Chicago stompers ad Ascona

Celeste Castelnuovo, vocals
Corrado Tosetti, trumpet
Rouben Vitali, tenor sax
Giovanni Libonati, alto sax
Mauro Porro, piano/ sax/ trumpet/ clarinet/ arrangements
Paolo Colombo, clarinet/ alto sax
Giorgio Gallina, trombone
Paolo Vanzulli, tuba/ drums
Ida Di Vita, violin
Dario Lavizzari, banjo/ guitar/ piano
Alessandro Rossi, drums/ percussion

Style: Dixieland
From: Italy
//

Con un’età media di 20 anni, i Chicago Stompers sono la formazione di “hot jazz” più “giovane” d’Italia. La band è specializzata nel repertorio delle orchestre statunitensi operanti tra il 1924 e il 1931. L’intento è ricostruire in tutti i dettagli l’atmosfera dell’epoca. Il repertorio, che spazia dai titoli più celebri a quelli meno noti della tradizione, è eseguito per mezzo di trascrizioni ed arrangiamenti che fedelmente riproducono le orchestrazioni originali. Per meglio riuscire in tale intento, la band utilizza strumenti vintage, fra i quali rari e inusuali “c-melody sax” o  il clarinetto di metallo, e kit percussionistici d’epoca (con ad esempio piatti originali montati su molle e corde di cuoio). Tramite un accurato ascolto dei dischi, la band ha assimilato lo stile e il fraseggio dei solisti dell’epoca, mentre l’analisi di fotografie e filmati d’epoca ha permesso di  interiorizzare il dettame artistico anche dal punto di vista estetico e scenografico/coreografico: il recupero filologico si estende infatti anche alla cura del vestiario (smoking per la componente maschile e abiti tematici – inclusi piumaggi originali della Milano anni ’20 – per quella femminile), nelle presentazioni (leggii, stand e microfono a condensatore tipici dell’epoca) e nelle coreografie dei musicisti e dei cantanti, al tutto aggiungendo un pizzico di allegria e sana comicità. Tornano ad Ascona dopo il successo della passata edizione.
Performing dates: June 24, June 26, July 1

Website:

www.chicagostompers.it

www.myspace.com/chicagostompers

Tra la via Emilia e il west

simonazzi TRA LA VIA EMILIA E IL WEST. Mostra fotografica di Paolo Simonazzi
Galleria Europa, piazza Grande 17, Modena
26 giugno – 10 luglio 2010

——————————————————————————————————————————————

Riceviamo dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Modena e volentieri trasmettiamo notizia riguardo l’inaugurazione della mostra fotografica di Paolo Simonazzi dal titolo “Tra la via Emilia e il West” che si terrà sabato 26 giugno 2010 alle 18,00 alla Galleria Europa in piazza Grande 17 a Modena.
La mostra sarà aperta sabato 26 giugno dalle 17,00 alle 21,00, domenica 27 giungo dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 19,00.
Mercoledì 30 giugno in occasione del concerto di Francesco Guccini apertura straordinaria dalle 15,00 alle 24,00.

La mostra sarà inoltre aperta al pubblico sabato 3 e 9 luglio dalle 15,00 alle 19,00 e domenica 4 e 10 luglio dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 19,00.

Altre immagini della mostra sono esposte presso la Galleria Metronom di viale Amendola 142 a Modena

Notte rosa

Tutte le prime volte del “Capodanno dell’Estate”,
quinta edizione
DOLCE LA VITA IN ROSA
Venerdì 2 luglio si rinnova
“la gioia di incontrarsi senza darsi appuntamento”

Per passare dalla “Dolce Vita” alla Vita Dolce nella nostra Riviera ci vuole una Notte… Rosa. Che quest’anno, per la prima volta, si svolgerà di venerdì, il due luglio, inaugurando un weekend che ne sarà improntato. E che nella sua quinta edizione per la prima volta si è data un tema, che unisce sin dal manifesto – rielaborazione di un fotogramma emblematico de “La Dolce Vita”, opera di Chico de Luigi – la celebrazione dei cinquant’anni del film capolavoro di Federico Fellini, e la filosofia del divertimento e della vacanza “dolce” che è propria del nostro “Capodanno dell’Estate”. Tanti gli eventi previsti, tra mostre fotografiche, teatro, reading, arte contemporanea, per una kermesse che si articolerà sui 110 km della Riviera, da Comacchio a Cattolica, sul leit motiv della “Dolce vita”. La prima serata sarà dedicata alla musica, con artisti internazionali – tra cui il “nostro” Samuele Bersani, che canterà a Misano. Oltre a un arredo urbano ad hoc, ogni Comune sta preparando il “suo” programma: a Riccione salirà sul palco di piazzale Roma l’Evolution Dance Theatre di Anthony Heinl, ci sarà la mostra fotografica “Gli Anni della Dolce Vita”, e gli eventi del Festival del Sole, rassegna internazionale di ginnastica, s’intrecceranno con la “Notte Rosa”. Bellaria Igea Marina riproporrà a grande richiesta la “Notte Rosa” dei bambini, dando appuntamento ai grandi dopo mezzanotte al Beky Bay, Cattolica, in attesa del mega-spettacolo in prima serata, si trasformerà in un set cinematografico anni ’60, con addobbi in stile e concerti diffusi dall’ora dell’aperitivo. Rimini pedonalizzerà 6 km. di Lungomare, animato dai Buskers e illuminato di rosa, ospiterà installazioni e una mostra del Cracking Art Group. E poi, oltre a accogliere in piazzale Fellini alle 21 l’attesa esibizione di un grande artista ancora top secret, sognerà durante e dopo la “Notte Rosa” con “Assalti al cuore”, raffinato festival di musica e letteratura giunto alla sesta edizione, che regalerà alla città un concerto/reading degli Afterhours guidati da Manuel Agnelli, con testi del “satiro” Ennio Flaiano, sceneggiatore della “Dolce Vita”, e ospiti speciali come Enrico Vaime. E – per la prima volta – porterà a Rimini il figlio del compositore Karlheinz Stockhausen, Markus, musicista eclettico, con la sua “musica intuitiva”: “Moving Sound – Requiem (la Corderia di Viserba)”, è il titolo dell’evento-concerto. Insomma, il programma sarà anche quest’anno all’altezza delle aspettative, grazie alla capacità della “Notte Rosa”, un evento che unisce tutta la Riviera di Rimini, di creare sistema, agli organizzatori e sostenitori, dalla Provincia di Rimini all’APT all’Unione di Costa, ai Parchi e alla presenza, per la prima volta, di un main sponsor importante, Martini Rosato. E alle migliaia di partecipanti, i veri protagonisti, che a mezzanotte a naso in su aspetteranno i tradizionali “fuochi”, per poi salutare il nuovo giorno sulla spiaggia di Riminiterme con Nicola Piovani, e il suo “Concerto in quintetto”.

Lorella Barlaam

links suggeriti:
Chiamami Città

LetterAltura

Una quarta edizione alla quale non mancare, quella di Lago Maggiore LetterAltura 2010: 120 eventi, tra incontri con gli autori, spettacoli, laboratori creativi, e più di 150 ospiti nazionali e internazionali per riportare l’attenzione sulla montagna priorità globale dell’umanità, unica fonte d’acqua che possa garantire un futuro florido alle nuove generazioni.

Saranno con noi, tra gli altri: gli alpinisti Stefano Ardito, Yves Ballu, Maxime Chaya, Patrick Gabarrou, Katia Lafaille, Walter Nones, Cesare Maestri, gli scrittori Altan, Stefano Benni, Mario Calabresi, Erri De Luca, Duccio Demetrio, Guillaume Duprat, Enrico Franceschini, Goffredo Fofi, Gad Lerner, Boris Pahor, Angela Terzani, Benedetta Tobagi, Janette Turner Hospital, Frank Westerman, i fotografi Guido Fino, Matevz Lenarcic, Roland e Sabrina Michaud.

La formula resta invariata: dalla colazione del mattino allo spettacolo della tarda sera il pubblico potrà incontrare gli autori, partecipare ai dibattiti, conoscere, riflettere e insieme divertirsi.

Verbania dal 23 al 27 giugno 2010
e nei primi tre week end di luglio nelle valli del Cusio e dell’Ossola
Stresa e Mottarone, 3 e 4 luglio
Cannobio e Valle Cannobina, 10 e 11 luglio
Varzo e Alpe Veglia, 17 e 18 luglio

http://www.letteraltura.it

Intervista a Ermanno Olmi a cura di RSI

Jazz Ascona

Paula Morelenbaum è una cantante di successo nata a Rio de Janeiro. La sua carriera ha avuto un primo acuto con la partecipazione nella live band del cantante e compositore di bossanova Antonio Carlos Jobim, e in seguito nel Quarteto Jobim-Morelenbaum. Assieme al marito Jaques Morelenbaum e in collaborazione con il noto musicista e produttore discografico giapponese Ryuichi Sakamoto, ha dato vita al trio Morelenbaum2/Sakamoto. Data del 2009 la registrazione dell’album Bossarenova con la Big Band della Südwest Rundfunk, formazione tedesca di gran classe che ha appena ricevuto la sua quarta nomination ai Grammy Awards nella categoria “Best Large Jazz Ensemble” per l’album Fun Time. Ospite speciale della serata asconese, il trombettista e compositore Joo Kraus, uno degli esponenti di maggiore successo del nuovo e più innovativo jazz tedesco, balzato agli onori delle cronache con Tab Two, album a cavallo fra hip-hop e jazz. Il suo più recente lavoro
Performing dates: June 24

Website:

www.paulamorelenbaum.com.br

www.myspace.com/paulamorelenbaum

www.swr.de/bigband

www.myspace.com/bossarenova

www.jookraus.de

La biodiversità

museo della figurina
museo della figurina

Mercoledì 16 giugno 2010 a Palazzo Santa Margherita, in corso Canalgrande 103 a Modena, la mostra Pagine da un Bestiario fantastico, disegno italiano nel XX e XXI secolo e l’stallazione dal titolo Magazzino ad opera di Jebe per Area Progetto saranno aperte al pubblico anche la sera, dalle ore 21,00 alle 24,00 in occasione dell’iniziativa biodiversità vicina e lontana, promossa dal Museo della Figurina, dalla Biblioteca Delfini e dall’Associazione Asia.
Mercoledì, alle 21,00, nel chiostro del palazzo, si terrà infatti la conferenza di Giorgio Celli dal titolo “Perchè la biodiversità ?” con introduzione di Gianumberto Accinelli.
In caso di maltempo l’iniziativa si terrà nella saletta conferenze della biblioteca Delfini.

Galleria Civica di Modena
, c.so Canalgrande 103, Modena
t
el. +39 059 2032911/2032940 – fax +39 059 2032932
www.galleriacivicadimodena.it Museo Associato Amaci

Cinemadivino

“CINEMADIVINO – I grandi film si gustano in cantina”, la rassegna cine-enogastronomica che porta i film direttamente nelle aie delle cantine e delle aziende vinicole riparte dagli ottimi risultati delle ultime stagioni che confermano un trend di crescita per quanto riguarda la partecipazione di pubblico, il numero di cantine coinvolte e i film proposti. Sono ben 5 le Province coinvolte (Rimini, Forlì-Cesena, Ravenna, Bologna e Reggio Emilia) e addirittura 16 i Comuni; oltre 110 sono invece le cantine che partecipano al progetto e che singolarmente o in forma associata (come avviene, tra gli altri, per le aziende della Menzione Geografica Aggiuntiva Marzeno) ospiteranno la “carovana” itinerante di “Cinemadivino” lungo tutta l’estate, dal 12 giugno al 10 settembre.

Oltre che nelle cantine e nelle aziende vinicole, in questo 2010 alcune proiezioni saranno ospitate, per la prima volta, in luoghi significativi dei Comuni di Faenza, Castel Bolognese e Modigliana, in quanto le Amministrazioni hanno deciso di farsi portabandiera in prima persona delle tipicità eno-gastronomiche dei proprio territori.

“Cinemadivino” non è solo una “semplice” rassegna cinematografica. “Cinemadivino”, è vivere la campagna di qualità , conoscere di persona i vigneron romagnoli che con impegno e dedizione tengono alto il nome dell’enologia locale, e non solo. Infatti, la formula vincente di “Cinemadivino” è quella di far ammirare sul grande schermo i film (tutti rigorosamente ancora in pellicola 35 mm) sorseggiando un calice di vino e gustando alcuni piatti tipici del nostro territorio. Piatti preparati nello spazio gastronomico, gestito direttamente dalle aziende o dall’organizzazione di “Cinemadivino” che in collaborazione con l’Osteria della Sghisa e Copaf proporrà la “Giostra del Gusto” per assaporare tagliatella al sapore di Mora Romagnola, salumi di Mora Romagnola, formaggi e confetture, piadina romagnola con insaccati del Presidio Slow Food, torte della tradizione, frutta fresca ed altri prodotti di stagione.

Per i più romantici, invece, novità di questo 2010 c’è la possibilità di fare un originale “Picnic tra le vigne”, con servizio direttamente al tavolo fra i filari dei vigneti dove si potrà degustare il “cestino” dei prodotti tipici al costo di 13 euro (solo su prenotazione).

Le aziende saranno pronte ad ospitare gli spettatori dalle ore 19.30 e, per chi lo vorrà e solo su prenotazione, sarà possibile effettuare anche una visita guidata (ore 20.15). L’inizio delle proiezioni è fissato verso le 21.30. Il costo del biglietto d’ingresso è di 10 euro e comprende la visione del film, la visita guidata alla cantina e l’assaggio di 3 calici di vino in degustazione.

Inoltre, in questo 2010 “Cinemadivino”, proseguendo l’obiettivo di promuovere sempre di più il territorio, propone anche pacchetti turistici ad hoc per trascorrere momenti di puro relax prima e dopo la serata in cantina, potendo pernottare in agriturismo, albergo e relais in prossimità dei luoghi che ospitano la rassegna.

Prima dell’inizio di ogni spettacolo, un video di Romagna Terra del Sangiovese – a nome delle Strade dei Vini e dei Sapori romagnole – illustrerà valori e motivazioni della Romagna interna, immaginifico ed emergente palcoscenico per l’espressioni migliori dell’enoturismo e dello slow tourism…

Per informazioni e prenotazioni, locandina serate, offerte speciali :

tel. 345 95 200 12

sito web http://www.cinemadivino.net

Festival di poesia a Genova

Il 10 giugno inizia a Genova la sedicesima edizione del Festival
Internazionale di Poesia.

Parole Spalancate 2010 in pillole:

* ll Festival Internazionale di Poesia di Genova, considerato la
più grande manifestazione del suo genere in Italia per durata, qualità e
prestigio degli artisti intervenuti, giunge quest’anno alla sedicesima
edizione. Diretto da Claudio Pozzani, ha ottenuto il patrocinio da parte
dell’UNESCO e, nel 2009, il premio del Ministero dei Beni e attivita’
Culturali come miglior progetto per la poesia.
* L’edizione 2010 avra’ luogo a Genova dal 10 al 21 giugno nel
Cortile Maggiore di palazzo Ducale e in altri suggestivi luoghi di uno dei
centri storici piu’ grandi e caratteristici d’Europa, con oltre 90 eventi
gratuiti tra letture, concerti, performance, conferenze, visite guidate.

* Il Festival raccogliera’ l’eccellenza della poesia mondiale e ben
due premi Nobel, entrambi provenienti dal continente africano, il
sudafricano John Coetzee, che leggera’ un suo inedito, e il nigeriano Wole Soyinka.
Altrettanto prestigiose le presenze dello statunitense Mark Strand,
considerato il maggiore poeta americano, del francese Bernard Noel, di
Wolf
Biermann, il più importante cantautore tedesco e Evgenj Evtushenko,
figura mitica dell’arte poetica russa, del siriano Adonis o ancora del cileno
Alejandro Jodorowsky.

* Come tradizione fanno parte del programma del Festival anche
happening legati a personaggi noti del mondo dello spettacolo, come il
concerto speciale ed esclusivo del singer degli Afterhours, Manuel
Agnelli al quale verrà assegnato il premio Poesia in Bottiglia e un recital
poetico di Simone Cristicchi, che presentera’ in esclusiva e uno spettacolo
teatrale in ottava rima in romanesco dal titolo “Li Romani in Russia”,
nonche’ l’intrattenimento comico del genovese Maurizio Lastrico, con uno
spettacolo nella sua citta’ natale.

* Continuano i tradizionali eventi del festival: La Notte della
Poesia, Happening di arte, poesia e musica nei luoghi piu’ belli e nascosti del
centro storico, Poeti Dentro, Premiazione del concorso di poesia e
racconti riservato ai detenuti degli istituti liguri, Poevisioni la tradizionale
rassegna di film e documentari dedicati alla poesia.

Sul sito http://www.festivalpoesia.org potete leggere e scaricare il programma
e
prenotare una camera in albergo sfruttando il form di booking.com