Teatro e musica a Ferrara

FERRARA IN JAZZ Stagione 2012-2013
Torrione S. Giovanni
Via Rampari di Belfiore 167
Orario:
21.30
Ingresso: a pagamento
Gennaio/Febbraio
Informazioni
Tel. 339 7886261
jazzclub@jazzclubferrara.com
mercoledì 30: Tower Big Band Tommaso cappellato Orchestra arranged & conduced by Michele Corcella – Offerta libera
venerdì 1: Ferenc Nemeth Trio feat. Ben Street & Gilad Heckselman
sabato 2: Roscoe Mitchell Solo
lunedì 4: Happy Go Luky Local Amato Jazz trio – offerta libera
http://www.jazzclubferrara.com
cod. 02
PROSA Stagione 2012-2013
Teatro Comunale
C.so Martiri della Libertà 5
Orario:
gio. e sab. h. 21.00; ven. h. 15.00; dom. 16.00
Ingresso: a pagamento
Dal 31 gennaio al 3 febbraio
Informazioni
Tel. 0532 202675
Pantani Teatro delle Albe
http://www.teatrocomunaleferrara.it
cod. 03
EVENTI ALLA SALA ESTENSE
Sala Estense
Piazza Municipio
Orario:
21.00
Ingresso: a pagamento
Gennaio/Febbraio
Informazioni
giovedì 31: DiaLogo concerto rock di beneficenza
venerdì 1: Il mistero di Villa Augusta teatro dialettale – Info 347 2969487
sabato 2: Scuola di Musica Moderna concerto rock-blues
cod. 04
I CONCERTI DEL RIDOTTO
Ridotto del Teatro
Rotonda Foschini
Orario:
17.00
Ingresso: euro 8,00
2 febbraio
Informazioni
Tel. 0532 202675
teatro@comune.fe.it
Ricordando Astor Duo pianistico Hugo e Irene Aisenberg
http://www.teatrocomunaleferrara.it
cod. 05
URGENZA Rassegna di musica emergente
Patchanka
Via Ricostruzione 61, Pontelagoscuro
Orario:
2 febbraio
Informazioni
Camera 66 + Frank Sinutre
cod. 05
FERRARA MUSICA
Teatro Comunale
C.so Martiri della libertà 5
Orario:
20.30
Ingresso: a pagamento
4 gennaio
Informazioni
Tel. 0532 202675
Leonora Armellini, pianoforte Musiche di Debussy, Mendelssohn, Brahms, Chopin
http://www.ferraramusica.it
cod. 07

Fare memoria

SIMONA FORTI
RIPENSARE IL MALE OGGI

«Sarebbe già una grande conquista se potessimo cancellare dal vocabolario del nostro pensiero morale e politico l’orribile parola ‘obbedienza’».
H. Arendt,
La responsabilità personale sotto la dittatura

Dopo la coinvolgente e appassionata relazione di Ugo Volli sull’antisemitismo di ritorno, prosegue la Rassegna Fare memoria.
Giovedì 31 gennaio, alle ore 20.45, presso l’Auditorium San Barnaba, in c.so Magenta 44/A a Brescia, è atteso l’intervento di Simona Forti – docente di Storia del pensiero politico contemporaneo all’Università del Piemonte Orientale e
Visiting Professor alla New School for Social Research di New York – che terrà una lectio magistralis dal titolo: La questione del male tra trasgressione e obbedienza. «È con grande interesse – ha dichiarato il direttore scientifico, Francesca Nodari – che ci apprestiamo ad ascoltare la conferenza di Simona Forti, poiché riteniamo particolarmente prezioso il suo contributo all’interno di questa seconda edizione di Fare memoria, che rinviene nel sottotitolo – perché? – il paradigma attraverso il quale ciascun relatore accosta il tema in oggetto. A Simona Forti si deve, tra gli altri, il merito di aver introdotto con il suo illuminante volume: I nuovi demoni (Feltrinelli, Milano 2012) un vero e proprio ripensamento del rapporto tra male e potere. Una diversa genealogia che, a partire dalla ricostruzione della costellazione di una visione dicotomica di tale rapporto – da una parte il carnefice, dall’altra la vittima – , intende superare ciò che l’Autrice chiama il “paradigma Dostoevskij”, mostrando fenomenologicamente gli aspetti “microfisici” del male che, secondo Forti, non deve essere indagato soltanto nel suo legame con la morte e il nulla, ma analizzato nel rapporto che intrattiene con l’ostinata passione per la vita, col desiderio di essere riconosciuti. Di qui lo scaturire della presenza grigia di demoni minori che, in nome dell’ottusa obbedienza e del mero conformismo, collaborano al male o ne consentono il suo orrore con docile compiacenza».

CHI È SIMONA FORTI

Simona Forti è professoressa di Storia del pensiero politico contemporaneo presso l’Università del Piemonte Orientale, dove dirige il Centro di ricerca sulla Biopolitica BIOS, nonché Visiting Professor alla New School for Social Research di New York. Nei suoi studi ha ricostruito la struttura filosofica di alcune delle maggiori questioni politiche del Novecento e dell’epoca presente.
Dopo aver dedicato numerosi lavori al fenomeno del totalitarismo (anche tramite l’analisi del pen­siero di Hannah Arendt), si è più di recente orientata a ricostruire le implicazioni della biopolitica e del biopotere. È membro, tra gli altri, del Comitato Scientifico dello «Oldenburger Hannah-Arendt Zentrum», che sta curando la «Wissenschaftliche Herausgabe der Sämtlichen Schriften Hannah Arendts»; della Giuria per lo «Hannah Arendt-Preis für politisches Denken»; dell’«American Political Science Association»; del Centro Studi Interdisciplinare «Bioeconomia e processi di soggettivazione», con sede presso l’Università di Scienze Politiche di Salerno e del Cen­tro Studi PALEA, Seminario Permanente di Psicoanalisi e Scienze Sociali: Ricerca clinica ed etica. Fa parte del Comitato di Direzione della rivista «Filosofia politica» e della rivista internazio­nale «Arendt’s Newsletter» nonché del Comitato Scientifico della rivista «Post-filosofie». Collabora a numerosi periodici tra cui: «Teoria politica», «L’Indice dei libri», «MicroMega», «Iride», «La società degli individui»; «European Philosophical Journal»; «The Graduate Fa­culty Journal»; «Political Theory».

Tra i suoi libri: Vita della mente e tempo della polis. Hannah Arendt tra filosofia e politica, Franco Angeli, Milano 1996; Il totalitarismo, Laterza, Roma-Bari 2001; La filosofia di fronte all’estremo. Totalitarismo e riflessione filosofica (a cura di), Einaudi, Torino 2004; Paranoia e politica (a cura di, con M. Revelli), Bollati Boringhieri,Torino 2007; El Totalitarismo. Trayectoria de una idea limite, Herder Editorial, Barcelona, 2008; I nuovi demoni. Ripensare oggi male e potere, Feltrinelli, Milano 2012.

Giardini d'Italia

29 gennaio ore 16

Grand Tour – Veneto, Lucca e laghi del Nord
GardenIl quarto appuntamento ci porta in visita – con la guida di Monty Don, tradotta e commentata da Giovanna Mattioli – nei giardini storici del Veneto, di Lucca e dei laghi del Nord. Sarà un’occasione per prendere o riprendere visione del nostro patrimonio storico e paesaggistico attraverso gli occhi attenti e curiosi di un inglese, considerato uno dei conoscitori e divulgatori di storia dei giardini più profondi e appassionati del mondo.
Grand tour: passeggiate virtuali nei più bei giardini storici italiani. Veneto, Lucca e laghi del Nord
Martedì 29 gennaio 2013, ore 16
Auditorium Biblioteca Comunale Bassani
via Grosoli 42 – Piazza Emilia 1 (Barco) Ferrara
Le proiezioni saranno introdotte e commentate da Giovanna Mattioli, architetto – che curerà la stesura delle schede con le principali notizie sui giardini storici

Ferrara Garden Club
Comune di Ferrara
Servizio Biblioteche e Archivi
Biblioteca Comunale Bassani

Visual poetry

Visual poetry – Esposizione
Alberto_MariL’esposizione a cura della Galleria del Carbone – Accademia d’arte città di Ferrara è ospitata nella zona espositiva della Biblioteca Bassani dal 17 gennaio al 17 febbraio e sarà inaugurata e presentata alle scuole giovedì 14 febbraio.
Laboratori (mattino e pomeriggio)
IIIE – Istituto comprensivo n. 3 (Cosmè Tura), insegnante A. Smanio
V elementare della Scuola Primaria Villaggio INA, insegnante A. Giubelli
parteciperanno ai due laboratori condotti da Lucia Boni che sperimenterà con i ragazzi la tecnica artistica e il gioco letterario seguendo le tracce lasciate dagli importanti artisti italiani in mostra.
Gli artisti
Sono 25 le schede del catalogo, ad ogni autore è didicata una riproduzione delle tre opere in mostra. Di seguito i nomi degli autori rappresentati: Davide Argnani, Carla Bertola, Anna Boschi, Gianni Cestari, Fernanda Fedi, Giò Ferri, Giovanni Fontana, Nicola Frangione, Gino Gini, Gianni Guidi, Arrigo Lora Totino, Ruggero Maggi, Alberto Mari, Terry May, Enzo Minarelli, Massimo Mori, Maurizio Osti, Paolo Pallara, Michele Perfetti, Lamberto Pignotti, Mariapia Fanna Roncoroni, Gian Paolo Roffi, Romolina Trentini, Alberto Vitacchio, William Xerra.
Le opere e le schede biografiche saranno posizionate sull’originale allestimento: un parallelepipedo in cartone con i lembi alzati a leggio, ogni espositore raduna le tre opere dell’artista e la sua biografia.

Nella introduzione al Catalogo di Lucia Boni leggiamo Ed ecco su improbabili leggii, sfilano le immagini e interagiscono con parole, frammenti, lacerti, abbecedari, citazioni, nonsensi, enigmi, come pagine archeologiche nelle quali va scoperto un codice laddove la varietà non serve a chiarire, ma a moltiplicare la possibilità di senso.

La poesia visiva, nasce da tutte quelle sperimentazioni artistiche e letterarie compiute nel clima della Neoavanguardia, a partire dagli anni sessanta del XX secolo. Anche se, tuttavia, è dalla rinascita culturale del secondo dopoguerra che le ricerche verbo-visive hanno il loro punto di partenza, come presa di posizione critica sulla cultura, sulla società e sul linguaggio attraverso il quale si esprime la nuova realtà modernizzata e industrializzata del secondo dopoguerra. (Tratto da Wikipedia)
Biblioteca Comunale Bassani – Zona espositiva
via Grosoli 42 – (Barco) Ferrara
Ingresso libero negli orari di apertura al pubblico: martedì-sabato 9-13 e martedì, mercoledì e giovedì 15-18:30

Comune di Ferrara
Servizio Biblioteche e Archivi
Biblioteca Comunale Bassani
Galleria del Carbone

Teatro e musica a Ferrara

Teatro e Musica
EVENTI ALLA SALA ESTENSE
Sala Estense
Piazza Municipio
Orario:
21.00
Ingresso: a pagamento
Gennaio
Informazioni
martedì 8: Teatrando. I martedì in vernacolo ferrarese spettacolo di beneficenza
venerdì 11: Louisiana Blues Summit concerto di beneficenza
sabato 12: HerculesMusical di beneficenza
cod. 01
DANZA 2012
Teatro Comunale
C.so Martiri della Libertà 5
Orario:
21.00
Ingresso: a pagamento
9 gennaio
Informazioni
Tel. 0532 202675
teatro@comune.fe.it
Lo schiaccianoci Balletto di S. Pietroburgo
http://www.teatrocomunaleferrara.it
cod. 02
I CONCERTI DEL RIDOTTO
Ridotto del Teatro
Rotonda Foschini
Orario:
17.00
Ingresso: euro 8,00
Gennaio
Informazioni
Tel. 0532 202675
teatro@comune.fe.it
sabato 12: Concerto degli allievi dei bienni superiori di misica da camera del conservatorio Frescobaldi di Ferrara
domenica 13: Musiche per Boldini, Previati e De Pisis. Due secoli di grande arte a Ferrara
http://www.teatrocomunaleferrara.it
cod. 05
STRAFERRARA Teatro in vernacolo ferrarese
Sala Estense
Piazza Municipale
Orario:
16.00
Ingresso: euro 6,50
13 gennaio
Informazioni
Tel. 0532 209370
Par piasèr possia cupàrat di M. Caselli
http://digilander.libero.it/Straferrara/index.html
cod. 06
FERRARA MUSICA
Teatro Comunale
C.so Martiri della libertà 5
Orario:
20.30
Ingresso: a pagamento
13 gennaio
Informazioni
Tel. 0532 202675
Mahler Chamber Orhcestra Musiche di Beethoven, Gruber, Hyden
http://www.ferraramusica.it

Storia della fotografia

Quattro serate per ripercorrere la storia della fotografia

E’ dedicato alla storia della fotografia il corso, in quattro serate, organizzato dall’associazione Feedback, in collaborazione con il Centro Etnografico del Comune di Ferrara. L’appuntamento è alla video-biblioteca “Vigor”, di via Previati 18 a Ferrara, tutti i mercoledì alle 21 dal 9 al 30 gennaio prossimi. Le lezioni sono gratuite e riservate ai soci Feedback (è possibile iscriversi all’associazione durante le serate stesse).

Nel corso della prima lezione Claudio Furin parlerà di fotografia artistica, dai primi “dagherrotipi” del diciannovesimo secolo, alle rayografie del grande Man Ray, arrivando fino agli autori contemporanei.
La seconda serata sarà invece dedicata al reportage e alla street photography: Daniele Zappi ripercorrerà la vita e le opere di grandi autori come Henry Cartier-Bresson, Robert Capa, Elliott Erwitt. Mentre il terzo incontro, curato da Andrea Bonfatti, sarà incentrato sulla storia della fotografia di moda, dalle sue origini, alla fine del diciannovesimo secolo, fino ai giorni nostri.
La quarta e ultima lezione sarà infine tenuta da Roberto Roda del Centro Etnografico Ferrarese e Osservatorio Nazionale sulla Fotografia, che parlerà della fotografia in Italia negli anni ’60 e ’70, periodo di importanti rivoluzioni culturali e sessuali, e di grandi movimenti culturali e artistici.

Per ulteriori informazioni e per iscrizioni all’associazione è possibile consultare il sito internet www.feedbackvideo.it o scrivere a: postmaster@feedbackvideo.it

 

PROGRAMMA:

 

9 gennaio 2013
Fotografia e arte: una convivenza difficile
Docente: Claudio Furin

 

16 gennaio 2013
Reportage e Street Photography
Docente: Daniele Zappi

 

23 gennaio 2013
Storia della fotografia di moda
Docente: Andrea Bonfatti

 

30 gennaio 2013
La fotografia negli anni che svestirono l’Italia – Immagini e rivoluzione sessuale
Docente: Roberto Roda

 

Luogo

Via Gaetano Previati, 18, Ferrara, FE, Italia

Cercasi redattore

La testata giornalistica on-line bondeno.com cerca un redattore per continuare il lavoro svolto finora di informazione sugli eventi culturali della zona Ferrara-Modena-Bologna.

Date le caratteristiche dell’associazione che lo gestisce, il lavoro si intende volontario e NON retribuito.

Può essere svolto da qualsiasi postazione telematica e non richiede molto tempo, essendo la attività già avviata.

Per informazioni, gli interessati possono contattare la redazione: redazione@bondeno.com