


Oggi praticamente non esiste alcuna limitazione all’offerta del prodotto, quello che manca è la volontà di trovarsi
Oggi praticamente non esiste alcuna limitazione all’offerta del prodotto, quello che manca è la volontà di trovarsi
Un nuovo itinerario utile e piacevole sia per i ferraresi che per turisti ed escursionisti: Ferrara Terra ed Acqua. La partenza in bicicletta è prevista alle ore 16.00 di Sabato 21 maggio con appuntamento in Piazza della Cattedrale.
La nuovissima, accogliente, Darsena di San Paolo al termine di un lungo itinerario in bicicletta lungo canali e rive fluviali in cerca del rapporto tra Ferrara e le acque. Partendo da Piazza della Cattedrale (l’antica Valle di San Romano) condurremo i partecipanti attraverso i meandri fluviali della città medioevale alla scoperta dei Borghi di San Giorgio e San Luca per riscoprire insieme una Ferrara peculiare e troppo spesso dimenticata.
Domenica 22 Maggio, in tempi tanto difficili, riproponiamo con Ferrara Ebraica itinerario elogio della tolleranza e omaggio allo scrittore Giorgio Bassani. Parleremo della storia e della cultura dell’ebraismo ferrarese, dalle origini ai giorni nostri, attraverso le strade dell’ex-Ghetto per arrivare infine al Cimitero Ebraico di via Vigne. Appuntamento e partenza alle ore 10.15 da Piazza della Cattedrale
“ A fine maggio riapre a Lido di Dante la spiaggia dedicata al turismo naturista. È stata firmata l’ordinanza che individua e regolamenta ai sensi della legge regionale l’area di demanio marittimo destinata alla pratica del naturismo. L’area individuata, fruibile dal 28 maggio all’11 settembre, si trova nel tratto di arenile in località Lido di Dante a sud del lido omonimo, con inizio a 50 metri dalla perpendicolare alla battigia dello stradello pinetale esistente per 400 metri (area 1 dell’immagine allegata). Dal 15 luglio (o 1 agosto a seconda dell’andamento stagionale delle nidificazioni, su disposizioni dell’organismo di gestione, Carabinieri per la Biodiversità) sarà fruibile anche un’ulteriore porzione di arenile più a sud (area 2 dell’immagine allegata) in cui la fruizione balneare viene consentita appunto dalla fine del periodo di nidificazione dell’avifauna. Il Comune di Ravenna ha incluso l’area individuata fra quelle oggetto di copertura da parte del servizio di salvamento che sarà attivato nelle spiagge libere dal 28 maggio all’11 settembre. Il Camping Classe si impegna a mettere a disposizione, a titolo non oneroso, idonei servizi igienici per i fruitori di quel tratto di arenile. Gli utilizzatori dovranno inoltre provvedere a tenere pulito lo spazio utilizzato portando via ogni rifiuto e dovranno conferire correttamente i rifiuti prodotti negli appositi contenitori. Nell’area vige, inoltre, il divieto di fumo sulla battigia e di abbandono di rifiuti prodotti da fumo. L’accesso all’area dovrà avvenire utilizzando esclusivamente l’arenile o gli stradelli, vietando, al fine di preservare l’ecosistema dunoso, l’occupazione, il passaggio e l’attraversamento della duna costiera, al di fuori degli stradelli. Nell’area 2 resta inoltre vigente il divieto di attendamento, campeggio e realizzazione di altre strutture temporanee anche costruite con legname spiaggiato.”
Si allega anche la foto aerea della spiaggia riservata al nudo-naturismo . ( all 1 )
ATTENZIONE: l’ANER chiede il rispetto delle regole di cui sopra, quindi non è favorevole a sconfinamenti fra area tessile e naturista, non accetta il fumo in spiaggia e l’abbandono di rifiuti compresi i mozziconi di sigaretta. I nostri amici cani non possono essere introdotti in spiaggia e ricordo che le multe sono salate. Vi segnalo che a Nord del lido di Dante esiste una spiaggia tessile riservata ai cani. Per garantire il rispetto di queste regole vi ricordo e segnalo che l’ANER collaborerà con la polizia municipale ed i Carabinieri per la Biodiversità. Per ogni evenienza rivolgetevi al bagnino che saprà sempre cosa consigliarvi .
Segnaliamo con enorme soddisfazione che un grande amico e socio ANER è diventato capo di Stato della Repubblica di San Marino . E’ la prima volta nel mondo del naturismo che una carica istituzionale così alta è ricoperta da un naturista. I festeggiamenti e ringraziamenti pubblici sono previsti al termine della durata della carica istituzionale per evitare ogni interferenza sul suo delicato lavoro. Ma fin da ora fissiamo un pranzo sociale in autunno nella Repubblica del Titano .
Domenica 11 settembre 2022 è già fissata l‘assemblea annuale ANER –APS. Per rinnovare l’iscrizione per il 2022 la quota rimane € 12. Si può rinnovare o iscriversi in spiaggia oppure il versamento va effettuato tramite C/C POSTALE n° 6127238 intestato ad ASSOCIAZIONE NATURISTA EMILIANO ROMAGNOLA A.N.E.R causale rinnovo 2022 (dati bancari IBAN IT20 A076 0113 1000 0000 6127 238).
Il presidente – Jean Pascal Marcacci –
Dal 6 giugno al 9 settembre saranno attivi i Centri Estivi Comunali di Bondeno, per la prima volta dopo due anni senza le cosiddette ‘bolle covid’ che imponevano ingressi contingentati. Modulo di iscrizione scaricabile aprendo l’articolo.
Sono aperte le iscrizioni per tutti i bambini e i ragazzi dai 3 ai 14 anni, che potranno prenotarsi per una o più delle settimane disponibili, usufruendo degli appositi carnet. «L’allentamento della morsa pandemica consente di tornare alla normalità anche nei nostri centri estivi – commenta il sindaco, Simone Saletti –, un fattore indispensabile per tornare alla consuetudinaria socializzazione giovanile. Bambini e ragazzi hanno indubbiamente sofferto tanto le limitazioni dettate dall’emergenza sanitaria, ed è giusto che adesso tornino a riappropriarsi delle fondamentali abitudini che solo fino a due anni fa davamo per scontate».
I centri estivi comunali sono operativi, da giugno a settembre, dal lunedì al venerdì dalle 7.30 del mattino fino alle 17.30. L’iscrizione si effettua scaricando e compilando l’apposito modulo di richiesta riportata di seguito. Il pagamento delle tariffe dovrà essere effettuato tramite PagoPA, attraverso un modulo inviato via mail dagli uffici comunali. Bisognerà regolarizzare il pagamento prima dell’inizio della frequenza ai centri estivi.
«Le famiglie possono scegliere una duplice modalità di iscrizione – entra nel dettaglio l’assessore alle Politiche giovanili, Francesca Aria Poltronieri –: un carnet da 10 ingressi, del costo di 180 euro, oppure un carnet da 20 ingressi, del costo di 300 euro. Naturalmente, i carnet sono rinnovabili al termine dei giorni disponibili, e le famiglie possono scegliere liberamente in quali settimane portare i propri figli ai centri. Siamo soddisfatti che si torni alla normalità degli accessi – chiosa l’assessore –: lo stare insieme fa bene ai ragazzi di tutte le età, ed è giusto che finalmente i nostri giovani tornino a passare un’estate normale».
DOCUMENTI UTILI
Di seguito, le informazioni generali: Volantino
Di seguito, il modulo di richiesta di iscrizione: Modulo iscrizione
Adesso ha cambiato destinazione d’uso, ma sono passati 3o anni …
Un progetto di studio incentrato sulla valorizzazione di un fondo cinematografico privato di un centese, l’ing. Franco Alberti (1927-2018) che, a partire dall’infanzia ha raccolto locandine, manifesti, gadget, articoli di giornali e pellicole relativi all’attività dei cinema centesi negli aa. 1930-45.
Questo nuovo mezzo di intrattenimento, di cui abbiamo data certa a Cento a partire dal 1910, ha offerto alle masse popolari uno spettacolo economico, più semplice da portare in giro rispetto alle produzioni teatrali, nuovo rispetto ai precedenti mezzi artistici, come libri fotografici o lanterne magiche che raffiguravano immagini statiche o movimenti stilizzati.
A Cento, nell’arco di quasi 100 anni, sono state aperte diverse sale cinematografiche, alcune di esse presenti solo nella memoria degli anziani; ricordiamo in particolare i cinema gestiti dalla famiglia Grimaldi che dal 1921 al 1927, poi dal 1936 sino al 2009; quelli gestiti dai fratelli Testoni, il cinema estivo Rex della famiglia Monti, il cinema Roma e quelli estivi della famiglia Maccaferri, i cinema parrocchiali sino all’attuale multisala. Senza dimenticare i cinema nelle frazioni, in particolare Casumaro, Renazzo, Reno Centese, XII Morelli e Bevilacqua.
La mostra vuole ripercorrere la storia del cinema a Cento attraverso i depliant pubblicitari che venivano distribuiti all’ingresso del cinema e le vecchie locandine e manifesti strappati dai muri ancora incrostate di cemento nel retro.
La storia delle sale cinematografiche centesi è una storia che sa di dedizione, amore, culto del luogo di incontro, amplificazione del rapporto umano, accoglienza, generosità; caratteristiche che hanno oltrepassato le guerre, la carestia, le crisi economiche.
Non va dimenticato che nel corso degli anni, come in un virtuoso scambio reciproco, la Città di Cento ha offerto e continua ad offrire se stessa, le sua vie, i suoi monumenti, i suoi scorci al Cinema e ai grandi registi che qui hanno voluto girare.
La mostra oltre ad essere visitabile presso le sale della Partecipanza verrà allestita come mostra diffusa nei negozi e in alcuni spazi del centro storico.
Apertura della mostra dal 7 maggio al 14 luglio 2022 nei giorni di:
– venerdì dalle ore 16.00 alle 19.00
– sabato e domenica dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00
NUOVO NUMERO PER INFOE PROGRAMMAZIONE Abbiamo attivato un nuovo numero a cui puoi chiedere informazioni e la programmazione settimanale: 3791114479 Puoi contattarlo via Whatsapp e SMS (non è abilitato a ricevere le chiamate). Per ricevere la programmazione con cadenza settimanale basta inviare un messaggio whatsapp e ricordarsi di salvare il numero nei contatti. ![]() |
Seguici sui nostri social |
lo ripubblico qui perché ha ottenuto un (1!) mi piace
Data: Mercoledì, 08 marzo 2006 alle 17:05:58 CET Argomento: Attualità
Resoconto della conferenza, stampa del 2 marzo 2006 sulla questione del cinema Argentina. Invitati;
Responsabili Media, del territorio Aldo Lotti – Compagnia del Patatrac Mattia Bagnolati – Compagnia del Mangialuna Carlo Polastri – direttore artistico di varie iniziative teatrali UILT – Unione Italiana Libero Teatro Emilia-Romagna
A quelli menzionati sopra (non tutti presenti) si devono aggiungere gli assessori Mestieri e Pancaldi accompagnati dalla dirigente Paola Mazza, che però hanno detto di essere lì per ascoltare e di non voler rilasciare dichiarazioni; due esponenti dell’associa.zione culturale bolognese SPACE e il vicepresidente del circolo Fuori Quadro.
Difficile dare un resoconto oggettivo della conferenza sia perché la materia è tuttora controversa, sia perché la discussione è stata a tratti caotica, ma, visto che stiamo parlando di realtà locali che chiunque può verificare abbastanza agevolmente accedendo alle fonti, invitiamo i nostri quaranta lettori…
View original post 445 altre parole