Categoria: Feste e viaggi
Presepio vivente
Nel comune di Bondeno, in una piccola frazione, un grande parroco, Don Mario, e una grande comunità, i Ciuciùn dl’Usdàl, hanno realizzato un’impresa … un gigantesco presepio dove si possono ritrovare, grazie ai figuranti, le antiche attività della locale civiltà contadina ed i simboli della “ferraresità” rappresentati dal prospetto del castello Estense e dai TrePonti di Comacchio … questo paese si chiama Ospitale … di nome e di fatto !! 🥰
Marco Dondi su Facebook
Donazione Dillingen
La Fiera di Ottobre si conclude oggi, ma lasciando dietro di sé un importante lascito di solidarietà. Concretizzatosi nei giorni scorsi con la consegna da parte del consueto “assegno gigante” da parte della delegazione di Dillingen, che contribuisce ogni anno alla ricostruzione della città, sostenendo in modo particolare le attività della parrocchia. Alla cerimonia di consegna, erano presenti tutti i componenti della delegazione bavarese, in procinto di rientrare a Dillingen, con il sacerdote don Andrea Pesci a fare gli onori di casa, il vicesindaco Simone Saletti, ed il presidente del Club Vecchie Ruote, Silvano Cornacchini. Anch’egli da sempre impegnato nel sociale e che domenica scorsa ha dato vita con i suoi volontari al Trofeo Panarea di auto storiche, il cui ricavato viene puntualmente devoluto in beneficenza. A proposito dello stand di Dillingen in fiera, «Come ogni anno – sottolinea il vicesindaco Saletti – le due comunità gemellate approfittano delle rispettive fiere per iniziative di carattere sociale e culturale. Soltanto pochi giorni fa, abbiamo partecipato alla “Settimana della cultura” in territorio bavarese, per promuovere i nostri prodotti locali, ed i nostri amici tedeschi hanno ricambiato portando la birra dell’Oktober Fest e il brezel a Bondeno: leccornie particolarmente apprezzate da tutti i numerosi visitatori della fiera». Lo stand di Dillingen ha raccolto, da venerdì a domenica, ben 4.144 euro, che sono stati donati alla Parrocchia Natività di Maria per la realizzazione del nuovo impianto di riscaldamento e le attrezzature del palco del Cpa di Borgo Paioli, in procinto di essere recuperato dopo il sisma. Allo stesso fine è dedicata anche la cena di solidarietà che avrà luogo stasera (mercoledì 16, ore 20,30) al centro 2000, nell’ambito della Sagra del Tartufo dell’associazione Al Ramiol.
Settembre Centese 2019
Dal 24 agosto al 26 ottobre 2019, Cento
PROGRAMMA
Mercoledi 25 settembre
Cinema Teatro Don Zucchini, ore 21.00
Mostra fotografica: “SCATTI DI UMANITA’”
Francesco Malavolta presenterà la mostra. Nella serata il Presidente nazionale della Società San Vincenzo de Paoli, Antonio Gianfico converserà sul tema “L’Umanità unisce”.
Le fotografie di Francesco Malavolta testimoniano l’evolversi delle migrazioni con una peculiare attenzione verso i protagonisti. Ogni scatto, un racconto, ogni racconto, una storia.
Nei suoi scatti si incontra un’umanità dolente che lotta senza soccombere alle ingiuste umiliazioni cui viene esposta, una umanità caparbia che un passo alla volta guadagna centimetri di libertà.
Fino al 30 Settembre
A cura dell’Associazione Società San Vincenzo de Paoli-Consiglio Centrale di Bologna-ODV-(Conferenza di Cento)
Partenza ore 20.30 – Parco del Gigante a Cento
I PASSEGGIATORI DEL MERCOLEDI
Durante la passeggiata settimanale visiteremo il luogo in cui sorgevano o sorgono “Le trenta Chiese all’interno di Cento” e i palazzi ad esse collegati. Tanta storia Centese da tramandare alle nuove generazioni …
a cura della Polisportiva Centese insieme al Presidente Franco Grandi
Giovedì 26 settembre
Rocca, ore 17.30
POMERIGGI SETTEMBRINI per grandi e piccini
Centro per le Famiglie dell’Alto Ferrarese e Biblioteca Comunale di Cento presentano:
Un libro per ogni momento… un settembre di storie per dirsi arrivederci
Letture ad alta voce Bambini 0-10 anni
Ore 18.30 – Rocca
Presentazione di: Leggimi subito, leggimi forte Cosa leggere e perchè? Incontri per orientarsi nel mondo della letteratura per l’infanzia.
per info e iscrizioni: centroperlefamiglie@comune.cento.fe.it telefono: 051 6830516
Cinema Don Zucchini – Cento, ore 18.00
Gli Autorappresentanti presentano CHE TEMPO FA…cile
Allerte Meteo – Eventi Naturali – Previsioni del Tempo. Conferenza in linguaggio accessibile. Parteciperanno: Dott.ssa Teresa Taddeo, Prof. Alessandro Sassoli.
Gli Autorappresentanti dell’ Anffas di Cento – I ragazzi della Sala da Tè.
A seguire Apertitivo presso la Sala da Tè – Via Guercino – Cento
Venerdì 27 settembre
Aula magna oratorio San Giovanni Paolo II, ore 21
FESTA DI SAN MICHELE ARCANGELO
conferenza “L’ oratorio casa che accoglie, cortile che educa”
Sabato 28 settembre dalle ore 19.00 ApeOratorio con musica per tutti i giovani della zona pastorale di Cento.
Domenica 29 settembre festa di San Michele Arcangelo Copatrono di Cento.
Ore 18.00 S. Messa, a seguire benedizione targa comunità suore Salesiane Figlie di Maria Ausiliatrice.
Osservatorio astronomico, ore 21.00
Approfondimento: i Pianeti Erranti
Al telescopio: il pianeta Saturno, l’ammasso stellare M13 in Ercole, il Doppio Ammasso del Perseo e la galassia di Andromeda.
Palazzo del Governatore – Sala “F. Zarri”, ore 21.00
Presentazione del volume:
“E cóme ògni an a sòn felîz e cuntènt, ed lèzer in piȃza el mî testamènt”
Il carnevale di Cento e la sua gente nei ‘testamenti’ di Tasi composti da Filippo ‘Omes’ Govoni
(1965-1989)”. Allegato al volume l’omonimo dvd realizzato da Daniele Cortesi
Sabato 28 settembre
Piazza Guercino, dalle ore 14.30
FESTA DEL VOLONTARIATO E OLIMPIADI DELL’AMICIZIA
effettuate da Persone con disabilità motoria e mentale del territorio dei Comuni di Cento, Finale Emilia, San Felice sul Panaro e le loro famiglie.
Ore 14.30 Via Matteotti – Piazza GUERCINO:
CERIMONIA DI APERTURA delle “OLIMPIADI DELL’AMICIZIA”: la FIACCOLA arriverà a piazza Guercino accompagnata dalla sfilata degli atleti e delle squadre partecipanti
Ore 14.45: Accensione del Braciere in Piazza Guercino che darà al via alle Olimpiadi con i giochi: Staffetta – Centra l’Olimpico – Tiro a canestro– Tiro in porta
Ore 15.00 Piazza Guercino: INAUGURAZIONE della 13° FESTA DEL VOLONTARIATO di Cento con saluto delle Autorità
Ore 15.00 Piazza Guercino: APERTURA STAND delle Associazioni raggruppate
Ore 15.15 Piazza Guercino: MERCATINO DELLA COPERTA a cura degli ALUNNI e loro INSEGNANTI degli Istituti Comprensivi 1, 2 e del Comitato Genitori dell’istituto Comprensivo 1
Ore 15.30 doppio portico di Piazza Guercino: GNOCCHINI FRITTI a cura del Centro AR.CA. Onlus
Ore 18.45 Piazza Guercino: PREMIAZIONE DELLE SQUADRE E DEGLI ATLETI che hanno partecipato alle Olimpiadi
Campo di tiro con l’Arco in Via Lavinino (Loc. Spallone), ore 14.30
OPEN DAY TIRO CON L’ARCO
A.S.D. Compagnia Arcieri IL GUERCINO ha in programma di partecipare al “Settembre Centese”.
Sabato 28 Settembre il campo sarà aperto dalle ore 14,30 alle ore 19,00
Domenica 29 Settembre apriremo il campo dalle ore 10,00 alle ore 19,00
Le prove sono adatte a tutte le fasce di età dai bambini agli adulti e si effettueranno sul nostro Campo di tiro con l’Arco in Via Lavinino (Loc. Spallone) dove si potranno provare i
diversi tipi di arco ed i diversi stili di tiro passando dall’ Olimpico al Ricurvo al Compound e al Long Bow.
Le prove completamente gratuite saranno seguite dai TECNICI FEDERALI – Enzo 3337552321 – Michelangelo 3386202842, per informazioni E-mail info.arcieriguercino@gmail.com
Gipsoteca Vitali via Santa Liberata 11, ore 21.00
L’Alveare racconta: storie e persone per una vita sostenibile
Domenica 29 Settembre
Piazza Guercino, dalle ore 08.30
FESTA DEL VOLONTARIATO
Ore 08.30 Basilica Collegiata di S. Biagio S. Messa con la partecipazione degli Atleti e delle loro famiglie e dei Volontari
Dalle ore 09.45 alle ore 11015: Piazza Guercino ” GIOCHIAMO A FARE TEATRO 1° parte”: laboratorio teatrale rivolto a cittadini di tutte le età e per ogni abilità, a cura di operatori teatrali dell’associazione Raku con la partecipazione degli Atleti delle
Olimpiadi dell’Amicizia
Ore 11.00 Piazza Guercino: Balletto a cura dell’Associazione ATIR DANZA
ore 12.00 Piazza Guercino: Musica e balli popolari a cura dell’Associazione di Promozione Sociale CASA CREATIVA ISTOKI e dell’Associazione DAR di Ferrara.
Dalle ore 12.30 – 12.45 Piazza Guercino: “PRANZIAMO INSIEME” pranzo aperto a tutti con maccheroni al ragù, arrosto con patatine fritte, dolce, acqua e vino o menù
Dalle ore 15.00 alle ore 16.00 Piazza Guercino: ” GIOCHIAMO A FARE TEATRO 2° parte “: laboratorio teatrale rivolto a cittadini di tutte le età e per ogni abilità, a cura di operatori teatrali dell’Associazione Raku con la partecipazione degli Atleti delle
Olimpiadi dell’Amicizia
Ore 16.30 Piazza Guercino: “SCHEGGE” Esito Laboratorio teatrale di un gruppo di utenti in carico al Servizio di Integrazione Socio-Sanitaria del Comune di Cento a cura dell’Associazione Raku
Gipsoteca Vitali via Santa Liberata 11, ore 10.00 – 12.30 e 16.00 – 18.00
Terza giornata dei Piccoli Musei – apertura speciale della Gipsoteca con laboratori perbambini
Ghetto e Cimitero ebraico, dalle ore 15.00
GIORNATA DELLA CULTURA EBRAICA
Ghetto Ore 15.00 – Cimitero Ebraico Ore 16.00 – Palazzo del Governatore “Sala Zarri” Ore 17.00 – Gam Ore 18.30
In occasione della Giornata della Cultura Ebraica “Nello spazio e nel tempo di un sogno” visite guidate e conferenza a cura di Tiziana Galuppi e concerto di musiche Klezmer
A cura della Biblioteca comunale di Cento
Gipsoteca Vitali via Santa Liberata 11, ore 18.00
Presentazione del libro ‘ISTANTI’, di Franco Stefani
per info: 347 5996875 – www.gipsotecavitali.com
Da Lunedì 30 Settembre a Giovedì 3 Ottobre
Cinema Don Zucchini ore 21.00
Il gruppo Scout Cento 1 in collaborazione con il Cinema Don Zucchini propone la visione del film
“AQUILE RANDAGIE LO SCAUTISMO AL TEMPO DELLA RESISTENZA“.
Il film verrà proiettato a livello nazionale a partire dal 30 settembre.
Le date previste per la proiezione al Cinema Don Zucchini sono 30/09, 01/10, 02/10, 03/10.
Per approfondimenti: https://www.aquilerandagiefilm.eu
Giovedì 3 ottobre
Centro per le Famiglie dell’Alto Ferrarese, via Risorgimento 11 Cento, ore 17.30
Settore Servizi Educativi e Scolastici e Centro per le Famiglie dell’Alto Ferrarese convoca il:
TAVOLO ADOLESCENZA del Comune di Cento
Incontro rivolto a educatori, allenatori, volontari, professionisti che si occupano di adolescenza
Venerdì 4 ottobre
Parco del Convento dei Frati Cappuccini, dalel ore 18.30
FESTA DI SAN FRANCESCO D’ASSISI, Patrono d’Italia
Ore 18.30 S. Messa solenne alla presenza delle Autorità Civili e Militari di Cento
Benedizione dell’ULIVO piantato all’ingresso del Convento in occasione dell’ormai prossima riapertura del Santuario e benedizione alla Città
Venerdì 4 ottobre e Sabato 5 ottobre
Piazza Guercino e vie del Centro Storico, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00
“1° Fiera dell’Orientamento di Cento” a cura di Informagiovani del Comune di Cento e Tavolo dei Giovani – A.S.D. Ferfilò
Laboratori di pro working: simulazione colloqui di lavoro, il Curriculum Vitae efficace, conversazioni in lingua, conferenze sulla mobilità europea, diritti dei lavoratori e contratti di lavoro.
Info e programma su www.comune.cento.fe.it area tematica “Giovani, Formazione e Lavoro” – E-mail:informagiovani@comune.cento.fe.it
Domenica 6 Ottobre
Piazza del Guercino, Ore 8.00
IN CENTO A CENTO – Tradizionale Ritrovo di auto storiche e Ferrari
a cura delle Scuderie Ferrari Club di Cento
Programma dell’evento:
ore 08:00 – Ritrovo delle vetture in Piazza del Guercino a Cento (FE) per l’accredito e l’iscrizione
Ore 10:00 – Partenza in corteo del giro turistico.
Ulteriori informazioni sul sito www.scuderiaferrariclubcento.it
Laghetto di Ponte Alto Via Risorgimento a Cento – dalle 8.30 alle 11.30
5° MEMORIAL AMEDEO CREMONINI – GIORDANA RONCAGLIA
Organizzazione: Macho Organization e Unione Pescatori Centesi
Partenza al Parco del Gigante via Respighi ore 9.00
“LA FRANCHIGENA NEI DINTORNI DI CENTO”.
Prendendo spunto dalla via Franchigena riunisce in un unico percorso turistico, culturale, sportivo tutti i luoghi sacri del circondario di Cento. Percorso circa 13 km.
per informazioni Franco Grandi cell. 347 8902563 franco.grandi@libero.it
Mercoledì 9 Ottobre
Gipsoteca Vitali via Santa Liberata, 11 a Cento, ore 21.00
TERRE DELLE NEBBIE, rassegna itinerante di letteratura: La Valle Offesa dal Disonore, la tragedia del Vajont attraverso la ricostruzione del processo popolare, di Franco
per info: 347 5996875 www.gipsotecavitali.com
Sabato 12 Ottobre
Piazza Guercino, dalle ore 10.00 alle 12.00
Le Scuole Malpighi Renzi in piazza per giocare, conoscere e scoprire.
Laboratori, esperimenti, lezioni aperte a tutti i bambini e ragazzi dai 2 ai 14 anni!
Via Matteotti 2, alle ore 12.15
Presentazione del progetto del nuovo polo scolastico Malpighi Renzi
Piazza Guercino, orari: 16.30 – 17.30 – 18.30
Flash Mob *SIAMO QUI!*
organizzato dalla Compagnia Teatrale Fa’Broadway APS*
Martedì 15 ottobre
Dove: Piazzale Rocca
Babyloss Awareness Day *Onda di luce* e lancio dei palloncini .
Venerdì 18 ottobre
Sala ‘F. Zarri’, ore 21.00
Presentazione del Premio Internazionale DANIELE PO
Sarà presente la vincitrice del Premio 2019 Juliana Lohar, attivista Indiana contro la violenza infantile.
A cura dell’Associazione La Casa degli Angeli di Daniele – Con il patrocinio del Comune di Cento-Assessorato alla Cultura
Domenica 20 ottobre
PENZALE – FESTA BEATA VERGINE DEL PENZALE
Programma folkloristico:
venerdì 18, sabato 19 e domenica 20 Sagra della polenta
Domenica 20: Festa dei “BALUS”, stand gnocchini fritti e ciambelline di Penzale, palo della cuccagna, pesca di beneficenza.
Programma religioso:
Nei giorni precedenti la Domenica Triduo di SS Messe alle ore 20
Domenica 20: SS Messe ore 7.30 – 9.30 – 11.30, ore 16.00 Battesimi, ore 20.00 Canto del Vespro e successiva Processione per le vie del quartiere dalle ore 20.30.
Sabato 26 ottobre
Centro storico, Ore 16.00 – 19.30
“ IL FILO ROSA… La moda nel tempo”
Varie iniziative animeranno il centro storico di Cento e coinvolgeranno grandi e piccini. Pomeriggio ricco di sorprese.
Evento in collaborazione con A.T. Proloco Cento e Ass. DiPetto
Astro-gastro
Passeranno dal consueto scenario dell’agriturismo “La Florida”, ma anche da Scortichino e dall’osservatorio “Riccioli” di Stellata, le varie iniziative che durante il prossimo periodo caratterizzeranno l’offerta culturale di Bondeno, in fatto di studio del cielo. Si comincia con Scortichino che, la sera del 10 agosto (dalle ore 19,30, al campo sportivo) attenderà le “stelle cadenti” nella notte più magica dell’anno, con una cena a buffet a 10 euro (5 euro per i bambini fino ai 12 anni) e tanto divertimento: non solo osservazione delle stelle, ma anche intrattenimento musicale e giochi per i più piccoli. Un evento patrocinato dal Comune e da Pro Loco Bondeno. Per info e prenotazioni: 347-0445041, 349-3984551. Immancabile, invece, l’appuntamento con “Astrogastro” di scena all’agriturismo “La Florida”, iniziato l’8 agosto e che proseguirà fino a domenica 18, ad eccezione del giorno 12 agosto. Il binomio è sempre quello di unire buona cucina e studio del cosmo. «La passione per l’astronomia, nel cinquantesimo anniversario dell’allunaggio, è più vivo che mai – spiegano il vicesindaco Simone Saletti e l’assessore alla cultura, Francesca Aria Poltronieri –. Lo dimostra anche quest’anno la pluralità di eventi, con “Astrogastro”, la serata-evento di Scortichino, ma anche le tante conferenze ed attività svolte durante l’anno all’osservatorio “G. B. Riccioli” di Stellata e dal gruppo Asa. Il quale, fedele alla passione dell’astronomo gesuita cui è dedicato il punto di osservazione, è ormai specializzato sulla selenografia, cioè lo studio della Luna. Si tratta di appuntamenti per tutta la famiglia, che accostano la cultura a momenti di socializzazione».
Per quel che riguarda “Astrogastro”, ogni sera ci sarà l’apertura dell’osservatorio intitolato a “Euno Borsatti”, prevista per le 21,30 circa, ed il tutto si caratterizzerà per uno spettacolo o una conferenza specifica. Sabato 10 sarà dedicato all’osservazione delle stelle cadenti, domenica 11 alla conferenza dell’astrofotografo Luca Fornaciari (dal titolo: Polvere di stelle: l’arte dell’astrofotografia). Mercoledì 14, in collaborazione con il gruppo Astrofili di Cento, Thomas Mazzi – con l’aiuto del pubblico – proverà a fare capire la distanza della Terra dalla Luna. Mentre la sera di Ferragosto il gruppo astrofili Discovery (che organizza l’intero evento) guiderà il pubblico, assieme ai colleghi centesi, all’osservazione dello “spazio profondo” mediante il telescopio installato alla “Florida”. Due conferenze di Marco Cattelan (osservatorio di San Giovanni in Persiceto) cattureranno gli appassionati il 16 e 18 agosto, per parlare rispettivamente dei “miti del cielo” e di “comete, meteoriti e asteroidi”. Domenica 17 agosto, invece, è in programma: “Il cielo al binocolo”. Ovvero, una giornata di divertimento anche per i più piccoli (dalle ore 19), con la collaborazione dell’Arma Aeronautica e del simulatore di volo “Celestino”. Per info: 0532-898244. Ci sono, dunque, altre scuse per evitare di partecipare? Pare proprio di no. Bondeno aspetta tutti i visitatori per mettersi a naso in su, osservando le stelle cadenti e la volta celeste.
Interno verde
Interno Verde è la manifestazione che consente di visitare i più belli e suggestivi giardini privati del centro storico di Ferrara, isole segrete ricche di memoria e ricordi, attraverso i quali è possibile leggere la storia, i cambiamenti e i vissuti della città, con tante iniziative
Due giorni dedicati ai curiosi, a quelli che davanti a un portone chiuso iniziano a sognare i giardini che non possono vedere. Interno Verde è la manifestazione che ogni anno rende possibile visitare i più suggestivi e curiosi giardini privati del centro storico di Ferrara, isole segrete ricche di memoria e ricordi, attraverso i quali è possibile leggere la storia, i cambiamenti e i vissuti della città.
La quarta edizione del festival comprenderà una selezione dei giardini aperti negli anni passati e tanti spazi inediti, che per la prima volta saranno aperti al pubblico.
Programma
Tema dell’anno sarà l’amore, in tutte le sue forme e declinazioni.
Ilturco, l’associazione che ha ideato e cura l’evento, farà del suo meglio per accogliere con un pizzico di romanticismo le persone che si vogliono bene e offrire a chi cerca l’anima gemella – con la spontaneità e la leggerezza che sempre lo contraddistingue – l’opportunità di divertirsi e mettersi in gioco. Arricchirà l’iniziativa un fitto calendario di eventi a tema: concerti, escursioni fluviali, visite guidate, laboratori per adulti e per bambini, mostre fotografiche, letture e incontri.
Per il programma consultare sul sito internoverde.it
Grazie alla collaborazione dell’Aeroclub Ferrara e del Gruppo Volo di Aguscello saranno coinvolti entrambi gli aeroporti cittadini. Si potrà quindi sorvolare il meraviglioso disegno del centro storico, con partenza dall’Aeroporto Ferrara – San Luca, in via Aeroporto 120, oppure prenotare la propria gita tra le nuvole per scoprire la vastità della campagna che circonda la città attraversata dai fiumi e dai canali, punteggiata di ville e delizie estensi, decollando dall’Aeroporto Prati Vecchi di Aguscello, immerso nella campagna dell’omonima località in via Prato delle Donne 16. La scelta di avere due punti di partenza e due diversi itinerari è dettata dal fatto che nel 2019 Interno Verde sperimenterà per la prima volta un itinerario esterno alle Mura Estensi, che comprenderà luoghi di grande fascino come Palazzo Tassoni Estense a Pontegradella, chiamato comunemente Villa delle Statue, Villa Ilaria a Baura, già Palazzo Ravalli, Villa Chersoni a Codrea, Villa Camaioli, Villa Capri, Villa Imola e Villa Indelli a Quartesana.
Per prenotare il volo sulla città, di circa 15 minuti, scrivere a internoverde@aecferrara.it.
Per prenotare il volo sulla campagna, di circa 20 minuti, scrivere a gva.scuola@aeroportoaguscello.it.
Il contributo richiesto a titolo di rimborso spese è rispettivamente di 50 euro a persona per la città e 60 per la campagna, comprensivo di assicurazione. La registrazione avverrà all’aeroporto.
Interno verde
Il Mercato Coperto di Ferrara rinasce con Interno Verde
Il festival dei giardini riqualifica l’ambiente caduto in disuso, puntando sulla condivisione
Vasche di ninfee, ceramiche e fiori di protea, tra cestini di fragole e cassette di insalata: il festival Interno Verde riqualifica il Mercato Coperto di Ferrara, che per la prima volta dopo tanti anni riapre completamente al pubblico, tornando a costituirsi come un unico spazio di incontro e di scambio, una grande piazza dove le originali bancarelle di frutta e verdura si mescoleranno ai libri illustrati e alle incisioni artistiche, tra i tavolini dove sorseggiare un centrifugato oppure gustare un prelibato piatto di cappellacci.
Il festival dedicato ai giardini segreti del centro storico ferrarese – che quest’anno si terrà sabato 12 e domenica 13 maggio – ha scelto per la terza edizione di spostare il proprio centro nevralgico in via Boccacanale di Santo Stefano, all’interno dell’affascinante struttura del vecchio mercato agroalimentare, inaugurata nel 1960 su progetto dell’architetto toscano Giovanni Michelucci. Qui verrà allestito l’infopoint della manifestazione, aperto già dal pomeriggio di venerdì 11 maggio, dove ci si potrà iscrivere o ritirare il materiale informativo; sempre qui ci si potrà fermare per la pausa pranzo o per trascorrere una serata diversa dal solito – tra live set di musica elettronica e partite di tombola, giochi e serate danzanti, un programma di iniziative studiato per favorire la spontaneità della condivisione, in un’atmosfera leggera e vitale, adatta ad essere apprezzata da un pubblico trasversale e intergenerazionale.
«Il Mercato Comunale rappresenta molto più di un ambiente all’interno del quale allestire l’infopoint – raccontano gli organizzatori -. Rappresenta una sfida, un desiderio difficile da realizzare ma per questo tanto più urgente da soddisfare, la volontà di restituire alla città, dopo lunghi anni di incuria e oblio, uno dei suoi luoghi più caratteristici, appellandosi alla sua vocazione originaria. Interno Verde non censurerà il recente passato, nemmeno intende trasformare o snaturare l’identità dell’edificio, scenderà anzi in profondità nella sua storia e nel suo carattere, affinché nuovamente la volta di vetro che lo protegge possa riempirsi di voci, profumi e risate, affinché il mercato possa essere propriamente sé stesso, un luogo vitale dove parlarsi, conoscersi, trascorrere del tempo assieme». L’infopoint non sarà dunque allestito all’interno del mercato, diventerà esso stesso mercato, integrando in un ambiente coerente – progettato con materiali poveri, eppure di grande capacità evocativa – i commercianti tuttora attivi al suo interno a una selezione di prodotti e progetti in linea con lo spirito della manifestazione.
La festa per inaugurare lo spazio rigenerato si terrà la sera di venerdì 11 maggio, con il live set di Esa – musicista sudafricano, di base a Londra – e di N-Zino del collettivo salernitano 180 Grammi, chiamati a Ferrara grazie alla collaborazione dell’associazione Reverb. Sabato 12 maggio dalle 9 di mattina si terrà il live set del collettivo 180 Grammi, specializzato in dj set di musica elettronica dei mercati rionali: si comincerà con Esa e si proseguirà con Sofa Talk, Mushroom Project e Peedoo. Dalle 21 si terrà invece la Tombola di Interno Verde, alla quale potranno partecipare tutti i visitatori del festival, a cui verrà regalata una cartella al momento dell’iscrizione. A seguire una selezione musicale d’eccezione, dedicata all’italodisco anni Settanta, curata da dj Baffo.
Per info e iscrizioni: www.internoverde.it – info@internoverde.it
Eire, suoni di Irlanda
Pubblicato il programma ufficiale dei concerti della nuova edizione di Eire! la festa dei suoni d’Irlanda a Bondeno
Dal 25 al 27 agosto la cittadina ferrarese ospiterà la nuova edizione di quello ormai considerato come uno dei festival più importanti a livello mondiale per quel che riguarda la musica tradizionale irlandese. Sul palco quest’anno alcune leggende dell’irish trad come Frankie Gavin e gli Usher Island di Michael Mc Goldrick e Donal Lunny
Si preannuncia un’altra edizione “col botto” quella di Eire! La Festa dei suoni d’irlanda, il festival dedicato alla musica e alla danza tradizionale irlandese che ormai come ogni anno si tiene a Bondeno in provincia di Ferrara. Un’edizione attesissima sia per i numeri con oltre 300 musicisti che dal 25 al 27 agosto faranno della cittadina ferrarese ancora una volta la capitale della musica irlandese nel mondo, quanto per i grandi nomi in cartellone.
Quella del 2017 sarà un’altra edizione di Eire! dedicata alle leggende della musica irlandese, come già fu in passato con il concerto dei Dubliners. Quest’anno sul palco di Piazza Garibaldi il 26 agosto ci saranno gli Usher Island, la nuova band di Michael Mc Goldrick, Donal Lunny, Andy Irvine (Ex Planxty), John Doyle e Paddy Glackin. Altro mostro sacro della musica irlandese che quest’anno sarà presente a Bondeno Frankie Gavin, violinista della storica band De Dànnan, che si esibirà insieme al flautista italiano Tommaso Tornielli e a Sean McElwain il 26 agosto.
Ma gli ospiti del festival sono moltissimi ed i concerti e gli eventi si susseguiranno senza sosta per tutti i tre giorni. Tra gli altri grandi ospiti dall’Irlanda i Breaking Trad con Donal e Niall Murphy e Mike Galvin che suoneranno in concerto il 25 agosto. Sul palco di Eire ci saranno anche molte band italiane di non meno valore, come i Magàirlin, i Seàclaid, i locali Les Irlandiis, gli Hidden Note ed i romani That’s All Folk! che presenteranno il nuovo cd “Waiting for Kathy”.
A proposito di presentazioni di dischi, anche quest’anno è prevista una ricca anteprima del festival, il 24 agosto con il concerto di inaugurazione di Jack Talty, leggenda della concertina, che in piazza Garibaldi alle ore 20 presenterà il suo nuovo disco “In Flow”. Per l’occasione la direzione di Eire! ha organizzato una cena speciale di raccolta fondi per sostenere le attività del festival.
Come ogni anno gli eventi del Festival non si limiteranno ai soli concerti. Più di 30 session con oltre 300 musicisti partecipanti da tutto il mondo invaderanno i locali e i ristoranti di Bondeno, facendo di Eire! uno degli appuntamenti più importanti a livello mondiale per quel che riguarda la musica irlandese. Inoltre tantissimo sarà lo spazio dedicato alla danza tradizionale irlandese, con Cèili (feste da ballo) che si terranno ogni sera e al balfolk, con il doppio appuntamento in Piazza Garibaldi il 26 e il 27 agosto di Accordzeàm e con il concerto del duo Lipparini–Calanca in Piazza Costa il 25 agosto.
Tutti i concerti, le session e le feste da ballo di Eire! sono ad ingresso gratuito.
Bundan Celtic festival
di Leonardo Rosa
Manca meno di una settimana all’inaugurazione dell’edizione 2017 del Bundan Celtic Festival e già cresce la febbre per l’evento presentato presso la Camera di Commercio di Ferrara.
Alla conferenza di presentazione della manifestazione che aprirà ufficialmente i battenti il 21 luglio, per concludersi domenica 23 nel parco golenale della Rocca di Stellata, erano presenti gli organizzatori del festival, i rappresentanti del Comune di Bondeno, della stessa Camera di Commercio di Ferrara, oltre naturalmente ad Alan Fabbri una delle anime dell’evento sin dalle prime edizioni è una. “Il Bundan Celtic Festival offre sempre numeri molto importanti – spiega il consigliere regionale – quest’anno ci aspettiamo dalle 30 alle 50mila persone. Anche per questo abbiamo raggiunto l’accordo con alcuni agricoltori per un allargamento dei parcheggi pari a 6 ettari e una doppia navetta gratuita che dalla stazione di Bondeno porterà gli spettatori sino a Stellata. Tre stand dove mangiare e bere – ha proseguito Fabbri -, con attenzione alle aziende del territorio, tra cui l’utilizzo della canapa alimentare, grazie a un accordo con la sagra della canapa di Madonna Boschi, il sidro, l’idromele, tanta ottima musica con gruppi di livello internazionale come i Led Farmers e i Rota Temporum, le rievocazioni storiche e tanto altro ancora. Nelle idee della Regione c’è la valorizzazione della Music Valley emiliano-romagnola dove Stellata avrà sicuramente un ruolo importante”.
Sull’aspetto rievocativo si è soffermato l’esperto Andrea Moretti, illustrando le novità: “Accanto ai grandi scontri tra i Celti e i Romani, quest’anno ci sarà la novità dell’esercito etrusco. Grazie a 250-300 figuranti daremo vita a una battaglia ricostruita nel dettaglio, dalle tecniche di guerra all’abbigliamento, passando per le armi”.
Marcello Micai ha posto l’accento su ulteriori aspetti organizzativi: “Sarà un festival rispettoso dell’ambiente: abbiamo sostituito la plastica con bicchieri e stoviglie biodegradabili, ma non solo: comprando il portacenere o la tazza di ceramica ufficiali della manifestazione si avrà uno sconto sulle consumazioni. E poi l’immagine – ha specificato l’organizzatore – abbiamo puntato sulla foto di un bimbo di Ponte Rodoni, Giulio Bruschi, protagonista di una locandina capace di catturare l’attenzione di 150mila visualizzazioni solo il primo giorno di pubblicazione su Facebook”.
Parole incoraggianti anche quelle del vicesindaco bondenese Simone Saletti: “Il Bundan è una festa che si anima di notte, ma che offre tantissime emozioni anche durante il giorno con un’ampia e originale offerta per bambini e famiglie. Stellata è sempre più il centro nevralgico degli eventi del territorio, come confermano i numeri delle prenotazioni alberghiere, che non si limitano al territorio bondenese ma anche su diversi comuni della provincia di Ferrara, del Veneto e della Lombardia, vista la sua posizione di confine”.
Un elogio confermato dal padrone di casa, il presidente della Camera di Commercio Paolo Govoni: “Questa del Bundan è un’operazione molto importante non solo per Bondeno e Stellata. Si tratta infatti di una efficace valorizzazione del territorio, puntando su storia, tradizioni e cultura. I turisti hanno dimostrato di apprezzare sempre di più la ricerca delle identità, con la conseguenza che l’evento offrirà ampie ricadute su un territorio molto più esteso di quello comunale”.
Il Bunda Celtic Festival ha ottenuto il contributo, oltre che il patrocinio della Regione, e vedrà la partecipazione dello stesso presidente della Regione Stefano Bonaccini nella serata di sabato 22.
Inaugura la fiera di Finale
Giornata di inaugurazioni a Finale Emilia. Oggi, venerdì 21 aprile, è prevista, alle ore 20.30, in piazza Verdi, l’apertura della 155aedizione della Fiera Campionaria, ma i vernissage cominceranno già nel pomeriggio: alle ore 16.30 ci sarà il taglio del nastro per la personale del pittore finalese Giuseppe Cavallari, “Final e la nev” (ospitata nell’ex centro per l’impiego di Corso Cavour 4 e visitabile fino al 14 maggio). Alle ore 18.00 toccherà invece alla mostra “Quando il vinile diventa leggenda” (allestita nei locali ex Geovest di piazza Verdi 6 fino al 1° maggio), una interessante rassegna curata da Giovanni Ansaloni e Massimo Rivaroli che racconta la storia della musica attraverso le copertine dei dischi. Lo spettacolo della giornata inaugurale della Fiera, in programma alle ore 21, in piazza Verdi, è organizzato dalla Scuola di Musica di Finale Emilia e, in qualche modo, si lega – per il tema affrontato – all’esposizione dei vinili: “Rock in Progress. Storia ed evoluzione della musica dagli anni 60 a oggi”.
Sabato 22 aprile, alle ore 10.30, toccherà invece alla neonata associazione Millennium Finalis e alla nuova pubblicazione curata dal Comune di Finale Emilia, essere presentate nella sala consigliare di via della Rinascita 6. “Archivi Finalesi”, questo il titolo della rivista, verrà offerta esclusivamente a chi sottoscriverà l’adesione a Millennium Finalis, associazione che nasce per operare a supporto della Biblioteca Pederiali e dei musei civici finalesi.
LEGGI ANCHE LA MOSTRA SUI VINILI FA LA STORIA DELLA MUSICA
Ancora musica nella serata di sabato, con il rock progressive a farla da padrone: alle ore 21.00 sarà l’Accademia dei Fluttuanti, gruppo finalese di esperti e validi performer, poi sarà lo storico gruppo delle Orme che, a partire dalle ore 22.00, proporrà il proprio repertorio.
Nel pomeriggio di sabato, invece, sfilata dei Tamburini del Finale, degli armati e delle dame della Corte Estense che presenteranno l’edizione 2017 di Finalestense (9-10-11 giugno) e, alle ore 17.00, in corso Cavour, esibizione di ballo a cura della Dance Style Club.
Fai clic qui per vedere lo slideshow.
Domenica 23 aprile alle ore 17.30 sulla scalinata dell’ex Acquedotto è in programma la cerimonia di consegna alla cittadinanza della scultura in rilievo realizzata dall’artista modenese Dante Zamboni, restaurata grazie al Lions Club Finale Emilia, mentre alle ore 21.00 in piazza Verdi andranno in scena suoni e immagini con lo spettacolo “La musica e il cinema italiano 2° noi…”, realizzato dalla Filarmonica G. Andreoli di Mirandola in collaborazione con il Circolo Cinematografico I. Pacchioni e le compagnie teatrali “Quelli delle Roncole 2”, “Il Borghetto” e “Fata Morgana”.
LEGGI ANCHE: PRONTI A GUSTARE LO STREET FOOD
Lunedì 24 aprile, a partire dalle ore 21.00, piazza Verdi ospiterà il DJ set di Robby Rubini, mentre lo spettacolo di chiusura della Fiera,martedì 25, sarà a cura di Avis Finale Emilia con i comici Franz e Nico, Duo Torri, Corrado Boldi e Bomi Trio che si alterneranno sul palco della piazza cittadina a partire dalle ore 21.00.
In precedenza, alle ore 16.30, riconoscimenti per il Ju Jitsu finalese protagonista ai recenti mondiali giovani di Atene e, alle ore 17.30, saggio delle allieve della Scuola di danza Tersicore.
Naturalmente le giornate di fiera saranno arricchite dalla presenza degli stand commerciali collocati nelle aree espositive, del luna park in piazza Garibaldi, delle associazioni finalesi, con le loro proposte gastronomiche e promozionali, in piazza Baccarini e corso Matteotti, dei mercatini dell’ingegno e dell’hobbistica (sabato 22, domenica 23 e martedì 25). All’interno della fiera campionaria, infine, è prevista quest’anno anche un’area interamente dedicata allo street food che proporrà cibi e specialità gastronomiche di diverse regioni.
The post Inaugura a Finale Emilia la Fiera di Aprile appeared first on SulPanaro | News.