Sabato 17 giugno

Siamo felici di annunciare una sorpresa: il Festival Bonsai di Ferrara Off si arricchisce di un nuovo appuntamento!
Si tratta di un evento speciale che si terrà il 17 giugno alle ore 21:15 nel Giardino del Centro Culturale Slavich in viale Alfonso I d’Este 13 a Ferrara.

Lo spettacolo si intitola “Sirenetta” ed è la rivisitazione che Marguerite Yourcenar ha fatto della celebre fiaba di H. C. Andersen.
Un’unica attrice, Liliana Letterese, interpreta le voci della messa in scena ideata da Lorenzo Cutùli, scenografo ferrarese di fama internazionale, che torna nella sua città natale nelle vesti di regista, per portarci nella dimensione subacquea, ma anche molto terrena, di una delle favole più amate da grandi e piccoli.

Informazioni e biglietti qui: https://www.ferraraoff.it/evento/sirenetta/
CLICCA SULL’IMMAGINE PER GUARDARE IL TRAILER

Panaro oggi

da Instagram

Ferrara , seguita da Rovigo  è la prima provincia italiana per quota di terreno esposto a rischio alluvioni con il 99, 9 per cento. Ci sono in Italia altre 5  provincie in cui il cui il rischio di inondazione riguarda oltre il 50 per cento del territorio e sono: Ravenna, Venezia, Mantova, Reggio Emilia e Bologna. Si tratta di dati che riassumono complessivamente un secolo di storia . E del resto la stesa Ispra  nel suo report 2021 sul dissesto idrogeologico rileva come l’Emilia Romagna sia la regione con la quota più elevata del proprio territorio esposta al rischio alluvione e questo per “la presenza di una complessa ed estesa rete di collettori di bonifica e corsi d’acqua minori che si sviluppano su ampie aree morfologicamente depresse, di tratti arginati spesso lungo alvei stretti e pensili, di regimazioni e rettifiche in specie nei tratti di pianura”.

Fiera di Ospitale

Il valore del volontariato bondenese prosegue alla Fiera della Madonna della Pioppa a Ospitale. Poco fa sono andato a trovare i Ciuciùn dl’Usdàl che proprio in questi minuti stanno ultimando la preparazione della prima serata.

Da oggi fino a domenica, infatti, per i fedeli del santuario, per chi ha voglia di gustare una buona gastronomia o di ascoltare bella musica, per chi vuole sostenere le nostre realtà locali e per i semplici curiosi, la Fiera di Ospitale offre tanti imperdibili appuntamenti.

Grazie a tutte le persone che rendono unica Bondeno e le sue frazioni!

#simonesalettisindaco#cittadibondeno

Notte europea dei musei a Cento

Sabato 13 maggio 2023, dalle ore 21.00 – Pinacoteca San Lorenzo, piazza Cardinal Lambertini

Alle 21.00 avrà luogo una visita guidata, ad accesso libero, ai dipinti di natura morta della Pinacoteca San Lorenzo con il Direttore dei Musei Civici Lorenzo Lorenzini, sull’inedito tema del cibo e della cucina. Dalla toccante modestia dei pani, del vino e delle verdure della “Cena in Emmaus” di Guercino, si passa alle sontuose cascate di frutti maturi, vassoi ricolmi di canditi, biscotti glassati e selvaggina pronta per essere cucinata. Sono proprio gli animali e la cacciagione ad introdurre il concerto del gruppo vocale “Tavolata Armonica”, diretto da Maria Concetta Mammi, intitolato “Canzonette, frottole… e altri animali“.

L’evento è parte nel programma ‘i Sabati del Guercino‘ che proseguono il 13 e il 20 maggio nel centro storico di Cento.

Il programma musicale

Chi passa per sta strada (Filippo Azzaiolo, 1530 ca.-1569 post)
Dolcissimo ben mio (Orazio Vecchi, 1550-1605)
Sentomi la formicula (Filippo Azzaiolo, 1530 ca.-1569 post)
Capricciata a tre voci (Adriano Banchieri, 1568 – 1634)
Contraponto bestiale alla mente (Adriano Banchieri, 1568 – 1634)
El grillo (Josquin Desprez, 1450 ca. – 1521)
Matóna mia cara (Orlando di Lasso, 1532 ca.-1594)
Din dirin din (Anonimo, Cancionero de Palacio sec. XV)
A round of three country dances in one (Thomas Ravenscroft, 1582 ca.-1635)
Come Again (John Dowland, 1563 – 1626)
Il est bel et bon (Pierre Passereau, 1509 ante – 1547 post)
Tourdion (Thoinot Arbeau, 1519-1595)
La, la, la, Je ne l’ose dire (Pierre Certon, 1510 ca.-1572)
Un cavalier di Spagna (Francesco Patavino,1478-1556 ca.)

Tavolata Armonica’ è un gruppo composto da alcuni amici uniti dalla passione per il canto e provenienti da diverse esperienze maturate in gruppi corali del nostro territorio. La scelta del nome deriva dalla condivisione nel gruppo per l’amore per la musica e il piacere dello stare insieme in buona compagnia. Il  repertorio attinge dal patrimonio musicale a cappella per voci miste di tutte le epoche e continenti, in particolare si dedicano ai canti polifonici, sacri e profani, del Medioevo e Rinascimento, così come alla produzione di autori contemporanei e di ispirazione popolare.

Il gruppo vocale Tavolata Armonica è diretta da Maria Concetta Mammi.
I cantori della Tavolata Armonica sono: Giorgio Cervetti, Maria Grazia Cervetti, Andrea Cortesi, Marcello Costantini, Maria Concetta Mammi (direttrice), Luisa Martignoni, Donato Piacentini, Maurizia Piccinini, Andrea Sanguinetti, Cecilia Setti, Lamberto Tabellini, Paola Verri.

Festival bonsai 2023

Finalmente siamo a pochi giorni dall’avvio del Festival Bonsai 2023!
Ci abbiamo lavorato per mesi ed ora non vediamo l’ora di vivere con voi l’emozione di avere in scena le compagnie selezionate con la Chiamata OFFline. 

“La settima edizione di Bonsai – ha spiegato Giulio Costa nella conferenza stampa di presentazione che si è tenuta oggi – è quella dello sconfinamento. Si superano i limiti, si mescolano i generi, si confondono gli stili, si esce dagli schemi e dagli spazi, si occupano nuovi luoghi, si va oltre il concetto del tempo, nell’attimo eterno della performance.
Accanto ai momenti di spettacolo ci saranno quelli di formazione, con laboratori e seminari gratuiti, che da maggio a luglio animeranno gli spazi di Ferrara Off, ma anche di altri ambienti della città.
Si valicano pacificamente i confini per crescere assieme, per andare oltre le costrizioni e le convenzioni, come fa il Bonsai”.

“Quest’anno – ha aggiunto Marco Sgarbi – il festival amplia le collaborazioni, che ci vedono portare gli spettacoli di Bonsai alla Pinacoteca Nazionale, alla Certosa Monumentale e a Nuova Terraviva. Ci saranno incontri su esperienze di microteatro nel mondo, ecosostenibilità degli eventi culturali e rapporto tra arte e intelligenze artificiali, oltre a un laboratorio per donne e persone che si identificano come femminili sull’immaginario del cowboy. Ci sarà anche un evento speciale in occasione della Notte Rosa che vedrà il ritorno a Ferrara di Maria Paiato”.

il programma completo sarà pubblicato nei prossimi giorni

A tutto gas

Siamo presi in giro ogni giorno, ogni ora, ogni minuto da poteri continentali che di fatto non rispondono più a nessuno e che stanno innescando un processo di drammatico impoverimento e di involuzione sociale. Lo strumento, il bastone usato per portare avanti questo disegno è una narrazione climatica totalmente fuorviante rispetto ai problemi dell’ambiente e per molti aspetti peggiorativa dei problemi ecologici, ma il cui scopo è sostanzialmente quello di far crollare il tenore di vita dei cittadini e dunque anche la loro partecipazione alle scelte: una via verso nuove forme di schiavitù.