Baratto di Natale

Domenica 1 Dicembre  a Castel San Pietro Terme
dalle 10.00 alle 18.00 presso la Sala Sassi, via Fratelli Cervi n.3 (di fianco alla COOP) si terra’  la FESTA DEL BARATTO DI NATALE. Una domenica dedicata a tutti, per creare un momento di aggregazione e di scambio tra adulti e bambini, per promuove la cultura del riutilizzo e del riciclo; per socializzare, conoscersi e scambiarsi, oltre agli oggetti, idee, buon umore e sorrisi.
Portate i vostri SCEC. Guarda il volantino.

Sabato 14 Dicembre  a Calderara di Reno
dalle 10.00 alle 18.00 in piazza Marconi, si terra’ la festa del DonoBaratto.
Uno sapzio senza uso di moneta per scambiare i tuoi oggetti e fare nuove esperienze, ricordate di portare i vostri SCEC. Guarda il volantino.

 News

Per voi un video che e’ stato molto premiato: Il titolo ”El Empleo”, cioe’ ”l’impiego” e’ significativo di quello che il video rappresenta.  E’, in forma di cartone animato, la ”piramidalita”’ se cosi’ si puo’ definire della societa’ moderna, dove ogni uomo e’ al servizio di quello che gli sta subito sopra. Guarda il video, buona visione.

 

Largo ai soci

Catalogo di Carlo Tassi

Conferenze e presentazioni

  • 30 novembre: ITINERARI PITTORICI PADANI IN CERCA DI UN PERSONAGGIO CARLO TASSI
    Presentazione del catalogo della mostra retrospettiva di Carlo Tassi, pittore e donatore del Museo del
    Risorgimento e della Resistenza
    Con un racconto di Gian Carlo SITTA e con testimonianze di Lucio SCARDINO e Gianni CERIOLI

  • Ferrara – Museo Risorgimento e Resistenza Corso Ercole I D’Este, 19
  • Orari: 11.00
  • Ingresso: libero

Sulle tracce della Grande Guerra

Nei mercoledì di novembre le serate storiche organizzate dall’associazione culturale di ricerche storiche Pico Cavalieri.

  • Mercoledì 27 novembre: “I diari del Maresciallo Maggiore Augusto Ciarpaglini 1917-1922”

    Presentazione e videoconferenza della monografia a cura di Donato Bragatto, Lorenzo Cappellari e Achille Maria Giachino,
    coordinamento editoriale Enrico Trevisani
  • Comitato provinciale della Croce Rossa Italiana – Via Cisterna del Follo 13
  • Orari: 21.00
  • Ingresso: libero
  • Info: Bragatto Donato 338/9194022 – Cappellari Lorenzo 334/6262730 – Trevisani Enrico 338/6394112

La Cina al MAGI di Pieve di Cento

CONFRONTING ANITYA – ORIENTAL EXPERIENCE IN CONTEMPORARY ART

Inaugurazione sabato 30 novembre ore 17

A cura di: Liang Kegang, Italo Furlan, Xu Lili

Presentazione di: Valeria Tassinari

Trentuno artisti cinesi espongono al MAGI’900 una selezione della loro più recente ricerca visiva, sospesa tra valori tradizionali e dialogo con l’Occidente, con una particolare attenzione al tema del rapporto tra uomo e natura. Incentrata sull’idea tipicamente orientale di impermanenza, nella dimensione zen intesa come abbandono dell’arte al flusso della trasformazione del mondo, la mostra documenta gli esiti piÃ1 autentici della cultura artistica cinese, attraverso un’ampia scelta di tecniche e materiali, dalla pittura alla scultura, alla foto, al video, all’installazione. Dopo essere stata allestita per la prima volta a Venezia, tra gli eventi collaterali dell’ultima Biennale delle Arti Visive, la nuova presentazione dell’esposizione al MAGI’900 attesta la stretta collaborazione del museo con la Cina, dove presto sarà aperta una grande struttura espositiva gemellata con quella italiana.

Opere di:
Ding Wei, Fan Bo, Gao Weigang, Guo Gong, Guo Yan, Guan Jingjing, He Duoling, Jia Zhenyao, Kang Jianfei, Li Gang, Li Hongbo, Li Songhua, Li Yongzheng, Liang Kegang, Liang Shaoji, Liu Chuanbao, Ma Liang, Ren Zhitian, Shao Fan, Shao Yinong, Shi Jinsong, Tan Xun, Shi Hengbo, Xiao Xiao, Xiao Yu, Wang Huangsheng, Wei Qingji, Yang Ming, You Liangcheng, Yu Fan, Zhang Fa.

fino al 2 febbraio 2014

Vedi qui le altre mostre in programmazione…


GIANNI GUIDI – Dipinti

Inaugurazione sabato 30 novembre ore 17

A cura di Valeria Tassinari

Dopo oltre trent’anni dedicati prevalentemente alla scultura, l’artista ferrarese Gianni Guidi torna alla pittura, rivisitando l’immaginario colto e fantastico che da tempo caratterizza il suo lavoro, in una serie di quadri caratterizzati da una figurazione lirica e fiabesca.
Altissima qualità  tecnica e soggetti intensamente evocativi introducono ad un viaggio nell’incantesimo della natura, nella memoria, nella storia dell’arte e nel profondo, in oltre trenta opere inedite che saranno presentate in anteprima al MAGI’900.

fino al 19 gennaio 2014

Vedi qui le altre mostre in programmazione…


MAGI’900 – Museo delle eccellenze artistiche e storiche
Via Rusticana A/1 – 40066 Pieve di Cento – Bologna – IT – Google Map
Tel.+39 051 6861545 – Fax +39 051 6860364 – info@magi900.com

Scavo della "terramara" di Pilastri

Nei primi decenni dell’ottocento il nome terramare era utilizzato per indicare cave di terriccio organico scavate entro basse collinette, frequenti a quei tempi nel paesaggio della pianura padana. Le collinette non avevano un’origine naturale e il terreno che le costituiva, venduto per concimare i campi, era ricco di resti archeologici. Per lungo tempo questi resti furono attribuiti ad abitati o necropoli di età romana o celtica. Solo dopo il 1860, quando in Italia cominciarono ad intensificarsi le ricerche scientifiche di preistoria, ci si rese conto che la vera origine di queste collinette era attribuibile a villaggi dell’età del bronzo e da allora il termine terramara fu utilizzato dagli archeologi per indicare questi abitati. Grazie ai numerosi scavi le terramare divennero famose in tutta Europa e i loro resti andarono ad arricchire i musei della regione. Gli scavi effettuati negli ultimi vent’anni hanno dimostrato che le terramare erano villaggi fortificati databili fra l’età del bronzo media e recente (ca. 1650 – 1170 a.C.), circondati da un terrapieno e da un fossato. La dimensione di questi abitati variava: da 1-2 ettari nelle fasi più antiche fino a 20 ettari nelle fasi più avanzate.

Continua a leggere

Mostre a Modena

In occasione delle mostre “Gabriele Basilico nella collezione della Galleria civica di Modena” e “Macchine per abitare. Fotografie e disegni dalla collezione della Galleria civica di Modena”, sarà possibile acquistare al bookshop di Palazzo Santa Margherita in corso Canalgrande 103, in orario di mostra, i manifesti promozionali, in vendita a € 5.00 e il cofanetto dal titolo “Fotografia Italiana. 5 film 5 grandi Fotografi” realizzato nel 2009 dalla casa di produzione video Giart in collaborazione con Contrasto con il patrocinio della Cineteca di Bologna in vendita a € 64,50.
Nel cofanetto la prima serie di documentari dedicati a Gabriele Basilico – visibile anche in mostra, nel quale l’autore spiega come la “lentezza dello sguardo” sia fondamentale per comprendere e dare un senso ai luoghi e racconta se stesso e il proprio lavoro – e a Gianni Berengo Gardin, Franco Fontana, Mimmo Jodice e Ferdinando Scianna.
In vendita a € 39.00 anche il volume “Città e Architetture. Il Novecento a Modena” (Franco Cosimo Panini editore, Modena 2012) a cura di Vanni Bulgarelli e Catia Mazzeri.

Curate, rispettivamente, da Silvia Ferrari e da Francesca Mora e Gabriella Roganti, promosse e organizzate dalla Galleria civica di Modena e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna le mostre saranno allestite alla Palazzina dei Giardini e a Palazzo Santa Margherita dal 23 novembre fino al prossimo 26 gennaio.

mostre: Gabriele Basilico nella collezione della Galleria civica di Modena
Macchine per abitare. Fotografie e disegni dalla collezione della Galleria civica di Modena

a cura di Silvia Ferrari
Francesca Mora e Gabriella Roganti

sedi Palazzina dei Giardini, c.so Canalgrande, Palazzo Santa Margherita corso Canalgrande 103, Modena

periodo 23 novembre 2013-26 gennaio 2014

organizzazione
e produzione

Galleria Civica di Modena Fondazione Cassa di Rispamio di Modena

con il sostegno di Assessorato alla Cultura, Regione Emilia-Romagna

inaugurazione sabato 23 novembre ore 17.30

orari mercoledì-venerdì 10.30-13.00 e 15.00-18.00; sabato, domenica e festivi 10.30-19.00. Lunedì e martedì chiuso.

ingresso gratuito

Al teatro Tenda di Finale

Si apre giovedì 21 novembre la campagna abbonamenti per la Stagione 2013/2014 del Teatro Tenda di Finale, in fase di allestimento sull’ormai ex campo Robinson: inserendosi nell’ambito delle attività di “Scena Solidale”, progetto a favore delle zone dell’Emilia colpite dal terremoto, promosso da Regione Emilia-Romagna e da Emilia Romagna Teatro Fondazione, il cartellone del Teatro Tenda costituisce uno degli impegni che Ert si propone per la Stagione 2013/2014 nell’ambito di questo progetto di solidarietà.

Sarà il Comune a provvedere all’installazione della tensostruttura messa a disposizione da Ert che ospiterà, in attesa della ristrutturazione del Teatro Sociale, sia la Stagione teatrale 2013/2014 ma anche diverse attività promosse dallo stesso Comune e da realtà associative del territorio, per sopperire alla mancanza di luoghi in cui la collettività possa ritrovarsi e aggregarsi come conferma l’assessore Massimiliano Righini: “Aver potuto contare su un progetto come ‘Scena Solidale’ e ospitare una Stagione nell’ambito di questo progetto così ricca sia livello quantitativo che qualitativo sottolinea quanto la cultura e il teatro siano importanti per permettere alla collettività di aggregarsi e ritornare alla normalità”.

Importanti artisti e volti noti della scena nazionale, fra cui Ascanio Celestini, Ivano Marescotti, Moni Ovadia e Maria Paiato solo per citarne alcuni, si sono resi disponibili a prendere parte a quest’iniziativa: si parte quindi mercoledì 4 dicembre con Vito Recital che vede come unico protagonista lo stesso Vito alle presecon le radici della sua maschera emiliana fra personaggi realmente esistiti e inventati.

Mario Perrotta porterà in scena l’11 gennaio Un Bès, pièce che indaga la solitudine e la contrapposizione fra la consapevolezza di essere ‘scemo del villaggio’ e allo stesso tempo artista che ha dilaniato la vita del pittore Antonio Ligabue.

Il 31 gennaio è la volta di Ascanio Celestini  che porterà in scena il suo Piccolo paese, racconti: attraverso l’interpretazione di storie – alcune tratte dalla tradizione popolare, altre improvvisate o anche tratte dalla trasmissione “Parla con me” di Serena Dandini – Ascanio Celestini traccerà le forme di un paese governato dal partito dei corrotti e dei mafiosi in cui improvvisamente scoppia un epidemia.

Si prosegue poi il 28 febbraio con La fondazione interpretato da Ivano Marescotti: il grande poeta romagnolo Raffaello Baldini ha consegnato poco prima di morire allo stesso Marescotti il suo ultimo testo pubblicato da Einaudi. L’intento de La fondazione è proprio quello di onorare questo prezioso lascito.

Il 3 marzo sarà la volta di una grande ospite come Moni Ovadia mentre il 19 marzo Pierpaolo Sepe porterà in scena uno dei suoi ultimi allestimenti Anna Cappelli, uno studio, con Maria Paiato nelle vesti della stessa Anna.

Chiude la stagione Massimo Somaglino con Nati in casa che lo vede impegnato come regista ma anche come interprete al fianco di Giuliana Musso: una storia tutta al femminile che rintraccia nel ricordo e nella memoria delle persone la storia di una levatrice di un paese di provincia di un nord est italiano ancora rurale.

“Scena solidale” si avvale del sostegno economico raccolto con l’iniziativa “Un’ora vale due” promossa in maniera congiunta da Agci, Confcooperative, Legacoop – riunite nell’Alleanza delle Cooperative Italiane- e dai Sindacati Confederali CGIL, CISL, UIL. Le risorse, confluite nel Fondo Cooperativo Terremoto Emilia, sono state raccolte con i contributi volontari dei lavoratori, pari ad un’ora di lavoro, e il contributo delle cooperative che hanno raddoppiato la cifra raccolta.

Biglietti e abbonamenti

Biglietto         € 8

Abbonamento a 7 spettacoli  € 45

Campagna abbonamenti

Dal 21 al 30 novembre presso URP Comune di Finale Emilia Via Montegrappa, 6 nei seguenti orari:

martedì e giovedì dalle 17.00 alle 19.30

sabato dalle 10.00 alle 12.30

Biglietteria nelle sere di spettacolo

dalle ore 20 presso il Teatro Tenda.

Per informazioni:

ERT Fondazione: 059/2136045

teatri@emiliaromagnateatro.com

masina@comunefinale.net

Inizio spettacoli – ore 21.00.

Francesco Dondi

In mostra

Dal 9 novembre 2013 al 26 gennaio 2014

Palazzo dei Diamanti – Pinacoteca Nazionale – Corso Ercole I d’Este 21 Ferrara

Il Polittico Costabili fu commissionata esattamente 500 anni fa a Garofalo e Dosso Dossi. Le sei tavole di cui è composto vengono esposte nella Sala Costabili, singolarmente e ad altezza d’occhio dello spettatore. Si potrà ammirare l’opera come gli stessi autori nel Cinquecento l’hanno creata e vista nascere. Oltre al Polittico Costabili ci sarà anche il San Giovanni Battista di Dosso Dossi, proveniente da Palazzo Pitti a Firenze.

Orari

martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica: ore 9.00-14.00
giovedì: ore 9.00-19.00

La biglietteria chiude mezz’ora prima dell’orario di chiusura del Museo.

Giorni di chiusura

  • Lunedì

Tariffe

intero euro 4,00, ridotto euro 2,00

Gratuito

  • Over 65
  • Fino a 18 anni
  • Ferrara – Saloni dei Mesi di Palazzo Schifanoia – Via Scandiana 23

    Apertura serale straordinaria gratuita di Palazzo Schifanoia in occasione di un ciclo di conferenze per i seicento anni dalla nascita di Borso d’Este

     

     

     

    Programma

    28 ottobre: LO SPECCHIO DEL PRINCIPE: BORSO D’ESTE E LA SUA CORTE NEGLI AFFRESCHI DI PALAZZO SCHIFANOIA. Conferenza di Marco Folin.  Presentazione di Marco Bertocchi

    19 novembre: AD ASTRA – LA MODA IN ALTRE SFERE

    10 dicembre: I MILLE VOLTI DEI MESI – DALL’ATTRIBUZIONE ALLA RISCOPERTA

    Orari

    28/10 ore 18.30

    19/11 e 10/12 ore 21.00

    Tariffe

    Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti (70 circa)

Itinerari ferraresi

Sabato 16 Novembre

ore  10.30


Nel ‘700 Ferrarese

Omaggio al Cardinale Giovanni Maria Riminaldi


Un itinerario alla scoperta della città al tramonto dell’Antico Regime. tra riforma dell’Università, società segrete, memorie di viaggiatori stranieri e i grandi cantieri religiosi della Cattedrale, del nuovo tempio di San Girolamo e del Palazzo Arcivescovile. 

 

 

Il percorso comprende l’ingresso gratuito Museo Riminaldi

 

 

 

Appuntamento e partenza ore 10.30 davanti all’ingresso di Palazzo Bonacossi, sede del Museo Riminaldi, in via Cisterna del Follo, 3



 

Sabato 16 Novembre

ore  15.30

Nel Rinascimento Ferrarese


La corte estense, la nascita dell’università, il Concilio Ecumenico di Ferrara-Firenze del 1438-39, l’opera di Ludovico Ariosto e Torquato Tasso, compongono l’intreccio unico di eventi politici, drammatiche traiettorie individuali e testimonianze d’arte e cultura che fanno di Ferrara una delle capitali del Rinascimento italiano, Sito Patrimonio dell’Umanità tutelato dall’UNESCO.

Il percorso comprende l’ingresso a Palazzo Schifanoia

Ingresso ridotto per tutti, Euro 2 – Studenti minori anni 18 gratis

 


Appuntamento e partenza ore 15.30 davanti all’ingresso di Palazzo Schifanoia in via Scandiana, 23

Domenica 17 Novembre

ore  10.30

Ferrara Ebraica

Omaggio a Giorgio Bassani

 

 

Un itinerario che, dalle origini della comunità ebraica al drammatico ‘900, conduce alla scoperta della

“Città nella Città” ovvero a ripercorrere le tappe principali della storia dell’ebraismo ferrarese e dei suoi protagonisti, tra i quali, l’indimenticabileautore de “Il Romanzo di Ferrara”, Giorgio Bassani.   

 

Il percorso comprende l’ingresso gratuito alla mostra “Ebrei a Ferrara. Ebrei di Ferrara” presso il MEIS

 

Appuntamento e partenza ore 10.30  davanti all’ingresso del Museo dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (MEIS), via Piangipane, 81


 


 

Domenica 17 Novembre

ore  15.30

Nel ‘600 Ferrarese


La fine della storia estense e la nascita della città pontificia, sono il contesto storico nel quale matura e prende forma l’arte di Ippolito Scarsella e Carlo Bononi. La visita guidata della Basilica di Santa Maria in Vado, le immagini della Chiesa di San Paolo, sono le prime tappe di un percorso che si conclude all’interno della piccola ma straordinaria mostra “Immagine e Persuasione” all’interno delle stanze garofalesche del Seminario Vecchio.

 

Il percorso comprende l’ingresso gratuito alla mostra

“Immagine e Persuasione” presso Palazzo Trotti-Costabili

 

Appuntamento e partenza davanti all’ingresso della Basilica di Santa Maria in Vado

in via Borgo Vado,3 a 50 metri da Palazzo Schifanoia.

 

Tutte le visite guidate hanno biglietto unico: Euro 5 a persona, ragazzi fino a 14 anni gratis

 

I percorsi sono a cura di: Alessandro Gulinati  ale.gulinati@gmail.com  mob. 340-6494998

Catalogo patrimonio rurale

Hanno lavorato alacremente, dall’indomani del terremoto, per recuperare con scatti fotografici e informazioni, tutto quello che era possibile raccogliere su vecchie corti, fabbricati rurali, edifici dal valore storico. Lesionati e forse perduti per sempre a causa del terremoto, che sta cancellando, nella sua fase post-emergenza, gran parte del patrimonio rurale del territorio. Simone Bergamini, Mattia Guaresi e Daniele Vincenzi, del Gruppo Archeologico, racconteranno questa importante esperienza, durante l’incontro al museo civico di Stellata di sabato 16 novembre, alle ore 16. Un’iniziativa che si rinnova, a cura dell’assessorato alla cultura, dell’associazione Bondeno Cultura e dello stesso Gruppo Archeologico, ormai mensilmente. L’incontro servirà anche per presentare pubblicamente il catalogo realizzato, dal titolo: “La casa rurale. Perdita di un patrimonio”. Un prezioso documento, che verrà donato agli intervenuti al dibattito, il quale servirà anche come occasione – per tanti visitatori di giornata – per vedere le meraviglie esposte nel museo civico intitolato alla memoria di monsignor Guerino Ferraresi.