poi muore anche il contadino…
Mese: marzo 2013
L'amm.ne comunale a Salvatonica
Giornata FAI a Pieve
Domenica 24 marzo, in occasione della XXI GIORNATA FAI DI PRIMAVERA
APERTURA GRATUITA E LEZIONE MAGISTRALE DI LUIGI FICACCI DEDICATA ALLE OPERE SALVATE DAL TERREMOTO
?Anche quest’anno in occasione delle Giornate di Primavera promosse dal Fondo Ambiente Italiano il MAGI’900 apre gratuitamente le porte ai visitatori, per una grande festa dell’arte e del patrimonio culturale.
Saranno visitabili una bella mostra fotografica di Marco Bucchieri dal titolo Backwaters e tutte le sale della collezione permanente.?In questa edizione particolare risalto avrà la visita alla sala dove sono esposte le opere della Collegiata di Santa Maria Assunta salvate dal terremoto, grazie ad una serie di itinerari guidati ( a cura del Comune di Pieve di Cento) che porteranno il pubblico a visitare nella città i luoghi colpiti dal sisma, per approdare infine al Museo dove saranno descritti i capolavori di Guido Reni, Guercino, Passerotti, Scarsellino ed altri maestri dell’arte emiliana dei secoli XVI-XVII.
Alle ore 18.00 la manifestazione si concluderà con una straordinaria lezione magistrale di Luigi Ficacci (Soprintendente ai Beni Storico Artistici delle Province di Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Rimini e Ravenna) sull’Annunzianda del Guercino.
?Visite guidate al centro storico di Pieve di Cento (partenza dall’androne del Municipio alle ore 9.30).
Descrizione su percorso tutto esterno di:
? Palazzo del Municipio
?? Pinacoteca civica
?? Collegiata di Santa Maria Maggiore
? Voltone
? Casa degli anziani
? San Rocco
L’America di Garry Winogrand
Il maestro della street photography raccontato da Leo Rubinfien
Sabato 23 marzo un incontro con il curatore della retrospettiva del fotografo americano in esposizione al San Francisco Museum Of Modern Art.
Garry Winogrand, Untitled, dalla serie “Women are Beautiful”, stampa alla gelatina d’argento
© The Estate of Garry Winogrand, courtesy Fraenkel Gallery, San Francisco
Sabato 23 marzo alle 17 Fondazione Fotografia è lieta di presentare un incontro dedicato al fotografo statunitense Garry Winogrand, tra i grandi protagonisti della mostra Flags of America. A raccontare il lavoro del fotografo sarà un ospite d’eccezione: Leo Rubinfien, critico fotografico e curatore di una grande retrospettiva su Winogrand appena inaugurata al San Francisco Museum of Modern Art, che toccherà nei prossimi due anni i più grandi musei del mondo. Presente a Modena in qualità di visiting professor del master sull’immagine contemporanea di Fondazione Fotografia, Leo Rubinfien condurrà un percorso tra le immagini più significative del fotografo, dai celebri scatti degli anni Sessanta al lavoro degli ultimi anni.
Riconosciuto quale indiscusso protagonista della street photography, Garry Winogrand (1928-1984) ha costruito il suo approccio originale su un’acuta capacità di osservazione del comportamento umano, unita a una rapidità istintiva e a uno sguardo ironico e libero. Le fotografie che compongono la sua enorme produzione – circa 20.000 rullini realizzati dagli anni Cinquanta in poi – compongono un molteplice ritratto della società americana e della vita quotidiana del suo tempo.
Leo Rubinfien (1953, Chicago, Illinois) appartiene alla cerchia di artisti e fotografi americani che, negli anni Settanta, sperimentarono nuove tecniche a colori e nuovi materiali. È attivo inoltre come saggista e curatore. Dal 2001 collabora con il San Francisco Museum of Modern Art, per il quale ha curato una grande retrospettiva sul fotografo giapponese recentemente scomparso Shomei Tomatsu.
L’incontro, in lingua inglese con l’ausilio di un traduttore, si svolgerà nella sala grande dell’Ex Ospedale Sant’Agostino (Modena, Largo Porta Sant’Agostino 228), all’interno del percorso espositivo di Flags of America. Non è necessario prenotare ed è possibile accedere all’incontro con lo stesso biglietto d’ingresso alla mostra.
orari e info
sabato 23 marzo, ore 17.00
Ex Ospedale Sant’Agostino
Largo Porta Sant’Agostino 228, Modena
T 059 239888 – 335 1621739
Jago Corazza
Jago Corazza, giornalista e regista, ma soprattutto fotografo e viaggiatore, ha iniziato collaborando a soli 15 anni con un’importante agenzia fotografica bolognese. La passione per i viaggi lo ha poi spinto in tutta Europa poi in Africa prima come viaggiatore e poi come guida. Pubblicando spettacolari reportage di viaggio ha realizzato servizi e documentari in tutta l’Europa e poi in Africa (Algeria, Benin, Botswana, Burkina Faso, Camerun, Egitto, Etiopia, Kenya, Lesotho, Libia, Mali, Marocco, Namibia, Niger, Nigeria, Senegal, Sudafrica, Sudan, Swaziland, Tanzania, Togo, Tunisia, Zambia, Zimbabwe), in Asia (Arabia Saudita, Borneo, Cambogia, Cina, Corea Sud, Giappone, India, Indonesia, Iran, Irian Jaya, Yemen, Kuwait, Mongolia, Myanmar, Nepal, Russia, Sulawesi, Thailandia, Viet Nam), in America Settentrionale (Canada, Messico, Alabama, Alaska, Arizona, Arkansas, California, Colorado, Florida, Georgia, Idaho, Kansas, Louisiana, Mississippi, Missouri, Nevada, New Jersey, New York, Nuovo Messico, Ohio, Oklahoma, Oregon, Texas, Utah, Washington), in America Centrale (Belize, El Salvador, Guatemala, Honduras) in America Meridionale (Argentina, Bolivia, Brasile, Chile, Ecuador, Galapagos, Paraguay, Pasqua, Perú) e in Oceania (Australia, Papua Nuova Guinea, Vanuatu, Tonga, Rarotonga, Nuova Zelanda, Nuova Caledonia). Per la televisione e il cinema ha realizzato inoltre serie documentaristiche, spot pubblicitari, documentari, cortometraggi, monografie e importanti programmi televisivi musicali come Mi Ritorni in Mente (RaiUno), Help (TMC2) e Roxy Bar (Mtv) premiato con tre Telegatti. Ha collaborato con Luciano Pavarotti alla realizzazione del “Pavarotti and friends” e come produttore e paroliere ha firmato lavori discografici di diversi artisti. Insegnante di regia e direzione della fotografia in istituti tecnici professionali, utilizza tutte le tecnologie più avanzate per la produzione prodotti multimediali (Inter F.C., West Union, Collection M.M, Bologna Fiere, Fierarredo, ArteFiera, Eima). In collaborazione con Columbia America e Ferrino ha progettato ExplorerCafe.net, un grande portale internet per viaggiatori di tutto il mondo. In collaborazione con Collection Eventi & Produzioni Tv produce da anni eventi in onda sulle più grandi emittenti nazionali come Sfilata d’Amore e Moda (Rete 4), Watershow Premio Civitas con Sophia Loren (Rai 2 Prima serata), Gran Galà del Benessere, Crossroads, D’estate Caserta, Fashion Circus, Watershow (Rai 1 Prima serata) ecc. Nel 2002 ha portato a termine una spedizione senza precedenti di 64.680 chilometri attorno al mondo, definita dalla CNN “unica e assolutamente irripetibile”, seguita dai più importanti quotidiani e televisioni mondiali e raccontata da due volumi e da 35 puntate televisive. Nel 2004 assieme a Rhett Turner realizza per la CNN Turner Classic Movies un documentario sul Verrocchio che viene premiato in America con il Telly Award per la cultura, uno dei massimi riconoscimenti mondiali in ambito televisivo. Nel 2005, sempre con Turner, realizza per l’ High Museum di Atlanta un filmato sull’architetto Renzo Piano. Tra i molti passaggi televisivi alcuni passaggi al “Maurizio Costanzo Show”, a TG5 e a “Tutte le Mattine” ecc. Responsabile della sezione antropologica della rivista Oasis, ha al suo attivo decine di pubblicazioni editoriali con diverse testate e case editrici, tra cui White Star-National Geographic con cui ha realizzato importanti monografie a carattere antropologico come “Gli ultimi uomini” sulle ultime tribù preistoriche della terra e “Luci e ombre del sol levante” che esamina i contrasti della società giapponese.
—
www.fotoclubeste.it
Richard Wagner
Ricostruiamo Bondeno
Cose concrete
L’ospedale Borselli di Bondeno, in stato di abbandono dopo il terremoto del 20 maggio 2012.
Leggi ulteriori notizie su:
Polizia di prossimità
Polizia di prossimità: le date dal 4 al 17 marzo 2013
Continua l’attività di POLIZIA DI PROSSIMITA’ prevista all’interno del progetto “SMS Cento e Sicurezza”, che vede la presenza della Polizia municipale sul territorio locale, comprese le frazioni, con un ispettore, due operatori e un ufficio mobile attrezzato, consentendo al servizio preposto di svolgere tutte le normali attività come nella sede di via Farini a Cento.
La raccolta di segnalazioni o reclami da parte dei cittadini verrà fatta dai servizi di Polizia di Prossimità sempre sulla strada, con la seguente calendarizzazione:
SERVIZI PROSSIMITA’ DAL 4/03/2013 AL 10/03/2013
4/3/2013 – 8.30/12.30 – RENAZZO ZONA MERCATO
5/3/2013 – 14/18 – BUONACOMPRA/CASUMARO
7/3/2013 – 14/18 – ALBERONE/RENO CENTESE
8/3/2013 – 14/18 – XII MORELLI/CORPORENO
10/3/2013- 08.30/12.30 – CENTO CENTRO STORICO
SERVIZI PROSSIMITA’ DAL 11/03/2013 AL 17/03/2013
11/3/2013 – 08.30/12.30 – RENAZZO ZONA MERCATO
13/3/2013 – 14/18 – CENTO CENTRO STORICO
14/3/2013 – 14/18 – ALBERONE/RENO CENTESE
16/3/2013 – 08.30/12.30 – CASUMARO ZONA MERCATO
SERVIZI PROSSIMITA’ DAL 18/03/2013 AL 24/03/2013
- 18/3/2013 – 08.30/12.30 – Renazzo, zona mercato
- 19/3/2013 – 14.00/18.00 – XII Morelli / Corporeno
- 22/3/2013 – 14.00/18.00 – Cento, centro storico
- 23/3/2013 – 08.30/12.30 – Casumaro, zona mercato
Ariosto all'opera
Martedì 5 marzo ore 16,30 – LIBRI IN SCENA
presso Biblioteca Ariostea, Via Scienze 17 Ferrara
In occasione della rappresentazione del dramma per musica “Orlando Furioso” di Antonio Vivaldi, in scena al Teatro Comunale mercoledì 6 marzo.
Un percorso di letture ariostesche e di ascolto di brani musicali che mettono in evidenza i differenti approcci al personaggio di Orlando. Nell’opera di Vivaldi il tema della follia del Paladino si staglia su uno sfondo di equivoci, incantesimi e magie dominato dalla figura di Alcina che assume, rispetto al poema il ruolo di vera protagonista della vicenda.
A cura di Associazione Amici della Biblioteca Ariostea in collaborazione con Fondazione Teatro Comunale di Ferrara