Dormono per terra in centro a Ferrara

Sono le 5 di ieri mattina e siamo a Ferrara, sotto la servitù dell’Angolo bar di via Cittadella, a circa 200 metri
dal Castello estense.
Le fotografie scattate dal titolare del bar che si trova a ridosso dell’INPS, suscitano sconcerto e preoccupazione tra
i frequentatori del rinomato caffè. «Quando sono arrivato per aprire il locale – ci ha raccontato Roberto dell’Angolo
Bar – ho sentito da lontano qualcuno che russava. Avvicinandomi ho notato una sagoma che dormiva per terra».
«Si trattava di donna dall’apparente età di circa 45 anni con accento dell’est Europa.
Poi si è allontanata verso il Centro. Continua Roberto: «Non mi era mai accaduto di trovare persone che dormivano
sotto la nostra distesa. È stato un grande dispiacere vivere questa situazione».
Condizioni come queste ti risvegliano da quel torpore, ossia da quell’immagine patinata che l’Amministrazione
comunale vuole dare di Ferrara.
Che fosse straniera o italiana poco importa: stava dormendo per terra. Di chi è la colpa se delle persone dormono
all’addiaccio?
Ferrara non è un’isola felice. Prima ce ne rendiamo conto, prima troveremo adeguate soluzioni.

Si allega alla presente una nota inviata al Sindaco di Ferrara.

Dormono per terra in centro a Ferrara
Aldo Ferrante
Portavoce del Comitato Vittime della Pubblica Amministrazione

 

 

Pub Bradamante

Si chiamerà Pub “Bradamante” ed è destinato ad aprire un nuovo corso nella promozione del Borgo di Stellata. L’incontro preparatorio al taglio del nastro si è avuto nei giorni scorsi, in municipio, alla presenza di Piero Zoboli (gestore del nuovo locale, dopo la procedura pubblica che ha riassegnato il pub) e di Erika Chillemi, operatrice turistica della Pro Loco di Stellata. Il Pub di Casa Ariosto, insomma, che si chiamerà “Bradamante” proprio in omaggio al celeberrimo scrittore ferrarese, ed avrà una serie di funzioni, che verranno illustrate pubblicamente mercoledì 31 ottobre (ore 19). Quando si assisterà ad una anteprima del locale, che verrà poi aperto al pubblico il 2 novembre, dalle ore 18.

Cerimoniale della Vittoria

Tra gli avvenimenti in programma, anche la presentazione il 4 novembre (nel pomeriggio della festa, alla sala 2000) del libro di Bracciano Lodi ed Edmo Mori. I quali hanno contestualizzato l’epoca del conflitto a Bondeno, nel libro: “1918-2018. Cento anni dalla fine della Prima Guerra Mondiale: Bondeno ricorda i primi vent’anni del ‘900” . Colmando così un ulteriore tassello della storia del territorio, in una pubblicazione voluta dal Comune e nella quale ha curato una prefazione lo stesso sindaco Bergamini. Gli avvenimenti di contorno alla grande cerimonia del 4 novembre (Giornata delle Forze Armate) sono molteplici: la mostra sull’Aeroscalo-dirigibili di Ferrara (il 26 ottobre, ore 20,30, alla Società Operaia); le esposizioni di hobbistica (in ricordo di Fabrizio Borsari originario di Bondeno) inaugurate in pinacoteca, il 27 ottobre (ore 16) incentrate sul modellismo navale. Quindi, il 28 ottobre, i cori Val Padana di Casumaro, Amici del Bosco di Sant’Agostino e Gian Carlo Scagliarini di Vigarano rievocheranno i canti della Grande Guerra, alla sala 2000 (ore 20,30). Anche i monumenti ai Caduti del territorio, per l’occasione, sono stati riportati agli antichi splendori da un’eccezionale opera di manutenzione, da parte di Roberta Baruffaldi (già restauratrice del duomo) al termine di un’operazione finanziata dal Comune. Nell’atrio del municipio verrà inaugurata una riproposizione di una trincea bellica.

http://comunebondenofe.it/2419-cerimoniale-della-vittoria

Compagnie teatrali

Di quelle nate a Bondeno qualcuno ha notizie?

BOMPORTO -Tra il fiume Po e il Mississipi alla ricerca di un improbabile parallelo tra le atmosfere della pianura Padana e la terra che ha dato origine alla musica blues.

E’ questo l’originale filo conduttore dello spettacolo “Il Fiume di stelle – una storia blues” che andrà in scena, sabato 27 ottobre, a Bomporto al teatro di via Verdi (ore 21,15 ingresso dieci euro).

La compagnia “Piccole luci” di Bomporto propone una narrazione musicale dove al centro ci sono schiavi liberati della Louisiana e braccianti padani,  “rezdore” e “mamy” di colore, lambrusco e bourbon.

Con leggerezza e ironia gli attori Francesco e Lorenzo Sentimenti narrano la nascita dei due fiumi e le vicende dei popoli che abitarono i due territori, il tutto accompagnato da brani classici e pezzi appositamente scritti ed eseguiti dal gruppo “Stars’ river blues ensemble” composto da Elisa Berselli, chitarra, Alfredo Barbieri, contrabbasso, e Gustavo Savino, pianoforte.

L’iniziativa fa parte del cartellone “Teatro:territorio”, promosso dal Comune di Bomporto, che coinvolge, per la prima volta, le compagnie teatrali del territorio, amatoriali e semiprofessionali.

 

The post Bomporto, al teatro di via Verdi spettacolo tra blues e narrazione appeared first on SulPanaro | News.

Festival del ciclista lento

Festival del Ciclista Lento

26, 27, 28 ottobre 2018

Ferrara, Argenta, Voghiera
A Ferrara un raduno di gente che ama andare piano. Insieme si creerà una straordinaria comunità a pedali affratellata dalla lentezza. Beati gli ultimi, che la vita sanno godèr!
Programma
Durante il pomeriggio del 26 ottobre, avrà luogo un incontro con importanti personaggi di rilievo nazionale del panorama culturale, economico e politico. Sarà affrontato il tema della bike economy, al centro degli interventi: gli eventi agonistici di promozione del territorio, le attività economiche legate alla crescita del cicloturismo e il ruolo delle istituzioni pubbliche per incentivare la mobilità urbana in bicicletta.

A seguire, una due giorni ricca di appuntamenti! Sabato “La Pedalata più lenta del mondo: 5 km in 5 ore” con pit stop enogastronomici e un tour tra arte e natura nella bellissima città estense.

Nel corso del pomeriggio, alle ore 15:00, l’incontro è fissato al Velodromo “Fausto Coppi”, dove avrà luogo una sfida di lentezza dal titolo “Record dell’ora… alla rovescia”. Gli assi che hanno fatto la storia del ciclismo correndo a folle velocità ritorneranno alle competizioni per tentare di registrare un nuovo record: il ciclista che in un’ora percorrerà meno pista.

In serata la festa continua, alle ore 21:00, con il “Gran Galà del Ciclista Lento” con ospiti di rilievo nazionale ed esibizioni musicali, giochi, interviste e premiazioni di personalità del mondo legato alla bicicletta: lo show delle Maglie Nere del Giro d’Italia. Conducono Marco Pastonesi e Guido Foddis, con la band a pedali della Repubblica delle Biciclette. Ospite d’onore Giuseppe Fonzi, Maglia Nera del Giro d’Italia 2018.

La domenica mattina 28 ottobre, si svolgerà la manifestazione non agonistica “Gravel del Ciclista Lento” partirà dalla città di Argenta, percorrerà le strade bianche che si dipanano nell’oasi naturalistica di Campotto, raggiungerà la Delizia estense del Verginese e si concluderà nella Delizia di Benvignante a Voghiera. In questa location suggestiva avrà luogo la festa finale del “Festival del Ciclista Lento” con un rinfresco a buffet e uno spettacolo di chiusura offerto a tutti i partecipanti.

Info: info@ciclistalento.it

 

Url dell’evento
https://www.ciclistalento.it/

Ferrara in streaming

I martedi dell’Urban Center – Le risposte alle domande più comuni sulle trasformazioni della città

  • 16 ottobre, ore 17.30: QUALE IL DISEGNO DELLA GRANDE CORNICE VERDE? Baluardo dell’Amore, Baluardo di San Lorenzo, Porta Paola, Piazza Verdi
    Relatori Aldo Modonesi Natascia Frasson. Modera: Dalia Bighinati
  • Urban Center – Corso Isonzo 137 – Ferrara
  • Gli incontri saranno trasmessi in diretta streaming sulla pagina Facebook Città di Ferrara e sarà possibile intervenire in tempo reale.
  • http://www.urbancenterferrara.it/
  • Orari: ore 17.30-19.30
  • Ingresso: gratuito

Giornata del contemporaneo

Sabato 13 ottobre 2018

 

QUATTORDICESIMA GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Iniziativa promossa da AMACI – Associazione Musei d’Arte Contemporanea Italiani

 

Marcello Maloberti. Vir Temporis Acti

Galleria Civica di Modena

Palazzo Santa Margherita

Corso Canalgrande 103, Modena

 

Ingresso libero, ore 11-19

 

Sabato 13 ottobre 2018 si terrà la Quattordicesima Giornata del Contemporaneo, la grande manifestazione organizzata per portare l’arte del nostro tempo al grande pubblico promossa da AMACI, di cui Galleria Civica di Modena è uno dei membri fondatori.

Per l’occasione, l’istituzione modenese aderisce alla realizzazione di una mostra diffusa di Marcello Maloberti nei musei di arte contemporanea di diverse città italiane. L’iniziativa coinvolge i musei associati i quali ospiteranno simultaneamente, per la durata di un giorno, una selezione di opere dell’artista, per offrire ai visitatori la possibilità di conoscere e approfondire la sua produzione performativa.

 

Presso gli spazi della Galleria Civica a Palazzo Santa Margherita, dalle ore 11 alle 19, sarà esposta l’opera fotografica di Marcello Maloberti Vir Temporis Acti (2016), scattata nel corso di una serie di performance realizzate dal noto artista italiano all’interno di musei internazionali. Nell’immagine compare un ragazzo seduto a terra, impegnato nell’atto di ritagliare sculture da una serie di libri sull’arte antica di Egizi, Sumeri, Assiri, Atzechi ed Etruschi, per poi abbandonarle sul pavimento. Ambientata all’interno degli spazi espositivi della Quadriennale di Roma, l’azione produce come risultato l’invasione di un luogo di grande transito da parte di centinaia di immagini, dove l’incessante passaggio dei visitatori modifica costantemente la posizione dei ritagli, dando vita a un enorme assemblaggio visivo in continua evoluzione, come fosse un sito archeologico contemporaneo. Il gesto del ritagliare ricostruisce una memoria dove si mescolano e si fondono insieme luoghi, tempi e culture diverse.

Frammenti di immagini per una storia comune

 

Parallelamente, nel chiostro di Palazzo Santa Margherita, si svolgerà dalle ore 10.30 alle ore 19  un’attività aperta a tutti dal titolo Frammenti di immagini per una storia comune.

Bambini, ragazzi e adulti sono invitati a partecipare alla creazione di una grande opera collettiva, un collage di immagini, idee e sensazioni che unirà identità differenti pronte a vivere un’esperienza per celebrare l’arte come momento di aggregazione e condivisione.

 

L’iniziativa dà avvio al programma di attività pedagogiche sviluppato dal nuovo Dipartimento di Educazione di FONDAZIONE MODENA ARTI VISIVE.

Si ringrazia Scatolificio Cartotecnica Modenese, partner tecnico dell’iniziativa.

Ingresso libero alle mostre di FONDAZIONE MODENA ARTI VISIVE e visite guidate

 

Per l’intera giornata sarà inoltre possibile visitare liberamente tutte le mostre prodotte da FONDAZIONE MODENA ARTI VISIVE e partecipare alle relative visite guidate:

 

Ryoichi Kurokawa. al-jabr (algebra)

Galleria Civica di Modena

Palazzo Santa Margherita

Corso Canalgrande 103 – Modena

Visita guidata: ore 16  

Orario di apertura: ore 11-19

Jon Rafman. Il viaggiatore mentale

Palazzina dei Giardini

Corso Cavour 2 – Modena

Visita guidata: ore 17.30

Orario di apertura: ore 11-19

Gianfranco Baruchello. Doux comme saveur (A partire dal dolce)

MATA – Ex Manifattura Tabacchi
Via della Manifattura dei Tabacchi, 83 – Modena

Orario di apertura: ore 11-19

Vero o falso?

Le figurine sotto la lente d’ingrandimento della scienza

Museo della Figurina

Palazzo Santa Margherita

Corso Canalgrande 103 – Modena

Orario di apertura: ore 11-19

Gli eventi sono organizzati in occasione della Quattordicesima Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI