Musica a Porto Garibaldi

Scontato, ma assolutamente vero, grazie ai mondiali di calcio questo è l’anno del Brasile. E allora perché non portare i colori, l’energia e le sonorità brasiliane anche a Comacchio? Presto fatto: venerdì 27 giugno al Panama Beach di Porto Garibaldi si esibirà il duo dei fratelli Taufic (Roberto alla chitarra ed Eduardo al pianoforte), affiancati dalla seducente voce di Ligia França. L’appuntamento di respiro internazionale rientra nella quarta edizione di “Tutte le Direzioni in Summertime”, la ricca rassegna di musica e spettacolo organizzata dal Gruppo dei 10 nell’accogliente atmosfera dell’’unconventional restaurant & beach’ in viale dei Mille 30, che anche quest’anno ospiterà undici dei quattordici appuntamenti in programma, offrendo una gamma estremamente varia di proposte.

 

Roberto ed Eduardo sono fratelli di nascita ma gemelli nella musica: due grandi musicisti che celebrano un connubio più che familiare. La versatilità e la peculiare sonorità del duo riflette il bagaglio musicale acquisito durante diversi anni di esibizioni e le infinite possibilità creative generate dal dialogo tra la chitarra classica e il pianoforte. Discendenti di arabi, i due fratelli Taufic coltivano l’amore per la musica sin da quando erano bambini. ‘Dois Irmãos’ che creano un duo semplicemente geniale a servizio dell’essenza della musica multietnica. Nel repertorio del duo, infatti, figura un tocco di Brasile, un sapore multietnico, un pizzico di jazz in un repertorio di brani originali e riarrangiamenti tradizionali conditi con molta fantasia ed improvvisazione.

 

Roberto Taufic, nato in Honduras nel 1966, di origine palestinese da parte di madre, si trasferisce con la famiglia in Brasile all’età di cinque anni e a dieci anni inizia i suoi studi musicali. Chitarrista, produttore ed arrangiatore, Roberto è un musicista più che completo. Dopo più di 30 anni di attività in esibizioni live e negli studi di registrazione, di lui si può dire che ha una tecnica impeccabile, una profonda conoscenza armonica ed un incredibile senso ritmico.

 

Eduardo Taufic nasce a Natal in Brasile. Pianista, compositore, arrangiatore e produttore musicale, da giovane ha accompagnato diversi artisti facenti parte dello scenario della musica strumentale brasiliana, come Arthur Maia, Ebinho Cardoso, Zé Canuto, Pascoal Meirelles, Ricardo Silveira, Ney Conceição e Sérgio Groove. Ha prodotto ed arrangiato più di 200 lavori discografici e lavorato con cantanti brasiliani come Elza Soares,  Fagner, Wilson Simonal, Renato Bràs ed altri.

 

Special guest della serata sarà Ligia França, l’artista brasiliana originaria di Natal (Rio Grande del Nord) che da 15 anni vive tra Italia e Brasile e che ha da poco pubblicato il suo terzo cd intitolato “Meu mundo è hoje”. Con la sua voce suggestiva e seducente, Ligia França è un’ottima interprete della tradizione musicale brasiliana e in particolare della bossanova, un ramo del grande albero del jazz, di cui si sente intimamente legata.

Cena alle 20.30 e a seguire concerto. Per informazioni e prenotazioni contattare i numeri 0533 326226 e 335 7002223, visitare la pagina Facebook https://www.facebook.com/ilgruppodei10?fref=ts o scrivere a ilgruppodei10@gmail.com.

Alberto Pizzo a Porto Garibaldi

Il sole è pronto a splendere sul terzo appuntamento  di “Tutte le Direzioni in Summertime”, la ricca rassegna organizzata dal Gruppo dei 10 che festeggia quest’anno la quarta edizione. Ad inaugurare il solstizio d’estate, venerdì 20 giugno, sarà la star emergente Alberto Pizzo.

 

Il suo funambolismo pianistico, ispirato dalle chiare influenze mediterranee, saturerà l’accogliente atmosfera del Panama Beach di Porto Garibaldi, l‘unconventional restaurant & beach’, sito in viale dei Mille 30, che anche quest’anno ospiterà undici dei quattordici appuntamenti in programma, offrendo una gamma estremamente varia di proposte.

 

Protagonista della serata di questo venerdì sarà il solo concert di Alberto Pizzo. Nato a Napoli  nel 1980, inizia a studiare pianoforte da giovanissimo e nel 2004 si diploma al conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli. Grazie al suo grande virtuosismo, partecipa a vari concorsi pianistici nazionali ed internazionali, prima di trasferirsi nel 2011 a New York. Il giovane talentuoso si fa rapidamente notare nella Grande Mela, arrivando ad esibirsi nei migliori locali del Greenwich Village, dove viene notato dall’attore Michael Douglas che lo invita a suonare per lui in diverse serate di gala. Nel suo breve ma intenso soggiorno americano, Alberto Pizzo si esibisce con numerosi artisti affermati, tra cui anche il sassofonista Daniel Carter.

 

All’inizio del 2012 Alberto Pizzo realizza per la Cinevox Record, con il produttore discografico Franco Bixio e con Renato Marengo, il suo primo cd “Funambulist”. Sempre nel 2012 è supporter in apertura di alcune date del tour acustico di Ron. A novembre dello stesso anno, nell’ambito del Cabarete Jazz Festival, a Santo Domingo, conosce il chitarrista e produttore Fabrizio Sotti che, colpito dalla capacità e dal livello artistico di Alberto, decide di essere il produttore artistico del suo secondo album “On The Way” (uscito negli Usa il 4 marzo e in Italia il 31 marzo), oltre ad intervenire come chitarrista in alcune tracce.

 

Distribuito da Egea Music, l’album di recentissima uscita contiene 14 brani dalle radici classiche con sonorità mediterranee ed ampie sfumature fusion e latin-Jazz. In questo disco il musicista napoletano di 33 anni, oltre a proporre molte tracce dedicate ai film, racconta le esperienze che hanno timbrato la sua vita. E lo fa con la partecipazione di star della musica internazionale: oltre alla collaborazione con Fabrizio Sotti, infatti, il cd vede la partecipazione di Mino Cinelu, Toquinho, Renzo Arbore e David Knopfler.

 

Carica di vitalità, tecnica pianistica, originalità degli arrangiamenti saranno i tre ingredienti di successo per una serata che si preannuncia spettacolare. Cena alle 20.30 e a seguire concerto. Per informazioni e prenotazioni contattare i numeri 0533 326226 e 335 7002223, visitare la pagina Facebook https://www.facebook.com/ilgruppodei10?fref=ts o scrivere a ilgruppodei10@gmail.com.

Consigliati al Localfest

Lunedì 23 giugno a Bondeno

Viale Repubblica dalle ore 18.00
MERCATINO HOBBY, MESTIERI E ATTIVITA’ LOCALI
E ATTIVITÀ LOCALI


Viale Repubblica, tra i civici 31 e 33 ore 18.00/21.00
CALCIOBALILLA: PROVE LIBERE
Le prove libere si possono tenere anche presso il Mosquito Summer Cafè – via Pironi


Viale Repubblica ore 18.00
AREA “SEI DI LOCALFEST SE..” – DAI SOCIAL ALLA REALTA’
La reunion degli iscritti alle pagine Facebook “Sei di ..  se…” del territorio. Una serata per condividere tradizioni, immagini, ricette e ricordi che fanno la storia di un paese.


Viale Repubblica ore 18.00
AREA EDITORIA LOCALE


Pinacoteca Civica piazza Garibaldi, 9 ore 18.00
CONFERENZA* “LA CARTA ARCHEOLOGICA MEDIEVALE DEL CENTRO DI BONDENO”

Sito ufficiale : www.localfest.it

Tornano gli Alpini a Finale

A poco più di due anni dal terremoto, tornano a Finale, dal 20 al 22 giugno, gli alpini del 2°
Raggruppamento ANA (Associazione Nazionale Alpini) che furono in città da maggio 2012
per gestire le tendopoli dello Stadio Comunale e del Campo Robinson.
Tornano con l’iniziativa “Fiumi Sicuri 2014”, grazie alla quale i fiumi Panaro e Reno
saranno presi in cura per tre giorni dai circa 550 alpini – metà provenienti dall’Emilia-
Romagna e metà dalla Lombardia – che avranno Finale Emilia come campo base, ma si
muoveranno tra la Bassa modenese e l’Alto ferrarese.
“È il grande abbraccio che gli alpini riservano ancora una volta alle terre colpite dal sisma
di maggio 2012”, ha commentato l’assessore regionale alla Protezione Civile, Paola
Gazzolo, intervenuta alla conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa, tenutasi
stamane a Finale Emilia. “Durante la fase successiva alle prime scosse – ha aggiunto
l’assessore Gazzolo – i volontari di protezione civile dell’ANA hanno offerto alle comunità il
lavoro di più di 40 mila giornate/uomo, a cui si aggiungono 1.140 giornate conseguenti alla rottura dell’argine del fiume Secchia nello scorso mese di gennaio”.
L’iniziativa è finanziata con fondi dell’Agenzia Regionale di Protezione Civile. A Finale
Emilia, gli alpini del 2° Raggruppamento ANA avranno la loro base all’interno dell’ex centro sportivo comunale, dove verranno alloggiati nei due palloni del tennis, nella palestra ex bocciofila e in una quindicina di tende appositamente montate. Disporranno anche del loro nuovo modulo cucina, capace di sfornare 3000 pasti al giorno, che domenica potrà ospitare a pranzo i partecipanti all’iniziativa e gli ospiti, a cominciare dal presidente nazionale dell’ANA, Sebastiano Favero, che interverranno alla sfilata prevista per le ore 11, a cui faranno seguito la deposizione di una corona d’alloro al monumento ai caduti di piazza Baccarini e la Santa Messa.

Giacomo Matteotti a Ferrara

Dal 7 al 29 giugno 2014

Ferrara – Museo del Risorgimento e della Resistenza – Corso Ercole I d’Este 19 – Archivio di Stato – Corso Giovecca 146

Mostra, in due sezioni.

La prima sezione, allestita nella Sala Mostre del MRR, racconta il drammatico percorso della vita di Giacomo Matteotti a partire dalla sua presenza a Ferrara prima come deputato quindi come segretario della Camera del Lavoro locale, incarico assunto dopo i tragici fatti dell’eccidio del Castello estense del 20 dicembre 1920. Da qui inizia il cammino che lo porterà da giovane deputato a diventare l’antifascista più rappresentativo del Partito Socialista Italiano. Arricchita da numerosa documentazione originale, dai cimeli storici relativi ad Alda Costa, la maestra socialista compagna di battaglie di Matteotti, e da immagini d’epoca che mirano a ricostruire il clima di quei giorni, la mostra individua alcuni punti nodali della vicenda umana e politica del deputato socialista, per giungere sino alla drammatica conclusione della sua esistenza ed alle immagini della folla che accompagnò i suoi funerali.

Nella seconda sezione, allestita nella sala Luogo Pio degli Esposti dell’Archivio di Stato di Ferrara, saranno esposti, tra gli altri, i documenti originali di prefettura relativi al sequestro, anni dopo la morte di Matteotti, di materiale a stampa e fotografie raccolti in un vero e proprio altare votivo in un ‘Casone’ vallivo a Comacchio, oltre a documentazione originale riguardante l’ordine pubblico durante lo svolgimento dei funerali.

Orari

MRR: da mar a dom 9.30-13.00 / 15.00-18.00

Archivio di Stato: da lun. a sab. 9.30-13.00

 

Tariffe

Ingresso gratuito

Guardie mediche ai Lidi Ferraresi

Guardia Medica Turistica attiva da Sabato 21 Giugno a Domenica 31 Agosto 2014

L’Azienda Usl mette a disposizione di turisti italiani e stranieri un servizio di Guardia Medica Turistica per prestazioni ambulatoriali e domiciliari da Sabato 21 giugno a Domenica 31 agosto 2014.

Il servizio è garantito dalla presenza, in ognuno dei sette Lidi di Comacchio, di un ambulatorio di Guardia Medica.

I turisti, per fruire del servizio di Guardia Medica Turistica –visite, certificati e prescrizioni-, dovranno esibire, se italiani, la tessera sanitaria, mentre, se stranieri, è necessaria la Tessera Sanitaria Europea o documento equivalente, corrispondendo un contributo di 15 €uro per la Visita Ambulatoriale e di 25 €uro per la Visita Domiciliare; prestazioni per le quali il medico rilascerà regolare ricevuta. I medici del Servizio non possono percepire compensi diversi da quelli indicati.

Finale Estense 2014

Relativamente alle attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande in occasione di Finalestense 2014, al fine di tutelare la pubblica quiete, la sicurezza urbana e l’ordine pubblico, in occasione della manifestazione l’Amministrazione comunale stabilisce:

  • la chiusura di tutte le locande e di tutte le attività di vendita e di somministrazione esercitate su aree pubbliche (in forma ambulante), ubicate sul territorio di Finale Emilia capoluogo alle ore 03:00 nei primi due giorni di svolgimento ed alle ore 02:00 nella serata finale;
  • la chiusura di tutti gli esercizi di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande ubicati sul territorio di Finale Emilia capoluogo alle ore 04:30 nelle prime due serate e alle ore 3.00 la terza serata di svolgimento della manifestazione; di vietare, a partire dalle ore 18:00 del 13.06.2014 e per tutta la durata della manifestazione, agli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande siano essi a carattere permanente o temporaneo, nonché a tutte le attività di gastronomia, pizzerie al taglio, panetterie, focaccerie e simili, siti nel capoluogo, di vendere per asporto bevande in lattine, bottiglie di vetro, bicchieri di vetro o simili;
  • di effettuare l’attività di vendita per asporto e di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande unicamente in recipienti di plastica;
  • lo spegnimento di ogni sistema di riproduzione musicale nonché di ogni altra fonte di inquinamento sonoro non oltre le ore 02:00 i primi due giorni della manifestazione; non oltre le ore 01:00 l’ultimo giorno;
  • di non utilizzare, a far tempo dalla mezzanotte dei giorni 13,14 e 15 giugno 2014, i tamburi ed ogni altro strumento rumoroso nonché di materiale pirotecnico;

Viene oltre ricordato che:

  • ai titolari di pubblici esercizi di somministrazione di alimenti e bevande è fatto obbligo di interrompere l’attività di somministrazione di bevande alcooliche e superalcooliche dalle ore 03,00 alle ore 06,00;

  • agli stessi esercenti di attrezzare il locale in modo che all’uscita sia possibile effettuare in maniera volontaria da parte dei clienti una rilevazione del tasso alcolemico, anche se a pagamento;

  • ai medesimi soggetti, qualora proseguano l’attività oltre le ore 24,00 (e non oltre le ore 3,00) è fatto obbligo di esporre all’entrata, all’interno ed all’uscita dei locali apposite tabelle che riproducano i sintomi correlati ai diversi livelli di concentrazione alcolica e la stima delle quantità di bevande alcoliche che determinino il superamento del tasso alcolemico legale per la guida;

  • che durante tutto lo svolgimento della manifestazione il volume dei sistemi sonori deve essere tenuto ad un livello moderato.

Biografilm a Pieve

Stop the pounding heart e Rivoluzione digitale

Biografilm Festival 2014
Stop the pounding heart e Rivoluzione digitale
Quando dal 14/06/2014 alle 21:30
al 15/06/2014 alle 22:30
Dove Piazza Andrea Costa
Aggiungi l’evento al calendario vCal
iCal

Sono due i film proiettati a Pieve nell’ambito del Biografilm Festival, che giunge quest’anno alla sua decima edizione.

Ingresso libero.

sabato 14 giugno 2014 – ore 21:30
Stop the Pounding Heart
(USA, Italia, Belgio/2013/98′) di Roberto Minervini

stop

Sara ha pochi anni e tanti fratelli, vive in una fattoria del Texas insieme ai genitori, allevatori di capre che educano tutti i figli secondo i rigidi precetti della bibbia. La sua è una vita serena e devota, passata ad accudire gli animali della fattoria, e a mantenere  corpo e  mente puri in attesa di un uomo che la prenda in moglie. L’incontro con Colby, allevatore di tori e cowboy da rodeo, turba la quotidianità di Sara precipitandola in una crisi profonda. Stop the Pounding Heart è un’esplorazione dell’adolescenza, della famiglia e dei valori sociali, dei ruoli di genere e della difficile convivenza fra giovinezza e religione nell’ America rurale

domenica 15  giugno 2014 – ore 21:30
Rivoluzione digitale
(Stati Uniti/2012/99’) di Christopher Kenneally

side-by-side

Danny Boyle, James Cameron, Christopher Nolan, Robert Rodriguez, David Fincher, Joel Schumacher, Martin Scorsese, Steven Soderbergh, Lars Von Trier, George Lucas, David Lynch, Vittorio Storaro. Questi sono solo alcuni dei nomi (i più famosi) tra coloro i quali hanno risposto alle domande di Keanu Reeves, coproduttore di questo documentario grazie al quale si cerca di rendere più chiara e accessibile al grande pubblico la fase di epocale passaggio che il cinema sta vivendo. La rivoluzione digitale che implica la progressiva (e ormai veloce) scomparsa della pellicola, in favore di una tecnologia sempre più innovativa, suscita (e continuerà a suscitare) le reazioni più diverse.

– See more at: http://www.comune.pievedicento.bo.it/servizi-on-line/events/2014-aprile-maggio-giugno/stop-the-pounding-heart#sthash.QpaV3ajU.dpuf