esporrà una raccolta significativa di lavori fotografici ed opere su carta, riferiti agli ultimi 25 anni della sua ricerca (dal 1988 al oggi). La mostra curata da Valeria Tassinari, nuova curatrice del Magi, ha per titolo “Backwaters”, che letteralmente significa “stasi o stato di pausa mentale”, ma si riferisce anche a un fenomeno idrologico: le acque di un fiume prima di sfociare nel mare, sono costrette indietro da una ostruzione, e rimangono a ristagnare immobili vicinissime al mare.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

tel: 051/6861545
fax: 051/6860364
info@magi900.com
www.magi900.com


Cinema indipendente italiano

Cinema indipendente italiano. Nadea e Sveta e Bellas Mariposas
Sabato spuntino di mezzanotte dopo l’ultima proiezione del film di Mereu

Fino a sabato 16 febbraio – Cinema Lumière

Ancora pochi giorni di programmazione per Nadea e Sveta di Maura Delpero e Bellas Mariposas di Salvatore Mereu, due film italiani completamente indipendenti che ci hanno particolarmente convinto e a cui la Cineteca ha deciso di dedicare (finora con grande successo) una doppia tenitura settimanale, una forma di ‘sostegno distributivo’ che sentiamo soprattutto come servizio reso al nostro pubblico. Premiato a Torino 2012 con il Premio Cipputi, Nadea e Sveta entra con acuta delicatezza nella vita di due donne moldave che lavorano a Bologna. Tutto è vero, facce storie e paesaggi, ma tutto è anche intensamente narrativo: un forte documento esistenziale e una riflessione su nuove configurazioni sociali. Ultimo appuntamento mercoledì 13 con interventi in sala dei docenti Claudio Bisoni e Roy Menarini. La programmazione dell’ultimo film di Mereu, raccont o di formazione femminile e sguardo crudo su una periferia sarda degradata, proseguirà invece fino a sabato 16. Gran finale con uno spuntino di mezzanotte a base di specialità sarde a cura del Circolo Sardegna di Bologna che seguirà la proiezione delle ore 22.40 (costo complessivo 8 Euro; 7 Euro per Amici e Sostenitori della Cineteca).

Mostre a Ferrara

Mostre
SCHERMINQUIETI Antonio e gli altri
Casa di Ludovico Ariosto
Via Ariosto 67
Orario:
10.00-13.00/15.00-18.00; domenica 10-13 – chiuso lunedì e festivi infrasettimanali
Ingresso: gratuito
Dal 7 dicembre 2012 al 24 febbraio 2013
Informazioni
Tel. 0532 244949
Personale di Gianfranco Vanni
cod. 14
I TRIANGOLI E LE STELLE Momenti di memoria
Museo del Risorgimento e della Resistenza – Aula didattica
Corso Ercole I d’Este, 19
Orario:
9.30-13.00; 15.00-18.00. Chiuso lunedì
Ingresso: gratuito
Da 26 gennaio a 24 febbraio
Informazioni
Tel. 0532 244949
Mostra storico-documentaria che punta a fare chiarezza tra le varie forme di deportazione e internamento a cui furono destinate anche tante migliaia di italiani durante la seconda guerra mondiale
cod. 20
IL FILO PERICOLOSO DELLE COSE
MLB Maria Livia Brunelli Home Gallery
Corso Ercole I d’Este, 3
Orario:
sab. e dom. 15.00-19.00; gli atri giorni su appuntamento
Ingresso e visita guidata: gratuito
Da 8 dicembre 2012 a 26 febbraio 2013
Informazioni
Tel. 346 7953757
mlb@marialiviabrunelli.com
Personale di Arianna Fantin/Artisane
http://www.marialiviabrunelli.com
cod. 25
GOD HAS LEFT DETROIT
Porta degli Angeli
via Rampari di Belfiore 1
Orario:
da ven. a dom. 10.30-12.30/15.00-18.30
Ingresso: offerta libera
Dal 9 al 24 febbraio
Informazioni
Tel. 370 7116883
info@portadegliangeli.org
Mostra fotografica sul degrado della città USA dell’automobile dopo la fine dello splendore industriale

http://www.portadegliangeli.org

cod. 25
ANTONIONI MOVIE COLLECTION
Palazzo Paradiso – Biblioteca Ariostea – Sala Ariosto
Via Scienze 17
Orario:
9.00-19.00; sabato 9.00-13.00; festivi chiuso
Ingrsso: gratuito
Da 21 gennaio a 25 febbraio
Informazioni
Tel. 0532 418212
L’esposizione di materiali iconografici originali a stampa per la pubblicità del cinema
cod. 30
QUELLO CHE RESTA
Galleria del Carbone
Via del Carbone 18/a
Orario:
17.00-20.00; sabato e festivi anche 11.00-12.30 – Martedì chiuso
Ingresso: gratuito
Da 2 a 17 febbraio
Informazioni
Tel. 393 9546489
Personale di M.C. Pacelli: sculture di gres a tecnica mista
cod. 36
COME DEVO VIVERE Dialogi visivi con il cinema di Michelangelo Antonioni
Horti della Fasanara
Via delle Vigne 34
Orario:
15.00-19.00; sabato e domenica 15.00-18.00
Ingresso: libero
Dal 4 dicembre 2012 all’1 marzo 2013
Informazioni
Tel. 338 1543721 / 347 4589036
Fotografie evocative dell’israeliana Orith Youdovich
cod. 80
VISUAL POETRY
Biblioteca Bassani – Spazio espositivo
Via Grosoli 42 – Barco
Orario:
dal martedì al sabato 9-13; martedì, mercoledì e giovedì anche 15-18.30
Ingresso: gratuito
Dal 17 gennaio al 17 febbraio
Informazioni
tel. 0532 797414
Rassegna di opere di importanti autori che rappresentano la storia della Poesia Visiva
cod. 85
FABULAE, FIABE E LEGGENDE
Spazio d’Arte L’Altrove
Via De Romei 38
Orario:
16.00-19.30 / chiuso giovedì e domenica
Ingresso: libero
da 2 a 28 febbraio
Informazioni
Tel. 0532 1824984
Collettiva di arte contemporanea
http://www.artelaltrove.it
cod. 89
FIGURINI SULL’ARIA
Ridotto del teatro
Rotonda Foschini
Orario:
In occasione degli spettacoli in programma al teatro
Dal 30 gennaio al 17 marzo
Informazioni
Tel 0532 218326
Personale di Angela Pampolini
cod. 91
SMASH ART Scossi dall’arte
Patchanka
Via Ricostruzione 61, Pontelagoscuro
Orario:
Febbraio
Informazioni
Rassegna di artisti emergenti: fotografi, pittori, designer, illustratori.

Personale di Andrea Pamini

cod. 99
ASPETTANDO ANCORA UN GRIDO Frammenti d’autore dall’opera di Michelangelo Antonioni
Hotel de Prati
via Padiglioni 5
Orario:
11.30-22.00
Ingresso: libero
Fino al 28 febbraio 2013
Informazioni
Tel. 0532 241905
Personale di Enrico Bovi
cod. 99
E’ AL BUIO CHE LA REALTA’ SI ILLUMINA
Portici di c.so Martiri della Libertà
Orario:
Intera stagione teatrale
Informazioni
Installazione fotografica di Marco Caselli Nirmal dedicata al grande regista M. Antonioni
cod. 99
L ’ANATOMIA DELLA COPPIA Dalla coppia di pane ferrarese alla coppia di amanti
Osteria delle Porte Serrate
Via Montebello 79
Orario:
da mar. a sab. 11.00-15.00/19.00-22.30; dom. 11.00-15.00
Ingresso: grtuito
Da 18 gennaio a 31 marzo
Informazioni
Tel. 0532 240464
Mostra fotografica di M.C. Bonora: una dolcissima interpretazione in chiave erotica della tradizionale coppia di pane ferrarese, che si trasforma nell’immagine di una coppia di amanti
cod. 99