Sarà presentato martedì in Pinacoteca a Bondeno il progetto di centro polifunzionale che sarà costruito tra la bocciofila e il Bihac.
Altre notizie e commenti : http://www.bondeno.com/2014/01/18/centro-sport-e-cultura/
Sarà presentato martedì in Pinacoteca a Bondeno il progetto di centro polifunzionale che sarà costruito tra la bocciofila e il Bihac.
Altre notizie e commenti : http://www.bondeno.com/2014/01/18/centro-sport-e-cultura/
In occasione dell’inaugurazione del MAF e dell’intitolazione della nuova biblioteca
comunale, il Circolo Filatelico Numismatico Finalese ha realizzato un annullo postale
speciale dedicato a Giuseppe Pederiali, con una cartolina appositamente disegnata
dall’artista finalese Mario Cavani. L’ufficio postale distaccato per il rilascio dell’annullo sarà
aperto presso il MAF di viale della Rinascita dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 di domenica
30 marzo.
Il programma della giornata inaugurale
Questi, nel dettaglio, gli appuntamenti in programma domenica 30 marzo, per la festa di
inaugurazione del MAF – MULTIAREA FINALESE, la struttura che ospita la nuova
Biblioteca intitolata a Giuseppe Pederiali, il nuovo archivio storico dedicato a Cesare
Frassoni, gli uffici scuola, sociale e cultura, una sala polivalente a disposizione della città e
delle attività del Consiglio Comunale. Per tutto il giorno, musica, animazione, laboratori e
iniziative per adulti e ragazzi. I festeggiamenti inizieranno alle ore 10 con l’esibizione della
Banda della Fondazione Andreoli; sempre dalle ore 10, annullo e cartolina postale
dedicata a Giuseppe Pederiali; alle ore 11 cerimonia inaugurale con l’intervento musicale
di Paolo Fresu, compositore e trombettista di fama internazionale. Dalle ore 15, laboratorio
per bambini e ragazzi con Alessandro Sanna, artista e illustratore che alle 16 presenterà la
sua opera “Mattoni di libri”, realizzata sulla balaustra interna della nuova biblioteca e
illustrata anche in un volume edito da Franco Cosimo Panini. Dalle ore 17, open Maf, visite
libere all’edificio con letture e accompagnamenti musicali. Alle 17, nella Sala Polivalente,
esibizione dell’orchestra di chitarre “Lavori in Corso” della Fondazione Scuola di Musica
Andreoli. Sempre alle ore 17, “L’Archivio della Comunità” raccontato dal Gruppo Fluttuanti
2012. Alle 17,30 nella Sala dei Laboratori, concerto per pianoforte con gli allievi del corso
della Scuola di Musica. Alle 18, nella sezione ragazzi della biblioteca, “Finale Fantastica: il
mondo magico di Giuseppe Pederiali”, letture e interventi artistici a cura del gruppo “Bassa
Manovalanza”. Alle 18,30 nella Sala Polivalente, lo scrittore Roberto Barbolini e il
giornalista finalese Stefano Marchetti, ricorderanno la figura di Giuseppe Pederiali,
presentanto il suo ultimo libro “Il monastero delle consolatrici”, edito da Garzanti. Alle 20,
nella sala d’attesa del nuovo municipio, aperitivo blues con gli insegnanti della Fondazione
Scuola di Musica Andreoli.
giovedì 27 marzo ore 17 – IL PRESENTE REMOTO 2014 CONVERSAZIONI ETNO-ANTROPOLOGICHE
Dal 28 marzo al 13 aprile a Bologna, nell’ambito della manifestazione La Scienza in Piazza® 2014 – Food Immersion, (galleria +) oltredimore ospita PURO COLORE, una mostra/laboratorio didattica e interattiva per conoscere e sperimentare i colori dell’arte e della natura. Promossa da Fondazione Marino Golinelli, Dipartimento educativo MAMbo, Studio Public, (galleria +) oltredimore con la collaborazione dell’associazione RAW Magna e di Dina&Solomon graphic design.
L’esperienza di PURO COLORE propone quattro percorsi: mostra interattiva, visitabile gratuitamente negli orari di apertura della galleria (martedì e mercoledì 14.30-19.30; giovedì e venerdì 12.00-20.00; sabato 11.00-19.00); attività educative per le scuole che comprendono visita al MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna e laboratori creativi alla (galleria +) oltredimore (su prenotazione dal lunedì al venerdì); workshop per le famiglie (ogni domenica pomeriggio su prenotazione); “Food experience” una serie di assaggi monocromatici per un’esperienza culinaria sperimentale progettata insieme alla chef Diletta Poggiali (ogni venerdì e sabato a partire dalle 18.00 in galleria).
Natura, colore e storia dell’arte saranno i protagonisti di PURO COLORE.
La mostra prevede una sezione didattica dove nozioni sulle proprietà degli alimenti e sulle tecniche pittoriche tradizionali si intrecceranno con le rispettive applicazioni in cucina e nell’arte, e una sezione sperimentale dove tra alambicchi, centrifughe e estrattori verranno svelati i segreti degli artisti/cuochi al lavoro. Strumenti didattici multimediali spingeranno i visitatori a creare inusuali collegamenti tra opere d’arte e alimenti attraverso una diretta sperimentazione del colore.
Le attività educative per scuole e i workshop per le famiglie: un racconto per immagini sui colori “famosi” nella storia della pittura, attraverso opere scelte dalla collezione permanente del MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, fungerà da ispirazione e punto di partenza conoscitivo del colore e della sua matericità. Durante i laboratori alla (galleria +) oltredimore, in un’atmosfera ibrida tra l’atelier di un pittore, una cucina e un laboratorio chimico, verrà approfondita l’arte di estrarre i colori dalla natura per ricreare tonalità e texture presenti nelle opere d’arte. I partecipanti verranno invitati infine a mettere le mani in pasta utilizzando spatole e pennelli per realizzare oggetti/pantone commestibili in galleria.
Il venerdì e il sabato a partire dalle 18.00 “Food experience” aprirà a un pubblico più adulto la riflessione sui temi relativi alla valenza espressiva del colore in ambito artistico e all’utilizzo di colori naturali nell’alimentazione, attraverso un intreccio di pratiche e processi che partendo dalla pittura antica arriva alle più recenti sperimentazioni in ambito alimentare: un nuovo food project in linea con le “residenze temporanee” ospitate da (galleria +) oltredimore focalizzate sulla progettazione gastronomica unita a indagini antropologiche, comunicative, psicologiche e pratiche del prodotto alimentare finito.
Sabato 12 aprile dalle 17 alle 20 PURO COLORE farà parte del programma di Manifattura delle Arti Open Day in occasione di Live Arts Week III a MAMbo.
lunedì 24 marzo ore 17 – INCONTRO CON L’AUTORE
LA CANAPA
Tra coltura e cultura di un territorio
Una storica fibra tessile tra cultura materiale,
arte e costume
Presentazione della mostra:
Otello Ceccato.
Il ciclo della canapa.
Racconto per immagini
a cura di Galeazzo Giuliani, Corrado Pocaterra e Paolo Volta
(in parete fino al 27 aprile)
A seguire, relazioni di:
Gian Paolo Borghi
Il clima culturale ferrarese
che ispirò la nascita del
Centro di Documentazione
del Mondo Agricolo Ferrarese
Corrado Pocaterra
La canapa nella storia dell’arte
Galeazzo Giuliani
Otello Ceccato pittore
ed il suo ciclo della canapa
In conclusione buffet riservato a tutti gli intervenuti
questa domenica, il 23 marzo 2014, dalle ore 15.00 alle ore 19.00, si terrà il primo baratto di Primavera a San Bartolomeo in Bosco ( FE ) presso la Scuola Media del paese.
Vi aspettiamo numerosi per ridare nuova vita ai nostri oggetti che non utilizziamo più e ottenere nuovi SCEC fiammanti per usarli durante il baratto o presso gli accettatori associati.
Giovedì aperitivo letterario dalle 18 al pub “Agorà” di via Agnini 2 a Finale Emilia, con gli autori del libro “Piccola geografia della memoria – appunti di iconografia sismica” (Festina Lente editore, 18 euro).
La presentazione è organizzata dalla libreria “L’isola che non c’è”, con la poetessa Antonella Iaschi, autrice di svariate raccolte poetiche, testi teatrali, romanzi e collaboratrice della rivista ‘Noidonne’. La Iaschi ha curato il volume con il fotografo e operatore museale Emiliano Rinaldi, il quale collabora con il centro etnografico di Ferrara diretto da Roberto Roda. Ha realizzato la supervisione de “La fortezza degli uomini perduti”, una monografia dedicata al fotoromanzo sperimentale, e la mostra fotografica con Roda riguardante ‘esercizi di fotografia concettuale ispirati a Blow Up di Antonioni’, oltre ad altri lavori di fotografia concettuale.
Durante l’incontro, dopo la presentazione del giornalista e libraio Manuele Palazzi, si alterneranno diapositive sul sisma che ha sconvolto l’Emilia, immagini di santi protettori, icone e loghi riguardanti il terremoto nelle epoche, nell’immaginario popolare e nella cultura artistica, oltre ad alcune poesie dell’autrice lette dal celebre attore e regista finalese Giulio Aleotti.
Il libro è nato dalla mostra fotografica omonima di Rinaldi, affiancata dalle parole della poetessa Iaschi, al quale si sono aggiunti i saggi critici e storici del fotografo, fino al successo dell’ebook ed infine nella prima pubblicazione cartacea.
GIULIO STRACCIATI E ARES TAVOLAZZI IN CONCERTO
Giovedì 20 marzo alle 21.30
sala grande di Palazzo Santa Margherita, corso Canalgrande 103, Modena
—————————————————————————————————————————————————————————————————–
Giovedì 20 marzo alle 21.30 presso la sala grande di Palazzo Santa Margherita, in corso Canalgrande 103 a Modena, Giulio Stracciati e Ares Tavolazzi proporranno musica jazz per contrabbasso e chitarra attraverso il gioco dell’improvvisazione, prendendo spunto da brani standard, original e classici dei Beatles.
Ares Tavolazzi, contrabbassista e bassista, figura di primo piano della musica internazionale, cofondatore degli AREA, conta innumerevoli collaborazioni in ogni genere musicale ed è considerato un faro dell’improvvisazione.
Giulio Stracciati, chitarrista, ha inciso 13 cd ed è docente da oltre vent’anni a Siena jazz, si esibisce e tiene concerti in Italia e in Europa.
Il concerto è a ingresso gratuito fino a esaurimento posti.