Artelibro Festival del Libro d’Arte
L’Arte di fare il Libro d’Arte
10ª edizione
MUSICA PER GLI OCCHI. Collezionismo all’Opera
INAUGURAZIONE
Giovedì 19 settembre
Palazzo D’Accursio – Cappella Farnese
ore 17.30
Palazzo di Re Enzo e del Podestà
ore 19.00 – 21.00
La decima edizione di Artelibro dal titolo MUSICA PER GLI OCCHI. Collezionismo all’Opera inaugura giovedì 19 settembre 2013 alle 17.30 nella Cappella Farnese di Palazzo d’Accursio con il saluto del Sindaco di Bologna Virginio Merola e del Presidente di Artelibro Ricardo Franco Levi.
A seguire, in occasione del bicentenario dalla nascita di Giuseppe Verdi, grazie al contributo straordinario del Comitato promotore delle celebrazioni verdiane e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Soprintendente del Teatro Comunale di Bologna Francesco Ernani terrà una relazione sull’arte verdiana con particolare riferimento alle arie che il soprano Felicia Bongiovanni eseguirà dal vivo, commentandone le principali caratteristiche tecnico-melodiche e l’importanza per la formazione di un gusto e di un’estetica musicale tutta nuova nell’Italia dell’Ottocento e oltre.
Alle ore 19.00 si apriranno le porte della mostra-mercato di Palazzo Re Enzo e del Podestà, immancabile appuntamento di bibliofili, studiosi, esperti, professionisti del settore e di un vasto pubblico di appassionati. Si potranno ammirare e acquistare libri e documenti antichi presentati dai librai antiquari A.L.A.I., tradizionali partner di Artelibro, libri d’artista del ‘900 e contemporanei, alcuni dei quali esposti dalle gallerie d’arte presenti, edizioni facsimilari e di pregio con preziosi esempi di Ars Illuminandi, una ricca selezione di riviste specializzate italiane e straniere.
Artelibro 2013 ospita anche la seconda edizione di Fruit. Focus on contemporary art: un’ampia indagine sull’editoria d’arte self-publishing condotta dall’Associazione Crudo con il sostegno di Artelibro.
Novità di quest’anno la sezione dedicata all’editoria d’arte digitale dove i visitatori potranno testare su appositi iPad gli e-book e le app più interessanti a livello internazionale, come quelle della Tate Modern di Londra e del MoMA di New York.
Gli editori d’arte tra cui numerosi iscritti AIE-Associazione Italiana Editori esporranno invece le proprie pubblicazioni nella Libreria dell’Arte di Piazza Nettuno, aperta fino alle 22.00 dal 7 al 22 settembre 2013.
Alle ore 20.00, nella terrazza di Palazzo Re Enzo si potrà assistere alla performance DECOSTRUZIONE PER VIOLONCELLO E FILI dell’ artista Arianna Fantin e del musicista Francesco Guerri che farà da introduzione alla mostra VOLUMI CUCITI, in Sala degli Atti, cui sono raccolti tutti i libri scritti e ricamati in edizione unica dalla giovane artista bolognese residente a Berlino.
Numerose le mostre all’interno di Palazzo Re Enzo dedicate al tema Collezionismo all’Opera. Nel cortile d’ingresso si potrà ammirare l’opera COME MUSICA, appositamente realizzata da Lorenzo Perrone per il decennale del Festival: il bianco saturo e materico è ancora una volta l’elemento distintivo attraverso cui Perrone firma l’ultimo nato dei suoi libri d’artista.
Poco distante, la Cappella dei Carcerati ospita l’installazione MUSICA DEL VIVERE di Greta Schödl, a cura di Eli Sassoli de’ Bianchi in collaborazione con Olivia Spatola: pagine di poesia visiva che l’artista Nicola Evangelisti amplifica e completa attraverso una composizione sonora.
Il libro d’artista protagonista di Artelibro non è solo l’Opera Unica ma anche quella seriale, come le EDIZIONI PULCINOELEFANTE di Alberto Casiraghy, il quale presenterà nella Sala degli Atti di Palazzo Re Enzo una selezione delle circa 10.000 pubblicazioni (quasi una al giorno) caratterizzate dal piccolo formato e dalla fattura artigianale che la sua casa editrice produce dal 1982: vere e proprie piccole opere d’arte in tiratura limitata.
Sempre in Sala degli Atti saranno visibili le strutture visive affascinanti e misteriose di Antonio Noia nella mostra LIBRI BALLA E ALTRE STORIE. Bugie d’autore e ben fatte, a cura di Valerio Dehò.
Nella Sala della Loggia di Palazzo Re Enzo, l’Associazione culturale La Città Ideale presenta un’esposizione delle riproduzioni delle macchine progettate da Leonardo da Vinci, in scala ridotta ma perfettamente funzionanti. E sarà sempre il grande genio fiorentino il protagonista del progetto della casa editrice Ars Illuminandi che presenterà nel suo stand uno dei massimi capolavori di Leonardo: il codice Atlantico e quello di Francia, insieme, in quella meravigliosa veste che viene definita La Collezione Ambrosiana.
Nel Salone del Podestà, due le mostre organizzate dai librai antiquari ALAI: I BEATLES E LE RIVISTE MUSICALI DEGLI ANNI 60 IN ITALIA E OLTRE, a cura di Carla Roncato: selezione delle oltre 10.000 riviste musicali della collezione di Fulvio Fiore, e VERDI 1813-2013, a cura della Libreria Musicale Gallini: lettere autografe e ritratti, partiture, spartiti, libretti.