Rovigo

Robert Doisneau (Gentilly, 1912 – Montrouge, 1994) è considerato uno dei padri fondatori della fotografia umanista francese e del fotogiornalismo di strada. Con il suo obbiettivo ha saputo cogliere la vita quotidiana degli uomini e delle donne che popolano Parigi e la sua banlieue, raccontando con tocco ironico e leggero ma anche con profonda umanità e partecipazione, la città e i suoi abitanti.
Il volume raccoglie 130 immagini in bianco e nero, provenienti dall’Atelier Robert Doisneau a Montrouge, che ne custodisce l’archivio fotografico.
Che si tratti di fotografie realizzate su commissione o frutto del suo girovagare liberamente per Parigi, si delinea attraverso questi scatti lo stile personale dell’artista, che mescola fascino e fantasia, ma anche una libertà d’espressione non lontana dal surrealismo. Sono immagini che catturano momenti di felicità quotidiana fra la gente comune – come il celebre Le Baiser de l’Hôtel de Ville, ovvero “Il bacio” – e in cui si mescolano tenerezza, talvolta velata da malinconia, ma anche note di umorismo, sempre presente nel suo lavoro.

Rovigo, Palazzo Roverella, settembre 2021 – gennaio 2022

Sommario

Ritratto di un fotografo: brani scelti
Gabriel Bauret

Bambini
1934 – 1956

L’occupazione e la Liberazione
1940 – 1944

Il mondo del lavoro
1935 – 1950

Parigi e la sua periferia
1945 – 1953

Il teatro della strada
1945 – 1964

Scene di interni
1943 – 1970

Una certa idea della felicità
1945 – 1956

Il tempo dei divertimenti e delle vacanze
1949 – 1961

Ritratti
1942 – 1961

Moda e mondanità
1950 – 1952

Robert Doisneau Eventi Robert Doisneau Rovigo, Palazzo Roverella
dal 23 Settembre 2021 al 30 Gennaio 2022

La fotografia 1839-2020

Mostre Il libro illustrato dall’incisione al digitale. Italo Zannier fotografo innocente

Immagine dell'evento

Il 7 gennaio 2019 la fotografia ha compiuto 180 anni. Sono passati quasi due secoli durante i quali quello che era il nuovo e rivoluzionario medium è diventato, a velocità sempre crescente, quotidiano generatore di immaginari e narrazioni. Il Comune di Ferrara e la Fondazione Ferrara Arte, in collaborazione con il Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, rendono omaggio a questa lunga e appassionante vicenda con una significativa esposizione allestita negli spazi del Padiglione d’Arte Contemporanea. La mostra si concentra sull’emblematica figura di Italo Zannier – intellettuale, fotografo e docente, primo titolare di una cattedra di Storia della fotografia in Italia – indagando due aspetti della sua poliedrica attività, quelli dello studioso appassionato da un lato, e del “fotografo innocente” – come lui stesso ama definirsi – dall’altro.
L’entusiasmo e la curiosità di Zannier si riflettono nella raccolta di circa 100 preziosi volumi provenienti dalla sua collezione, che permettono di ripercorrere l’evoluzione della fotografia dalle origini ad oggi. In questa prima sezione della mostra si incontrano, tra gli altri, il Gran quadro della storia di Roma antica (1816) di Bartolomeo Pinelli; i volumi contemporanei a Daguerre (1839-1849) sul viaggio in Oriente di Horace Vernet scritti da Goupil Fesquet; il catalogo dell’Esposizione di Londra del 1951; I Mille di Garibaldi; i Paesaggi italici nella Divina Commedia; More men of Mark in fototipia di Alvin Langdon Coburn; lo Stieglitz Memorial Portfolio (1947); i fotolibri di Andy Warhol e William Klein; Minamata di William Eugene Smith; fino al recentissimo e monumentale volume Roma. Un impero alle radici dell’Europa di Luca Campigotto. I libri sono sfogliati e commentati dallo stesso Italo Zannier in un video riprodotto all’interno delle sale. Completano il percorso altre quattro interviste a critici della fotografia e dell’arte, Vittorio Sgarbi, Angelo Maggi, Massimo Donà e Michele Smargiassi, autori anche di interessanti contributi nel catalogo di mostra.
La seconda sezione intitolata Italo Zannier fotografo innocente documenta la sua attività artistica, del tutto inedita, dal 1952 ad oggi. Nelle sale del Padiglione d’Arte Contemporanea circa 100 fotografie spaziano dall’approccio neorealista degli anni Cinquanta, con un impianto cromatico in bianco e nero, alle sperimentazioni più recenti con strumenti digitali: un nucleo di immagini che costituisce un’esplicita dichiarazione di poetica e un’indicazione ideologica. In un’epoca in cui i mezzi di informazione sono globalizzati e pervasivi, il lessico fotografico che è alla loro base necessita di una nuova significazione per comprendere l’immagine oltre la sua immediata apparenza.
La mostra concepita su questo doppio binario – documentale e artistico – permetterà dunque al visitatore di approfondire la storia della fotografia e al contempo di interrogarsi sull’identità stessa del mezzo che, malgrado la sua dilagante presenza, resta ancora ambigua e per certi versi enigmatica.

Dove

Ferrara – Padiglione D’Arte Contemporanea – Palazzo Massari, C.so Porta Mare, 5

Quando

Fino al 4 luglio 2021

Orari

La mostra riapre martedì 27 aprile 2021. Dalle 11.00 alle 18.00. Chiuso lunedì
L’ingresso alla mostra è contingentato ed è consentito a 18 persone ogni 30 minuti. La prenotazione è obbligatoria il sabato e la domenica, fortemente consigliata negli altri giorni della settimana PRENOTA ORA >>>

Url dell’evento

https://artemoderna.comune.fe.it/1949

Tariffe

Intero € 5,00; ridotto € 3,00 over 65 anni, studenti universitari, giovani dai 18 ai 29 anni titolari della Youngercard,  gruppi di almeno 15 persone, possessori del biglietto delle mostre di Palazzo dei Diamanti, categorie convenzionate, insegnanti di primo e secondo grado con tesserino).Gratuito minori di 18 anni, gruppi scolastici, diversamente abili e loro accompagnatori, guide turistiche e giornalisti con tesserino, possessori MyFe card, visitatori nel giorno del loro compleanno, categorie convenzionate.

INGRESSO GRATUITO per i possessori della card turistica MYFECARD

Contatti

Ufficio Informazioni e Prenotazioni Mostre e Musei C.so Ercole I d’Este, 21 phone 0532 244949 (Chiuso sab. e festivi) maildiamanti@comune.fe.it web sitehttp://www.palazzodiamanti.it

Mostre e musei

La fotografia 1839-2020 Dall’11 febbraio al 2 maggio 2021 Ferrara – Padiglione D’Arte Contemporanea – Palazzo Massari, C.so Porta Mare, 5 Il libro illustrato dall’incisione al digitale. Italo Zannier fotografo innocente Url dell’evento https://artemoderna.comune.fe.it/1949 Contatti Ufficio Informazioni e Prenotazioni Mostre e Musei C.so Ercole I d’Este, 21
tel. 0532 244949 (Chiuso sab. e festivi)
diamanti@comune.fe.it Orari Dal lunedì al venerdì dalle 11.00 alle 17.30. Chiuso sabato e domenica.   L’ingresso alla mostra è contingentato ed è consentito a 18 persone ogni 30 minuti. La prenotazione è fortemente consigliata alla pagina web:  https://prenotazionemusei.comune.fe.it Ingresso Intero € 5,00; ridotto € 3,00 over 65 anni, studenti universitari, giovani dai 18 ai 29 anni titolari della Youngercard,  gruppi di almeno 15 persone, possessori del biglietto delle mostre di Palazzo dei Diamanti, categorie convenzionate, insegnanti di primo e secondo grado con tesserino). Gratuito minori di 18 anni, gruppi scolastici, diversamente abili e loro accompagnatori, guide turistiche e giornalisti con tesserino, possessori MyFe card, visitatori nel giorno del loro compleanno, personale sanitario (medici, infermieri e OSS) operante nei reparti Covid-19 degli ospedali d’Italia, categorie convenzionate.
  Boldini. Dal disegno al dipinto. Attorno alla Contessa de Leusse. Dal 10 febbraio al 6 giugno 2021 Ferrara – Castello Estense, Sala dei Comuni Piccola ma preziosa esposizione dedicata al tema della genesi del ritratto femminile, nella Sala dei Comuni del Castello Estense. Url dell’evento https://www.castelloestense.it/it Contatti Ferrara – Castello Estense – Largo Castello
tel. 0532 419180
castelloestense@comune.fe.it Orari Dal lunedì al venerdì 10.00-18.00. Chiuso sabato e domenica.

Gli ingressi al Castello sono contingentati ad un massimo di 15 visitatori ogni 20 minuti.
La prenotazione è fortemente consigliata alla pagina web:  https://prenotazionemusei.comune.fe.it Ingresso Intero: 10,00 euro. Ridotto: 8,00 euro (tra i 12 e i 18 anni; over 65). Family: per ogni adulto pagante, 1 minore entra gratis. Gratuito fino a 11 anni.