Sabato 7 gennaio 2017 alle ore 10.30 – Palazzo del Governatore
Visita guidata alla mostra curata da Davide Mantovani con la collaborazione di Antonella Guarnieri, Mariateresa Alberti e Galeazzo Gamberini. La mostra chiuderà domenica 8 gennaio
Salva
Al lavoro o dal medico, in posta o in un ufficio pubblico. Sono i luoghi verso i quali ci si sposta per le più normali incombenze quotidiane, ma che possono diventare inaccessibili a chi è disabile, anziano, fragile e ha bisogno di essere assistito o, per spostarsi, non è in grado di utilizzare in autonomia i mezzi di trasporto, pubblici o privati che siano.
Uniformare questo servizio di assistenza, definirne la natura, le modalità di funzionamento, il rispetto dei ruoli e della normativa ad esso collegata (legge regionale 8/2014) è l’obiettivo delle “Linee guida in materia di accompagnamento sociale”, approvate oggi dalla Giunta regionale.
“Le linee guida sono un importantissimo risultato del lavoro condotto all’interno del PAR, il Tavolo regionale degli anziani. Moltissime le parti sociali che hanno partecipato alla loro stesura. Finalmente- ha dichiarato la vicepresidente della Regione Emilia-Romagna e assessore al welfare, Elisabetta Gualmini– diamo delle indicazioni omogenee e chiare ai Comuni su che cosa si intenda per accompagnamento sociale, chi può esercitare questa importante attività e chi sono i destinatari. Spetterà poi ai Comuni costruire delle convenzioni con il Terzo Settore. Siamo contenti- aggiunge- che l’accento sia proprio sulla dimensione sociale. Chi accompagna deve avere delle caratteristiche e delle capacità specifiche e cioè deve saper relazionarsi con persone fragili e non autosufficienti non limitandosi al mero trasporto ma essere in grado di rispondere a un bisogno ampio del soggetto debole, quello di attenzione, cura, delicatezza e sensibilità”.
Le linee guida
Sono migliaia le persone coinvolte tra operatori e utenti in un sistema che, soprattutto grazie al volontariato, garantisce questo tipo di prestazione, da e verso i centri diurni, le case famiglia, gli ospedali, le residenze per anziani o per persone disabili e offrono un aiuto concreto alle persone più fragili per conquistare autonomia e vivere dignitosamente nel proprio ambiente.
Saranno dipendenti dei Comuni, singoli o associati, o volontari regolarmente iscritti in apposito elenco comunale formalmente regolamentato, a svolgere il servizio di accompagnamento sociale, che prevede il prelievo a domicilio o da un luogo concordato, della persona che lo richiede e il raggiungimento del luogo previsto, l’eventuale trasferimento assistito dell’utente, anche con mezzi di trasporto adeguati, e il ritorno a casa.
Le linee guida hanno anche l’obiettivo di tutelare gli utenti dell’accompagnamento sociale, poiché vengono stabiliti standard minimi che chi offre questa prestazione dovrà assicurare.
Tra questi, una adeguata formazione degli operatori, una buona qualità degli automezzi utilizzati e una copertura assicurativa adeguata.
Non rientra nel servizio di accompagnamento sociale il trasporto di ammalati gravi o affetti da patologie contagiose o particolarmente debilitanti, ricoveri urgenti in ospedale.
Le Linee guida potranno essere uno strumento utile per le Amministrazioni per identificare i possibili destinatari della prestazione e promuovere e regolamentare un sistema che in Emilia-Romagna già da tempo coinvolge migliaia di persone tra operatori e utenti.
The post Accompagnare anziani e disabili in ospedale, ora ci sono le “Linee guida”. appeared first on SulPanaro | News.
È polemica a Mirandola dopo che si è venuti a conoscenza del decesso di una donna che era stata dimessa dal Pronto Soccorso dell’ospedale, poi ricoverata dopo che si era aggravata e quindi deceduta. La donna, madre di un commerciante mirandolese, aveva 95 anni.
Ecco il commento del comitato Salviamo l’ospedale della Bassa:
“Sicuramente 95 anni raggiunti sono una bella meta, ma probabilmente se i nostri medici non fossero continuamente assillati dal problema della cronica mancanza dei posti letto, 130 anziché 198 come previsto dal PAL per il nostro ospedale di Mirandola, questa anziana signora avrebbe potuto essere trattenuta in osservazione all’ospedale stesso, forse sarebbe deceduta lo stesso, ma almeno non rimarrebbero dubbi…..
Quanti di noi in questi anni dal terremoto 2012 quando il nostro ospedale contava ancora 224 posti letto, si sono sentiti dire dopo un ricovero al pronto soccorso o dopo un intervento: siamo spiacenti, ma dobbiamo dimetterla perché se non liberiamo i posti letto non possiamo accogliere altri pazienti, a qualcuno è anche capitato di sentirsi dire: dobbiamo rimandare l’intervento perché non abbiamo posti letto disponibili….. Anche nella mia famiglia è accaduto recentemente.
Non dobbiamo prendercela col personale dell’ospedale, dobbiamo prendercela coi dirigenti AUSL di Modena e coi nostri Sindaci che non sanno nemmeno far rispettare gli accordi al ribasso che hanno firmato nel PAL.
Forse i lauti premi distribuiti proprio in questi giorni ai dirigenti AUSL, DOVREBBERO ESSERE VALUTATI ANCHE DA UN GIUDIZIO DEI CITTADINI che subiscono le loro scelte”
The post La dimettono dall’ospedale e muore 24 ore dopo. È polemica a Mirandola appeared first on SulPanaro | News.
Il Liceo Scientifico Statale “Morando Morandi” di Finale Emilia, con il progetto “Da infinito a infinito… – Meraviglie della terra e del cielo tra l’infinitamente piccolo e l’infinitamente grande”, è risultato vincitore del concorso nazionale “Progetti didattici nei musei, nei siti di interesse archeologico, storico e culturale o nelle istituzioni culturali e scientifiche”. Progetto che verrà presentato sabato 17 dicembre con una serie di iniziative in programma a Finale Emilia e San Giovanni in Persiceto.
Il progetto è stato infatti realizzato con il Museo del Cielo e della Terra di San Giovanni in Persiceto (BO) e in collaborazione con l’Istituto Tecnico Agrario Statale “I. Calvi”, l’Istituto Comprensivo “E. Castelfranchi”, il Dipartimento di Scienze Agrarie dell’Università di Bologna e il Consorzio Futuro in Ricerca dell’Università di Ferrara. Scopo del progetto è valorizzare le risorse e le strutture del Museo del Cielo e della Terra attraverso una nuova applicazione per esperienze museali assistite, che prevede l’uso di nuova tecnologia di localizzazione dei Beacons (BLE: Bluetooth Low Energy) al fine di rendere accattivante e coinvolgente la visita alle esposizioni. Inoltre tale applicazione è collegata con un sistema di geo-localizzazione esterna e di gestione delle mappe, che possono condurre il visitatore alla scoperta delle diverse sezioni del Museo del Cielo e della Terra dislocate sul territorio di San Giovanni in Persiceto: l’area astronomica, il Laboratorio di Fisica, l’Orto Botanico e il Laboratorio dell’Insetto. Sulla base delle spiegazioni e dei materiali forniti dagli esperti del Museo, gli studenti hanno elaborato i contenuti dei supporti esplicativi mediante stesura di testi, registrazioni audio, realizzazione di video e di traduzioni multilingue. Inoltre sono stati sviluppati anche supporti tradizionali, nello specifico due guide.
Aula magna del Liceo «Morando Morandi» di Finale Emilia
ore 11.00
Saluto delle autorità
Anna Maria Silvestris, Liceo M. Morandi
Silvia Menabue. Ufficio scolastico di Modena
Emilia Muratori, provincia di Modena
Sandro Palazzi, Sindaco di Finale Emilia
Presentazione del progetto
Marco Marchesini e studenti Liceo M. Morandi
Interverrano:
Silvia Marvelli, Museo Archeologico Ambientale.
Carmela Vaccaro, Università degli Studi di Ferrara
Gilmo Vianello, Università degli Studi di Bologna
Saranno presenti:
Maura Zini, Istituto Tecnico Agrario “I. Calvi”
Annalisa Maini, Istituto Comprensivo “E. Castelfranchi”
ore 12,30
Osservazione del sole con il telescopio solare
a cura di Romano Serra del Museo del Cielo e della Terra
Museo del Cielo e della Terra, San Giovanni in Persiceto
ore 16.30
Presentazione del Museo
Romano Serra e Serena Bedeschi del Museo del Cielo e della Terra
Studenti Liceo M. Morandi
ore 17.00
Inaugurazione del nuovo sistema multimediale di audioguide tramite Beacons
Lorenzo Pellegatti, Sindaco del Comune di San Giovanni in Persiceto
Maura Pagnoni, assessore alla Cultura
Anna Maria Silvestris, Liceo «M. Morandi»
Silvia Marvelli, Museo del Cielo e della Terra
Fiamma Lenzi, IBC-Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna
ore 17,30
Tavola rotonda coordinata da Anna Maria Silvestris, Liceo «M. Morandi»
Interverranno:
Silvia Marvelli, Museo Archeologico Ambientale
Fiamma Lenzi, IBC-Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna
Carmela Vaccaro, Università degli Studi di Ferrara
Gilmo Vianello, Università degli Studi di Bologna
Andrea Belletti, Comune di San Giovanni in Persiceto
Attilio Casella BTG Tecnologie
ore 18.00
Osservazione del cielo e spettacolo all’interno della cupola stellata del Planetario
Marco Cattelan, Museo del Cielo e della Terra
ore 18.30
Aperitivo… sotto le stelle!
The post Gli studenti del Morandi in tour con il progetto sui musei appeared first on SulPanaro | News.
The post Il reddito di solidarietà è legge: 400 euro al mese per gli emiliani più poveri appeared first on SulPanaro | News.
Sabato 17 dicembre alle ore 16:00, presso il Centro Sociale G. Costa, in via Azzo Gardino 48 a Bologna, i soci FSI dell’Emilia-Romagna hanno il piacere di rinnovare la tradizione degli incontri formativi-divulgativi, riguardanti i documenti ufficiali del primo partito sovranista italiano.
In programma LA PROPOSTA DI RIFORMA DEL SISTEMA BANCARIO, approvata dall’Assemblea Nazionale il 5 Giugno 2016, che va a puntellare l’ormai sempre più solido e completo programma elettorale del FSI.
Come sempre, oltre ai soci – che avranno la possibilità di formarsi e di incontrarsi – sono invitati a partecipare tutti i simpatizzanti e i cittadini interessati, sperando che la crescita di partecipazione, che il popolo italiano sta timidamente dimostrando, torni a riaffiorare in tutta la sua splendente e democratica forza!
COME RAGGIUNGERCI:
TRENO – per chi raggiungerà Bologna in treno, dalla Stazione Centrale si arriva al Centro Costa a piedi in circa 10 minuti, percorrendo via Amendola fino a p.zza dei Martiri. A quel punto girare a destra in via Don Giovanni Minzoni e subito a sinistra in via del Porto. Arrivati alla fine di via del Porto, si è già in via Azzo Gardino. Il Centro Costa si trova sulla destra.
MACCHINA – per chi verrà in macchina, ci sono due soluzioni:
– parcheggio “Multipiano Riva Reno”, in via del Rondone/angolo via Azzo Gardino (tel. 051-4222114), contiguo al Centro Costa e raggiungibile senza incorrere in zone a traffico limitato
– parcheggio “Tanari”, in via Luigi Tanari 17 (tel. 051-520212), più economico del primo ma ad un chilometro a piedi dal Centro Costa. Anche questo parcheggio è raggiungibile senza incorrere in zone a traffico limitato.
Salva
Salva
Edizione natalizia della rassegna Autori a Corte – presentazioni letterarie con degustazione.
15, 16, 17 dicembre 2016
Giovedì 15 dicembre, ore 17.00, Palazzo Bellini, Biblioteca civica (“L. Muratori”), Comacchio, in collaborazione con la rassegna “Tè letterari a Comacchio 2016”.
Giovedì 15 dicembre prossimo si vota per il rinnovo dei dodici membri del Consiglio provinciale di Ferrara.
Potranno votare, ed essere eletti, sindaci e consiglieri comunali in carica nei 24 Comuni del territorio ferrarese.
Le operazioni di voto si svolgeranno nella sala Torre San Paolo in Castello Estense dalle otto alle venti del 15 dicembre, mentre lo scrutinio inizierà alle otto del giorno successivo.
Il Consiglio uscente era stato eletto nel settembre 2014 con le nuove regole stabilite dalla legge Delrio dell’aprile dello stesso anno, che ha trasformato le Province in enti di secondo livello, cioè non più elette dai cittadini. La stessa norma ha stabilito la durata in carica dei Consigli provinciali per due anni, mentre i presidenti per quattro.
A un biennio di distanza occorre dunque procedere al rinnovo dell’organo consiliare, in attesa delle disposizioni che seguiranno l’esito del referendum di riforma costituzionale, il quale prevede la definitiva abolizione della parola “Provincia” dal nuovo testo della Carta.
Il sistema di ripartizione dei dodici seggi del Consiglio provinciale di Ferrara avverrà in base ai voti ponderali dei vari candidati, ossia il risultato di quelli assoluti di ciascuno moltiplicati per un indice numerico attribuito a ogni comune in base alla popolazione residente.
COMUNICATO STAMPA – Mercoledì 25 novembre 2016
Tre liste presentate per le elezioni di rinnovo del Consiglio provinciale
Sono tre le liste presentate entro i termini di legge, vale a dire entro mezzogiorno di venerdì 25 novembre, per le elezioni di rinnovo del Consiglio provinciale della Provincia di Ferrara.
A contendersi i 12 seggi dell’assise riformata dalla legge Delrio (n. 56 del 7 aprile 2014) saranno dunque la lista “Uniti per Ferrara” della Lega Nord e Forza Italia, “Ferrara Insieme” di area Pd, e la civica “Noi per il territorio”.
Vedi le liste e i candidati
Informazioni sulla precedente tornata elettorale al link:
http://www.provincia.fe.it/consiglio
Giovedì a Camposanto si parte con le esposizioni delle Tesi di Laurea alla cittadinanza. L’iniziativa si chiama !Questa è la mia tesi” e si inserisce tra le attività culturali che vogliono facilitare la formazione e l’aggiornamento continuo degli adulti, contribuendo anche a fornire informazioni su percorsi di studi a giovani laureandi, nonché la possibilità di presentare la propria Tesi di laurea con una tempistica più ampia rispetto a quella solitamente concessa dalle Facoltà in sede di discussione.
Come spiega l’assessore all’Istruzione Luca Gherardi, “Abbiamo approvato un regolamento di partecipazione e sono già pervenute diverse richieste che ci fanno pensare ad un percorso che durerà nel tempo.
A tutti coloro che hanno voluto inviare la loro disponibilità, il mio grazie fin da ora: alle persone interessate, l’invito a partecipare poiché riteniamo doveroso da parte dell’Amministrazione valorizzare chi ha portato a termine un percorso di studi complesso e approfondito e ancora più giusto riteniamo giusto valorizzarle nel loro paese.
Ricordo che sono ammesse Tesi triennali, Tesi specialistiche, Tesi di vecchio ordinamento e Tesi di Master di Primo e di Secondo Livello. Non sono previsti limiti di età e di provenienza dei candidati relatori, ma sarà data la precedenza ai residenti nel Comune di Camposanto”
.
Nel corso degli appuntamenti rivolti alla cittadinanza, il primo dei quali sarà giovedì 15 dicembre alle ore 20,45 in Sala Ariston, i laureati presenteranno le loro Tesi e sarà dato spazio anche ad un eventuale dibattito. Le Tesi illustrate saranno conservate in Biblioteca e implementeranno il patrimonio culturale del nostro Comune che vuole continuare a dare spazio alle competenze acquisite da chi lo abita. Per i dettagli sul Regolamento si rimanda all’area dedicata sul sito istituzionale del Comune.
Alla cittadinanza infine, “l’invito a non mancare a questi appuntamenti che mi auguro possano continuare nel tempo e diventare un’occasione per chi partecipa di insegnare e al tempo stesso di imparare£.
The post A Camposanto iniziano le esposizioni delle Tesi di Laurea alla cittadinanza appeared first on SulPanaro | News.