Calendario venatorio

Nelle due settimane di apertura della caccia alla selvaggina stanziale (tra cui lepri e fagiani) che si sono svolte a partire da domenica 16 settembre, i cacciatori controllati dalla Polizia provinciale e dalle guardie volontarie sono stati quasi 400, soprattutto nelle aree di maggiore affluenza che sono state quelle intorno a Modena e comuni confinanti, oltre all’area nord del territorio provinciale.

I verbali emessi sono stati 19, soprattutto per il mancato rispetto delle distanze da abitazioni e strade e per non aver indossato gli indumenti ad alta visibilità, obbligatori per tutti i cacciatori per motivi di sicurezza.

Per le segnalazioni è disponibile il numero della Polizia provinciale (059 209525 attivo dalle ore 6,30 alle 18,30).

Fabio Leonelli, comandate della Polizia provinciale, nel richiamare il rispetto della normativa, ricorda che le distanze di sicurezza sono di 50 metri dalle strade e 100 dalle case; per i trasgressori la sanzione prevista è di 206 euro.

Sullo svolgimento dell’attività venatoria sono impegnati 15 agenti della Polizia provinciale e circa 70 guardie volontarie che garantiscono, con il coordinamento degli agenti, la vigilanza sul territorio.

La caccia alla selvaggina stanziale che coinvolge oltre quattro mila cacciatori modenesi, più circa 1.500 da altre province, si svolge fino al 2 dicembre con tre giornate a settimana a scelta del cacciatore, mantenendo il martedì e venerdì come giornate di “silenzio venatorio”; dal 1 ottobre parte la caccia al cinghiale

Nel calendario venatorio regionale, disponibile nei siti della Provincia e Regione, sono elencate tutte le regole, le limitazioni ai carnieri, le specie cacciabili e le modalità di caccia.

Intanto, parte lunedì 1 ottobre la caccia collettiva al cinghiale con i metodi della “braccata”(minimo 15 persone con più cani) e della “girata” (minimo quattro cacciatori e un solo cane).

Come prevede il calendario venatorio, l’attività avviene tutti i giorni, tranne martedì e venerdì giornate di silenzio venatorio, e coinvolge oltre due mila doppiette abilitate dopo aver frequentato un corso autorizzato dalla Provincia.

Per i cacciatori alla piccola fauna stanziale che frequentano le aree dove si svolge questo tipo di caccia c’è l’obbligo di indossare indumenti a “ad alta visibilità”: ogni cacciatore è tenuto ad indossare almeno un capo di abbigliamento (giacca, gilet, copricapo) di colore giallo o arancione per risultare maggiormente visibile, garantendo una maggiore sicurezza.

L’attività è consentita secondo piani di prelievo approvati dalla Regione e  contribuisce a mantenere l’equilibrio faunistico, riducendo i danni all’agricoltura, non solo in Appennino ma anche nella zona pedecollinare.

Prosegue intanto la caccia alla selvaggina stanziale, come lepri e fagiani che coinvolge oltre quattro mila cacciatori modenesi, più circa 1.500 da altre province; l’attività si svolge con tre giornate a settimana a scelta del cacciatore, mantenendo il martedì e venerdì come giornate di “silenzio venatorio”.

I controlli sullo svolgimento dell’attività venatoria sono garantiti dalla Polizia provinciale

Nel calendario venatorio regionale, disponibile nei siti della Provincia e Regione, sono elencate tutte le regole, le limitazioni ai carnieri, le specie cacciabili e le modalità di caccia.

 

 

The post Caccia, già 19 multe per eccessiva vicinanza alle case appeared first on SulPanaro | News.

Non solo Pop!

NON SOLO POP!
Opere degli anni Sessanta dalla collezione del MAGI’900
inaugurazione
Sabato 6 ottobre alle ore 17.00

Oltre cento artisti e una grande varietà di linguaggi per celebrare la vivacità di un decennio che ancora cattura lo sguardo e ci sorprende. E, per ricordare il legame tra industria, sperimentazione e creatività negli anni Sessanta, in occasione dell’apertura della mostra saranno con noi l’assessore regionale Patrizio Bianchi e gli imprenditori     Enrico Fava, Marino Golinelli, Tonino Lamborghini e Ugo Poppi.
 

A cura di Valeria Tassinari

Opere di:

Getulio Alviani, Marina Amadio, Vincenzo Arena, Rodolfo Aricò, Orazio Bacci,Afro Basaldella,Mirko Basaldella,Fabrizio Bertuccioli,Alberto Biasi,Alessandra Bonelli,Carlo Bonfà,Maurizio Bonora,
Aldo Borgonzoni,Dino Boschi,Paolo Buggiani,Enrico Bugli,Sara Campesan,Carmelo Cappello,
Gaetano Carboni,Antonio Carena,Mino Ceretti,Giorgio Cigna,Marcello Confetti,Carlo Cremaschi,
Pirro Cuniberti,Sandro De Alexandris,Paola De Laurentiis,Mino Delle Site,Gerardo Di Fiore,
Luciano Fabro,Giuseppe Ferrari,Alfredo Ferretti,Gianfranco Ferroni,Lucio Fontana,Antonio Frasnedi,
Carlo Gajani,Marcolino Gandini,Marco Gastini,Gustavo Giulietti,Gianfranco Goberti,Maurizio Guala,
Renato Guttuso,Ettore Innocente,Ugo La Pietra,Franco Lastraioli,Mario Lattes,Ermanno Leinardi,
Sandro Luporini,Roberto Malquori,Renato Mambor,Mauro Manfredi,Edgardo Mannucci,
Umberto Mariani,Fernando Mariotti,Gino Marotta,Mario Martinelli,Rosaria Matarese,Carlo Mattioli,
Antonio Mazzotti,Fausto Melotti,Sante Monachesi,Mattia Moreni,Luigi Montanarini,Rosario Murabito,
Miles (Francesco Mussi),Mario Nanni,Ugo Nespolo,Claudio Parmiggiani,Romano Perusini,
Pietro Plescan,Arnaldo Pomodoro,Gaetano Pompa,Giacomo Porzano,Concetto Pozzati,
Carlo Quattrucci,Pierluigi Rampinelli,Piero Raspi,Berto Ravotti,Antonio Recalcati,Joaquìn Roca Rey,
Franco Rosselli,Gianni Ruffi,Alfonso Salardi,Franco Sarnari,Sergio Sarri,Loreno Sguanci,
Emilio Scanavino,Renzo Schirolli,Turi Simeti,Enrico Sirello,Cesare Siviglia, Sarai Sherman,
Francesco Somaini,Renato Spagnoli,Tino Stefanoni,Attilio Steffanoni,Ugo Sterpini,Cesare Tacchi,
Luca Vernizzi,Pasquale Verrusio,Bruno Vidoni,Daniela Zampini,Tono Zancanaro,Guido Ziveri,
Giuseppe Zunica.

Clicca qui per saperne di più!

Navigando

Navigazione panoramica al tramonto sul Po Grande con il battello Nena, sorseggiando un piacevole aperitivo

  • 28 settembre 2018

  • Imbarco e sbarco al ristorante Il Pontile di Santa Maria Maddalena. Per chi viene da Ferrara è raggiungibile con il traghetto che fa servizio sino alle ore 22, sotto il ponte di Pontelagoscuro.
  • http://www.lanena.it
  • Orari: gosto: Imbarco ore 19.00. Durata 1,30h.
  • Ingresso: Costo navigazione + aperitivo: Adulti €15, bambini da 3 a 10 anni €10.

Contatti

NENA S.A.S. di Georg Sobbe – via Acquedotto, 155 – 44123 Ferrara

tel. 347 7139988

Visita in barca nel fossato del Castello Estense

Escursioni in barca nel fossato del Castello Estense per ammirare il monumento da un insolito punto di vista

  • 29 e 30 settembre 2018

  • Accesso dal pontile di Piazza Savonarola – Ferrara
  • Orari: ore 10.00-13.00; 15.00-18.00
  • Ingresso: Adulti: € 3,50; Minori: € 2,50Gratuito per bambini fino a 5 anni

    Riduzione di € 0,50 per i possessori del biglietto di ingresso al Museo del Castello Estense

Contatti

Ferrara – Castello Estense – Largo Castello

tel. 0532 299233

Alla scoperta dell’antico Po di Primaro con il battello Lupo

Escursioni fluviali con il battello Lupo

  • 29 settembre 2018

  • Ferrara – Darsena di San Paolo – via Darsena 57
  • Programma:

    Info e prenotazioni: Ass. Cult. Fiumana, Tel. +39 328 2161442, mail: Info@fiumana.orgwww.fiumana.org

  • http://www.lanena.it
  • Orari: Imbarco da via Darsena alle ore 15.00
  • Ingresso: Intero € 15,00; Bambini 4-10 € 10,00. Gratuito 0-3 anni

Contatti

Po Delta Tourism – S.S. 309 Strada Romea, 6 44022 Comacchio (FE)

tel. 0533/81302 – 346 5926555

Contatti

NENA S.A.S. di Georg Sobbe – via Acquedotto, 155 – 44123 Ferrara

tel. 347 7139988

Visite guidate

Visite guidate a piedi al centro storico di Ferrara e al Castello Estense,  individuali o gruppi

  • Sabato 29 e domenica 30 settembre 2018

  • Ferrara, centro storico
  • Programma:
    VISITA GUIDATA CITTA’ DI FERRARA – h. 10.00 e h. 16.00 – Incontro presso la CATTEDRALE
    VISITA CASTELLO ESTENSE + MOSTRA “ LA COLLEZIONE CAVALLINI SGARBI “  – h. 11.30  e  h. 15.00 – Incontro presso CORTILE CASTELLO. Entrambi i percorsi sono interamente accessibili ai disabili. Prenotazione obbligatoria.
  • http://www.aferraraconlaguida.com
  • Orari: Prenotazione obbligatoria. Si consiglia sempre di contattare prima la guida.
  • Ingresso:
    Visita guidata città: euro 10,00 a persona – gratuiti fino ai 17 anni. Pagamento in loco
    Visita guidata mostra Castello: euro 6,00 a persona (ingresso Castello escluso) – gratuiti i bambini. Pagamento in loco
    Visita guidata città + mostra Castello: euro 15,00 a persona (ingresso Castello escluso) – gratuiti i bambini. Pagamento in loco
    La guida fornisce BONUS euro 1,00  sul costo del biglietto di ingresso al Castello.  Per ogni adulto pagante 1 minore entra gratis

Contatti

A Ferrara con la guida – Silvia Ferretti

tel. 0532 902897 – 346 3178104
fax 0532 902897

La Ferrara di Ludovico Ariosto

Visita guidata per individuali ai luoghi simbolo di Ariosto a Ferrara, in occasione del V Centenario dell’Orlando Furioso.

  • Sabato 29 e domenica 30 settembre 2018

  • Incontro Giardino di Palazzo dei Diamanti – Corso Ercole I d’Este 21 – Ferrara
  • Programma:
    Percorso: “LA FERRARA DI LUDOVICO ARIOSTO”
    Palazzo dei Diamanti ( esterno e giardino interno), Casa di Ludovico Ariosto ( visita interno), Piazza Ariostea, il Giardino pensile del Castello Estense, Palazzo Ducale e i luoghi del Teatro Ariostesco, l’Hosteria del “Chiucchiolino”, la Biblioteca Ariostea, dove è collocata la tomba di Ariosto. Durata: 2 ore. Per partecipare alla visita guidata è necessaria la prenotazione.
    Iniziativa a cura di Silvia Ferretti – A Ferrara con la Guida – e con il Patrocinio del Comune di Ferrara 
  • http://www.aferraraconlaguida.com
  • Orari: ore 10.00 e ore 15.00.
  • Ingresso: Euro 10,00 a persona – gratuiti i ragazzi fino a 17 anni. Pagamento in loco

Courbet e la natura

Per la prima volta dopo circa cinquant’anni dall’ultima rassegna a lui dedicata, Gustave Courbet torna in Italia. Palazzo dei Diamanti gli rende omaggio con un’importante retrospettiva che racconterà la carriera del grande maestro francese approfondendo, in particolare, la sua ampia produzione di paesaggi e il suo singolare rapporto con la natura

  • Dal 22 settembre 2018 al 6 gennaio 2019

  • Palazzo dei Diamanti – Corso Ercole I d’Este 21 – Ferrara
  • http://www.palazzodiamanti.it
  • OrariAperto tutti i giorni: 9.00 – 19.00. La biglietteria chiude 30 minuti prima.
  • Ingresso:
    Tariffe (audioguida / radioguida inclusa)
    Intero: € 13,00
    Ridotto: € 11,00 (dai 6 ai 18 anni compresi, over 65, studenti universitari, categorie convenzionate, possessori MyFe Card)
    Gruppi: € 11,00 (min. 15 persone, 1 gratuità ogni 20 paganti)
    Scuole: € 5,00 (2 accompagnatori gratuiti per classe)
    Gratuito: bambini sotto ai 6 anni, disabili al 100% con un accompagnatore, giornalisti e guide turistiche con tesserino, membri ICOM, militari in divisa
    Biglietto open/regalo: € 16,00.
    Biglietto online: solo per singoli visitatori (i biglietti non sono rimborsabili).
    Prevendita: € 1,00 a persona (scuole escluse).

Modena, domenica ecologica

Limiti alla circolazione più restrittivi rispetto alla manovra antismog ordinaria per la domenica ecologica XXL in programma il 23 settembre nell’ambito della Settimana europea della mobilità sostenibile. Per tutta la giornata sarà possibile viaggiare sui servizi di linea urbani di Modena al prezzo di una corsa semplice pari a € 1,5

Restrizioni alla circolazione veicolare previste per domenica 23 settembre 2018

Nella fascia oraria 8.30 – 18.30 nell’area del centro abitato di Modena compresa all’interno delle tangenziali non possono circolare:

  • veicoli benzina EURO 0, EURO 1 ed EURO 2
  • veicoli GPL/benzina e metano/benzina EURO 0 ed EURO 1
  • veicoli diesel EURO 0, EURO 1, EURO 2, EURO 3 ed EURO 4
  • ciclomotori e motocicli EURO 0 ed EURO 1

Potranno invece circolare liberamente:

i veicoli elettrici, gli ibridi dotati di motore elettrico e le pool car. La circolazione è consentita anche ai veicoli oggetto di deroga: consulta l’ordinanza

Tante le iniziative in programma in Piazza Roma, Parco Novi Sad, Giardini Pubblici, Orto Botanico, Galleria Europa in Piazza Grande, Piazza Matteotti

Visualizza il programma completo

Realtà aumentata

VR Innovation Academy a Bologna

Future Film Festival è lieto di annunciare la nuova partnership con Eon Academy, che sta aprendo la sua nuova sede italiana proprio a Bologna.
La VR Innovation Academy presso il nuovo Interactive Digital Center di Bologna insegna le competenze necessarie per creare applicazioni di realtà virtuale e realtà aumentata per l’impresa e l’istruzione.Il percorso della Academy è composto da due parti, la parte di teoria, della durata di 16 settimane, e la parte di project work della durata di 24 settimane. Le conoscenze generali insegnano le nozioni di base da zero.
I migliori studenti dell’Accademia saranno assunti in EON Reality e lavoreranno con esperti di calibro internazionale nel campo della Realtà Virtuale e della Realtà Aumentata.

Per saperne di più

Gran Premio Nuvolari

L’edizione 2017 del Gran Premio Nuvolari propone un nuovo percorso e transiterà per Bondeno, con appuntamento dalle ore 11 di domenica 17 in piazza Garibaldi.La manifestazione partirà come sempre da Mantova, città natale di Tazio Nuvolari, venerdì 15 settembre e attraverserà la Pianura Padana e gli Appennini, fino alla Riviera Adriatica.
Il Gran Premio Nuvolari, composta da auto storiche datate tra il 1919 e il 1972, proseguirà con la seconda tappa da Rimini, toccando numerose località di Toscana, Umbria e Marche e ritorno a Rimini; infine la terza tappa, dal mare Adriatico attraverso le città dell’Emilia Romagna – tra cui appunto Bondeno -, fino all’arrivo di Mantova.
Un percorso di 1000 km tra le bellezze d’Italia, un connubio di storia, passione, tradizione ed esclusiva ospitalità.
L’evento è patrocinato dal Comune di Bondeno e dal Club Vecchie Ruote.

ph. Flavia Vincenzi