Al via la campagna saccarifera

COPROB – Cooperativa Produttori Bieticoli – dal 2016 diventa l’unico produttore di zucchero certificato 100% italiano a dimostrazione che la filiera bieticolo saccarifera nazionale è attiva. Lo fa sapere la cooperativa stessa, spiegando che “La campagna saccarifera ha preso il via il 26 luglio nello stabilimento di Minerbio (BO), cui seguirà Pontelongo (PD) il 1 agosto. Gli zuccherifici della Cooperativa saranno chiamati a lavorare gli oltre 2 milioni di tonnellate di barbabietole provenienti da 33.000 ettari coltivati da soci e produttori conferenti della Cooperativa”.
Il miglioramento della professionalità degli agricoltori, supportato da quello delle pratiche agronomiche e della genetica, sta costantemente avvicinando le nostre produzioni alle medie nord europee e in questa campagna sono ulteriormente avvantaggiate da un andamento stagionale favorevole alla coltivazione della bietola sia in fase primaverile che di inizio estate.
COPROB fornisce ai bieticoltori un’assistenza tecnica d’avanguardia supportata anche dall’acquisizione del know how tecnico di BETA – società di ricerca e sperimentazione in agricoltura.
“COPROB, grazie alla partecipazione diretta della base associativa, ha fatto fronte alle difficoltà di questi anni – afferma Claudio Gallerani, Presidente di COPROB – facendo leva sul senso di responsabilità sociale, ambientale ed economica per la difesa della filiera bieticolo-saccarifera nazionale.”
“I nostri soci hanno continuato a credere nella bieticoltura e nella Cooperativa – prosegue Gallerani – ed oggi sono gli unici a garantire all’Italia la produzione di un ingrediente fondamentale per il nostro Paese e la sua industria agroalimentare ed intendono promuovere tutti quei valori distintivi ed importanti da trasferire ai consumatori e che caratterizzano “l’italianità” del proprio zucchero”.
La Cooperativa, quindi, continua ad investire con importanti innovazioni nel settore sia sul piano agricolo che su quello industriale per migliorare le produzioni di zucchero, il risparmio energetico e la tutela ambientale perché intende garantire nel futuro, con costanza, l’approvvigionamento di zucchero 100% italiano, prodotto con pratiche serie e sostenibili, ad un comparto fondamentale per l’economia italiana come quello dell’industria agroalimentare, vanto nazionale nel mondo. Un vero Made in Italy non può infatti prescindere dalla presenza di tale ingrediente primario.
“COPROB è forte del sostegno della base sociale – ribadisce Gallerani – ed anche della dedizione dei propri collaboratori che hanno fatto fronte a un importante piano di ristrutturazione aziendale.
Oggi, tutti insieme, affrontiamo la cinquantaquattresima campagna – conclude Gallerani – pronti e fiduciosi di raccogliere risultati positivi, anche grazie ad una risalita del prezzo dello zucchero”.

COPROB IN PILLOLE
COPROB associa circa 5.600 aziende agricole in Emilia-Romagna e Veneto e, con due stabilimenti attivi a Minerbio (BO) e a Pontelongo (PD), è l’unico produttore nazionale di zucchero. Attraverso la marca Italia Zuccheri, che commercializza il primo zucchero certificato “100% italiano”, il Gruppo COPROB detiene una quota del mercato nazionale pari al 21%.

The post Al via la campagna zuccheri taliana appeared first on SulPanaro | News.

Controllo di vicinato

Il controllo di vicinato, che ha origine negli anni ’60-’70 negli Stati Uniti, in Italia è arrivato nel 2008, in provincia di Varese, mentre l’Associazione nazionale controllo del vicinato nasce nel 2013. Nella Bassa, dopo Novi e San Martino Secchia, sbarca appunto anche a Cavezzo. Si tratta di un’esperienza di grande importanza, in certi casi da qualcuno strumentalizzata (c’è chi arriva a parlare di ronde, ma la realtà è diversa) e che per questo ha bisogno di essere spiegata per filo e per segno. Ad esempio, quali sono i limiti, gli spazi e le specificità del controllo di vicinato? Sono richiesti particolari requisiti a chi volesse far parte del gruppo di controllo? «Il programma prevede l’auto-organizzazione tra vicini per controllare l’area intorno alle proprie abitazioni e gli spazi pubblici più prossimi. L’attività dei gruppi di controllo del vicinato è segnalata da cartelli che hanno lo scopo di comunicare a chiunque passi  in quella zona che la sua presenza non passerà inosservata. Partecipare al controllo del vicinato non fa correre alcun rischio, non richiede alcun atto di eroismo né alcuna attività di pattugliamento. Il programma prevede, oltre alla sorveglianza della propria area, l’individuazione delle vulnerabilità strutturali, ambientali e comportamentali che rappresentano sempre delle opportunità per gli autori di furti nelle case. La collaborazione e la fiducia tra vicini sono fondamentali perché s’instauri un clima di sicurezza che sarà percepito da tutti, particolarmente dalle fasce più vulnerabili: anziani e persone sole. Il senso di vicinanza trasmette un forte senso di appartenenza e di sicurezza e rafforza i legami di comunità. Le forze dell’ordine beneficeranno dei risultati di questo programma, un dialogo continuo e sensibile tra esse e i residenti produrrà una migliore qualità delle segnalazioni da parte di questi ultimi e, in definitiva, dei loro interventi».

E cosa accadrà quando si dovesse notare qualcosa di ‘strano’? «La prima cosa da fare è segnalare alle forze dell’ordine. La segnalazione dovrà essere il più precisa e corretta possibile quando necessario. Di un veicolo annotare targa-modello-colore, di una persona carnagione-altezza-vestiario, ad esempio». I cartelli integrativi con il logo ufficiale con l’indicazione ‘Area soggetta a controllo del vicinato’, sono già stati affissi alle vie di accesso al paese da parte dell’Amministrazione comunale già da alcuni giorni.

estratto dall’ articolo originariamente uscito sul numero 1 del magazine SulPanaro.Net

Musica a Marfisa d'Este

Concerti estivi nella loggia del giardino

  • Dal 12 Luglio al 16 Agosto 2016

  • Ferrara – Palazzina Marfisa, Corso Giovecca 170
  • Programma:

    Martedi 26 luglio

    NOTTE DI FLAMENCO
    Osvaldo Rogato – chitarra e canto, Massimo Tarussio  chitarra, Giovanni Favaro – basso, Ambra Ceroni Agostinelli percussioni, Michela Franceschini  danzatrice.
    Mercoledi 27 luglio
    SOTTO LE STELLE DI BROADWAY
    Gruppo “Le Delizie armoniche” dirette da Sandra Mongardi Repertorio tratto dal Musical
    Giovedi 28 luglio
    RUBEN XHAFERI recital pianistico
    Bach, Mozart, Beethoven, Chopin
    Venerdi 29 luglio
    BEATLEMANIA Ilio Barontini – pianoforte
    Parafrasi da concerto su musiche dei Beatles
    Sabato 30 luglio
    IN QUINTETTO
    Claudio Miotto – clarinetto, Roberto Carnevale, Anna Carrà  violini, Francesca Fogli – viola, Valentina Migliozzi violoncello. Mozart, Brahms
    Domenica 31 luglio
    ALL’OPERA! Maria Gloria Tarsitani – soprano, Giada Maria Zanzi – soprano, Elisa Piffanelli – pianoforte. Mozart, Bellini, Verdi, Puccini, Gershwinhttp://www.circolofrescobaldi.it/

    • Ferrara – Palazzina Marfisa, Corso Giovecca 170
    • Programma:

      Martedi 2 agosto

      GIUSEPPE ANEOMANTI recital pianistico
      J. Strauss
      Mercoledi 3 agosto
      PASSANDO PER SHAKESPEARE
      Shamira Benetti, Giorgio Testoni – attori, Agostino Maiurano – chitarra. Allestimento teatrale sotto forma di letture interpretative supportate da Musica Rinascimentale del ‘500
      Giovedi 4 agosto
      LOOKMAMA
      Barbara Felisatti e Sivia Cariani – voci,  Cecilia Bertacchini sax tenore, Simona Squarzoni – sax alto e tenore, Stefano Mandrioli – sax soprano, tenore e baritono, Oleg Alessandro Andreatti – sax contralto e baritono, Davide Zabbari – chitarra e basso,  Roberto Baiocchi – basso e chitarra, Marco Artioli – percussioni,  Stefano Guarisco  batteria. Standard jazz, bossanova, blues, canzone d’autore italiana
      Venerdi 5 agosto
      MATTEO CARDELLI recital pianistico
      Chopin, Brahms
      Sabato 6 agosto
      SERATA LIRICA
      Mara Paci – soprano, Paolo Lazzarini pianoforte
      Puccini, Verdi, Tosti
      Domenica 7 agosto
      OMAGGIO AI NOMADI
      Concerto del gruppo ALINERE
      Il concerto avrà luogo presso il Giardino delle Duchesse con ingresso da via Garibaldi. In caso di maltempo verrà spostato alla Sala Estense.
    • http://www.circolofrescobaldi.it/
    • Orari: 21.30
    • Ingresso: offerta libera

Jazz a Pieve di Cento

Rassegna Reno Road Jazz 2016
Lara Luppi Swinging Quartet
Quando 04/08/2016
dalle 21:30 alle 23:00
Dove Piazza A. Costa
Persona di riferimento Unione Reno Galliera – Manifestazioni culturali
Recapito telefonico per contatti 051 8904824
Aggiungi l’evento al calendario vCal
iCal

Venti appuntamenti tutti dedicati al Jazz con i migliori artisti sotto la direzione artistica di Sandro Comini e la consulenza artistica di Enrico Malucelli: questo è Reno Road Jazz 2016 che giovedì 4 agosto alle 21.30 fa tappa a Pieve di Cento, in Piazza A. Costa, con il concerto di

Lara Luppi Swinging 4et
Un viaggio negli standard dello swing

Cantante nata a Modena, conosciuta e stimata come interprete carismatica ma anche sensibile ed originale, ha inciso otto cd a suo nome con musicisti americani e italiani nell’ambito del jazz, dello swing e del gospel. Ha prestato la sua voce e la sua personalità a progetti musicali diversi: dal jazz classico (nel 1997, a conclusione di una session con i jazzisti americani Bobby Durham, Walter Booker e Charles Bowen e con il pianista Massimo Faraò incide il primo CD From noon to four e nel 2010 torna in studio con il trio
di Massimo Faraò, ospite speciale Angelo Adamo all’armonica, per incidere “I sing Love”) al jazz più contaminato (con il quartetto Linea di Confine), al blues ( “Keep cool” con Bruno Marini Organ trio) , fino al travolgente omaggio alla musica swing e jive degli anni ‘40 e ‘50 che ha portato Lara a diventare nel 2000 la voce della swing and jive band Jumpin’Shoes, a collaborare con la dixieland band di Lino Patruno e ad essere la voce della Blue Midnight Orchestra. Ultimo nato in ordine di tempo il Combo anni ‘40 Laralù & The Vintage Kings. Altra fondamentale esperienza è la partecipazione al coro gospel fondato dal Reverendo americano Lee Brown che con la formazione denominata Rev.Lee Brown and The Freedom Family Choir, ha inciso quattro cd e partecipa regolarmente a concerti e seminari in Italia e all’estero. Del 2012 sono i progetti “Heart of Silver” dedicato al vasto mondo musicale di Horace Silver, e il quartetto con il pianista milanese Paolo Alderighi. Ha collaborato con molti musicisti americani, con jazzisti italiani di alto livello, è stata ospite di trasmissioni televisive sulle reti nazionali, si è esibita con i suoi gruppi o come special guest in locali, rassegne e festival in tutt’Italia e all’estero.

Cento d'estate 2016

Dal 18 Luglio al 24 Agosto 2016, dalle ore 21.30 – Piazza della Rocca

Tornano gli Eventi dell’estate centese: concerti, spettacoli ed animazione. Dal 25 al 28 luglio il Rocka Rolla Festival – VIII Mostra Scambio del Cd e del Vinile, nei locali interni della Rocca. Gli spettacoli sono ad ingresso libero, salvo ove espressamente indicato.

pieghevole cento d estate 1
Lunedì 18 luglio
DAN STUART TRIO

Dan Stuart, voce e leader dei Green on Red, gruppo musicale che animava la scena del “paisley underground” di Los Angeles degli anni ’80, fa tappa a Cento in occasione del suo tour italiano. Con lui sulla scena anche Antonio Gramentieri alla chitarra elettrica ed Enrico Mao Bocchini alla batteria. In veste di special guest anche Franz Valtieri al sax.

Mercoledì 20, giovedì 21, venerdì 22 luglio, sabato 23 luglio
CIRQUE BIDON in BULLE DE RÊVE

Lo spettacolo propone numeri di arte e poesia, riprendendo la tradizione dei circhi storici e tradizionali. La compagnia, che si sposta di paese in paese su carovane trainate solo da cavalli, nasce nel ’74 in Bretagna, da François Bidon che impara il mestiere dai circhi tradizionali ma dà vita ad un circo più teatrale dove l’ironia, la poesia, il sogno sono preferiti all’exploit tecnico. Con la sua ultima creazione “Bulle de Rêve” porterà una performance in cui il riso, la poesia, la musica, le evoluzioni accompagneranno il pubblico a guardare in fondo ai propri sogni, nella magia di una scena senza chapiteau.
Ingresso a pagamento: € 12,00 intero – € 8,00 ridotto – gratuito fino a 4 anni

Lunedì 25 luglio
ROCKA ROLLA FESTIVAL
CARTER SAMPSON + HIDDEN AGENDA

La regina dell’Oklahoma, spettacolare cantautrice americana, in tour in Italia con il gruppo olandese Hidden Agenda, che ci farà ballare e divertire con uno spumeggiante repertorio dal sound anni ’70.

Martedì 26 luglio
ROCKA ROLLA FESTIVAL
STEVEN TADROS (tributo a Elvis Presley)

Steven Tadros, artista canadese di grandissimo talento, italiano di adozione, è uno dei più affermati cantanti Rock & Roll del circuito italiano. Si presenta al pubblico con la sua incredibile presenza scenica e la sua voce indimenticabile, potente ed aggressiva, ma docile e delicata al tempo stesso.

Mercoledì 27 luglio
ROCKA ROLLA FESTIVAL
THE REBEL (Tributo a Bob Marley)

The Rebel è un side project della rock band italiana Plan de fuga che desidera mischiare la musica reggae ad altre tendenze musicali. Il progetto è dedicato alla reinterpretazione di una speciale selezione di brani di Bob Marley, arricchiti nel sound da contaminazioni rock, funk e psichedeliche, che si traducono in sperimentazioni strumentali e improvvisazione nel set live.

Giovedì 28 luglio
ROCKA ROLLA FESTIVAL
ACID QUEEN (JANIS JOPLIN TRIBUTE)

Tributo alla regina del rock-blues a opera dei The Acid Queen, On The Road per tutta l’Italia, con uno show collaudato e sempre in continua evoluzione, oggi più affiatati e coinvolgenti che mai.
Alla voce sempre lei: l’unica, inconfondibile Francesca “The Queen” Di Dionisio, strepitosa performer, regina del palcoscenico, nella sua voce sono riassunte l’anima calda del Soul, la spiritualità del Gospel, la tristezza lancinante del Blues e tutta la magia della Psichedelia-Rock.

Mercoledì 3 agosto
FREERAGGIO

Band bolognese con due CD all’attivo, “Sky Hi Fi” e “A more Blue”, che sul palco della Rocca proporrà brani tratti dalle loro due produzioni, dalle atmosfere pop blues psichedeliche.

Venerdì 5 agosto
SOUVENIR D’ITALIE (musica italiana da salotto)

Il gruppo ripropone le più belle canzoni dei più importanti cantautori italiani, andando a ricercare anche materiale insolito e poco ascoltato. Il tutto elegantemente riarrangiato in acustico con fisarmonica, chitarra e contrabbasso.

Martedì 9 agosto
TWOONE… 4 GROOVE!

Un duo d’eccezione che vi terrà compagnia per tutta la serata in un viaggio tra il Rock dei Creedence, i Police, il Funky di James Brown, la bossa di Al Jarreau e tanti altri…..impreziositi dall’inconfondibile voce e dalle percussioni di Andrea Buttazzo e dall’organo Hammond di Daniele Hammond De Rosa, con la partecipazione del chitarrista Dave Pola.

Martedì 16 agosto
BIRTHH

Una cantautrice di grande talento e spessore artistico che a 19 anni ha già fatto un tour negli Stati Uniti. Ora si presenta al pubblico centese con il suo primo CD “Born in the wood”, che sicuramente incanterà i presenti con le sue affascinanti sonorità folk elettroniche.

Giovedì 18 agosto
BOB MALONE BAND

Membro della band di John Folgerty dei Creedence Clear Water Revival. Compositore, cantante, pianista ed entertainer eccezionale, Bob Malone è un songwriter ironico e acuto, che ha nelle dita totale padronanza dell’intero spettro della musica americana, dal blues al jazz, dal ragtime al boogie, dal rock and roll al pop.

Mercoledì 24 agosto
JOHN STRADA & THE WILD INNOCENTS
For true rockers only

Un’occasione da non perdere per ascoltare in anteprima alcuni brani del nuovo album “Mongrel”del nostro rocker John Strada. Sarà un fiume di Rock’n’Roll!

Gli spettacoli sono ad ingresso libero, salvo ove diversamente indicato.

pieghevole cento d estate 2
Download

Autori a Corte

Ritorna nel mese di Luglio, presso il Giardino delle Duchesse di Ferrara, l’attesa rassegna Autori a Corte – presentazioni letterarie con degustazione.

  •  20, 21 luglio 2016

  • Ferrara – Giardino delle Duchesse
  • Programma:

    Mercoledì 20 Luglio.

    Alle 19,45 Vittoria Tomasi, nata a Codigoro ma abitante di Comacchio.  “Anita e il segreto di Venezia” è l’ultimo, edito da La Carmelina, che presenterà durante la serata moderata dal caporedattore di Ferrarabynight, Matteo Rubbini.
    Alle 20,45 segue, moderata dallo showman Paolo Franceschini la presentazione di “Scrivere tra le righe” edito da La Carmelina, una raccolta di romanzi brevi scritti dagli allievi di Marcello Simoni nel suo corso di scrittura creativa con le immagini elaborate da giovani illustratori, allievi degli istituti scolastici “Aleotti – Dossi” di Ferrara. Paolo Molinari, altro autore ferrarese, presenta il suo primo libro pubblicato con La Carmelina, “Quattro Giacobini a Hermegual”.
    Alle 21,45 moderato dalla giornalista Camilla Ghedini, è  Marcello Simoni con “L’Abbazia dei Cento Inganni” distribuito dalla Newton Compton. Autore di best-seller internazionali, ai primi posti delle classifiche italiane, torna con un romanzo denso di mistero e avventura, scritto con la sua consueta e straordinaria maestria.
    Giovedì 21
    Alle 19,45 Nicholas Naliato presenta “La Bellezza” edito da La Carmelina. È moderato dal giornalista di Estense.com Ruggero Veronese. A seguire, “Rischio Banche” di Leopoldo Gasbarro, distribuito dalla Sperling & Kupfer. Un libro d’attualità, per il napoletano naturalizzato milanese, conduttore su TgCom24 di “Mercati che fare”, Nella presentazione sarà moderato dal direttore di Ferraraitalia.it Sergio Gessi. Si conclude alle 21,45, con Cinzia Tani, nota scrittrice e conduttrice televisiva e radiofonica, moderata dall’editor della rassegna ‘Parole d’autore’ Sergio Gnudi.  Parla del suo ultimo libro “Donne Pericolose” edito da Rizzoli, una serie di storie che parlano di donne intrepide.
  • Giovedì 28

    Alle 19,45, moderato dal giornalista de Il Resto del Carlino Ferrara Riccardo Roversi, il nuovo libro di Franco Mari che  ha pubblicato il suo ultimo romanzo “Il Caso Pungilupo”, di ambientazione storica costellato da intrighi religiosi. Il nuovo libro “La Valigia” di Renato De Rita, originario di Rovigo, dove vive e lavora come medico e psicoterapeuta. Alle 20.45, Dario Baruffa, finalista del programma televisivo MasterChef Italia, presenta il libro “C’è Baruffa in Cucina”, edito da La Carmelina – è moderato dal giornalista di Telestense Nicola Franceschini.
    L’ultima ospite della serata è Sonia Peronaci, cuoca, scrittrice, presentatrice e blogger italiana. Il suo libro, nelle librerie da maggio con il titolo “Sonia Peronaci – La mia cucina”, vuole raccontare la sua idea di cucina, oltre a tante nuove ricette illustrate passo dopo passo.
    Venerdì 29
    Alle 19.45 Selina de Vivo presenta il suo giallo “Anna e Lui” (Maglio Editore), moderata dalla giornalista de La Nuova Ferrara Veronica Capucci. Segue poi Giorgia Pizzirani e il suo “Enikesen. L’uomo oltre la vittoria” edito da La Carmelina. Nata anche lei in provincia di Bologna, si occupa di ricerca iconografica, catalogazione e traduzione di materiale fotografico d’archivio, e collabora con il quotidiano indipendente FerraraItalia. Introduce il suo nuovo libro, moderata dal conduttore della trasmissione ‘Sportline’ di Telestense Corrado Magnoni, assieme a sei grandi atleti dello sport ferrarese, che si raccontano.
    Conclude la serata, Gabriella La Rovere, moderata dalla giornalista de Il Resto del Carlino Monica Forti. “L’orologio di Benedetta” è un libro forte, commovente, con un messaggio di speranza e al tempo stesso di denuncia. Edito dalla casa editrice Mursia, il volume racconta in prima persona la storia dell’autrice e di Benedetta, la sua giovane figlia affetta da sclerosi tuberosa e autismo.

     

  • http://www.autoriacorte.onweb.it/
  • Ingresso: gratuito

Idraulica antica

“Ci tengo a fare il punto su alcune questioni importanti che riguardano la viabilità del nostro Comune. La chiusura di via Provinciale e di via Borgatti si è resa necessaria dopo le segnalazioni di Aipo (l’Agenzia del Po) che ha rilevato un importante problema strutturale e non per qualche assurdo scavo archeologico come sostenuto da qualcuno”.

Dichiarazione del sindaco del 15 luglio in http://www.comune.bondeno.fe.it/1409-viabilita-il-punto-del-sindaco

 Foto di Marco Dondi

Lirica in Castello

Quarta edizione di “Lirica in Castello”, che quest’anno raddoppia le proposte in calendario mettendo in scena, mercoledì 13 e mercoledì 20 luglio alle 21.15, rispettivamente La Traviata e Il Trovatore nel Cortile del Castello Estense. Dopo il successo di pubblico riscosso da Rigoletto nel 2013, Il barbiere di Siviglia dell’anno successivo e La Bohéme nel 2015 – altrettanti “tutto esaurito” – Lirica in Castello ritorna nel 2016 per presentare due tra le opere più note ed amate di Verdi, completandone così in una sola estate la cosiddetta trilogia popolare, iniziata tre anni fa proprio con Rigoletto.

L’iniziativa intende perseguire molteplici obiettivi. Da un lato andare sempre di più oltre le stagioni del Teatro Comunale, ampliandone la programmazione culturale oltre l’apertura canonica da autunno a primavera; dall’altro rinforzare le attività di promozione turistico-culturale della città, che ha proprio nel Castello Estense uno dei musei più visitati in Regione. La formula di “Lirica in Castello” è quella che ha caratterizzato la stagione del Teatro Comunale di Ferrara degli ultimi anni: valorizzare accanto a giovani promesse del teatro musicale italiano, le migliori realtà e professionalità del nostro territorio, coinvolgendole nella divulgazione di un genere che vanta ancora numerosi appassionati; l’ambizione è quella di acquisirne di nuovi e più giovani attraverso la messa in scena di titoli popolari.

In particolare, le due opere verdiane in programma quest’anno vedranno nuovamente impegnata l’Orchestra Città di Ferrara, nata nel 1992 con il sostegno di Claudio Abbado, da alcuni anni abituale protagonista in teatro della lirica cittadina, assieme alla regia di Maria Cristina Osti. La cantante e regista ferrarese, appassionata divulgatrice e didatta, ha anche questa volta coniugato la partecipazione di voci esperte, assieme a quella di talenti emergenti, grazie anche ad una collaborazione istituzionale con il Conservatorio “Frescobaldi” di Ferrara.

La Traviata sarà proposta mercoledì 13 luglio, con la direzione del maestro bolognese Lorenzo Bizzarri, da Adriana Iozzia, Angela Alessandra Notarnicola, Alessandro Goldini e Daebum Lee, protagonisti dei ruoli principali. Mercoledì 20 luglio toccherà poi a Sara Dal Doss Rossi, Claudia Marchi, Francesca Cucuzza, Francesco Medda, Andrea Zese e Cesare Lana interpretare Il trovatore sotto la guida di Aldo Salvagno, già apprezzato direttore della Bohéme” l’anno scorso. In entrambe le produzioni sarà coinvolto il Coro Giuseppe Verdi diretto da Mirko Banzato,

L’iniziativa – che riunisce gli sforzi di Comune, Teatro Comunale e Orchestra Città di Ferrara – è stata resa possibile dal sostegno della Regione Emilia Romagna e dalla collaborazione di Contrada di San Paolo e dell’associazione OPERiAMO.

Il costo del biglietto è di 18 euro, ridotto fino ai 12 anni a 5 euro, acquistabile online sul sito http://www.teatrocomunaleferrara.it e il giorno stesso della rappresentazione, direttamente in Castello a partire dalle 20.15. In caso di maltempo, lo spettacolo avrà luogo al Teatro Comunale di Ferrara, con ingressi in vendita alla biglietteria di Rotonda Foschini.

Ancora il terremoto

Come si può vedere dalla carta, l’epicentro è ai confini del ferrarese: tra Mirandola e Bondeno

L'epicentro della scossa del 4 luglio 2016L’epicentro della scossa del 4 luglio 2016

Non se ne sentiva la mancanza, ma dopo alcune settimane una scossa di terremoto è tornata a farsi sentire distintamente nella Bassa, all’incirca all’ora di pranzo: erano le 13.37 quando è stata registrata una scossa di magnitudo 3.5, con epicentro tra i comuni mantovani di Poggio Rusco e Magnacavallo, ad una profondità di 5 km.

Non si segnalano danni a persone o cose, tuttavia il colpo è stato avvertito in maniera chiara: non sono mancati i casi in cui persone siano uscite dalle rispettive abitazioni o dai luoghi di lavoro.
La magnitudo di 3.5 di questa scossa, peraltro, è la più elevata degli ultimi mesi: lo scorso 28 maggio una scossa di magnitudo 3.1 ha avuto come epicentro Sermide, mentre il 25 febbraio sempre Poggio Rusco era stato l’epicentro di una scossa di magnitudo 3 e il 12 dicembre 2014 una scossa di 3.2 era stata registrata tra Mirandola e San Felice.

LEGGI ANCHE: I dati dell’evento sismico sul sito dell’Ingv

742058-SequenceMulti

The post Scossa nel Mantovano: magnitudo 3.5, avvertita in tutta la Bassa appeared first on SulPanaro | News.

Mostre a Cento

Aperte nei mesi di giugno e luglio 2016

Mostra di acquerelli “L’incanto di acqua, carta e colore”, “Miracolo centese. 100 anni di industrializzazione, Lamborghini e non solo”, “Arcobaleno 900” e “Il peso delle parole”.

mostre


L’INCANTO DI ACQUA, CARTA E COLORE
Dal 1 giugno al 3 luglio 2016 – Sala Zarri presso Palazzo del Governatore

Espongono gli allievi del corso di acquerello dell’Università Aperta di Cento tenuto dalla docente Patrizia Poluzzi. Entrata libera. Consulta gli orari della mostra. Leggi tutto

MIRACOLO CENTESE, 100 ANNI DI INDUSTRIALIZZAZIONE, LAMBORGHINI E NON SOLO…
Apertura mostra fino al 10 luglio 2016 – sede dell’ex Ufficio del Registro in corso Guercino, 25

Entrata libera nei giorni di sabato e festivi, dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 15.30 alle 19.30. Gli altri giorni su prenotazione al numero tel. 051/6843141 o tramite e-mail prestitobiblio@comune.cento.fe.it Leggi tutto

ARCOBALENO ‘900
Aperta fino al 17 luglio 2016 – Galleria d’Arte Moderna “A.Bonzagni”

La 1° mostra del gemellaggio L’Aquila-Cento, con opere di Guttuso, Capogrossi, Maccari, Fontana e altri artisti italiani dalle collezioni del Museo Nazionale d’Abruzzo e della Galleria d’Arte Moderna di Cento. Guarda il video di presentazione della mostra dal programma “Articolo 9” di LaQTV. Leggi tutto

IL PESO DELLE PAROLE – OPERE VISUALI 1974-2016
Aperta fino al 31 luglio 2016 – Galleria d’Arte Moderna “A. Bonzagni”

Prosegue la ricca e varia esposizione delle opere visuali di Enzo Minarelli dal 1974 al 2016. Disponibile il catalogo della mostra. Ingresso libero. Leggi tutto