Sabato 16 Novembre
ore 10.30
Nel ‘700 Ferrarese
Omaggio al Cardinale Giovanni Maria Riminaldi
Un itinerario alla scoperta della città al tramonto dell’Antico Regime. tra riforma dell’Università, società segrete, memorie di viaggiatori stranieri e i grandi cantieri religiosi della Cattedrale, del nuovo tempio di San Girolamo e del Palazzo Arcivescovile.
Il percorso comprende l’ingresso gratuito Museo Riminaldi
Appuntamento e partenza ore 10.30 davanti all’ingresso di Palazzo Bonacossi, sede del Museo Riminaldi, in via Cisterna del Follo, 3
Sabato 16 Novembre
ore 15.30
Nel Rinascimento Ferrarese
La corte estense, la nascita dell’università, il Concilio Ecumenico di Ferrara-Firenze del 1438-39, l’opera di Ludovico Ariosto e Torquato Tasso, compongono l’intreccio unico di eventi politici, drammatiche traiettorie individuali e testimonianze d’arte e cultura che fanno di Ferrara una delle capitali del Rinascimento italiano, Sito Patrimonio dell’Umanità tutelato dall’UNESCO.
Il percorso comprende l’ingresso a Palazzo Schifanoia
Ingresso ridotto per tutti, Euro 2 – Studenti minori anni 18 gratis
Appuntamento e partenza ore 15.30 davanti all’ingresso di Palazzo Schifanoia in via Scandiana, 23
Domenica 17 Novembre
ore 10.30
Ferrara Ebraica
Omaggio a Giorgio Bassani
Un itinerario che, dalle origini della comunità ebraica al drammatico ‘900, conduce alla scoperta della
“Città nella Città” ovvero a ripercorrere le tappe principali della storia dell’ebraismo ferrarese e dei suoi protagonisti, tra i quali, l’indimenticabileautore de “Il Romanzo di Ferrara”, Giorgio Bassani.
Il percorso comprende l’ingresso gratuito alla mostra “Ebrei a Ferrara. Ebrei di Ferrara” presso il MEIS
Appuntamento e partenza ore 10.30 davanti all’ingresso del Museo dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (MEIS), via Piangipane, 81
Domenica 17 Novembre
ore 15.30
Nel ‘600 Ferrarese
La fine della storia estense e la nascita della città pontificia, sono il contesto storico nel quale matura e prende forma l’arte di Ippolito Scarsella e Carlo Bononi. La visita guidata della Basilica di Santa Maria in Vado, le immagini della Chiesa di San Paolo, sono le prime tappe di un percorso che si conclude all’interno della piccola ma straordinaria mostra “Immagine e Persuasione” all’interno delle stanze garofalesche del Seminario Vecchio.
Il percorso comprende l’ingresso gratuito alla mostra
“Immagine e Persuasione” presso Palazzo Trotti-Costabili
Appuntamento e partenza davanti all’ingresso della Basilica di Santa Maria in Vado
in via Borgo Vado,3 a 50 metri da Palazzo Schifanoia.
Tutte le visite guidate hanno biglietto unico: Euro 5 a persona, ragazzi fino a 14 anni gratis
I percorsi sono a cura di: Alessandro Gulinati ale.gulinati@gmail.com mob. 340-6494998