MusicFilm – Festival delle colonne sonore” torna a Ferrara con la sesta edizione, con tre giornate di formazione, spettacolo e solidarietà, dal 2 al 4 dicembre 2022. Organizzato dall’Associazione MusicFilm in partnership con Ferrara la Città del Cinema, il Festival gode del patrocinio e del contributo della Regione Emilia Romagna e del Comune di Ferrara. Il ricavato della prima serata sarà destinato alla Fondazione Telethon
Il Festival si svolge in 3 giorni di formazione e spettacolo e solidarietà che hanno l’obiettivo di ricordare e celebrare la musica da film e il cinema in generale. Questo festival nasce a Ferrara dal desiderio di raccogliere esperienze di vita, aspirazioni e riflessioni sviluppate attorno al mondo della musica e del cinema per metterle in circolo come patrimonio comune coinvolgendo compositori, doppiatori, attori e registi.E’ un progetto innovativo ambizioso, che nasce dalla fortissima volontà di creare un evento inclusivo, di condivisione, che coinvolga il pubblico. L’obiettivo è quello di trovare un nuovo modo di vivere il cinema a Ferrara: più coinvolgente, più semplice, consapevole e popolare allo stesso tempo.
Questa nuova edizione, partendo dalla considerazione che la fruizione dei film nelle sale continua a riprendersi con fatica, vuole contribuire e prestare maggiore attenzione al problema attuale. Ripristinare l’interesse per la settima arte e soprattutto ripristinare il giovane pubblico a tornare al cinema attraverso la musica sarà il principale obiettivo dell’edizione 2022.
Crediamo che il cinema sia una delle radici culturali: essa fa parte della nostra identità al pari del nostro patrimonio artistico e architettonico. Riaccendere l’interesse per il cinema attivando un dialogo su tre diversi livelli: musicale, cinematografico e sociale è la proposta di questa edizione. Pensiamo gli eventi di questa edizione come cantieri aperti, in cui la collaborazione e il contributo di tutti sono fondamentali.
Programma
>> Venerdi’ 2 dicembre – ore 12:30
SCUOLA L.EINAUDI DI FERRARA
CINEMA & STREAMING
Nel cinema e nel doppiaggio
Prima della pandemia si aveva coscienza di un mondo che stava cambiando. Ora sta cambiando più velocemente. La sala è una cosa 𝙳𝙸𝚅𝙴𝚁𝚂𝙰, insostituibile, un momento condiviso, di aggregazione ma ora è presente un nuovo modo di fruire l’esperienza cinematografica che si affaccia sempre di più allo streaming e anche il doppiaggio ne risente.
Come si può trovare una stabilizzazione tra questi due sistemi, che hanno caratteristiche diverse? Potrà lo Streaming e la proiezione aver bisogno l’uno dell’altro?
Ad accedere il confronto con questi temi vi sarà 𝐌𝐎𝐍𝐈𝐂𝐀 𝐖𝐀𝐑𝐃 (doppiatrice di Lisa Simpson)
Modera: Roberta Pazi (Attrice, Insegnante di “Teatro Bianco”)
> Venerdi’ 2 dicembre – ore 20:45
TEATRO COMUNALE DI FERRARA
MUSICFILM – FESTIVAL DELLE COLONNE SONORE
LO SHOW
Uno spettacolo dove vengono proposte colonne sonore di film pensati per un pubblico giovane dove hanno grande valore l’unità e la verità. Pellicole molto diverse tra loro ma che hanno alcuni elementi di analogia che le uniscono tutte: la DIVERSITA’.
Alla serata parteciperanno gli 8 finalisti del “Premio del doppiaggio Cantato Ernesto Brancucci” che si esibiranno dal vivo davanti ad una giuria di qualità e al termine del quale usciranno 4 vincitori (1 per ogni categoria) che avranno accesso a borse di studio di alto livello.
Ospiti d’onore: Serena Rossi, Monica Ward, Virginia Brancucci, Lorena Brancucci e Stefano Mondini. Il ricavato sarà devoluto in beneficenza alla Fondazione Telethon per sostenere la ricerca contro le malattie genetiche.
Per acquistare il biglietto: info@musicfilmfestival.it | Tel. 342 704 8584
>> Sabato 3 dicembre – ore 16:00
INCONTRO CON NERI PARENTI – La commedia di ieri e oggi
SCUOLA D’ARTE CINEMATOGRAFICA F. VANCINI DI FERRARA
La commedia all’italiana è un autentico simbolo del nostro cinema, a metà strada tra impegno autoriale e sane intenzioni popolari. Ha una visione del mondo obliqua, registra le stesse cose che vediamo tutti, che me lette a fuoco con colori e accenti diversi e ne favorisce l’interpretazione ironica, surreale, graffiante ma riconoscibile e spesso condivisibile. Da Monicelli a Verdone, da Vanzina a Pieraccioni, da Brizzi a Zalone come è cambiata la commedia in questi anni? La commedia di “oggi” è DIVERSA da quella di “ieri”?
Ad accendere il confronto ci sarà Neri Parenti, regista di pellicole di successo.
Modera: Roberta Pazi
> Sabato 3 dicembre – ore 17:30
ANTEPRIMA NAZIONALE
Presentazione del libro “IL CAMALEONTE – La voce oltre il buio” di Angelo Maggi
SCUOLA D’ARTE CINEMATOGRAFICA F. VANCINI DI FERRARA
>> Domenica 4 dicembre – ore 16:00
INCONTRO CON IL PUBBLICO
COSA SI PUO’ FARE DI DIVERSO PER LE SALE CINEMATOGRAFICHE?
Cosa di può fare di DIVERSO per stimolare il ritorno in sala?
Individuare azioni comuni strategiche e DIVERSE, volte a promuovere il ritorno alla sala cinematografica nella città di Ferrara è l’argomento principale di questo incontro fra pubblico e i professionisti del settore.
Intervengono:
– Erik Protti (Proprietario Cinema Apollo di Ferrara)
– Mattia Bricalli (Direttore Artistico Ferrara Film Corto Festival)
– Elena Pagnoni (Segretario Agis-Anec Emilia Romagna)
Per partecipare è obbligatoria la prenotazione a info@musicfilmfestival.it